Biv. Tovanella e Biv. Baita Copada

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Biv. Tovanella e Biv. Baita Copada

Messaggioda profpivo » lun giu 20, 2005 15:16 pm

Salve a tutti,
ho in progetto un trekking di tre giorni sul Bosconero. Qualcuno di voi sa darmi notizie sullo stato del Bivacco Tovanella e il Bivacco Baita Copada? Sul Bivacco Campestrin sono riuscito a trovare informazioni recenti ma su questi due niente.
Grazie!
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda paoloC » lun giu 20, 2005 20:35 pm

Su alla baita darè copada son stato a dormire circa 3 settimane fa.
Non ci son brande nè coperte e dormi su materassini di gomma.
Buon giro!
Paolo
Avatar utente
paoloC
 
Messaggi: 97
Images: 22
Iscritto il: lun dic 13, 2004 11:46 am

Messaggioda profpivo » mar giu 21, 2005 9:51 am

Acqua nei pressi se ne trova?
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda paoloC » mar giu 21, 2005 11:28 am

Si. Dalla baita,a 15 minuti di cammino seguendo a ritroso il sentiero (se vieni da campestrin/cibiana/ciavazole)
Avatar utente
paoloC
 
Messaggi: 97
Images: 22
Iscritto il: lun dic 13, 2004 11:46 am

Messaggioda profpivo » mar giu 21, 2005 13:42 pm

Grazie mille per le informazioni!
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda profpivo » gio giu 23, 2005 18:16 pm

Riporto in alto sperando che qualcuno risponda sul Bivacco Tovanella
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda cristianP » ven giu 24, 2005 22:07 pm

Al Tovanella sono stato circa 5/6 anni fa, salendo dal Canal di Zoldo.

L'approccio è lungo ma l'ambiente è bellissimo e parecchio isolato. Si possono incontrare branchi di camosci. Attorno al bivacco (è una vecchia casera) ci sono prati che all'epoca (metà luglio) avevano l'erba alta un paio di metri. Ricordo che dovemmo aprirci una traccia-tunnel per arrivare alla porta della casera. La cosa non è male di per sé, però rischi di prenderti qualche zecca (come ci è capitato).

Il bivacco lo trovammo un po' sporco. C'erano vecchie pentole, stufa e camino, tavolo, panche. Si dorme al piano di sopra, su tavole di legno. Le coperte avevano buchi enormi causa topi (di cui si vedono testimonianze anche sulle pareti). L'acqua la trovi a 30 metri dalla porta: c'è una vecchia cisterna. Prima di bere meglio bollirla.

Nonostante tutto, l'ambiente vale davvero la gita e ti consiglierei vivamente di andare, magari nel frattempo anche la casera è migliorata! Noi eravamo in tanti e il giorno dopo facemmo il Viaz de le Ponte fino al Bosconero: molto bello.

Ah, valuta anche Casera Busnich, sul versante di Longarone. (su quella zona, la Val Tovanella, ci sono un paio di begli articoli di Pietro Sommavilla sulle Alpi Venete di qualche anno fa)

Buon giro e facci sapere! :wink:
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Fatto quest'anno

Messaggioda profpivo » gio ago 31, 2006 19:45 pm

Finalmento ho fatto questo trekking di tre giorni sul Bosconero la scorsa settimana.

Il programma era:
1° giorno: Igne -Bivacco Tovanella
2° giorno: Bivacco Tovanella - Viaz de le Ponte - Forc. Tovanella - Focr. del Mat - Bivacco Campestrin
3° giorno: Bivacco Campestrin - Forc. Bela - Bivacco Baita Copada - Zoldo

Per problemi di maltempo e di orientamento nei mughi, il secondo giorno abbiamo accorciato fermandoci al Rif. Bosconero. Il terzo giorno abbiamo fatto la Forc. del Mat, per poi scendere al Campestrin e quindi ad Ospitale di Cadore per la Valbona.

Sono davvero bei posti, molto isolati e selvaggi, tanto che in 3 giorni abbiamo incontrato soltanto due persone. Molto spettacolare il passaggio detto 'del Gatto' lungo il Viaz de le Ponte.

Prossimamente allegherò qulache foto.
Ciao!
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Re: Fatto quest'anno

Messaggioda Cesta » ven set 01, 2006 18:09 pm

profpivo ha scritto:Finalmento ho fatto questo trekking di tre giorni sul Bosconero la scorsa settimana.

Il programma era:
1° giorno: Igne -Bivacco Tovanella
2° giorno: Bivacco Tovanella - Viaz de le Ponte - Forc. Tovanella - Focr. del Mat - Bivacco Campestrin
3° giorno: Bivacco Campestrin - Forc. Bela - Bivacco Baita Copada - Zoldo

Per problemi di maltempo e di orientamento nei mughi, il secondo giorno abbiamo accorciato fermandoci al Rif. Bosconero. Il terzo giorno abbiamo fatto la Forc. del Mat, per poi scendere al Campestrin e quindi ad Ospitale di Cadore per la Valbona.

Sono davvero bei posti, molto isolati e selvaggi, tanto che in 3 giorni abbiamo incontrato soltanto due persone. Molto spettacolare il passaggio detto 'del Gatto' lungo il Viaz de le Ponte.

Prossimamente allegherò qulache foto.
Ciao!


Questa è la fortuna di una zona alpina con gruppi montusi come le Tofane, le 3 cime di Lavaredo, il Pelmo, Cristallo...
Vanno tutti la e gli altri posti li vedono solo dal finestrino della macchina sfrecciando nel fondovalle.
Meglio così.
Visto che apprezzi i posti selvaggi, fatti un giro dalle parti del gruppo del Cimonega (parco nazionale dolomiti bellunesi) piani eterni, vette feltrine, resterai estasiato ciao.
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Messaggioda profpivo » ven set 01, 2006 20:11 pm

Cesta, ti ho anticipato!
Ho fatto quel gruppo l'estate scorsa con percorso:
1 giorno California-Casera Erera
2 giorno Casera Erera-Casera Cimonega-Biv. Feltre- Malga Alvis
3 giorno Malga Alvis-Colsent-Busa delle Vette-Passo Croce d'Aune

Davvero una magnifica traversata, purtroppo con scarsa visibilità l'ultimo giorno in cui forse si potevano vedere gli scenari più belli.
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda Cesta » lun set 04, 2006 12:14 pm

profpivo ha scritto:Cesta, ti ho anticipato!
Ho fatto quel gruppo l'estate scorsa con percorso:
1 giorno California-Casera Erera
2 giorno Casera Erera-Casera Cimonega-Biv. Feltre- Malga Alvis
3 giorno Malga Alvis-Colsent-Busa delle Vette-Passo Croce d'Aune

Davvero una magnifica traversata, purtroppo con scarsa visibilità l'ultimo giorno in cui forse si potevano vedere gli scenari più belli.


Idem con patate per me, 2 estati fa percorrendo l'altavia 2 il tratto dal passo del gomedon al rif. Dal Piaz sempre con nebbia, fortunatamente sono quasi di casa e non ho perso occasione di rivisitare quelle stesse zone con il sole, se autunnale meglio.
Un tratto stupendo è quello del sent. 801 che va dal passo di finestra al sasso di Scarnia e e forcella Scarnia. Ciao
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron