GR-20

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda pm » gio set 02, 2010 23:34 pm

Ora qualche dettaglio sui rifugi:

Calenzana (Gite d'etape):
punto di partenza - gestori gentili, abbastanza pulito, cucina ben attrezzata, abbastanza economico (14? x 2 persone in tenda con uso cucina)
Supermercato a poche centinaia di metri.
Occhio al bus da Calvi: 9? a testa per meno di 10km di strada (l'alternativa è l'autostop).

- Rif. U Piobbu
6? una birra Pietra da 50cl, 17? il "plat du jour" (3 kg di lenticchie + rinforzino di salsiccia legnosa + dolce buono ma economico).
Vino e caffè a parte, ovviamente (sarà così ovunque).
E' l'unico rifugio in cui non ci hanno fatto pagare la piazzola, avendovi cenato e fatto colazione (in genere sono 5 euro a testa).
Belle e panoramiche le piazzole, con bel tramonto.
Faticosa la seconda parte di salita, se il clima è caldo.

- Rif. Carrozzu
16? plat du jour (zuppetta speziata e salata + pasta speziata e un po' scotta + dolce di castagne).
Poche piazzole, tende molto ravvicinate.
Più possibilità del solito per pranzo (es. cous-cous)

- Asco Stagnu
la zona, con gli impianti di risalita e un grande parcheggio, è deprimente, ma finalmente si mangia decentemente (al bar/ristorante).
22? a testa: agnello + patatine + ottima insalatona + caffè + birra alla spina.
Al bar/ristorante hanno provviste a prezzi decenti, al rifugio, per quanto visto, no (es. frutta tutta a 5?/kg), quindi confrontate prima di acquistare.
Zona tende triste, vicina al parcheggio auto.

- Bergerie de Vallone
Evitare come la peste: poco educati (eufemismo) e prezzi indegni (chiesti 6? per un litro di latte, che ovviamente gli abbiamo lasciato); pranzo osceno a 16? (la guida parla di pranzi a 4 portate, probabilmente l'autore è passato in occasione del pranzo di Natale - scelta tra zuppa o antipastino simbolico, poi pasta scotta immangiabile e un frutto).
Il gestore (mandriano barbuto) non rivolge la parola ai turisti - parla alla figlia, che deve poi riferire le stesse parole - no comment...

Rif. Fighettu (sconsigliato dalla suddetta guida): è molto più invitante, con discreto menù e belle pozze per mettersi a mollo - si trova poco sotto il Cirque de Solitude, circa mezz'ora prima della Bergerie.

- Ciottolu ai Mori
birra 4? (7? Pietra 50cl) + buona scelta sui menu, insalatona buona e abbondante, rifugista inizialmente burbero, poi simpatico (parla buon italiano)
Zona tende soleggiata ma ampia.
Buon punto di partenza per escursioni (il Tighettu merita una deviazione, se non si soffre di vertigini)

- Castel di Verghio
posto squallido, ristorante non provato ma costoso (ci hanno comunque riferito che la cena era valida), campeggio con negozietto costoso (non male la pasta fredda), con cancelletto cigolante in stile transilvano, maiali selvatici nei pressi.
Zona tende recintata, con qualche albero sparso - complessivamente piuttosto deprimente.

- Bergerie de Vaccaghia (poco dopo Lac de Nino)
10? formaggio di capra molto buono, 4? Pietra piccola, spazio sotto un tendone per pausa.

- Manganu
soleggiato, ma con torrente vicino; tende piuttosto vicine.
12? cena (abbastanza buona, sicuramente sopra la media), discreta scelta di provviste (2,5? mezza baguette), 7? colazione

- Pietra Piana
Sconsigliato dalla guida per i costi, quindi abbastanza valido (buona scelta di provviste, buoni formaggi, costi mediamente più bassi degli altri rifugi: Pietra 50cl a 5?)
Zona tende abbastanza ampia e panoramica.

- Onda
posizione abbastanza deprimente, e gestori simpaticissimi: quando siamo entrati erano seduti, nullafacenti, in cinque, e si sono limitati a fissarci, senza rispondere al nostro saluto - difficile dedurre se capiscono ciò che chiedi, perchè tendono a non rispondere (stessa scena anche con altri clienti).
Zona tende molto soleggiata (e rinchiusa in un recinto con filo spinato, mentre gli animali sono liberi all'esterno - in genere ti aspetti il contrario...).
Torrente vicino.
Birra (Torba) 5?, caffelatte 3?, omelette 6?
Pare che le lasagne (cena) siano buone; non abbiamo avuto modo di provarle, avendo ceduto (senza sforzo) alla tentazione di andarcene prima possibile.


Buon trekking a chi vi si avventurerà,

Paolo
pm
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 02, 2010 23:11 pm
Località: Val Brembana

Messaggioda mcorobic » ven set 03, 2010 11:21 am

Il GR20 lo feci anni fà, mi porto dietro ancora un bel ricordo.

Ma non riordo questi prezzi esagerati, sarà che son passati diversi anni.
Ma vedendo queste descrizioni sembrano che siano diventati parecchio strozzini.
E poi ho fatto una settimana in Corsica questa estate e ho dieciso che i francesi-corsi non li voglio piu vedere, al nord sono troppo "simpatici" al sud la situazione migliora un pò.

Son ripassato per la Bavella ( dalla strada questa volta ) è ho visto un baraccone turistico senza euguali, una vera tristezza.

L'unica nota positiva è stato il bagno in una delle pozze di un fiume sotto il monte Cinto dove incredibilmente non c'era nessuno se non noi e qualche maiale.
Brucia le chiese come in Norvegia dove il Black Metal prega.
mcorobic
 
Messaggi: 366
Iscritto il: gio set 10, 2009 20:36 pm
Località: Milan

Messaggioda pm » ven set 03, 2010 11:45 am

mcorobic ha scritto:Il GR20 lo feci anni fà, mi porto dietro ancora un bel ricordo.

Ma non riordo questi prezzi esagerati, sarà che son passati diversi anni.
Ma vedendo queste descrizioni sembrano che siano diventati parecchio strozzini.


Anch'io ero stato 3 volte in Corsica, anni fa, e ricordavo prezzi molto diversi.
Ora, per fare un esempio, difficilmente nei ristoranti ho visto bottiglie al di sotto dei 22-24 euro (e non stiamo parlando di vini particolarmente pregiati).
La sensazione generale è che sia diventata una trappola per turisti, più o meno ovunque.
La sensazione sul GR20 è che i rifugisti/guardiani approfittino della fama del percorso (e della fame dei turisti...), e sanno che comunque i clienti non mancheranno (può darsi che sui sentieri meno famosi la situazione sia migliore.
I prezzi sono comunque assolutamente sproporzionati rispetto al servizio che offrono (soprattutto se li confronti con ciò che ti offrono nei rifugi italiani) - l'anno prossimo penso proprio che me ne resterò in Italia (un Alta Via delle Dolomiti o qualcosa in Val d'Aosta).

mcorobic ha scritto:E poi ho fatto una settimana in Corsica questa estate e ho dieciso che i francesi-corsi non li voglio piu vedere, al nord sono troppo "simpatici" al sud la situazione migliora un pò.


Concordo, al sud sono quelli "poco simpatici" sono una minoranza, al nord mi pare accada il contrario.

mcorobic ha scritto:L'unica nota positiva è stato il bagno in una delle pozze di un fiume sotto il monte Cinto dove incredibilmente non c'era nessuno se non noi e qualche maiale.


Eh sì, i torrenti sono spettacolari - sdraiarsi nell'acqua che scorre, durante le tappe, è impagabile...
pm
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 02, 2010 23:11 pm
Località: Val Brembana

Messaggioda nuvolarossa » ven set 03, 2010 12:07 pm

La soluzione per altro c'è, ed è quella di fare il percorso senza contare sui rifugi.

Ti porti il cibo necessario nello zaino e bevi h2o invece della birra.

Riesci a fare un rifornimento a metà se non ricordo male e vai tranquillo

Certo, il mio zaino pesava 22/23 kg con l'acqua per la giornata (e la tenda, che non riporterei, per lo meno così pesante), ma ne vale la pena. In più è così che devi fare se ci vai fuori stagione. In primavera per esempio la Corsica è meravigliosa, un'esplosione di colori e di profumi.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda pm » ven set 03, 2010 12:22 pm

nuvolarossa ha scritto:La soluzione per altro c'è, ed è quella di fare il percorso senza contare sui rifugi.

Ti porti il cibo necessario nello zaino e bevi h2o invece della birra.


Innegabile; però è altrettanto innegabile che una bella giornata di trekking diventa ancor più bella se si conclude con le gambe sotto un tavolo, una bella cenetta e, possibilmente, un po' di buon vino, come si usa dalle nostre parti :D - 10 o 15 giorni a minestrine liofilizzate e spaghetti col grana non sono la stessa cosa...
pm
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 02, 2010 23:11 pm
Località: Val Brembana

Messaggioda #giacco# » mar apr 12, 2011 7:20 am

riesumazione vecchio topic.

Qualcuno sa come sono le condizioni dei sentieri della randonnee in questo periodo?
Pensavo di farci un giro dopo Pasqua: un po' di neve non sarebbe un problema, ma vorrei evitare di sprofondare per 8 giorni... :roll:
Ah, e sapete se i rifugi hanno dei locali invernali?

(ho guardato un po' in rete, ma ho trovato solo notizie estive)

grazie
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda #giacco# » mer apr 13, 2011 22:37 pm

...nessuno???
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda gotenji » mar mag 10, 2011 17:23 pm

salve, con un paio di amiche volevamo fare la parte nord del GR20, ma dalle informazioni che ho trovato su internet e da quello che c'è scritto nella sezione dedicata al GR20 nella guida della Corsica "Lonley Planet" mi pare di capire che non sia proprio uno scherzo... vorrei saperne un pò di più sull'effettiva difficoltà del percorso e se sono necessarie abilità particolare per i "passaggi tecnici".
grazie mille!
gotenji
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mag 10, 2011 17:15 pm

Messaggioda maestro shifu » mar mag 10, 2011 19:19 pm

speciale alp corsica così cita :-partenza Calenzana arrivo Conca durata 15giorni(9 + 6) ee escorsionisti ben allenati. a giugno utile piccozza. Tappe di 6 - 8 ore zaino ben attrezzato x ogni condizione meteo e tenda di scorta x se rifugi full. x le guide raccomandano:-"A travers la montagne corse" e "corse entre mer et montagne" conla descrizione dei 2 mari emonti e dei 3 mare e mare. Per informazioni :federation francaise de la randonnee pedestre,www.ffrandonnee.fr. Una mia considerazione sfogliando la rivista ;posti magnifici e percorsi lunghi se nza difficoltà particolari. Ti consiglio di trovare lo speciale corsica della rivista alp ci sono 11 tratte delGr 20 ben descritte con tempi dislivelli e quello che si và a incontrare ,.Un saluto e se decidi di andare buona camminata . :)
mi chiamo gerda e non è con le chiacchere che s'uscirà da questa merda!
Avatar utente
maestro shifu
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mar 30, 2011 15:01 pm
Località: piombino dese (PD)

Messaggioda maestro shifu » mar mag 10, 2011 19:30 pm

dimenticavo ..a dei miei cognati mi pare a BAStiaQualche anno fa rubarono la macchina .....occhio alla penna :?
mi chiamo gerda e non è con le chiacchere che s'uscirà da questa merda!
Avatar utente
maestro shifu
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mar 30, 2011 15:01 pm
Località: piombino dese (PD)

Messaggioda gotenji » mer mag 11, 2011 9:49 am

noi pensavamo di andare in traghetto, passaggio ponte senza mezzi... più che altro mi preoccupavano questi "passaggi tecnici" (Lonley Planet), non so cosa apettarmi, e farmi venire i patemi d'animo in vacanza non mi andava... grazie per la risposta!
gotenji
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mag 10, 2011 17:15 pm

il mio sito sul GR20

Messaggioda daniele.patrignani » mar giu 12, 2012 0:15 am

Ciao a tutti,

ho percorso tutto il GR20 da sud a nord nell'agosto 2010 ed ho realizzato un sito che raccoglie tutte le informazioni più importanti per chi volesse percorrere questo fantastico e impegnativo trekking.
All'interno potrete trovare il diario di viaggio delle 15 tappe, la gallery e una serie di informazioni su equipaggiamento, provviste, ecc, ecc.

https://sites.google.com/site/danielepa ... 0/premessa

Daniele
daniele.patrignani
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sab giu 09, 2012 15:38 pm

Precedente

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron