Irraggiungibile

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Irraggiungibile

Messaggioda Davide62 » ven gen 31, 2003 17:26 pm

Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi è mai riuscito a raggiungere il bivacco della Brenva partendo da Entreves.
Come avete fatto ad attraversare il pericolosissimo torrente sopra la cascata?
Ci ho provato più volte, a tutte le ore, nella speranza di trovarlo un pò piu secco, ma l'acqua è sempre stata troppa, e il pericolo di volare giù per diverse centinaia di metri dalla cascata mi ha fatto desistere. :?
Non c'è modo di attraversarlo più a monte (ripide e lisce placconate), insomma un vero "mal pas".
Eppure di lì sono passate generazioni di alpinisti, di cristallier e pure di cacciatori.
Per il pavido alpinista ed escursionista del terzo millenio "rien affaire".
Spiegatemi ( chi c'è stato) come avete fatto a passare.
8O Grazie mille :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Davide62 » ven gen 31, 2003 23:09 pm

E allora........ 8O
ditemi almeno che sapete che esiste sto posto :wink: :lol:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » sab feb 01, 2003 0:25 am

Purtroppo non so dirti nulla, ma hai la mia solidarietà, anche io ho conosciuto posti per me demenziali e per altri normale prassi, è frustrante :cry:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » sab feb 01, 2003 15:27 pm

Grazie Roberto :wink:
Come dici tu, in effetti è davvero frustrante :?
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Davids » sab feb 01, 2003 23:48 pm

Per ora ho tovato solo questo:
Immagine

Sul sito del caai la relazione per l'accesso è la seguente:
"Da Courmayeur ad Entreves. Di qui si segue la mulattiera che porta ai Chalets de la Brenva m. 1517, quindi si procede per un piccolo sentiero che si sviluppa mal tracciato nel lariceto e infine, per pascoli, ci si sposta bruscamente a destra e si sale alla Combe du Loei dove si ritrovano le tracce. Si risale a NO per zolle erbose in direzione di un primo torrente e, dopo averlo attraversato, si seguita per altri pascoli e pietraie verso la morena che fascia il Ghiacciaio della Brenva. Si percorre la cresta instabile della morena fino alla diramazione orientale del ghiacciaio, chiamato da alcuni ghiacciaio della Tour Ronde, poi la si attraversa al di sopra della seraccata e per la riva destra (E) del solco delle valanghe si riesce alla dorsale rocciosa di facile percorso fino al bivacco della Brenva."

Mi sa che non ti dice nulla di nuovo :(

Dai, vedo se riesco a trovare qualcosa di più utile :wink:
Il tempo matura il grano...
...ma non ara il campo.
Davids
 
Messaggi: 555
Iscritto il: mar lug 16, 2002 23:50 pm
Località: Giaveno(To)

Messaggioda Davids » sab feb 01, 2003 23:53 pm

Rincaro la dose...

su http://www.radiovalledaosta.it il bivacco viene presentato nel seguente modo: "bivacco storico ormai inutilizzato e in cattive condizioni."
Il tempo matura il grano...
...ma non ara il campo.
Davids
 
Messaggi: 555
Iscritto il: mar lug 16, 2002 23:50 pm
Località: Giaveno(To)

Messaggioda Roberto » dom feb 02, 2003 0:13 am

Davids ha scritto:Rincaro la dose...

su http://www.radiovalledaosta.it il bivacco viene presentato nel seguente modo: "bivacco storico ormai inutilizzato e in cattive condizioni."


Però tu c'hai un conto in sospeso e ci vuoi andare lo stesso :!:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » dom feb 02, 2003 0:31 am

Davids ha scritto:si ritrovano le tracce. Si risale a NO per zolle erbose in direzione di un primo torrente e, dopo averlo attraversato

... ecco... mi sa che è qua che c'è bisogno del kayak! :P
Ciao
AndreA
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Davide62 » dom feb 02, 2003 22:08 pm

Roberto ha scritto:
Davids ha scritto:Rincaro la dose...

su http://www.radiovalledaosta.it il bivacco viene presentato nel seguente modo: "bivacco storico ormai inutilizzato e in cattive condizioni."


Però tu c'hai un conto in sospeso e ci vuoi andare lo stesso :!:

Esattamente, ho ripercorso quelle maledette tracce di sentiero per non so quante volte, ma credetemi il torrente fa paura, scorre su un letto di rocce levigate dai ghiacci e precipita verticalmente a dieci metri dall'unico guado possibile....
.brrrrrrrrrrrr :cry:
Grazie Davids per il contributo fotografico :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » dom feb 02, 2003 22:11 pm

Davide62 ha scritto:
Roberto ha scritto:
Davids ha scritto:Rincaro la dose...

su http://www.radiovalledaosta.it il bivacco viene presentato nel seguente modo: "bivacco storico ormai inutilizzato e in cattive condizioni."


Però tu c'hai un conto in sospeso e ci vuoi andare lo stesso :!:

Esattamente, ho ripercorso quelle maledette tracce di sentiero per non so quante volte, ma credetemi il torrente fa paura, scorre su un letto di rocce levigate dai ghiacci e precipita verticalmente a dieci metri dall'unico guado possibile....
.brrrrrrrrrrrr :cry:
Grazie Davids per il contributo fotografico :wink:


Ma scusa, portati una corda ed un paio di chiodi e fallo in sicura :idea:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » dom feb 02, 2003 22:32 pm

Il problema è proprio questo, l'unico punto fruibile per passare e vicinissimo alla cascata.
Ho anch'io pensato di fare come dici tu, ma se dovessi scivolare a metà torrente finirei sotto la cresta dell'acqua della cascata e dubito che riuscirei a risalire con i piedi nel vuoto e il peso dell'acqua addosso.
Bisognerebbe attrezzare una lunghezza di corda più a monte e provare da là.
Pensa che tre o quattro anni fa il tracciato è stato segnato con dei bolloni gialli, allora mi sono recato all'ufficio delle Guide e ho chiesto informazioni.
Beh, nessuno è stato in grado di spiegarmi come hanno fatto per passare il "Nilo".
Anche un altro mio amico, tra l'altro una forte guida, si è recato incuriosito dai miei tentativi, si è munito di corda ed è partito.
Anche lui è rientrato per le mie stesse motivazioni.
Comincio a pensare che forse il torrente viene alimentato con molta più portata di anni fa, non riesco a spiegarmi altrimenti.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » dom feb 02, 2003 22:37 pm

Davide62 ha scritto:Il problema è proprio questo, l'unico punto fruibile per passare e vicinissimo alla cascata.
Ho anch'io pensato di fare come dici tu, ma se dovessi scivolare a metà torrente finirei sotto la cresta dell'acqua della cascata e dubito che riuscirei a risalire con i piedi nel vuoto e il peso dell'acqua addosso.
Bisognerebbe attrezzare una lunghezza di corda più a monte e provare da là.
Pensa che tre o quattro anni fa il tracciato è stato segnato con dei bolloni gialli, allora mi sono recato all'ufficio delle Guide e ho chiesto informazioni.
Beh, nessuno è stato in grado di spiegarmi come hanno fatto per passare il "Nilo".
Anche un altro mio amico, tra l'altro una forte guida, si è recato incuriosito dai miei tentativi, si è munito di corda ed è partito.
Anche lui è rientrato per le mie stesse motivazioni.
Comincio a pensare che forse il torrente viene alimentato con molta più portata di anni fa, non riesco a spiegarmi altrimenti.


Sembra un racconto di fantascienza...
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » dom nov 06, 2005 0:04 am

Hai provato a telefonare alla proprietà:

CAAI Gruppo Occidentale, Via Barbaroux 1, 10122 Torino, tel. 011/546031
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » dom nov 06, 2005 0:07 am

Rob ma ti stai dando all'archeologia?? :lol: :lol: :lol:
C'è una campagna di riesumazione dei post antichi?
Non riesci a trovare il post del primo forum? quello con l'interfaccia vecchia? :D
quelli sì sarebbero storici!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » dom nov 06, 2005 0:10 am

Zio Vare ha scritto:Rob ma ti stai dando all'archeologia?? :lol: :lol: :lol:
C'è una campagna di riesumazione dei post antichi?
Non riesci a trovare il post del primo forum? quello con l'interfaccia vecchia? :D
quelli sì sarebbero storici!
Già si sono persi i 3D iniziali, figurati quelli del primo forum :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Irraggiungibile

Messaggioda lucasignorelli » dom nov 06, 2005 0:44 am

Davide62 ha scritto:Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi è mai riuscito a raggiungere il bivacco della Brenva partendo da Entreves.
Come avete fatto ad attraversare il pericolosissimo torrente sopra la cascata?
Ci ho provato più volte, a tutte le ore, nella speranza di trovarlo un pò piu secco, ma l'acqua è sempre stata troppa, e il pericolo di volare giù per diverse centinaia di metri dalla cascata mi ha fatto desistere. :?
Non c'è modo di attraversarlo più a monte (ripide e lisce placconate), insomma un vero "mal pas".
Eppure di lì sono passate generazioni di alpinisti, di cristallier e pure di cacciatori.
Per il pavido alpinista ed escursionista del terzo millenio "rien affaire".
Spiegatemi ( chi c'è stato) come avete fatto a passare.
8O Grazie mille :wink:


Fatta io varie volte., a prima nel 1976 e l'ultima nel 1996!

Non c'è molto da dire - è un passaggio molto pericoloso, e la transitabilità è esclusivamente legata al volume d'acqua (che come ai detto tu è sempre troppa!) e al saper camminare sui sassi resi scivolosi dall'acqua. Una volta abbiamo improvvisato una specie di assicurazione, ma era più che altro psicologica, perchè (come avrai notato!) se voli trattenuto dalla corda semplicemente sbatti come un sacco di patate sulla riva destra (nel senso di salita - la riva "di qua").

Altri consigli non saprei che darti, tranne dire che, nonostante quel passaggio, a me la gita al Bivacco della Brenva è sempre piaciuta molto...
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.