Cima Ombretta e dintorni

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Cima Ombretta e dintorni

Messaggioda Falco5x » ven set 07, 2012 20:36 pm

Un degno inchino rivolto alla Sud della Regina si può fare solo da Cima Ombretta. Ed era mia precisa intenzione eseguirlo proprio da lassù, però volevo prendere prima una rincorsa a semicerchio, un po? come fanno quelli che saltano in alto alla Fosbury.

Mi apposto dunque con l?auto poco oltre l?agriturismo di Malga Ciapèla a m. 1.560 circa e attendo che faccia luce a sufficienza per non rischiare di inciampare nel bosco. In questa stagione purtroppo ciò accade non prima delle 6.15. Insomma parto alle 6.30 e mi dirigo al rif. Falier m. 2.074.

Immagine
Pelmo e Antelao assistono al lontano incendio dell'alba

Immagine
Al centro la Cima Ombretta, mia meta

Immagine
Consueta accoglienza al rifugio Falier

Giungo al rifugio alle 7.30, in tempo per sorprendere una nutrita schiera di tedeschi intenti alla colazione. Non sapendo, ma temendo, dove possano essere diretti, mi contento di una veloce Lemonsoda e alle 7.45 li precedo risalendo il verde vallone che conduce al Passo Ombrettola, m. 2.864.

Immagine
Il vallone Ombrettola

Immagine
La Cima Ombrettola tra l'omonimo passo, a destra, e la f.lla del Bachet, a sinistra

Giuntovi dopo 1h30m di sostenuto cammino teso a seminare i potenziali teutonici inseguitori, mi faccio tentare dalla cresta del Sasso Vernale.

Immagine
Lungo la cresta del Sasso Vernale

Ci sono tracce di guerra, camminamenti franati, ferri arrugginiti dappertutto. La traccia da seguire è incerta, è tutto molto franoso, inclinato, instabile. Dopo 100 metri (cioè praticamente a metà della salita) mi pento e faccio inversione di marcia: sto perdendo tempo e tutto sommato non mi sento troppo sicuro in questo sfasciume, e la discesa un po? mi preoccupa. Così dopo qualche scivoloso porconamento sempre felicemente risolto, rieccomi al passo Ombrettola. Ho perso scioccamente 45 minuti in questa infruttuosa digressione, mentre vedo già snodarsi lungo il sentiero duecento metri più in basso la temuta teoria delle teutoniche formiche inseguitrici.

Immagine
Verso passo Cirelle e Cima de l'Omo

Senza perdere altro tempo mi butto giù per il ghiaione in val delle Cirelle, mantenendomi però sempre rasente gli spalti rocciosi di destra poiché non intendo perdere l?appuntamento col provvidenziale tiro metallico che mi permetterà di risalire per sorprendere infine alle spalle la mia meta, la Cima Ombretta.

Immagine
Sguardo verso la lontana Val Contrin; in basso gli spalti rimontati dalla ferrata Ombretta

Immagine
L'attacco della ferrata Ombretta

La breve ferrata Ombretta è utile e opportuna: inizia circa 300 metri più in basso del passo Ombrettola (una perdita di quota come inevitabile scotto da pagare, dunque) e fornisce continuità a un traverso che collega l?alta val delle Cirelle al passo Ombretta. Ecco dunque una ferrata che apprezzo, perché logica ed escursionisticamente utile. Si sviluppa per un centinaio di metri lungo una logica serie di camini e sbuca su un pianoro situato sul lato nordoccidentale del Sasso Vernale, dove sopravvivono a stento i resti dell?omonima vedretta.

Immagine
La parete NO del Sasso Vernale; in basso ecco quanto resta della vedretta

Da qui una lunga risalita porta fino alla cresta che finalmente conduce sulla cima Ombretta m. 3.011, dove arrivo dopo 1h10m dal momento in cui ho iniziato la ferrata.

Immagine
Cresta e Cima Ombretta

La giornata s?è fatta grigiastra, la Regina è velata e si nega all?inchino.

Immagine
L'ardita cresta che collega la Cima Ombretta col Sasso Vernale

Immagine
L'imbronciata Sud della Marmolada

In vetta mi fermo poco, quindi una prudente discesa mi conduce in un?ora al passo Ombretta m. 2.702, e in un?ulteriore ora raggiungo infine il rif. Falier dove stendo finalmente i calzettoni a fermentare al sole, con probabile sollazzo degli astanti, e concedo le mie gambe all?atteso relax.

Immagine
Il biv. Dal Bianco presso Passo Ombretta

Immagine
Passo Ombretta

Immagine
Stambecco sorpreso lungo il ghiaione che discende al Falier

Verso le 14.00 cambia tutto: il vento gira e da untuoso qual era si fa secco, l?aria si pulisce e la Regina si spoglia improvvisamente del suo riserbo fino a esibirsi in tutta la sua magnificenza. Meglio tardi che mai; anche se ha snobbato il mio inchino non posso non perdonarla, è troppo bella e regale.

Immagine
La Regina finalmente si svela

E tornando giù, verso la malga Ombretta, non posso non notare ancora una volta, e per quante volte ci torni lo noterò sempre, come questa Valle Ombretta sia una delle valli più belle del mondo. Parere mio ma, credo, abbastanza condiviso nei dintorni.

Immagine
Malga Ombretta
Ultima modifica di Falco5x il lun set 17, 2012 17:43 pm, modificato 1 volta in totale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda ongo » sab set 08, 2012 16:55 pm

Belle foto (escluso stambecco).
Non ho visto mughi: che razza di postaccio infame! 8)
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda granparadiso » sab set 08, 2012 19:39 pm

Concordo con ongo, belle foto, hai cambiato macchinetta?

Quanto c'hai messo a fare il giro? dislivello?

Ciao :D
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Falco5x » sab set 08, 2012 21:27 pm

granparadiso ha scritto:Concordo con ongo, belle foto, hai cambiato macchinetta?

Quanto c'hai messo a fare il giro? dislivello?

Ciao :D

No, non ho cambiato macchinetta, ma siccome sto in montagna ho un altro monitor e un altro programma che elabora le foto.
(e anche un modem a pedali che prima di riuscire a caricare le foto... mi fa cascare tutto il cascabile).

Tutto compreso, 1.900 metri di salita (e altrettanti di discesa).
I tempi totali netti sono circa 1+1.30+0.45+0.20+1.10+1+1+1=7.45.
Ma con le numerose pause e relax diventano oltre 9 ore.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda arteriolupin » sab set 08, 2012 21:37 pm

I report del Falco provocano dipendenza...

E' un vecchio andato, per carità...

Ma nei rari momenti di lucidità fornisce report deliziosi... Che fanno venir voglia di montagna vera, quella che si può cercare - e trovare - anche in posti frequentati come la Marmolada...

Cime di Ombrettola, di Ombretta, Sasso di Valfredda, Sasso Vernale...

Sono tutti posti considerati "satelliti" della Regina...

In realtà, singoli microcosmi di grandiosa, rara e solitaria bellezza...




Grazie F., mi ci hai fatto tornare, anche se solo con gli occhi... Ma basta anche così.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda sastra » lun set 10, 2012 11:44 am

Ho salito il 20 Agosto il Sasso Vernale. Da solo con tutto il ghiaino che c'e' e' stata una bella smaltita ...... forse in 150 anni sara' la decima ripetizione :-((
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda Guizza64 » lun set 10, 2012 14:07 pm

Bellissimo report, foto e giro...

Due mesi fa dormendo al Falier ho portato la moglie al Passo Ombrettola, ambiente magico, nella salita abbiamo incrociato molti stambecchi...!!

Certo che 1.30 dal Falier al passo Ombrettola significa quasi correre...forse eri inseguito dai todeschi....complimenti!!

Andrea
Guizza64
 
Messaggi: 24
Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:37 pm
Località: Veneto

Messaggioda michelasso » dom ott 07, 2012 16:33 pm

Falco5x ha scritto:
granparadiso ha scritto:Concordo con ongo, belle foto, hai cambiato macchinetta?

Quanto c'hai messo a fare il giro? dislivello?

Ciao :D

No, non ho cambiato macchinetta, ma siccome sto in montagna ho un altro monitor e un altro programma che elabora le foto.
(e anche un modem a pedali che prima di riuscire a caricare le foto... mi fa cascare tutto il cascabile).

Tutto compreso, 1.900 metri di salita (e altrettanti di discesa).


Giungo in ritardo a farti i miei complimenti... e ad approfittarne per esternarti anche tutta la mia invidia.
Io a giugno avevo provato cima Ombretta via passo Ombretta da Malga Ciapela, quindi un percorso molto più breve del tuo, e nonostante abbia il vantaggio dell'anagrafe nei tuoi confronti ho rinunciato alla vetta giunto sulla cresta finale perché le gambe non rispondevano più ai miei ordini.

:cry: :cry: :cry:
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda Falco5x » dom ott 07, 2012 17:12 pm

michelasso ha scritto:
Falco5x ha scritto:
granparadiso ha scritto:Concordo con ongo, belle foto, hai cambiato macchinetta?

Quanto c'hai messo a fare il giro? dislivello?

Ciao :D

No, non ho cambiato macchinetta, ma siccome sto in montagna ho un altro monitor e un altro programma che elabora le foto.
(e anche un modem a pedali che prima di riuscire a caricare le foto... mi fa cascare tutto il cascabile).

Tutto compreso, 1.900 metri di salita (e altrettanti di discesa).


Giungo in ritardo a farti i miei complimenti... e ad approfittarne per esternarti anche tutta la mia invidia.
Io a giugno avevo provato cima Ombretta via passo Ombretta da Malga Ciapela, quindi un percorso molto più breve del tuo, e nonostante abbia il vantaggio dell'anagrafe nei tuoi confronti ho rinunciato alla vetta giunto sulla cresta finale perché le gambe non rispondevano più ai miei ordini.

:cry: :cry: :cry:

Che discorsi!
Se io provassi una cosa del genere a giugno, cioè a inizio stagione, probabilmente mi fermerei al Falier e ne avrei già abbastanza.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda VinciFR » lun ott 08, 2012 10:16 am

Complimenti Falco, bel giro qui nelle "mie zone"..

Anche io sabato ero in zona! Fatto Punta Jigolé e poi Ombretola e ritorno verso Fuchiade! :wink:
A livello di meteo è stata una giornata fantastica! Calda ma non troppo e con un leggero venticello che rinfrenscava!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda michelasso » lun ott 08, 2012 14:00 pm

Falco5x ha scritto:Che discorsi!
Se io provassi una cosa del genere a giugno, cioè a inizio stagione, probabilmente mi fermerei al Falier e ne avrei già abbastanza.


Non sminuire le tue imprese Falco, penso che anche a fine stagione farei fatica a starti dietro.
:wink:

Invece dimmi del Sasso Vernale: fosse stato il tuo obiettivo di giornata saresti andato avanti, o è davvero così infida quella cresta?
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda Falco5x » lun ott 08, 2012 15:15 pm

michelasso ha scritto:
Falco5x ha scritto:Che discorsi!
Se io provassi una cosa del genere a giugno, cioè a inizio stagione, probabilmente mi fermerei al Falier e ne avrei già abbastanza.


Non sminuire le tue imprese Falco, penso che anche a fine stagione farei fatica a starti dietro.
:wink:

Invece dimmi del Sasso Vernale: fosse stato il tuo obiettivo di giornata saresti andato avanti, o è davvero così infida quella cresta?

Alora la cresta non è poi granché, nel senso che mi pare fattibile, però il terreno è friabile e quindi in qualche punto può dare un po' il senso della precarietà senza che ci siano appigli sicuri per le mani. Insomma si va in equilibrismo su cresta aperta e terreno scivoloso. Ciò che mi ha indotto a tornare è stato da un lato questo aspetto, dall'altro il fatto che stavo perdendo tempo in una digressione collaterale, ma soprattutto non essendo il percorso segnato se non da saltuari ometti poco visibili ed essendoci molte parvenze di traccia fuorvianti temevo nel discendere di non riuscire a trovare esattamente la traccia della salita e quindi trovarmi in tratti nuovi e ancora più problematici per l'equilibrio, perché io in discesa ho qualche difficoltà aggiuntiva dovuta alla non perfetta condizione delle mie ginocchia.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.