da Rufus » lun mag 10, 2004 10:32 am
L'area di principale interesse del Pollino è il gruppo delle "cime" centrali: Pollino, Dolcedorme, Serra delle Ciavole e Serra di Crispo. E' un bell'ambiente, reso unico dalla presenza dei pini loricati. Io non ho particolari interessi per la botanica, ma questi alberi sono proprio.... belli!
Per un ponte di Ognissanti di parecchi anni fa, in quattro abbiamo percorso un giro di 3 giorni dormendo in tenda:
1- Dal santuario della Madonna del Pollino alla Sorgente Spezzavummola per il Vacquarro e il vallone di Viggianello;
2- Traversata del monte Pollino con discesa per il canalone di Malevento (dalla sella si arriva velocemente in cima alla Serra Dolcedorme, che è la cima più alta). Abbiamo trovato la sorgente di Acquafredda (nelle vicinanze ci sono i famosi "alberi serpente") completamente secca e quindi siamo scesi alla sorgente di Rumno;
3- Salita alla Grande Porta del Pollino, Serra di Crispo e discesa al santuario per il Piano di Jannace.
Giro molto bello, niente da dire.
Se vuoi fare meno fatica puoi girare la zona con due escursioni in giornata, partendo dal Colle dell'Impiso. Un giorno fai la traversata del Pollino, sali al Dolcedorme e ritorni per il Piano del Pollino. Un altro sali alla Serra delle Ciavole, Porta Grande del Pollino e Serra di Crispo.
Non so quando siano frequentate queste zone dopo l'istituzione del parco, ma in ogni caso io eviterei di andarci da solo; o in ogni caso lascia detto dove vai.
I sentieri non erano segnati e per il giro ci sono stati indispensabili bussola, altimetro e tavolette IGM. Ma per giri in giornata non dovrebbero servirti: per male che vada torni indietro.
Ciao
Rufus