[Foto] Vallone di Gura - 30 aprile / 1 maggio 2006

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

[Foto] Vallone di Gura - 30 aprile / 1 maggio 2006

Messaggioda Val Ter » mar mag 02, 2006 9:35 am

Alcune foto dall'escursione nel vallone della Gura, sopra Forno Alpi Graie (val Grande di Lanzo, Torino).


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


La copertura nevosa e' pressoche' continua a partire da 1750m circa, almeno sui versanti esposti a nord. Il rifugio Daviso e' raggiungibile tramite il canalino nevoso posto alla sua sinistra (salendo). Il sentiero normalmente percorribile in estate e' ancora innevato a tratti e non sempre ben identificabile a causa delle larghe chiazze di neve.

Temperature notturne ancora sotto zero, con formazione di ghiaccio sul telo della tenda (1760m). Di giorno invece temperature gradevoli, sempre che ci sia il sole.

Valter
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mar mag 02, 2006 10:22 am

Bravi! Sei poi arrivato fin al rifugio! Bella camminatona!
La neve è trasformata? Regge bene o si sprofonda? Hai notizie dai loccccals del canale?
Ciau, grasssie!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Val Ter » mar mag 02, 2006 10:27 am

Grizzly, ti ho risposto nell'altro thread ma riporto tutto qui.

Allora, non ho notizie sulle condizioni del canale ma ho fatto un po' di foto. Se lo trovi inquadrato in una di quelle che ho pubblicato dimmelo, che ti posto un dettaglio della zona che ti interessa.

Se non lo trovi dimmi se e' piu' a sinistra o a destra: ho altre foto e posso postare quelle.

La neve e' dura fin verso le nove del mattino, poi comincia a mollare se c'e' il sole.

Sprofondare non si sprofonda.

Valter
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mar mag 02, 2006 12:53 pm

Val Ter ha scritto:Grizzly, ti ho risposto nell'altro thread ma riporto tutto qui.

Allora, non ho notizie sulle condizioni del canale ma ho fatto un po' di foto. Se lo trovi inquadrato in una di quelle che ho pubblicato dimmelo, che ti posto un dettaglio della zona che ti interessa.

Se non lo trovi dimmi se e' piu' a sinistra o a destra: ho altre foto e posso postare quelle.

La neve e' dura fin verso le nove del mattino, poi comincia a mollare se c'e' il sole.

Sprofondare non si sprofonda.

Valter


Uh bene grazie. :P
Non avevo letto. Questa sera controllo sul libro di Grassi la relazione. Dalle foto non mi oriento. Dovrebbe essere più a sx del rifugio, ma forse mi confondo con delle cascate... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mer mag 03, 2006 11:00 am

Uh alura... ho controllato sui sacri testi.
Il couloir est della Gura arriva al colle della Gura, tra l'Uja della Gura e l'Uja di Mezzenile. C'è un colletto nord e uno sud.
Quindi rispetto alla salita al Daviso si trova molto a sinistra, praticamente con l'Uja di Mezzenile parte la Cresta di Mezzenile che arriva alla Punta di Groscavallo.
Da sx verso destra la costiera è: Cima Monfret (che è sulla costa tra Sea e Gura), Punta Corrà, Uja di Gura, Colle della Gura, Uja di Mezzenile, Punta di Groscavallo.
Se hai foto posta! Grasssssie. Ciau!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Val Ter » mer mag 03, 2006 11:34 am

Immagine

Ecco.

Sulla sinistra e' ben visibile il colle che separa l'Uja della Gura dall'Uja di Mezzenile, dalla quale parte l'omonima cresta.

Si notano anche i due colletti in cui il colle si suddivide.

Credo che il canale che ti interessa sia quello che sale al colletto sud (sinistra nella foto), con andamento inclinato da destra.

La foto e' stata fatta all'alba, poco prima delle sei di lunedi' mattina.

Quindi vale doppio, causa levataccia... :wink:

Valter
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mer mag 03, 2006 13:02 pm

Uh... non vedo la foto nel topic... ma l'ho vista nella tua gallery.

GRAZIE!! GRAZIE! :P

Di neve non mi sembra moltissima... ma caspita c'è il sole proprio presto... (eh be è a est...) Tocca salirlo di notte proprio.

Ora sento un po' i soci cosa ne pensano. Non è niente male come salita!

Ancora grasssssssie! Devo ricambiare senz'altro!

Ciau!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Val Ter » mer mag 03, 2006 13:15 pm

grizzly ha scritto:Ancora grasssssssie! Devo ricambiare senz'altro!


Prego, di nulla.

Comunque non mi sono svegliato apposta, il cagnastro era gia' da un po' che girava e ci ha pensato lui a svegliarmi...

Buona salita!

Valter
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Zio Vare » mer mag 03, 2006 15:11 pm

Bellissimo vallone, bella scelta val ter. Il 30 ci siamo fatti una camminata su per la morena del lago blu in val d'ayas, la neve rispetto a 10 giorni fa è diminuita moltissimo (il pian di Verra era completamente innevato, sabato solo qualche chiazza). Bellissimo e inusuale il colpo d'occhio sulla morena dall'altre parte del ghiacciaio che porta su ai rifugi.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.