Val ru del Molin

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Val ru del Molin

Messaggioda Toni » gio dic 02, 2004 11:33 am

C'è qualcuno che l'ha frequentata? ci son stato un paio di volte ma sempre in condizioni... diciamo di poca visibilità.
Non ho capito se ho seguito le tracce giuste per scenderla nel modo più agevole.

Ciao

Toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Re: Val ru del Molin

Messaggioda federica602 » gio dic 02, 2004 13:26 pm

Toni ha scritto:C'è qualcuno che l'ha frequentata? ci son stato un paio di volte ma sempre in condizioni... diciamo di poca visibilità.
Non ho capito se ho seguito le tracce giuste per scenderla nel modo più agevole.


mah, ivo è sceso una volta di lì e si è incasinato...poi l'altro giorno parlava con qualcuno e mi sembra che questo gli abbia detto che è meglio scendere sulla destra orografica, se non erro...però potrei anche sbagliare

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda cristianP » gio dic 02, 2004 22:03 pm

Io l'ho frequentata un paio di volte: la prima volta sono salito al Forzelon da la Crosera, la seconda sono salito dalla Val de Piero e sceso dal Forzelon. Quindi non mi sono addentrato in zone troppo selvagge.

Il sentiero sta a tratti sul fondo del torrente e a tratti sul lato destro idrografico. In alcuni punti è un po' franato, in altri non è molto evidente... Spesso, in caso di dubbio, si può stare sul fondo del vallone e districarsi tra i massi (a valle, circa in corrispondenza del Vallone della Spirlonga, c'è un grosso masso con bollo rosso che è un ottimo punto di riferimento). Alla fine cmq, il punto dove inizia la cengia è evidente.

Boh!?! Spero sia utile. Ciao!
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Messaggioda Toni » ven dic 03, 2004 16:31 pm

io l'ho scesa due volte, partendo dalla forcella del Balcon.
Penso di aver fatto circa lo stesso percorso di Ivo, sono sceso anche io per la sx orografica, all'inizio per tracce evidenti, che poi però lentamente svaniscono.
Arrivare nel fondo valle (poco sopra al "Cogol") è stato entrambe le volte una piccola conquista.
Poco dopo ci si congiunge con la traccia che scende dal Forzelon e da la in poi, ho continuato agevolmente, come dice Cristian.

Ho visto poi in una cartina che effettivamente è segnato un "sentiero" che dalla forc. del Balcon scende stando sempre sulla dx orogr.
Da come l'ho vista quella sponda sembra ancora più aspra, ma evidentemente c'è il trucco.

Magari a Natale ci faccio un giro risalendo il lato dx, così passo un altro giorno in una delle zone più selvagge delle dolomiti

Ciao.

P.S. Stasera a Castelfranco ci sono!
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.