Punta Marani dal Devero

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Punta Marani dal Devero

Messaggioda trek2005 » gio lug 06, 2006 20:52 pm

Cerco info sulla salita dal Devero alla Punta Marani, Corno Nero o Schwarzhorn, da fare domenica 9.
Chi ci è già andato e ne sa qualcosa????
Chi mi risponde se son tre posti diversi, vuol dire che non ci è mai stato... :lol: :lol: :lol:

Grazie e se ci vado vi posto le foto...
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda trek2005 » gio lug 06, 2006 23:47 pm

ciao caro trek2005, io sul corno nero non ci sono mai stato ma mi piacerebba andarci...spero che qualcuno ti dia le informazioni che cerchi....buona fortuna....

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda trek2005 » ven lug 07, 2006 20:15 pm

caro trek, mi sa che butta male e sti debosciati di sto forum, che se la tirano a più non posso con 6a, 6++, 7c, Nepal Trek super top Evo, corde doppie, mezze corde...su sta montagna non ci sono mai andati.....
mi sa che ti tocca andarci un poco alla ventura, senza informazioni, fidadoti del tuo istinto e stare attento per tornare e raccontare la scarpinata...magari fai qualche foto, così gli fai vedere dove sta.....la montagna "schwarhorn", che è difficile già a pronunciarla, figurati a salirlaaaaaa.....

minkia mi sembra di essere nel topic della particella di sodio dell'acqua Lete.....
c'è nessuuuunoooooooo....ooooo....ooooo
c'è nessuuuunoooooooo....ooooo....ooooo


:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

porca vacca è il solo topic visitato tre volte dall'autore...devo aver fatto un record.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Val Ter » ven lug 07, 2006 20:43 pm

Uh devo essermi perso, in che topic sono finito?

Mh, dai Trek che non e' poi cosi' male andare un po' all'avventura...



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda trek2005 » sab lug 08, 2006 11:38 am

Val Ter ha scritto:Uh devo essermi perso, in che topic sono finito?

Mh, dai Trek che non e' poi cosi' male andare un po' all'avventura...



Valter


vado, vado, non temere "car ul me bel cagnurel" :wink: :wink:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda trek2005 » sab lug 08, 2006 12:21 pm

comunque non vi preoccupate...cari i miei informatori....domani quando torno vi faccio una bella relazione magari con quale foto.... :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda haldo64 » sab lug 08, 2006 18:02 pm

..mai stato... vista solo da lontano... cmq copio e incollo la descrizione dalla guida del CAI Alpi Lepontine: presumo tu voglia fare la normale.

Dall'Alpe Devero, Rif Castiglioni, portarsi alla località Canton. Salire verso N, sulla riva destra idr. di un rio, in mezzo alle numerose villette e, poco prima dell'ultima, traversare a destra (NE) il ruscello ed una prateria per raggiungere il sentiero che, inoltrandosi nel boschetto, esce sui prati dell'alpe Campello. Continuando verso NO il sentiero giunge nei pressi della cascata dell torr. della rossa; si arrampica a destra (salendo) fino a sbucare nel breve tratto meno ripido che conduce al piano della rossa 2043m. 1 ora
A sinistra si stacca un sentierino che sale a monte delle pietraie (ometti) e in lieve discesa raggiunge il pianone morenico. Da qui innalzandosi a destra sul ripido pendio, si passa in un canale che interrompe la bancata rocciosa. Sopra la bancata,lasciato a destra il canale della via normale della punta della rossa, si sale diagonalmente a sinistra, fino ad uscire all'ampia conca che scende dal passo marani. Lo si percorre con accentuata ma non eccessiva inclinazione fino a raggiungere il colle. 3 ore - tot 4 ore
dal colle marani 3051m elevandosi su grossi blocchi di serpentino e con piacevole arrampicata sulla cresta si arriva in vetta 0,15 ore. difficolta F

ps... ti mando la cartina in mail se ti serve...
haldo64
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar nov 29, 2005 22:23 pm

Messaggioda trek2005 » lun lug 10, 2006 9:45 am

adesso devo lavorare...poi stasera resoconto e foto.... :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda trek2005 » lun lug 10, 2006 21:09 pm

Dunque alla fine una breve autorelazione sulla punta Marani raggiunta partendo dal Devero:
Bella la salita, abbastanza lunga.
Tutta al sole, tranne il primo pezzo, fino a quando il sentiero non si divide per puntare verso il passo della Rossa....
Dislivello di circa 1500 m, buona parte su pietraia ed un pò di sfasciume, piccoli tratti su nevaio.
Dal colletto lo spettacolo è una meraviglia e si può salire verso la punta Gerla (veramente facile) oppure inerpicarsi verso la Punta Marani che risulta appena impegnativa solo sulla sommità, perchè esposta sia sul lato sud che sul lato nord....attenzione alle comitive: posto in vetta per 4/6 persone max. Noi eravamo in 5 e facevamo fatica a muoverci.
Anche da qui sopra lo spettacolo ripaga ampiamente la fatica dell'ascesa.
La salita alla Punta Marani richiede assenza di vertigini e piede saldo. Tutto qui.
Escursione consigliabile a chi ha voglia di scarpinare. Tempo impiegato a salire circa 4 ore e mezza, comprese le solite soste per le foto.
Attenzione perchè la discesa lunga e ripida mette a dura prova le ginocchia!!!!
Animali nessuno, tranne quelli che salivano dei quali per ovvi motivi ometto le foto....

Naturalmente un sentito ringraziamento per quelle povere anime che mi hanno accompagnato...anzia a dire il vero sono io che mi sono unito alla loro audace spedizione....
La vetta si può raggiungere con una buona tecnica alpinistica e diverso materiale (friens nuts ecc) anche dal passo della Rossa, viaggiando sempre in cresta, ma occorre esserne capaci ed io, haimè....non lo sono.
Da quella parte il panorama deve essere ancora più bello.

Questa sotto è la vista del versante svizzero del passo della Rossa visto dalla Punta Marani
Immagine :lol: :lol: :wink:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Max Grivel » mar lug 11, 2006 10:23 am

trek2005 ha scritto:Dunque alla fine una breve autorelazione sulla punta Marani raggiunta partendo dal Devero:
Bella la salita, abbastanza lunga.
Tutta al sole, tranne il primo pezzo, fino a quando il sentiero non si divide per puntare verso il passo della Rossa....
Dislivello di circa 1500 m, buona parte su pietraia ed un pò di sfasciume, piccoli tratti su nevaio.
Dal colletto lo spettacolo è una meraviglia e si può salire verso la punta Gerla (veramente facile) oppure inerpicarsi verso la Punta Marani che risulta appena impegnativa solo sulla sommità, perchè esposta sia sul lato sud che sul lato nord....attenzione alle comitive: posto in vetta per 4/6 persone max. Noi eravamo in 5 e facevamo fatica a muoverci.
Anche da qui sopra lo spettacolo ripaga ampiamente la fatica dell'ascesa.
La salita alla Punta Marani richiede assenza di vertigini e piede saldo. Tutto qui.
Escursione consigliabile a chi ha voglia di scarpinare. Tempo impiegato a salire circa 4 ore e mezza, comprese le solite soste per le foto.
Attenzione perchè la discesa lunga e ripida mette a dura prova le ginocchia!!!!
Animali nessuno, tranne quelli che salivano dei quali per ovvi motivi ometto le foto....

Naturalmente un sentito ringraziamento per quelle povere anime che mi hanno accompagnato...anzia a dire il vero sono io che mi sono unito alla loro audace spedizione....
La vetta si può raggiungere con una buona tecnica alpinistica e diverso materiale (friens nuts ecc) anche dal passo della Rossa, viaggiando sempre in cresta, ma occorre esserne capaci ed io, haimè....non lo sono.
Da quella parte il panorama deve essere ancora più bello.

Questa sotto è la vista del versante svizzero del passo della Rossa visto dalla Punta Marani
Immagine :lol: :lol: :wink:


Ho visto solo adesso il tuo topic sennò ti avrei dato qualche info.
La Marani non è male come posto e ambiente ma d'estate come avrai notato è mortale per la salita (e discesa) su sfasciumi e morene, mi ricordo che fu un calvario anche per me.
Rende molto di più in primavera come una gran bella scialpinistica, bello in canale finale appena sotto la vetta ma okkio da fare con neve assolutamente sicura!
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda trek2005 » mar lug 11, 2006 10:46 am

Max Grivel ha scritto:Ho visto solo adesso il tuo topic sennò ti avrei dato qualche info.
La Marani non è male come posto e ambiente ma d'estate come avrai notato è mortale per la salita (e discesa) su sfasciumi e morene, mi ricordo che fu un calvario anche per me.
Rende molto di più in primavera come una gran bella scialpinistica, bello in canale finale appena sotto la vetta ma okkio da fare con neve assolutamente sicura!


quoto e confermo...forse fatta con la neve è anche più affascinante per il paesaggio....anche se non sono sicuro che si arrivi in vetta...la cresta è veramente sottile, magari se la neve è tanta la superficie percorribile aumenta leggermente.
Curiosamente il segnavetta non è posto sulla parte più alta della montagna, ma nella parte più a nord, verso la cresta che conduce al passo della Rossa.
Grazie comunque.
p.s.: ma il "Max" ha una attinenza con il "size" del personaggio dell'avatar?? :lol: :lol: :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Max Grivel » mar lug 11, 2006 12:26 pm

trek2005 ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Ho visto solo adesso il tuo topic sennò ti avrei dato qualche info.
La Marani non è male come posto e ambiente ma d'estate come avrai notato è mortale per la salita (e discesa) su sfasciumi e morene, mi ricordo che fu un calvario anche per me.
Rende molto di più in primavera come una gran bella scialpinistica, bello in canale finale appena sotto la vetta ma okkio da fare con neve assolutamente sicura!


quoto e confermo...forse fatta con la neve è anche più affascinante per il paesaggio....anche se non sono sicuro che si arrivi in vetta...la cresta è veramente sottile, magari se la neve è tanta la superficie percorribile aumenta leggermente.
Curiosamente il segnavetta non è posto sulla parte più alta della montagna, ma nella parte più a nord, verso la cresta che conduce al passo della Rossa.
Grazie comunque.
p.s.: ma il "Max" ha una attinenza con il "size" del personaggio dell'avatar?? :lol: :lol: :lol: :lol:


Certo gli sci li lasci al colletto e poi a piedi ti fai le roccette,ti fermi dove diventa aguzza.
L'ambiente è stupendo, sarà perchè sono di queste zone,in montagna ho girato molto ma l'alpe Devero ed il suo circondario su di me suscitano un fascino particolare.
Rocco e Max "dimensionalmente" sono identici 8)
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.