Laghi Seroti

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Laghi Seroti

Messaggioda heliSilvia » sab lug 16, 2005 9:45 am

Ciao, qualcuno sa dirmi se il giro ad anello dei Laghi Seroti (Mortirolo) è segnalato? Il giro dovrebbe comprendere:
Mortirolo
Cresta testata Val Varadega
Testata Val Varadega
Laghi Seroti
Mortirolo attraverso la Malga Salina
Il sentiero dovrebbe partire dall'albergo basso di Mortirolo ..... ma da dove? Se si seguono le indicazioni del segnavia (73 CAI) si entra in una propietà privata e da li il sentiero si perde.
Grazie e buone camminate
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda BlubberBear » lun lug 18, 2005 13:57 pm

Ciao Silvia,
io nella zona dei Laghi Seroti ci ho fatto la tesi di laurea e ho passato due estati (2000-2001), vedere questo post mi ha fatto tornare parecchi ricordi...

La cresta che va dal monte Varadega fin verso i Laghi Seroti è segnata (o almeno lo era in quegli anni), forse non è così così facile trovare i segni dalla vetta del Varadega in poi, più o meno fino alla testata della Val di Grem (il nome dev'essere +o- questo), ma io ricordo di non aver mai avuto problemi. Il percorso dal Varadega è comunque intuitivo e per nulla difficile, dal Varadega si tratta di individuare il filo di cresta, e percorrerlo, lasciando alla propria desta il vallone di Grem (se non si chiama così è comunque quello della cima omonima). Si alternano tratti di roccette e sfasciumi a tratti di sentiero battuto). Un ultimo tratto di rocce e sfasciumi ti condurrà all'intaglio che scende verso il circo dei laghi Seroti, da cui si vede un lago stretto e lungo, il Lago Storto (ci si può fare il bagno) e poi gli altri laghi. Il sentiero scende ripido fino al Lago Storto. Da qui il sentiero segnato scende dritto fino alla Malga di Vezza d'Oglio, a quota 2000m (ottime formaggelle di capra), altrimenti ci sono un po' di sentieri non segnati o con bolli vecchi (all'epoca) che fanno il giro dei laghi fin verso il Corno Tremoncelli. In ogni caso non è difficile poi ridiscendere, anche senza sentiero, è sufficiente avere in vista il Lago Seroti Inferiore (quello più grosso di tutti) e da lì alla Malga e rientro.

Potresti partire, invece che dall'albergo basso, dall'imbocco della mulattiera per Varadega: poco prima del passo (arrivando dalla parte bresciana) c'è una strada asfaltata sulla destra, la si prende, si supera un bosco, una o due casette, piccola salita, e si arriva ad un'ampia curva verso destra dove si lascia l'auto (parcheggio). Una volta, al ritorno, arrivata alla Malga di Vezza d'Oglio (credo che abbia un altro nome sulla cartina, ma non l'ho qui sottomano) si pigla la sterrata che risale verso la strada asfaltata e in 2km circa torni all'auto.

Spero di non averti confuso le idee...
chiedi pure altre info

a presto

Michele
Avatar utente
BlubberBear
 
Messaggi: 59
Images: 25
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:52 pm
Località: melegnano

Messaggioda heliSilvia » mar lug 19, 2005 14:22 pm

BlubberBear ha scritto:Ciao Silvia,
io nella zona dei Laghi Seroti ci ho fatto la tesi di laurea e ho passato due estati (2000-2001), vedere questo post mi ha fatto tornare parecchi ricordi...


No, tranquillo, niente confusioni :) Io ho seguito il percorso partendo da dove dici tu fino alla cresta, poi il tempo incerto mi ha fatto decidere di rientrare proprio perchè mi hanno detto che dalla cima in poi non era piu' segnato.
La zona è davvero meravigliosa (lasciamo perdere la salita alla croce che è segnata male, anche se i bolli abbondano ..... mi sono dovuta "arrampicare" sull'erba per arrivare in cima! Per fortuna in discesa invece il sentiero è piu' intuitivo :D)
Per i laghi ci dovrei tornare nella seconda metà di agosto, cerchero' di partire presto .... si sa mai che mi perda!!!
Grazie delle info
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda Fabius » gio lug 21, 2005 0:21 am

heliSilvia ha scritto:
BlubberBear ha scritto:Ciao Silvia,
io nella zona dei Laghi Seroti ci ho fatto la tesi di laurea e ho passato due estati (2000-2001), vedere questo post mi ha fatto tornare parecchi ricordi...


No, tranquillo, niente confusioni :) Io ho seguito il percorso partendo da dove dici tu fino alla cresta, poi il tempo incerto mi ha fatto decidere di rientrare proprio perchè mi hanno detto che dalla cima in poi non era piu' segnato.
La zona è davvero meravigliosa (lasciamo perdere la salita alla croce che è segnata male, anche se i bolli abbondano ..... mi sono dovuta "arrampicare" sull'erba per arrivare in cima! Per fortuna in discesa invece il sentiero è piu' intuitivo :D)
Per i laghi ci dovrei tornare nella seconda metà di agosto, cerchero' di partire presto .... si sa mai che mi perda!!!
Grazie delle info
Silvia


La croce è su cima Resverde ( chiamata anche Piz delle casucce ).
Per i laghi Seroti la via più breve è arrivare in auto fino alla malga di val Bighera, poi c'è un sentiero ben segnato che in mezz'ora ti porta al lago seroti inferiore e in circa 2 ore al lago storto e agli altri laghetti.
Il posto è bello e poco frequentato ( dopo il lago seroti inferiore)
Se passi al turismo in piazza a Edolo trovi un depliant con indicato sentiero e dislivelli.
Ciao
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda heliSilvia » gio lug 21, 2005 8:44 am

Fabius ha scritto:La croce è su cima Resverde ( chiamata anche Piz delle casucce ).
Per i laghi Seroti la via più breve è arrivare in auto fino alla malga di val Bighera, poi c'è un sentiero ben segnato che in mezz'ora ti porta al lago seroti inferiore e in circa 2 ore al lago storto e agli altri laghetti.
Il posto è bello e poco frequentato ( dopo il lago seroti inferiore)
Se passi al turismo in piazza a Edolo trovi un depliant con indicato sentiero e dislivelli.
Ciao
Fabio

Grazie del nome :)
Per l'ente del turismo, quello di Edolo era chiuso, ma a Ponte di Legno penso mi abbiano dato la documentazione che dici tu. Il problema è che parlando con "indigeni" mi è satato detto che dopo la creste il sentiero non è segnato.
Partire da Val Bighera puo' essere un'idea, cmq vorrei fare in giro ad anello.
Grazie
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda BlubberBear » ven lug 22, 2005 16:57 pm

Malga di Val Bighera!
ecco il nome che non mi veniva in mente! E ci ho pure dormito per due estati....SOB! che memoria del piffero....

Come dice Fabius è buono partire da lì, e fare il giro in senso antiorario, rientrando per il Varadega e Malga Salina. Quello che ti ho descritto io è, ovviamente, lo stesso itinerario, ma in senso orario. Io te l'ho descritto così perché mi sembra che tu voglia partire dal Varadega, ma se ci penso facendo il giro in senso antiorario, come dice Fabius, dovrebbe risultare ancor più facile acchiappare il sentiero. Sono sicuro che dopo aver superato l'intaglio che dal Circo dei Laghi Seroti immette nella zona del Varadega, i segni ci sono eccome, anche perché sei su una pietraia e non c'è sentiero battuto, che invece dovresti trovare più avanti.

Un'altra cosa: la croce c'è anche sulla vetta del Varadega, in legno e alta poco più di un metro; io ricordo che ci ero arrivato attraverso la galleria che c'è in cima il monte Varadega: alla fine c'è un buco dove ci si passa e si esce in prossimità della croce di vetta, anche se credo che si possa tranquillamente stare al di fuori della galleria (a maggior ragione se fai il giro antiorario).

Una curiosità: al Bivacco (o Baitello) Croce dell'Alpe, sotto il Varadega lato valtellinese, facevano una festa la prima domenica di agosto: salamelle&vino, se ci dovesse essere la festa nel giorno in cui vai, una piccola deviazione la meriterebbe sicuramente!


michele
Avatar utente
BlubberBear
 
Messaggi: 59
Images: 25
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:52 pm
Località: melegnano


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.