trekking maggio/giugno

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

trekking maggio/giugno

Messaggioda orsopigro » ven apr 22, 2005 9:01 am

Ciao, volevo delle dritte per qualche bella camminata anche in quota (ramponi, picche,imbrago e corda ma senza abilità alpinistiche) da fare fine maggio inizio giugno... lo so che ci sarà ancora tanta/troppa neve ma le ferie sono in quel periodo e non ci posso fare niente... Magari per bivacchi o locali invernali... diciamo intorno ai 5-7 giorni in qualsiasi posto delle alpi....AIUTO !!!! Pensavamo al trekking del rosa ma temo troppa neve o alcune escursioni sul bianco.... ma la neve???
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

.

Messaggioda orsopigro » lun apr 25, 2005 22:51 pm

Beh dai un po' di collaborazione... o andate in giro solo ad agosto cone tutti i bravi turisti??
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda ghizlo » mar apr 26, 2005 10:57 am

Ciao!

Non hai pensato al GIRO DELLE OROBIE?

Un giro di 8 tappe da percorrere anche in 5-6 giorni, a seconda delle possibilità, che arriva al massimo sui 2700m. Paesaggi vari e fantastici! Fino a giugno penso proprio che in alcuni tratti servano picca e ramponi.
Possibilità di raggiungere diverse cime in ogni tappa.

Per info:

http://www.caibergamo.it/

http://www.sentierodelleorobie.it/

Immagine

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

.

Messaggioda orsopigro » mar apr 26, 2005 11:14 am

non ci avevo pensato in quanto non conosco nulla di quella zona... ci sei stato?hai qualche dritta in più?Consigli? I rifugi immagino saranno tutti chiusi quindi tendina al seguito e via... fonti d'acqua si trovano facile?
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Re: .

Messaggioda ghizlo » mar apr 26, 2005 16:59 pm

orsopigro ha scritto:non ci avevo pensato in quanto non conosco nulla di quella zona... ci sei stato?


Il Sentiero delle Orobie, quello classico (Orobie Orientali), l'ho fatto 2 volte e mezzo, sempre con tenda e fornello. La prima volta in 5 giorni, la seconda in 6 e l'ultima mi sono ritirato per il cattivo tempo al secondo giorno...
Il Sentiero delle Orobie Occidentali una sola volta, sempre in tenda.

orsopigro ha scritto:hai qualche dritta in più? Consigli? I rifugi immagino saranno tutti chiusi quindi tendina al seguito e via...


Allora, alcuni rifugi potrebbero essere aperti, sicuramente la maggior parte di essi sarà aperta nei fine settimana. Una telefonata al CAI di Bergamo ti dirà le date di apertura.

Andando tra maggio e giugno sul sentiero delle Orobie Orientali la neve sarà presente di sicuro, ma in linea di massima i sentieri sono battuti e segnati in modo impeccabile. Al massimo, si possono percorrere le varianti basse nelle tappe che raggiungono la quota più alta (Brunone-Coca e Coca-Curò).
Forse meglio non fare il sentiero della porta (ferrata) sia per non appesantire lo zaino con il materiale da ferrata, sia per non avere brutte sorprese con la neve...
Facendo il Sentiero delle Orobie Occidentali non ci dovrebbero essere problemi di neve, se non nel "caminetto" che si deve percorrere per raggiungere il pizzo dei Tre Signori.

orsopigro ha scritto:fonti d'acqua si trovano facile?


Sentiero delle Orobie Orientali: a parte la zona dell'Alpe Corte (I°tappa) e la zona tra il Curò e l'Albani (ultime due tappe), l'acqua è pressochè sempre presente. Pensa che sono riuscito a dormire sotto il Simal (il punto più alto a 2700m) con la tenda!

Sentiero delle Orobie Occidentali: l'acqua scarseggia decisamente... ogni tanto si trovano delle pozze quà e là.


- Il paesaggio offerto dal Sentiero delle Orobie Occidentali è un pelo più monotono, ma percorrendolo avrai l'occasione di raggiungere una vetta (p.zo Tre Signori). Per il resto non vi sono difficoltà di genere.
- Il Sentiero delle Orobie Orientali offre una vasta gamma di paesaggi, dalle vette fatte di pietre scure alle vette "dolomitiche" fatte di pietra chiara, ma per contro è più faticoso e difficile, alcuni tratti sono attrezzati, e non permette ( a meno di varianti) di raggiungere alcuna vetta.

Da entrambe splendida vista che spazia dal Monviso alle Alpi Retiche al gruppo dell'Adamello fin giù agli Appennini.


Volendo si possono "concatenare" i due sentieri.

Salut.
8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

-

Messaggioda orsopigro » mar apr 26, 2005 22:30 pm

gentilisssimo grazie molte !!
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda trivi » mar apr 26, 2005 22:38 pm

Dolomiti?
Ci sono le altevie, oppure prendi in mano la cartina e vai a occhio, che comunque ti viene fuori un bel giro! :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda pf » mer apr 27, 2005 8:10 am

Meridiana, picco Amedeo, etc in alta Val Masino.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Re: -

Messaggioda ghizlo » mer apr 27, 2005 11:22 am

orsopigro ha scritto:gentilisssimo grazie molte !!


:wink:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.