Al cratere sommitale in linea di massima puoi salire ma dipende dalle condizioni della giornata (il vento, la nebbia , etc... possono rendere sconsigliabile la salita). Esiste un'ordinanza delle autorità che impone di farsi accompagnare dalle guide tuttavia viene frequentemente ignorata dall'escursionista assumendosi però tutte le eventuali responsabilità. Se decidi per la guida fai attenzione che ti porti proprio ai crateri sommitali e non si fermi a quelli in quota Torre del Filosofo. Sul Vulcano, oltre i crateri sommitali, di itinerari allettanti ne esistono parecchi. Sia tra i 2000 e i 3300 metri per visitare le aree interessate alle colate e osservare da vicino i crateri, sia nei boschi sottostanti. E' sicuramente da non perdere la grotta del gelo. Il più piccolo e meridionale ghiacciaio d'Europa.
Per le varie attività le stazioni di partenza sono per il momento Piano Provenzana (Linguaglossa) e l'area del Rifugio Sapienza (Nicolosi).
Visita questo portale
www.etnasci.it e chiedi consigli sul forum.
Se ti interessano i vulcani ti consiglio anche qualche giorno nelle Eolie.
Se arrampichi nelle sezioni apposite di questo forum di recente della Sicilia se ne è parlato. Ci sono falesie interessanti a Palermo, a San Vito Lo Capo, Madonie, etc...
Per il trekking puoi scegliere tra montagna, mare, collina, etc... Esistono posti bellissimi sui monti Nebrodi, Madonie, Sicani, Iblei, etc...e al mare nel trapanese o nelle isole minori. E' possibile coniugare escursionismo e archeologia a Pantalica, nello Jato, etc... e ovunque puoi abinare escursionismo a turismo culturale ed enogastronomico.
Se poi vuoi altre informazioni sul mare, città e altro ancora fammi sapere.
Ciao.