Ciao a tutti
c'è qualcuno che può darmi info sul trekking dell'elba??
grazie ciao
lorenzo
da tramaglino » ven ott 29, 2004 11:58 am
da Giuliano » ven ott 29, 2004 14:01 pm
tramaglino ha scritto:Ciao a tutti
c'è qualcuno che può darmi info sul trekking dell'elba??
grazie ciao
lorenzo
da tramaglino » mar nov 02, 2004 15:24 pm
Giuliano ha scritto:tramaglino ha scritto:Ciao a tutti
c'è qualcuno che può darmi info sul trekking dell'elba??
grazie ciao
lorenzo
Ciao,
ti copio/incollo la risposta che avvo già dato ad un identico quesito un po' di tempo fa. Le due tappe sono Cavo-Marina di campo e marina di Campo-Chiessi. L'articolo a cui si fa riferimento è stato pubblicato sulla rivista del CAI nel 1999
ebbene sì, l'ho fatto in solitaria proprio seguendo l'articolo che hai citato nel periodo attorno al 25 aprile del 1999.
Qualche indicazione:
1) farlo in due tappe(come ho fatto io e come dice l'articolo) richiede un buon allenamento. Sono tappe decisamente lunghe. Per la cronaca già ad Aprile fa un caldo mostruoso e se ti porti pure sulle spalle uno zaino da trekking...
2) nella parte est dell'isola all'epoca la segnaletica sentieristica era praticamente inesistente, i percorsi te li devi cercare. Da Marina di Campo in poi è invece ottima
3) all'epoca il traghetto o aliscafo a Cavo non funzionava per cui da portoferraio ho preso un pulmino che mi ha portato in questa località.
4) la prima tappa segue per un pezzo una strada asfaltata da cui si stacca per prendere un sentiero non segnalato e poi percorrere una serie di montagnotte terrose completamente scoperte. Scendi poi ad una strada asfaltata che segui per un pezzo. Qui ho fatto l'unica modifica al percorso aggirando su strada un gruppetto di alture nelle quali il trekking originale si addentra (il sentiero sparisce dopo pochissimo). Da qui in poi sono sentieri evidenti e nell'ultimo tratto pure segnati. Molto panoramica la parte finale che punta su Marina di Campo. Direi circa 8 h.
5) Nessun problema di segnaletica nella seconda tappa, che parte con un bello strappo in quanto da Marina di Campo raggiungi prima per strada e poi su sentieri il Monte Capanne, massimo rilievo dell'isola (1100 metri mi pare). Da lì discesa in direzione di Marciana per poi puntare verso la bellissima zona occidentale dell'isola fino a Pomonte o, (come ho fatto io) Chiessi. Come durata direi 9 h. Qui puoi riposarti e poi magari fare quattro passi sulla poco (almeno nel periodo che l'ho fatta io) trafficata litoranea. Da Chiessi la mattina presto un pulmino ti riporta a Portoferraio.
6) Pernottamenti: a Marina di Campo e Chiessi in quel periodo gli alberghi sono aperti non dovresti avere problemi di posto (ci sono solo i tedeschi...), a Cavo, che è una località piccolissima, stavo per dormire in un fienile quando una gentil signora si è commossa e mi ha offerto una canera in un albergo chiuso (!!!!!) ad un prezzo più che onesto. Chiaro, se vai in tenda non hai di questi problemi.....
Giuliano
da Giuliano » mar nov 02, 2004 18:08 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.