Trekking: Partenza Malè Arrivo Molveno

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Trekking: Partenza Malè Arrivo Molveno

Messaggioda OverTime24 » gio feb 02, 2012 10:53 am

Ciao a tutti,
Inanzitutto mi presento, mi chiamo Lorenzo e vengo da Pesaro.
Purtroppo ho fatto trekking solo nelle "mie" zone (Monte Nerone, Catria, Cesane) e a settembre vorrei andare sulle Dolomiti.
Vorrei partire da Malè e le tappe sarebberò queste:
Monte Peller -->Lago Dunigal --> Sasso Rosso -->Campo della Tuena --> Palete --> Pre Caston di Flavona --> Passo del Groste --> Torre di Vallesinella --> Rif. del Tuckett --> Sentiero Osvaldo Orsi --> Rif. Tommaso Pedrotti e arrivare a Molveno.

Secondi voi è un percorso possibile senza attrezzature?
OverTime24
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio feb 02, 2012 6:13 am

Re: Trekking: Partenza Malè Arrivo Molveno

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio feb 02, 2012 11:24 am

OverTime24 ha scritto:Ciao a tutti,
Inanzitutto mi presento, mi chiamo Lorenzo e vengo da Pesaro.
Purtroppo ho fatto trekking solo nelle "mie" zone (Monte Nerone, Catria, Cesane) e a settembre vorrei andare sulle Dolomiti.
Vorrei partire da Malè e le tappe sarebberò queste:
Monte Peller -->Lago Dunigal --> Sasso Rosso -->Campo della Tuena --> Palete --> Pre Caston di Flavona --> Passo del Groste --> Torre di Vallesinella --> Rif. del Tuckett --> Sentiero Osvaldo Orsi --> Rif. Tommaso Pedrotti e arrivare a Molveno.

Secondi voi è un percorso possibile senza attrezzature?


dipende...
qualche tratto attrezzato (niente di stratosferico ma tutto è relativo) c'è per cui a rigore servirebbe l'attrezzatura da ferrata...nella salita della bocca di tuccket (e magari anche in qualche altro canale) a settembre troverai ghiaccio...salgono anche senza ma almeno un paio di ramponcini (anche solo di quelli a 4 punte) io li metterei nello zaino :wink:

comunque giro con i fiocchi... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Trekking: Partenza Malè Arrivo Molveno

Messaggioda OverTime24 » ven feb 03, 2012 2:50 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
OverTime24 ha scritto:Ciao a tutti,
Inanzitutto mi presento, mi chiamo Lorenzo e vengo da Pesaro.
Purtroppo ho fatto trekking solo nelle "mie" zone (Monte Nerone, Catria, Cesane) e a settembre vorrei andare sulle Dolomiti.
Vorrei partire da Malè e le tappe sarebberò queste:
Monte Peller -->Lago Dunigal --> Sasso Rosso -->Campo della Tuena --> Palete --> Pre Caston di Flavona --> Passo del Groste --> Torre di Vallesinella --> Rif. del Tuckett --> Sentiero Osvaldo Orsi --> Rif. Tommaso Pedrotti e arrivare a Molveno.

Secondi voi è un percorso possibile senza attrezzature?


dipende...
qualche tratto attrezzato (niente di stratosferico ma tutto è relativo) c'è per cui a rigore servirebbe l'attrezzatura da ferrata...nella salita della bocca di tuccket (e magari anche in qualche altro canale) a settembre troverai ghiaccio...salgono anche senza ma almeno un paio di ramponcini (anche solo di quelli a 4 punte) io li metterei nello zaino :wink:

comunque giro con i fiocchi... :wink:


Più o meno quanto sarà il tempo di percorrenza?
Ho letto che vicino alla Cima Nana c'è una sorgente, sai se è vero? E vicino alla Torre di Vallesinella ci sono delle cascate, sono facilmente raggiungibili?
OverTime24
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio feb 02, 2012 6:13 am

Messaggioda Chegul » ven feb 03, 2012 21:28 pm

Partendo da Malè io ti direi che ci metti 3 gg a fare tutto se pedali. primo giorno Malè-rif. Peller, (o bivacco Pinamonti) secondo giorno Palete fino al Graffer ( se proprio vuoi allunghi fino al tuckett se ne hai ancora, cmq è una tappa bella lunga) terzo giorno Orsi e Molveno. Non saprei come consigliarti di alleggerire il 2° giorno, nn l'ho fatto ma sul palete credo che nn ci siano rifugi/bivacchi fin al Grostè (credo che sulle tabelle indichino sulle 12 h di cammino per questo tratto!) Non so la tua esperienza o il tuo allenamento, quindi per un giro così ti consiglierei kit da ferrata e anche ramponcini, poi magari per quel che ne sò sei guida alpina e ti peseranno solo nello zaino :D L'anno scorso nn ho visto sorgenti sulla Nana, però al Biv. Pinamonti c'è acqua corrente. Le cascate di vallesinella son bellissime, ma sono dalla parte opposta e 1000 metri più basse della Bocca del Tuckett, piuttosto rifornisciti al rifugio. bellissimo giro cmq, ottima scelta! :D buon divertimento
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda OverTime24 » sab feb 04, 2012 2:57 am

Chegul ha scritto:Partendo da Malè io ti direi che ci metti 3 gg a fare tutto se pedali. primo giorno Malè-rif. Peller, (o bivacco Pinamonti) secondo giorno Palete fino al Graffer ( se proprio vuoi allunghi fino al tuckett se ne hai ancora, cmq è una tappa bella lunga) terzo giorno Orsi e Molveno. Non saprei come consigliarti di alleggerire il 2° giorno, nn l'ho fatto ma sul palete credo che nn ci siano rifugi/bivacchi fin al Grostè (credo che sulle tabelle indichino sulle 12 h di cammino per questo tratto!) Non so la tua esperienza o il tuo allenamento, quindi per un giro così ti consiglierei kit da ferrata e anche ramponcini, poi magari per quel che ne sò sei guida alpina e ti peseranno solo nello zaino :D L'anno scorso nn ho visto sorgenti sulla Nana, però al Biv. Pinamonti c'è acqua corrente. Le cascate di vallesinella son bellissime, ma sono dalla parte opposta e 1000 metri più basse della Bocca del Tuckett, piuttosto rifornisciti al rifugio. bellissimo giro cmq, ottima scelta! :D buon divertimento


Ciao,
Purtroppo non sono un esperto alpino :D sinceramente non ho mai fatto vie ferrate e ho comprato un libricino del Gruppo del Brenta dove ci sono tutte le escursioni e da come sono descritte e fotografate le vie ferrate non sembrano cosi difficili.
Dalla Cima Nana per arrivare al Groste c'è una via semplice evitando il Sentiero della Palete (sai alla mia prima esperienza sulle dolomiti non vorrei rimetterci le penne :? e credo che sarò solo).
Invece di passare per la Bocca del Tuckett c'è un modo per girarci attorno e arrivare alle cascate per poi rimmettersi sul Sentiero Orsi?
Visto che conosci il posto hai qualche consiglio su posti più belli dove passare?
Scusami per le troppe domande Ti ringrazio per l'aiuto
OverTime24
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio feb 02, 2012 6:13 am

Messaggioda Chegul » sab feb 04, 2012 10:10 am

Se nn hai mai fatto ferrate e sei solo non mi sento di consigliarti il tragitto Nana.Grostè, i due sentieri che lo percorrono sono lunghi ed esposti.. come prima volta in brenta forse sono eccessivi.
Forse potresti fare così: parti piuttosto da Vallesinella, risali, passi per le cascate e vai a dormire al Tuckett. il giorno dopo vai alla bocca e ti fai l'Orsi fino al Pedrotti, e li dormi. ultimo giorno percorri il sent Brentari o il Palmieri e raggiungi l'Agostini, e di li scendi (volendo a metà v d'ambiez c'è un rifugetto e servizio jeep) fino a S. Lorenzo. Calcola che in quel periodo se il tempo è bello troverai veramente tanta gente, ma forse se sei solo nn è poi un'inconveniente così tragico. L'Orsi nn è un sentiero pericoloso, è un pò lungo e ha un'unico tratto in cui stare all'occhio, (trovi molte foto di quel tratto) se ti porti il kit li sei più tranquillo. Il Brentari è un sentiero molto facile ma ha delle scalette lunghe ( utile il kit da ferrata) e finisce sulla vedretta d'Ambiez (utili i ramponcini). Cmq in alternativa il Palmieri è un semplice sentiero EE.
Le possibilità sono cmq infinite, però questo mi sembra un bel giretto come prima esperienza in Brenta, se sei allenato e nn ti da fastidio la gente. fammi sapere! :D
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron