brookite ha scritto:Ciao, sto cercando di organizzare coi figli (10 e 13 anni) qualche giorno di trekking come descritto sopra.
Cerco quindi una zona sufficientemente coperta di strutture che consenta intinerari di 6/8 ore giornaliere senza eccessive difficoltà tecniche (sono cmq disposto a portarmi un pò di cordino, picca e ramponi almeno per me nel caso in cui ci fosse qualche colle nevoso)
Escluso le zone del Brenta, le Dolomiti in generale, e la Vallè dato che le abbiamo già solcate in lungo e in largo, va bene qualsiasi cosa: marittime, carniche ... boh ?
grazie in anticipo.
Mirco
Se non conosci già, la zona che ti consiglio è quella con partenza dalla Val di Sole fino a S. Caterina Valfurla, itinerario di massima:
Val di Rabbi località S. Bernardo - Rifugio Dorigoni.
Rifugio Dorigoni - Passo del Saent - Val Martello - paradiso del Cevedale - Rifugio Corsi.
Rifugio Corsi - Rifugio Casati passando dal ghiaccio della vedretta della Mare.
Rigugio Casati - ascensione al Cevedale
Rifugio Casati - Rifugio Pizzini
Rifugio Pizzini - ascensione per la normale del Gran Zebrù e ritorno
Rifugio Pizzini - albergo dei Forni - S. Caterina Valfurla.
Ritorno in autostop o taxi in Val di Rabbi.
E' un giro molto bello e vario, con qualche approccio alpinistico non troppo impegnativo, attraverso una zona molto bella e non troppo contaminata dalle invasioni barbariche delle flotte turistiche estive.
Te lo consiglio vivamente per te e per i ragazzi, io ho iniziato da lì la mia passione per la montagna, un po' ...... di anni fa!
ciao
Roberto