Di rifugio in rifugio a Luglio

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Di rifugio in rifugio a Luglio

Messaggioda brookite » mer apr 12, 2006 14:52 pm

Ciao, sto cercando di organizzare coi figli (10 e 13 anni) qualche giorno di trekking come descritto sopra.
Cerco quindi una zona sufficientemente coperta di strutture che consenta intinerari di 6/8 ore giornaliere senza eccessive difficoltà tecniche (sono cmq disposto a portarmi un pò di cordino, picca e ramponi almeno per me nel caso in cui ci fosse qualche colle nevoso)
Escluso le zone del Brenta, le Dolomiti in generale, e la Vallè dato che le abbiamo già solcate in lungo e in largo, va bene qualsiasi cosa: marittime, carniche ... boh ?

grazie in anticipo.

Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda calabrones » mer apr 12, 2006 15:18 pm

Traversata Carnica:
http://www.gulliver.it/alpe/trekking/carnia/
...e' tranquilla e su sentieri laghi, selvaggia

Altavia 7:
http://www.montialpago.it/a.htm
...e' quasi tutta per creste, non so' se i pargoli la digeriscono ;-)

Altavia 6:
http://www.dolomiti-altevie.it/Default.aspx?tabid=35
...e' una via di mezzo tra le due, e tra l'altro parte dove parte la T.C. e finisce dove finisce la Altavia 7 (circa)

Il territorio di tutte e tre sono le Prealpi ed alpi Carniche.
Ho esperienza diretta di tutti e tre questi trekking, quindi se hai bisogno di ulteriori info, sono a disposizione!

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Di rifugio in rifugio a Luglio

Messaggioda ROBICE » mer apr 12, 2006 21:37 pm

brookite ha scritto:Ciao, sto cercando di organizzare coi figli (10 e 13 anni) qualche giorno di trekking come descritto sopra.
Cerco quindi una zona sufficientemente coperta di strutture che consenta intinerari di 6/8 ore giornaliere senza eccessive difficoltà tecniche (sono cmq disposto a portarmi un pò di cordino, picca e ramponi almeno per me nel caso in cui ci fosse qualche colle nevoso)
Escluso le zone del Brenta, le Dolomiti in generale, e la Vallè dato che le abbiamo già solcate in lungo e in largo, va bene qualsiasi cosa: marittime, carniche ... boh ?

grazie in anticipo.

Mirco


Se non conosci già, la zona che ti consiglio è quella con partenza dalla Val di Sole fino a S. Caterina Valfurla, itinerario di massima:
Val di Rabbi località S. Bernardo - Rifugio Dorigoni.
Rifugio Dorigoni - Passo del Saent - Val Martello - paradiso del Cevedale - Rifugio Corsi.
Rifugio Corsi - Rifugio Casati passando dal ghiaccio della vedretta della Mare.
Rigugio Casati - ascensione al Cevedale
Rifugio Casati - Rifugio Pizzini
Rifugio Pizzini - ascensione per la normale del Gran Zebrù e ritorno
Rifugio Pizzini - albergo dei Forni - S. Caterina Valfurla.
Ritorno in autostop o taxi in Val di Rabbi.
E' un giro molto bello e vario, con qualche approccio alpinistico non troppo impegnativo, attraverso una zona molto bella e non troppo contaminata dalle invasioni barbariche delle flotte turistiche estive.
Te lo consiglio vivamente per te e per i ragazzi, io ho iniziato da lì la mia passione per la montagna, un po' ...... di anni fa! :wink:
ciao Roberto
ROBICE
 
Messaggi: 70
Iscritto il: ven ago 26, 2005 9:41 am
Località: varie per lavoro

Re: Di rifugio in rifugio a Luglio

Messaggioda brookite » gio apr 13, 2006 10:45 am

ROBICE ha scritto:Se non conosci già, la zona che ti consiglio è quella con partenza dalla Val di Sole fino a S. Caterina Valfurla, itinerario di massima:
Val di Rabbi località S. Bernardo - Rifugio Dorigoni.
Rifugio Dorigoni - Passo del Saent - Val Martello - paradiso del Cevedale - Rifugio Corsi.
Rifugio Corsi - Rifugio Casati passando dal ghiaccio della vedretta della Mare.
Rigugio Casati - ascensione al Cevedale
Rifugio Casati - Rifugio Pizzini
Rifugio Pizzini - ascensione per la normale del Gran Zebrù e ritorno
Rifugio Pizzini - albergo dei Forni - S. Caterina Valfurla.
Ritorno in autostop o taxi in Val di Rabbi.
E' un giro molto bello e vario, con qualche approccio alpinistico non troppo impegnativo, attraverso una zona molto bella e non troppo contaminata dalle invasioni barbariche delle flotte turistiche estive.
Te lo consiglio vivamente per te e per i ragazzi, io ho iniziato da lì la mia passione per la montagna, un po' ...... di anni fa! :wink:
ciao Roberto


Interessante, sia per le quote che per l'ambiente.
Posso contare su di te per info aggiuntive ? :wink:

grazie !!
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Re: Di rifugio in rifugio a Luglio

Messaggioda ROBICE » gio apr 13, 2006 12:02 pm

brookite ha scritto:
ROBICE ha scritto:Se non conosci già, la zona che ti consiglio è quella con partenza dalla Val di Sole fino a S. Caterina Valfurla, itinerario di massima:
Val di Rabbi località S. Bernardo - Rifugio Dorigoni.
Rifugio Dorigoni - Passo del Saent - Val Martello - paradiso del Cevedale - Rifugio Corsi.
Rifugio Corsi - Rifugio Casati passando dal ghiaccio della Vedretta Lunga.
Rigugio Casati - ascensione al Cevedale
Rifugio Casati - Rifugio Pizzini
Rifugio Pizzini - ascensione per la normale del Gran Zebrù e ritorno
Rifugio Pizzini - albergo dei Forni - S. Caterina Valfurla.
Ritorno in autostop o taxi in Val di Rabbi.
E' un giro molto bello e vario, con qualche approccio alpinistico non troppo impegnativo, attraverso una zona molto bella e non troppo contaminata dalle invasioni barbariche delle flotte turistiche estive.
Te lo consiglio vivamente per te e per i ragazzi, io ho iniziato da lì la mia passione per la montagna, un po' ...... di anni fa! :wink:
ciao Roberto


Interessante, sia per le quote che per l'ambiente.
Posso contare su di te per info aggiuntive ? :wink:

grazie !!



Ben volentieri, ci puoi contare! Conosco la zona abbastanza bene, anche perchè ho continuato a frequentarla anche d'inverno per le cascate di ghiaccio (la Val di Rabbi e Val Martello sono bellissime sia d'inverno che d'estate!), i rifugi sono tutti molto buoni ed accoglienti (Dorigoni e Pizzini in primis).
Ciao!
ROBICE
 
Messaggi: 70
Iscritto il: ven ago 26, 2005 9:41 am
Località: varie per lavoro


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.