3000 facili

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Re: 3.000 facili...

Messaggioda Zenith » mar ago 09, 2005 0:00 am

brunoz ha scritto:Ciao a tutti!! :D
Zenith disse:
il Cengalo! Mi pare tra l'altro che sia una montagna d'arrampicata ... che comunque non conosco la via di salita.

... màh, la guida CAI Màsino-Bregaglia-Disgrazia giudica la normale dal rif. Gianetti F/PD- in 3 ore e mezza...
... se così fosse si potrebbe anche fare, che dici? Qualche forumista l'ha già fatto sicuramente... com'è :?:
Miao


Dico che si potrebbe fare, ma vediamo qualche relazione. Ciao!

Non ricordo ... ma tu il Piz Ferrè l'avevi fatto? Prima o poi lo devo salire!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Re: 3.000 facili...

Messaggioda angron » mar ago 09, 2005 17:18 pm

Zenith ha scritto:
brunoz ha scritto:Ciao a tutti!! :D
Zenith disse:
il Cengalo! Mi pare tra l'altro che sia una montagna d'arrampicata ... che comunque non conosco la via di salita.

... màh, la guida CAI Màsino-Bregaglia-Disgrazia giudica la normale dal rif. Gianetti F/PD- in 3 ore e mezza...
... se così fosse si potrebbe anche fare, che dici? Qualche forumista l'ha già fatto sicuramente... com'è :?:
Miao


Dico che si potrebbe fare, ma vediamo qualche relazione. Ciao!

Non ricordo ... ma tu il Piz Ferrè l'avevi fatto? Prima o poi lo devo salire!


PIZZO CENGALO - cresta O-SO

Punto di appoggio: Rifugio Gianetti (2534 m) in Val Porcellizzo, raggiungibile in 3,30 h dai Bagni Masino
Accesso: dal rif.Gianetti salire per detriti ed erba superando a destra il contrafforte della punta Sertori e da ultimo per il nevaio e canaletti fino al colle del Cengalo.
Dislivello: 833 m (da 2534 a 3367 m)
Tempo di salita: 3 h
Difficoltà:facile
Attrezzatura: corda, piccozza e ramponi a seconda delle condizioni di innevamento

Dal rif.Gianetti salire per detriti ed erba superando a destra il contrafforte della punta Sertori e da ultimo per il nevaio e canaletti fino al colle del Cengalo.
Dal colle salire a destra per facile cresta fino ad una selletta.
Proseguire per neve o detriti, a seconda delle condizioni di innevamento, tenendosi sul filo di cresta o nei suoi pressi fino a traversare (ometti) per un agvole cengia sul versante Sud evitando così lòa seconda prominenza della cresta.
Tornare da ultimo in cresta per detriti e seguirla tenendosi sul versante Sud fino a giungere ai pendii sommitali di neve o sfasciumi.

http://www.caimorbegno.org

ciao
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

3.000 facili...

Messaggioda brunoz » mar ago 09, 2005 22:34 pm

Ciao a tutti!! :D
Zenith disse:
Non ricordo ... ma tu il Piz Ferrè l'avevi fatto? Prima o poi lo devo salire!

... eh, no, mica fatto! Data la mia inesperienza su ghiaccio, non mi sento di affrontarlo, almeno non da solo...
Miao
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Re: 3.000 facili...

Messaggioda Zenith » mer ago 10, 2005 10:19 am

brunoz ha scritto:Ciao a tutti!! :D
Zenith disse:
Non ricordo ... ma tu il Piz Ferrè l'avevi fatto? Prima o poi lo devo salire!

... eh, no, mica fatto! Data la mia inesperienza su ghiaccio, non mi sento di affrontarlo, almeno non da solo...
Miao


Anch'io l'ho messo in programma!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda grigna » mer ago 10, 2005 13:38 pm

Pizzo Sevino
Mont Avril
cima manzina
monte confinale
cima fontana
Guglia d'Artereva
Mont Pinter
Mont Taou Blanc
Mont Avic
Monte Gavia
Monte Roisetta
Monte Vioz
Munt Pers
Petit Tournalin
Grand Tournalin
Piz Chalchagn
Piz Tscherva
Pizzo Bianco
Pizzo Coca
Pizzo Emet
Pizzo Galleggione
Pizzo Ligoncio
Pizzo Quadro
Pizzo Redorta
Pizzo Stella
Rocciamelone
Monte Emilius
Sasso Moro
Testa Grigia
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

3.000 facili...

Messaggioda brunoz » mer ago 10, 2005 22:54 pm

Ciao a tutti!! :D
Bella lì, grigna... aggiungerei al tuo eccellente elenco:
Sassa d'Entova
Punta Marinelli
Pizzo Mater
Il Vioz e soprattutto il Galleggione, per il lungo avvicinamento, non credo siano propriamente "escursionistici";
per il Gavia ho letto che c'è da impegnarsi un po' per tirarsi su per il cocuzzolo sommitale... ma non l'ho fatto
personalmente, quindi non so...
Ehi, Zenith! ci vieni venerdì a salire la Cima Fontana in Valmalenco, sopra i laghi di Gera e Campo Moro? :D
Ehm, certo, se il meteo è favorevole...
Miao
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Re: 3.000 facili...

Messaggioda Zenith » gio ago 11, 2005 1:00 am

brunoz ha scritto:Ciao a tutti!! :D
Bella lì, grigna... aggiungerei al tuo eccellente elenco:
Sassa d'Entova
Punta Marinelli
Pizzo Mater
Il Vioz e soprattutto il Galleggione, per il lungo avvicinamento, non credo siano propriamente "escursionistici";
per il Gavia ho letto che c'è da impegnarsi un po' per tirarsi su per il cocuzzolo sommitale... ma non l'ho fatto
personalmente, quindi non so...
Ehi, Zenith! ci vieni venerdì a salire la Cima Fontana in Valmalenco, sopra i laghi di Gera e Campo Moro? :D
Ehm, certo, se il meteo è favorevole...
Miao

grazie dell'invito, ma mi stò organizzando per il Gran Combin. Comunque, visto che frequenti le stesse montagne mie, teniamoci in contatto più avanti. Magari anche in Engadina o zona Spluga.


Grande Grigna ... ottimo elenco! Dovremmo proprio farne qualcuno insieme!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Re: 3.000 facili...

Messaggioda grigna » gio ago 11, 2005 9:45 am

brunoz ha scritto:Ciao a tutti!! :D
Bella lì, grigna... aggiungerei al tuo eccellente elenco:
Sassa d'Entova
Punta Marinelli
Pizzo Mater
Il Vioz e soprattutto il Galleggione, per il lungo avvicinamento, non credo siano propriamente "escursionistici";
per il Gavia ho letto che c'è da impegnarsi un po' per tirarsi su per il cocuzzolo sommitale... ma non l'ho fatto
personalmente, quindi non so...
Ehi, Zenith! ci vieni venerdì a salire la Cima Fontana in Valmalenco, sopra i laghi di Gera e Campo Moro? :D
Ehm, certo, se il meteo è favorevole...
Miao


sassa d'entova non c'è il ghiacciaio dello scerscen da attraversare?
ottima la punta marinelli.
Il Galleggione è una rude sgambata di 2000 m di dislivello tipo il Sevino ma non ha nulla di difficile.E' tutto sfasciume.
si parte da Soglio, in svizzera.
mi attira troppo, deve avere una vista spettacolare su Badile e Cengalo.
magari ad ottobre quando le pareti sono leggermente spruzzate di bianco.....
Bellissima la Cima Fontana! l'ho fatta l'anno scorso a fine agosto.hai una vista spettacolare sui Fellaria.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Re: 3.000 facili...

Messaggioda Zenith » gio ago 11, 2005 17:18 pm

grigna ha scritto:
brunoz ha scritto:Ciao a tutti!! :D
Bella lì, grigna... aggiungerei al tuo eccellente elenco:
Sassa d'Entova
Punta Marinelli
Pizzo Mater
Il Vioz e soprattutto il Galleggione, per il lungo avvicinamento, non credo siano propriamente "escursionistici";
per il Gavia ho letto che c'è da impegnarsi un po' per tirarsi su per il cocuzzolo sommitale... ma non l'ho fatto
personalmente, quindi non so...
Ehi, Zenith! ci vieni venerdì a salire la Cima Fontana in Valmalenco, sopra i laghi di Gera e Campo Moro? :D
Ehm, certo, se il meteo è favorevole...
Miao


sassa d'entova non c'è il ghiacciaio dello scerscen da attraversare?
ottima la punta marinelli.
Il Galleggione è una rude sgambata di 2000 m di dislivello tipo il Sevino ma non ha nulla di difficile.E' tutto sfasciume.
si parte da Soglio, in svizzera.
mi attira troppo, deve avere una vista spettacolare su Badile e Cengalo.
magari ad ottobre quando le pareti sono leggermente spruzzate di bianco.....
Bellissima la Cima Fontana! l'ho fatta l'anno scorso a fine agosto.hai una vista spettacolare sui Fellaria.
ciao


Il Galleggione me lo metto in programma anch'io a fine settembre ... ma vorrei salire da Dasile, tramite il Lago di Acqua fraggia.

Talvolta è bello fare delle alte vette facili ... escursionistiche ... perchè ci si rilassa e si apprezzano meglio i panorami e l'ambiente circostante. Nei percorsi difficili, la tensione spesso distrae dalla realtà.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

3.000 facili...

Messaggioda brunoz » lun ago 15, 2005 9:56 am

Ciao a tutti!! :D
grigna ha scritto:
sassa d'entova non c'è il ghiacciaio dello scerscen da attraversare?

Màh, stando alla guida CAI - Bernina parrebbe di no, salendo in facile cresta direttamente dall'ex-rifugio
Entova-Scerscen; prova ad andare su Google e digita Pizzo Malenco: trovi subito una bella relazione
fotografica denominata "Traversata Sassa d'Entova-Pizzo Malenco-Pizzo Tre Mogge"... la terza immagine
parla da sola e mi fa credere che il ghiacciaio non si tocchi proprio! :wink: :D
Tornando al tuo elenco di cime postato il 10 agosto, forse ho qualche perplessità circa la considerazione
"escursionistica" del Pizzo Redorta (lì un po' di ghiaccio tocca farlo!) e del Pizzo di Coca :? :?:
Miao
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Re: 3.000 facili...

Messaggioda grigna » dom ago 28, 2005 20:30 pm

brunoz ha scritto:Ciao a tutti!! :D
grigna ha scritto:
sassa d'entova non c'è il ghiacciaio dello scerscen da attraversare?

Màh, stando alla guida CAI - Bernina parrebbe di no, salendo in facile cresta direttamente dall'ex-rifugio
Entova-Scerscen; prova ad andare su Google e digita Pizzo Malenco: trovi subito una bella relazione
fotografica denominata "Traversata Sassa d'Entova-Pizzo Malenco-Pizzo Tre Mogge"... la terza immagine
parla da sola e mi fa credere che il ghiacciaio non si tocchi proprio! :wink: :D
Tornando al tuo elenco di cime postato il 10 agosto, forse ho qualche perplessità circa la considerazione
"escursionistica" del Pizzo Redorta (lì un po' di ghiaccio tocca farlo!) e del Pizzo di Coca :? :?:
Miao


ok x il Redorta, un pezzettino di ghiacciaio bisogna attraversarlo ma il Pizzo Coca invece non presenta nessun ghiacciaio dalla normale.
Ci son un po di passaggini forse di II ma se li ho fatti io senza problemi possono farli tutti.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Precedente

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.