Info per salita al Piz Boè

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Info per salita al Piz Boè

Messaggioda trek2005 » lun ago 14, 2006 21:17 pm

nella settimana che passerò in Pusteria avrei pensato di fare (tra gli altri) un giro al Piz Boe'.
Plotone composto da:
- adulti (da Escursionisti Esperti a Pippe Tremende)
- bambini fra i 9 e 14 anni.
In tutto un numero fra 7 e 10 max persone...
Gli adulti pimpanti hanno (o stimano di avere) 1300/1500 m in salita ed altrettanti in discesa a disposizione nelle gambe, senza morire.....:roll:
Alcuni di noi (:evil:) opteranno per la salita e la discesa (fin dove si può) con gli impianti da Pordoi o da Corvara, ma gli altri (i pimpanti) vorranno sicuramente partire a piedi e magari fare un percorso ad anello o quasi...
Chi ha già fatto il percorso può darmi qualche utile indicazione in proposito??
Magari qualche link, una bella relazione, soprattutto con le cose da non fare (ricordate dei bambini, che sono giovani ed innocenti), oppure anche i pericoli nascosti, il percorso più interessante dal punto di vista del panorama.....se li porto fino là (con fatica e sudore) e poi non gli piace neanche, la sera mi strangolano.
Le informazioni che ho reperito in rete non sembrano presentare scenari particolarmente difficoltosi, se non qualche passaggio su terreni accidentati, cenge strette ma dotate di cavo di sicurezza ecc. insomma tutte cose che si possono affrontare "cum grano salis" ed arrivare a destinazione.
Se può contribuire a definire il livello tecnico della carovana, l'estate scorsa siamo scesi sul sentiero che dal Lagazuoi arriva al passo del Falzarego (il sentiero delle trincee della Prima Guerra Mondiale)...neanche a dirlo che per salire abbiamo utilizzato la funivia (ma i pimpanti erano meno pimpanti)....
Grazie a tutti...verrete rincompensati con ampi abbracci (per chi li vuole abbiamo anche baci) e foto dell'escursione....
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda giangi4 » lun ago 14, 2006 21:48 pm

io circa 10 anni fa, ho fatto la piazzetta e sono sceso dalla cima sul sentiero normale.
A ricordo nulla di particolarmente difficile, neanche cenge assicurate, ma solo un sentiero un po' accidentato.
Semmai il paesaggio molto roccioso per molte persone non e' affascinante.
buona gita...!!!!
Mai morire!
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda fabio.bec » mar ago 15, 2006 1:12 am

Bè, la Piazzetta per i primi 150-200 mt è piuttosto duretta per dei bambini.

Ma vuoi farti delle vie ferrate o dei sentieri per escursionisti ?

Perchè nel caso potresti salire dalla Val Lasties (presso il Passo Sella) fino al Piz Boè e poi scendere dalla Val Setus verso il passo Gardena. Circa 5-6 ore di camminata mai pericolosa e suggestiva per i panorami.

eccoti il link:

http://www.ilpalo.net/sella/sella1.htm

poi ce ne sono molti altri.
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda trek2005 » mer ago 16, 2006 9:22 am

fabio.bec ha scritto:Bè, la Piazzetta per i primi 150-200 mt è piuttosto duretta per dei bambini.

Ma vuoi farti delle vie ferrate o dei sentieri per escursionisti ?

Perchè nel caso potresti salire dalla Val Lasties (presso il Passo Sella) fino al Piz Boè e poi scendere dalla Val Setus verso il passo Gardena. Circa 5-6 ore di camminata mai pericolosa e suggestiva per i panorami.

eccoti il link:

http://www.ilpalo.net/sella/sella1.htm

poi ce ne sono molti altri.


grazie Fabio, questa l'avevo già scaricata.
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda dags1972 » mer ago 16, 2006 9:45 am

Beh io tutte le volte che salivo al piz boe facevo sia in salita che discesa la forcella Pordoi....
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda KAZAN1975 » mer ago 16, 2006 12:30 pm

dags1972 ha scritto:Beh io tutte le volte che salivo al piz boe facevo sia in salita che discesa la forcella Pordoi....

ma che volpone... :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda dags1972 » mer ago 16, 2006 12:33 pm

KAZAN1975 ha scritto:
dags1972 ha scritto:Beh io tutte le volte che salivo al piz boe facevo sia in salita che discesa la forcella Pordoi....

ma che volpone... :roll:


per due motivi

1- palanche non ne avevo per la salita
2- in discesa è divertente
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda KAZAN1975 » mer ago 16, 2006 12:54 pm

dags1972 ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
dags1972 ha scritto:Beh io tutte le volte che salivo al piz boe facevo sia in salita che discesa la forcella Pordoi....

ma che volpone... :roll:


per due motivi

1- palanche non ne avevo per la salita
2- in discesa è divertente

ma variare un po no eh? :roll:
che ne so ...salita da corvara con giro ad anello e discesa per la val di mesdi'... :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda dags1972 » mer ago 16, 2006 12:56 pm

KAZAN1975 ha scritto:
dags1972 ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
dags1972 ha scritto:Beh io tutte le volte che salivo al piz boe facevo sia in salita che discesa la forcella Pordoi....

ma che volpone... :roll:


per due motivi

1- palanche non ne avevo per la salita
2- in discesa è divertente

ma variare un po no eh? :roll:
che ne so ...salita da corvara con giro ad anello e discesa per la val di mesdi'... :roll:


essendo di base a vigo di fassa.... poi l'ho fatta due volte.... mica 45
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda giangi4 » mer ago 16, 2006 22:24 pm

[quote="fabio.bec"]Bè, la Piazzetta per i primi 150-200 mt è piuttosto duretta per dei bambini.[/quote]

Quello che volevo dire, era che il sentiero l'ho fatto solo in discesa, non
proponevo certo di fare la piazzetta con dei bambini!!
ciao
Mai morire!
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda alemalva » mar ago 22, 2006 11:56 am

ma intendi un anello di un giorno o più??
"L'illusione della sicurezza paralizza gli spiriti vitali. Per questo siamo affascinati dall'avventura come un detenuto dalla libertà."
(Reinhold Messner)
Avatar utente
alemalva
 
Messaggi: 263
Images: 18
Iscritto il: gio ott 20, 2005 20:20 pm
Località: Villa Minozzo/Febbio

Messaggioda il.bruno » mar ago 22, 2006 17:09 pm

Ci sono diverse vie di accesso +o- sul dislivello e l'impegno da te segnalato:
1. da corvara o dal passo campolongo fino al rifugio Kostner (arrivo impianti di corvara) e da lì per sentiero con qualche facile roccetta alla cima. bella vista sulla marmolada per gran parte del percorso
2. da colfosco per la val mezdì e il rifugio boè (meglio farla in discesa), spettacolare vallone incassato fra alte pareti di roccia e torri ardite (quando ci sono passato 15 anni fa in alto resisteva tutto l'anno un ripido nevaio, ora forse non più, ma nel caso ci sia, se fa freddo e la neve gela, può essere delicato)
3. dal passo gardena per la val settus al rifugio pisciadù poi sali per un vallone sull'altopiano da traversare fino al rifugio boè e la cima
4. dalla val di fassa per la val lasties come ti suggerivano sopra
5. dal pordoi per la forcella pordoi (nei pressi arrivi con la funivia sul sass pordoi) e da lì alla cima
ti consiglio di salire per la 1 e scendere per la 2; anche la val lasties però dev'essere molto spettacolare, un po' come la val mezdì (ma non l'ho mai percorsa).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.