Passo Valles

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Passo Valles

Messaggioda Cosacco » gio ago 19, 2004 12:21 pm

Per questo fine settimana sono al passo valles (falcade) consigli per un giro da fare domenica

grazie
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda kau » gio ago 19, 2004 12:33 pm

Ti consilgio un'escursione che ho fatto l'anno scorso al Lach de Negher sulle Cime dell'Auta.

Qsa è la relazione: http://digilander.libero.it/rampegon/file/escursioni/Cimed'Auta/Lach%20Negher.pdf

... purtroppo a me non si visualizza sul pc. Se anche a te non funziona e sei interessato fammi sapere che ti spiego i dettagli
Avatar utente
kau
 
Messaggi: 299
Images: 6
Iscritto il: mar ago 03, 2004 12:54 pm
Località: Treviso - Trento

Messaggioda Cosacco » gio ago 19, 2004 13:29 pm

kau ha scritto:Ti consilgio un'escursione che ho fatto l'anno scorso al Lach de Negher sulle Cime dell'Auta.

Qsa è la relazione: http://digilander.libero.it/rampegon/file/escursioni/Cimed'Auta/Lach%20Negher.pdf

... purtroppo a me non si visualizza sul pc. Se anche a te non funziona e sei interessato fammi sapere che ti spiego i dettagli


Idem grazie lo stesso
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda kau » gio ago 19, 2004 13:56 pm

non so cosa sia successo... cmq te la spiego in due parole.

E' un escursione che offre un panorama meraviglioso, anche se devi fare ca. 1000 mt di dislivello.

Si parte poco prima del rif. Lagazzon e si segue il sentiero (dovrebbe essere il 687) per Baita Colmont che si raggiunge dopo 1.30 ore (600 mt disl.).
Qso è un ottimo posto per fare una sosta, il panorama è bellissimo (Civetta e Pale di S. Martino in primo piano)

Dopodiché si prosegue lungo i prati di Col Mont fino alla forcella de Negher (1 ora 300 mt disl.). Il sentiero non è tecnicamente difficile, ma a volte la traccia scompare... e si è sotto il sole, occhio a non ustionarti il collo come ha fatto un mio amico :wink:

Arrivato sulla forcella vedi in basso il lach de Negher che deve il suo nome al fatto che ha un'acqua molto scura. Io ti consiglio di rimanere in prossimità della cresta per ammirare il panorama a 360°:

SE-S:Civetta, Val del Biois, Pale di San Martino,

SO: Lagorai,

O: Cime dell'Auta,

N: Tofane, Cristallo, Averau, Nuvolau e se è limpido si intravedono in lontananza a

NE le dolomiti di Sesto...

Ritorno come l'andata. Se il tempo è incerto Malga Colmont può essere molto utile perché è adibita a bivacco, quindi è sempre aperta.

Se vai fammi sapere se ti è piaciuta!!
Avatar utente
kau
 
Messaggi: 299
Images: 6
Iscritto il: mar ago 03, 2004 12:54 pm
Località: Treviso - Trento

Messaggioda Cosacco » gio ago 19, 2004 14:00 pm

Grazie per il consiglio a buon rendere
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda robertom » gio ago 19, 2004 15:55 pm

In qualche modo ho recuperato la versione HTML del fle PDF corrotto.
Spero sia comunque utile. :wink: :wink:
Ciao.
--------------------------------------------------------------------
CIME DELL?AUTA DAL RIFUGIO LAGAZZON AL LACH NEGHERItinerario: Rifugio Lagazzon (Parcheggio) 1356 m. ? Baita Col Mont 1954 m.? Lach Negher 2286 m.Difficoltà: EEscursionisti Interesse: Naturalistico, Ambientale, Paesaggistico Abbigliamento: Normale da escursionismo Tempi di percorrenza: h: 5.30 (a/r)Dislivelli: Salita +900 m. Discesa -900 m. Cartografia essenziale: Carta topografica edizioni Tabacco scala 1:25.000 foglio 015Punti di appoggio: Rifugio Lagazzon, Baita ColmontDESCRIZIONE ITINERARIO Da Cencenighe Agordino si segue la valle del Biois fino in direzione Falcade fino a Mas dove si svolta a destra per Sacchèt e Vallada Agordina. Da qui seguire le indicazioni per il Rifugio Lagazzon. L?escursione inizia presso forcella Lagazzon dove si prende il sentiero 687 per Baita Col Mont. All?inizio si sale per una ripida mulattiera che s?inerpica in un bosco di larici. Dopo 600 m di dislivello (1.30 ora circa di cammino) si giunge a un pianoro erboso dove sorge baita Col Mont. Qui vale la pena di fermarsi e di ammirare il panorama grandioso: il Civetta in tutta la sua maestosità domina a SE, le Pale di San Martino a S ? SO. A questo punto si ricomincia a salire lungo il sentiero per forcella de negher. Si attraversa un altro breve tratto di bosco oltre il quale si raggiungono i ripidi prati di Col Mont che si risalgono fino alla forcella de negher (3.30) circa. A questo punto conviene costeggiare per qualche metro il versante settentrionale della cengia piuttosto che scendere al lago, in modo da poter ammirare un panorama a 360° che lascia senza fiato: tutte le dolomiti ampezzane a N e se il cielo è limpido a NE si scorgono le Dolomiti di Sesto, a SE il Civetta, a S la valle del Biois, le Pale di San Martino, il Cimon della Stia, a SO Il Mulaz, i Lagorai e in primo piano ad O le Cime d?Auta? La discesa è come l?andata. Qualche nota tecnica. La camminata non presenta difficoltà alpinistiche, tuttavia è piuttosto impegnativa. In primo luogo il dislivello è notevole (900 m.), inoltre lungo i prati di Colmont la traccia del sentiero non è sempre ben marcata. Baita Col Mont è un bivacco che può essere utile in caso di maltempo, inoltre se non ci si sente di salire ulteriormente offre un panorama degno di nota. Per ulteriori informazioni: andrea_cauduro@yahoo.it
--------------------------------------------------------------------
TOGHETER WE STAND, DIVIDED WE FALL
Avatar utente
robertom
 
Messaggi: 217
Images: 5
Iscritto il: mar nov 05, 2002 17:44 pm
Località: Milano dal 1960 Lodi dal 2002

Messaggioda Cosacco » gio ago 19, 2004 16:03 pm

Grazie mille relazione stampata, ero speriamo solo nel bel tempo...
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda kau » gio ago 19, 2004 17:40 pm

In qualche modo ho recuperato la versione HTML del fle PDF corrotto.
Spero sia comunque utile.
Ciao.


Ottimo, purtroppo sono in ufficio :evil: e non posso recuperare l'originale, cmq le informazioni ci sono tutte.

Buona camminata
Avatar utente
kau
 
Messaggi: 299
Images: 6
Iscritto il: mar ago 03, 2004 12:54 pm
Località: Treviso - Trento


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron