Piz Suretta

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Piz Suretta

Messaggioda brunoz » mer giu 15, 2005 15:46 pm

Ciao a tutti!
Un mio pallino da tempo, il Piz Suretta (Surettahorn)...
C'è qualcuno che c'è salito in piena estate (magari dalla parte del rifugio
Bertacchi)? In breve vorrei capire se è una cosa che, anche con la mia
andatura da tapasciònes di pianura, posso ragionevolmente pensare di
fare in giornata, diciamo nove/dieci ore complessive. E poi, se qualcuno
c'è stato di recente (2003/2004), condizioni di percorribilità/crepacciatura
del ghiacciaietto...
Se qualcuno poi avesse in mente di andarci, in agosto, mi faccia un fischio
che magari si va assieme, ok?
Miao :wink:
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda il.bruno » mer giu 15, 2005 18:40 pm

Via normale svizzera
Dal Passo Spluga per sentiero fino al Bergseeli, ameno laghetto, indi tiri dritto verso il Surettajoch per terreno scomodo ma facile (pietroni), finale per cresta a destra. Comunque picozza e ramponi per la cresta, un po' esposta, ma facile e corta, di cui si aggira il primo tratto a sinistra se il ghiacciaio sta bene. Se non sta bene non so, la G.M.I. suggerisce di salire diretti per le rocce, ma le ricordo ostiche.

Via normale italiana
L'ho fatta in discesa. Raggiunto il ghiacciaio di Suretta o dal passo Spluga seguendo il sentiero per il Bivacco Suretta, o da Montespluga, lo si attraversa, si punta verso la cima e si sale per il versante meridionale per nevai e rocce rotte e/o canali. Finale abbastanza ripido, utili ramponi e picozza.
Quando l'ho fatto io (ottobre 2001) il ghiacciaio era innevatissimo e non bucato, non abbiamo nemmeno pensato di legarci. Non so come possa essere quest'anno dopo un inverno così secco.

Meglio salire dal passo o da Montespluga. Visti i dislivelli limitati, più di 4 ore a salire è difficile mettercele. Dal Bertacchi credo che la allunghi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda brunoz » mer giu 15, 2005 19:53 pm

Grazie, il.bruno! Anche se avrei preferito non sentirmi dire che piccozza e
ramponi sono indispensabili, specie in cresta! Credo comunque che farò
il giro dalla parte italiana (magari pernottando al Bertacchi), che a conti
fatti mi pare forse più facile... e poi c'è il conforto del bivacco Suretta che
resta, appunto dalla parte italiana...
C'è qualcuno che ha voglia di salirci (in agosto) che si va assieme?
Miao :?:
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda haldo64 » dom set 24, 2006 16:16 pm

Via normale italiana
L'ho fatta in discesa. Raggiunto il ghiacciaio di Suretta o dal passo Spluga seguendo il sentiero per il Bivacco Suretta, o da Montespluga, lo si attraversa, si punta verso la cima e si sale per il versante meridionale per nevai e rocce rotte e/o canali. Finale abbastanza ripido, utili ramponi e picozza.
Quando l'ho fatto io (ottobre 2001) il ghiacciaio era innevatissimo e non bucato, non abbiamo nemmeno pensato di legarci. Non so come possa essere quest'anno dopo un inverno così secco.



qualcuno l'ha fatta ultimamente.... com'è la vedretta...?
volevo farla sabato prox.
haldo64
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar nov 29, 2005 22:23 pm

Messaggioda claus » dom set 24, 2006 20:38 pm

haldo64 ha scritto:qualcuno l'ha fatta ultimamente.... com'è la vedretta...?
volevo farla sabato prox.

io ci sono stato qualche settimana fa dalla normale italiana. la vedretta è messa maluccio, ma presenta diversi crepaccetti, direi meglio con picca e ramponi. eventualmente può essere aggirata a sx ma occhio alle frequenti scariche di sassi dalle cime cadenti. da dopo la vedretta è tutto fastidiosamente marcio. comunque facile.

buona salita
claus
 
Messaggi: 75
Images: 1
Iscritto il: gio giu 23, 2005 19:16 pm
Località: Como (CO)


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.