Giro del Gran Paradiso

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Giro del Gran Paradiso

Messaggioda Ale83 » ven lug 15, 2005 21:55 pm

Salve a tutti,
pensavo di fare il giro del Gran Paradiso con partenza dalla valle di Champorcher fino a Noasca, in particolare informazioni sul Colle Lauson (difficoltà, esposizione, neve....).
Qualcuno lo ha già percorso? Mi piacerebbe avere qualche vostra impressione, in particolare se fare il giro in senso orario o antiorario.
Un ultima cosa, muovendomi in tenda immagino sia vietato il campeggio libero all'interno del Parco o ci sono disposizioni particolari in merito.

Grazie a tutti come sempre dell'attenzione.CIAO
Ale83
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Vicenza

Re: Giro del Gran Paradiso

Messaggioda J&J » lun lug 18, 2005 10:26 am

Ale83 ha scritto:Salve a tutti,
pensavo di fare il giro del Gran Paradiso con partenza dalla valle di Champorcher fino a Noasca, in particolare informazioni sul Colle Lauson (difficoltà, esposizione, neve....).
Qualcuno lo ha già percorso? Mi piacerebbe avere qualche vostra impressione, in particolare se fare il giro in senso orario o antiorario.
Un ultima cosa, muovendomi in tenda immagino sia vietato il campeggio libero all'interno del Parco o ci sono disposizioni particolari in merito.

Grazie a tutti come sempre dell'attenzione.CIAO


Ciao
mi inviti a nozze :lol: :lol:

Per intero non l'ho fatto...pensavo di farlo il prossimo anno con un mio amico.

Io partirei da Cogne...
il lauson è facile (un poco esposto ma rispetto ad un tempo il Sentiero è largo il doppio, a inizio stagione c'è neve, se chiami Jean al rifugio Sella magari ti riferisce le condizioni esatte).

Secondo me è meglio farlo in senso antiorario: da Cogne verso la Valsavaranche, andare al Nivolet e farti tuti i bivacchi del versante piemontese rimanendo in quota.

La tenda quindi secondo me potresti lasciarla a casa. Se vuoi prenderla ti tocca dormire a fondovalle nei camping autorizzati oppure piantarla dove credi, ma da fuorilegge.
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Messaggioda Ale83 » lun lug 18, 2005 11:00 am

Ciao, intanto grazie per la risposta,
volevo anche chiederti come pensavi di continuare il giro sul versante piemontese, traversando in quota appoggiandosi ai bivacchi (quali? Ivrea e poi) perchè io pensavo una volta al biv. Giraudo di scendere a Noasca.

Grazie per i suggerimenti.
Ale83
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Vicenza

Messaggioda mattiash » lun lug 18, 2005 15:43 pm

Ciao , il giro non l'ho fatto ma ho letto che pensi di dormire al Biv.Giraudo. Lì ci sono stato e mi sembra carino e pulito. Credo che però devi fare ua specie di prenotazione alla sezione Cai che lo gestisce e pagare qualcosina( c'è una scatola lì al bivacco).
Accanto al bivacco c'è un laghettino dove con un pò di coraggio in una giornata soleggiata si può pensare anche di fare un tuffo.
Ciao, e buon giro.
Mattia
Avatar utente
mattiash
 
Messaggi: 19
Iscritto il: sab lug 02, 2005 0:28 am

Messaggioda J&J » lun lug 18, 2005 16:49 pm

Ale83 ha scritto:Ciao, intanto grazie per la risposta,
volevo anche chiederti come pensavi di continuare il giro sul versante piemontese, traversando in quota appoggiandosi ai bivacchi (quali? Ivrea e poi) perchè io pensavo una volta al biv. Giraudo di scendere a Noasca.

Grazie per i suggerimenti.


Intanto i bivacchi fissi sono sempre aperti....e nessuno ti chiede la prenotazione. Ma potrebbero essere pieni. Se incontri persone di buon senso allora ci si stringe. Altrimenti giù di piccozza :twisted:
No scherzo... :evil: :lol:

Prendi una carta 1:25000 e ragionaci un pò.
Per tornare a Cogne o vai al Bivacco Carpano passi il colle di Teleccio e l'Antoldi (ghiacciaio-legarsi in cordata).
Oppure ritorni per il Col di Bardoney (ma prima devi arrivarci....per il Ciardoney o il Motta). In entrambi i casi devi avere piccozza e ramponi e avere un certo senso dell'orientamento. Ambiente severo e selvaggio. Altri passaggi magari ci sono ma bisogna andarseli a cercare sul posto.
Buon giro
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Messaggioda J&J » lun lug 18, 2005 17:21 pm

fai parte dell'OMG?
Sai qualcosa sullo Scavarda? Mi hanno detto che viene inaugurato il 5 settembre...secondo te c'è la possibilità di dormire per terra (all'interno del rifugio) con sacco a pelo? Ti potresti informare? Poichè devo passare di lì fine luglio-inizio agosto.
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Messaggioda Ale83 » lun lug 18, 2005 18:06 pm

Esatto,come l'hai scoperto??? :D :D
L'inaugurazione è prevista per domenica 4 settembre;
per quanto riguarda la possibilità di passarci una notte dentro non saprei in verità, noi siamo comunque di base al vecchio ricovero al Plan du Brè (2400m), a neanche un ora e mezza dallo Scavarda, credo che una notte potresti passarla anche lì, senza problemi, così ti fai un'idea di quanto matti siamo 8)
Comunque mi informerò con chi è già stato su.....CIAO
Ale83
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Vicenza

Messaggioda J&J » mar lug 19, 2005 9:49 am

Ale83 ha scritto:Esatto,come l'hai scoperto??? :D :D
L'inaugurazione è prevista per domenica 4 settembre;
per quanto riguarda la possibilità di passarci una notte dentro non saprei in verità, noi siamo comunque di base al vecchio ricovero al Plan du Brè (2400m), a neanche un ora e mezza dallo Scavarda, credo che una notte potresti passarla anche lì, senza problemi, così ti fai un'idea di quanto matti siamo 8)
Comunque mi informerò con chi è già stato su.....CIAO


L'ho scoperto guardando i messaggi che hai inviato in precedenza... :lol: :lol: curiosità :lol:

Io salgo da Valgrisenche e passo proprio da Plan du Bré....se mi posso fermare lì sarei più che felice. :D E sarei contento di conoscervi...avete fatto una gran cosa a ricostruire lo Scavarda :D :D ....In ogni caso avrò l'attrezzatura da bivacco per una eventuale notte sotto le stelle (nel caso non ci sia posto :( ).
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Re: Giro del Gran Paradiso

Messaggioda Italo B. » mer lug 20, 2005 9:00 am

Ale83 ha scritto:Salve a tutti,
pensavo di fare il giro del Gran Paradiso con partenza


Guarda anche i miei msg su http://www.forum.planetmountain.com/php ... php?t=2459

Ciao

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Re: Giro del Gran Paradiso

Messaggioda J&J » mer lug 20, 2005 11:16 am

Italo B. ha scritto:
Ale83 ha scritto:Salve a tutti,
pensavo di fare il giro del Gran Paradiso con partenza


Guarda anche i miei msg su http://www.forum.planetmountain.com/php ... php?t=2459

Ciao

Italo B.


:roll:

Ciao avrei alcune domande
1)dal Davito al Revelli com'è il percorso? In alcune guide c'è scritto che ci sono da superare placche rocciose con l'aiuto di catene...in altre pare si possa passare su normale pietraia anche se ripida.

2) come eravate attrezzati per dormire all'aperto.

Complimenti per il bel giro :!: ...anche se sarebbe stato anche meglio chiuderlo attraverso l'Entrelor e il Lauson.
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Messaggioda Ale83 » gio lug 21, 2005 12:22 pm

J&J ha scritto:fai parte dell'OMG?
Sai qualcosa sullo Scavarda? Mi hanno detto che viene inaugurato il 5 settembre...secondo te c'è la possibilità di dormire per terra (all'interno del rifugio) con sacco a pelo? Ti potresti informare? Poichè devo passare di lì fine luglio-inizio agosto.


Allora...il rifugio è sempre aperto, vangono soltanto sbarrate le porte con delle assi di legno a causa di fameliche pecore che si aggirano in zona...provare per credere.
Comunque sia visto che sali dal Plan du Brè fai un salti lì e chiedi, al massimo un posto per la notte al ricovero non te lo nega nessuno, CIAO
Ale83
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Vicenza

Messaggioda J&J » gio lug 21, 2005 13:33 pm

Ale83 ha scritto:
J&J ha scritto:fai parte dell'OMG?
Sai qualcosa sullo Scavarda? Mi hanno detto che viene inaugurato il 5 settembre...secondo te c'è la possibilità di dormire per terra (all'interno del rifugio) con sacco a pelo? Ti potresti informare? Poichè devo passare di lì fine luglio-inizio agosto.


Allora...il rifugio è sempre aperto, vangono soltanto sbarrate le porte con delle assi di legno a causa di fameliche pecore che si aggirano in zona...provare per credere.
Comunque sia visto che sali dal Plan du Brè fai un salti lì e chiedi, al massimo un posto per la notte al ricovero non te lo nega nessuno, CIAO


Grazie mille :!: :D :D
La prossima settimana quando arrivo a Plan du Brè decido sul da farsi....

Quando sei tornato dal tour....sarebbe bello se scrivessi qualche riga sul percorso che hai fatto. Anche solo un breve racconto.
Se poi ti andasse di rifarlo il prossimo anno....ci si può andare insieme.

Ciao
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Re: Giro del Gran Paradiso

Messaggioda Italo B. » ven lug 22, 2005 10:54 am

J&J ha scritto:Ciao avrei alcune domande
1)dal Davito al Revelli com'è il percorso? In alcune guide c'è scritto che ci sono da superare placche rocciose con l'aiuto di catene...in altre pare si possa passare su normale pietraia anche se ripida.

2) come eravate attrezzati per dormire all'aperto.

Complimenti per il bel giro :!: ...anche se sarebbe stato anche meglio chiuderlo attraverso l'Entrelor e il Lauson.


Sono un po' di fretta, ma nel we ti rispondo :wink:

Entrelor e il Lauson ??
Eh, lo so, ci avevamo pensato. I dislivelli sono abbastanza forti (ogni volta bisogna ridiscendere a fondo valle), poi bisognava trovare il posto dove dormire ed in Valsavara non volevamo certo fermarci in un albergo 8O 8O .
Visto il peso che gia' avevamo per 9-10 giorni, non ci eravamo portati tenda e/o sacco a pelo.... :oops:

Italo B. (aus Deutschland)
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Re: Giro del Gran Paradiso

Messaggioda Italo B. » sab lug 23, 2005 15:32 pm

J&J ha scritto:1)dal Davito al Revelli com'è il percorso? In alcune guide c'è scritto che ci sono da superare placche rocciose con l'aiuto di catene...in altre pare si possa passare su normale pietraia anche se ripida.

Rieccomi! :wink:
Allora, io placche rocciose non ne ho trovate e tantomeno catene. Era però tanto tempo fa.... Cmq mi sembra strano che possano aver attrezzato un qualcosa da quelle parti.
L'unico punto un po' ripido è sotto al colle Valletta, dove ci sono un po' di sfasciumi pallosi.

Dal Davito noi siamo risaliti leggermente fino a prendere una pietraia a grossi blocchi che, mantenendosi più o meno sempre alla stessa quota, porta fin sotto al colle Valletta. Questo percorso non è segnato, ma è abbastanza facile seguirlo. Avevo avvisato l'IGC di questa possibilità, ed ora sulle ultime cartine dovrebbe essere segnato il percorso a puntini rossi.
Arrivati sotto al colle, come dicevo c'è l'ultimo ripido tratto di sfasciumi, faticoso per il carico che si ha sulle spalle. Al colle se il tempo è bello, è visibile il Revelli. Tieni conto che d'estate queste valli sono molto nebbiose (l'afa che arriva dalla pianura non incontra ostacoli), per cui è bene arrivare ai colli da valicare abbastanza presto, altrimenti si rischia di non vedere più nulla...

Dal colle si scende facilmente sul Pian della Valletta, un pianoro selvaggio ed acquitrinoso dal quale si risale al Revelli.
La tappa non è lunga: noi impiegammo 1h45' al colle e meno di 1h al Revelli, quindi continuammo per il colle Motta (1h45 con altri sfasciumi ripidi) fino al Pocchiola-Meneghello (dal c. Motta quasi 3h).

Non avevamo attrezzatura nostra da bivacco, in quanto nei vari ricoveri ci sono sempre le coperte.

Ciao e buone gite!

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda J&J » dom set 04, 2005 12:00 pm

Grazie per le dritte :D
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.