Caldrolon

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Caldrolon

Messaggioda Falco5x » mar set 11, 2012 23:17 pm

E' un giretto veramente minimo stavolta, ma comunque interessante, sulla dorsale che separa la Val Canali dalla Val del Mis.
Le forcelle che traversano questa dorsale sono molte, tra esse la più famosa e agevole è certamente f.lla d'Oltro.
Immediatamente a nord di questa ce n'è una meno nota, e sicuramente anche meno utile per chi cercasse un rapido scavalco: si chiama f.lla del Caldrolon, e viene percorsa da una traccia discontinua che pur essendo (grossolanamente) segnata non compare in tutte le carte.

Di questa forcella difficile dire come me ne sia intrigato. Forse semplicemente perché esiste, perché la vedo sulla mia Tabacco pur senza la traccia rossa di sentiero, oppure perché citata in qualche guida. Insomma un bel giorno vacante di più consolidati progetti, vado a cercarla dopo averne letto la descrizione sulla guida "Pale di San Martino" del noto Guru Cimoliano.

Mi porto in macchina alla località Domadore sopra Faustin in val del Mis, fino all'ultimo parcheggio. Imbocco la stradina che conduce verso il biv. Menegazzi, ma al punto opportuno la lascio per abbreviare sulla traccia che sale diretta a sinistra verso Casera Cavallera. Salgo alla casera e dopo aver inutilmente chiesto informazioni a un inserviente di malga praticamente privo di parola, ed evitando a stento di venire azzannato dal cagnaccio incatenato sul retro, risalgo i verdi colli per portarmi a un pulpito dove sorge una croce. Lì individuo la traccia inizialmente labile ma più avanti evidente che taglia in lieve saliscendi i ripidi fianchi della dorsale raccordandone le molte solitudini. Ora ben marcata, ora appena incisa, in qualche punto va solo sfiorata mentre affronta terre rosse e sfasciumi delicati.

Immagine
La Cima d'Oltro vista dalla fine del traverso che proviene dal biv. Menegazzi

Quando questa confluisce nel sentiero 718 proveniente da Passo Cereda, seguo quest'ultimo verso destra assecondandone l'ascesa verso f.lla d'Oltro.

Quasi subito, però, ecco un bollo rosso occhieggiare nel verde in un punto fuori via. Lì inizia una nuova traccia appena percettibile che s'infila quasi subito in un canale divergente da quello d'Oltro, il canale del Caldrolon.

Immagine
Il canale del Caldrolon

Non potrei dire se i segni che marcano questa via siano posti in punti ottimali, ma ho la sensazione che all'inizio portino un po' troppo in alto a rasentare la parete della Punta del Caldrolon, costringendo così a un assurdo passaggio iniziale su cengia terrosa a stento disegnata che traverso respirando piano, ma che avrei potuto prudentemente evitare se mi fossi inserito più in basso nel canale. Ma tant'è, ormai sono passato.
La salita avviene libera, la pendenza non è forte ma il terreno non è consolidato quindi conviene poggiare ora su ghiaia ora su roccia, dove l'esperienza di volta in volta consiglia.

Immagine
Salendo lungo il canale del Caldrolon

Sul verde rigoglioso che macchia le ghiaie e le rocce di questo canale le stelle alpine crescono folte e opulente.

Immagine


Un breve passaggio di 1° a tre quarti della salita conduce alla parte finale, meno scoscesa e più verde, che salgo tenendomi alla destra del canale fino in forcella.

Immagine
La Punta del Caldrolon

Immagine
La Pala d'Oltro

Le strutture rocciose che salgono da qui alla Pala d'Oltro, la punta che sovrasta a sinistra, sono fantasiose. Sarebbe bello salirci, sembrerebbe anche impresa non difficile, però non voglio perderci tempo e così comincio a scendere dall'altra parte, nel catino del Caldrolon invaso di massi d'ogni misura.

Immagine
Dall'altra parte, vista sulle Pale di San Martino

Una serie di ometti e qualche segno conducono al centro e poi a sinistra. Le Pale di fronte a me campeggiano imponenti; tra queste il Sass Maor gigantesco carnivoro canino.

Immagine
Sass Maor

C'è un silenzio sospeso qui, vasto, inciso appena da un lontano aereo, mi sento naufrago in una sperduta isola, forse mi stanno cercando. O magari questa è invece la solitudine tipica del lunedì, il giorno meno giusto se si vuol cercare compagnia in posti così.

Poi a un tratto tutto finisce, la conca, i macigni, i segni, gli ometti; ma ho comunque idea di dove andare a parare, e ci vado.

Trovo una spianata verde d'erba folta e grassa, una terrazza libera di questo selvatico albergo, protesa a vallivi sprofondamenti.

Immagine
Dalla verde terrazza, sguardo verso la successiva discesa

Tendendo a sinistra calo in un impluvio verde e largo. Scendendo per questo tra zolle rigogliose ed evitando il peggio mi porto sempre più in basso e al centro. Dopo averci un po' ragionato, evito di farmi tentare da una larga traccia che vedo su una spalla all'estrema sinistra e che smaschero fasulla e fuorviante. Raggiunti i primi alberi sempre nel mezzo del verde impluvio, sotto i miei piedi si materializza a poco a poco un sentore di traccia seguendo il quale piego poi a sinistra, traverso ghiaie e zolle mentre gli alberi s'infittiscono. Questa traccia la perdo, la cerco, la fiuto, la ritrovo, scendo ancora e infine passo l'ultimo canale di ghiaie a ritrovare infine nuovamente il sentiero 718 lasciato dall'altra parte della dorsale.

Qui ho il dubbio se continuare per altre mete ampliando la mia escursione. Però oggi non ne ho gran voglia, la tensione della ricerca mi ha già appagato e propendo per un rapido rientro. Risalgo così a f.lla d'Oltro.

Immagine
F.lla d'Oltro

Disceso sull'altro versante riprendo il traverso di stamattina che seguo fino al suo termine, al biv. Menegazzi.

Il tempo intanto è evoluto al meglio e potrei restare qui tutto il pomeriggio se volessi, però considero che a casa ho in frigo una bottiglia di prosecco intonsa mentre qui ho quasi finito l'acqua. La scelta è dunque ovvia e, fissati gli scarponi che avevo slacciato, divallo pigramente assecondando il mio destino.

Immagine
Biv. Menegazzi
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » gio set 13, 2012 9:41 am

Mi sono commosso.
Mi spiace quasi rovinare il post con un commento.
Bello perdersi così! :D

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Keith » gio set 13, 2012 15:45 pm

Bel giro Falco e ben raccontato!
Mi è sempre piaciuto. Un po' meno da quando il gestore del Rifugio Treviso ha apposto quei segnavia che hai incontrato: prima, lo s'indovinava e scopriva con ancor più soddisfazione e magia.
Ma resta libero lo scavalcamento dal Caldrolon all'alto vallone sopra il Bivacco Menegazzi attraverso l'intaglio tra la Pala della Madonna e gli Sforcelloni (pochissimo il I grado).
E comunque la cengetta un po' da brivido per imboccare il canalone dalla parte di Gosaldo è quella giusta. Sono pochi passi e addossati alla parete riescono facili. Più giù sarebbe peggio, lungo quei prati quasi verticali.
Ciao. :wink:
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda giubi_pd » gio set 13, 2012 16:05 pm

stupendo, sono tornato indietro di un mese quando a luglio battevo quei sentieri per far riprendere la gamba a camminare in salita.. e che colazioni che mi sparavo su al bivacco partendo da casa alle 6.30 con il pane fresco comprato in panificio a gosaldo :D

bellissimo giro
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Falco5x » gio set 13, 2012 21:03 pm

Keith ha scritto:Ma resta libero lo scavalcamento dal Caldrolon all'alto vallone sopra il Bivacco Menegazzi attraverso l'intaglio tra la Pala della Madonna e gli Sforcelloni (pochissimo il I grado)

Interessante davvero.
Ma questa cosa te le tenevi per te? perchè mica c'è sulla guida, mi pare...
Mi sa che ci farò un'esplorazione. Magari l'anno prossimo.
Ciao. :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron