Sono un dinosauro

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Sono un dinosauro

Messaggioda Davide62 » lun nov 25, 2002 10:29 am

Ciao a tutti,
visto che in montagna la neve cade copiosa, è giocoforza pensare di andare a sciare.
Premetto che scio da quando sono un bambinetto, ma anche i miei sci sono da bambibetto :lol: :lol: :lol: .
Mi spiegherò meglio, ho un vecchio (per vecchio intendo preistorico) paio di Ficher RC4, sono già diversi anni che danno segno di stanchezza, ed è proprio arrivato il momento di cambiarli.
Però, da bravo dinosauro, sono disorientato perchè non ho la mininma idea di quali sci comperare.
Di carving non ne so nulla, a me piace sciare veloce e nervosamente, mi piace inanellare una serie di rapide curve sulla linea di massia pendenza e , con i miei sci è facile farlo (forse perchè ci sono abituato).
Allora chiedo a voi, incontrastati signori del carving, che razza di legni mi consigliereste?
Qual'è la differenza tra le varie sciancrature?
Vi prego, rispondete :lol: :lol: :lol: .....
....la stagione è alle porte :cry: :cry: :cry:
Grazie.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda fedeneg » lun nov 25, 2002 13:48 pm

Guarda, Davide, io ho degli scarponi Salomon SX 81 col vibram sotto e uso dei Dynastar Course Coup du monde....
Più sauri di così... :lol:
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Roberto » lun nov 25, 2002 14:01 pm

Ho provato i carving di mia moglie... a momenti ci rimetto un ginocchio... ma io non sono un dinosauro, sono un "imbranatasauro", meglio che lascio perdere lo sci, non fa per me :cry: :(
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Sono un dinosauro

Messaggioda Michele Bz » mar nov 26, 2002 8:39 am

Qual'è la differenza tra le varie sciancrature?
Vi prego, rispondete

Piu` la sciancatura e` accentuata,piu` devi inclinarti verso l`interno della curva per "tenere".Meno e` accentuata,piu` gli si comportano come i mitici rc4.Credo che tu non abbia bisogno di sciancature estreme per poterti divertire facendo delle serpentine.Michele
Michele Bz
 

Messaggioda Roberto » mar nov 26, 2002 8:46 am

Ma non è meglio un paio di sci buoni, che una paio "sciancati". avevo un amico che era "sciancato", non mi sembrava tanto bravo in discesa :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » mar nov 26, 2002 9:52 am

Farei volentieri a meno di sci sia sciancrati che sciancati ( basto io) :lol: :lol: :lol: ,
ma ho dato un'occhiata da Longoni e ormai non c'è altro che quello.
Non ho nessunissima voglia di comperarne un paio nuovi, ma i miei sono proprio morti :cry: :cry: .
Due anni fa, mentre stavo sciando, mi è "scoppiato" uno scarpone, anche quello datato, quando sono andato a comperarne un paio nuovi, il commesso del negozio ha visto i miei attacchi (Salomon 747 arancioni), mi ha guardato come se fossi una specie estinta (dinosaurus alpestres sine speranza) e mi ha detto incredulo:"Ma...ma questi attacchi li aveva mio papà".
A quel punto mi sono reso conto che le cose erano cambiate, di parecchio anche.
Mi piace sciare, anche se non impazzisco dalla smania di farlo, non mi importa assolutamente nulla di essere "trash", anzi amo i miei vecchi aggeggi scivolanti, ma ca++o, proprio non ce la fanno più.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » mar nov 26, 2002 12:10 pm

Davide62 ha scritto:Farei volentieri a meno di sci sia sciancrati che sciancati ( basto io) :lol: :lol: :lol: ,
ma ho dato un'occhiata da Longoni e ormai non c'è altro che quello.
Non ho nessunissima voglia di comperarne un paio nuovi, ma i miei sono proprio morti :cry: :cry: .
Due anni fa, mentre stavo sciando, mi è "scoppiato" uno scarpone, anche quello datato, quando sono andato a comperarne un paio nuovi, il commesso del negozio ha visto i miei attacchi (Salomon 747 arancioni), mi ha guardato come se fossi una specie estinta (dinosaurus alpestres sine speranza) e mi ha detto incredulo:"Ma...ma questi attacchi li aveva mio papà".
A quel punto mi sono reso conto che le cose erano cambiate, di parecchio anche.
Mi piace sciare, anche se non impazzisco dalla smania di farlo, non mi importa assolutamente nulla di essere "trash", anzi amo i miei vecchi aggeggi scivolanti, ma ca++o, proprio non ce la fanno più.

Se ti interessano, ho ancora i miei primi sci, sono del 1968, in ottimo legno, attacchi con puntale che ruota e tiranti di acciaio che fermano il tacco degli scarponi, ovviamente ho anche gli scarponi, sembrano scarponcini da trekking, con la punta quadrata e le scannelature per il passaggio dei tiranti, sugli sci non c'è l'ombra di sciancratura... colore rosso, come nuovi :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » mar nov 26, 2002 13:00 pm

Pensa che conservo anch'io il mio primo paio di sci, classe 68, con attacco a leva e elastico per lo scarponcino.
Sono rossi e hanno un nome che è tutto un programma: "Kazama" 8O .
Un nome da Kamikaze, infatti con quelli all'età di 6 anni mi sono rotto una gamba :lol: :lol: .
Min........ che rrridere!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda fedeneg » mar nov 26, 2002 13:51 pm

Per Michele: la sciancratura, rapportata alla lunghezza dello sci su cui essa si sviluppa, determina il raggio di curvatura dello sci (o della tavola da snowboard, da cui gli sci hanno copiato la sciancratura). Quindi, a parità di lunghezza e di tutte le altre condizioni, uno sci più sciancrato dovrebbe permetterti di curvare in uno spazio più limitato.

Per Roberto e Davide: in quanto a sci non posso competere, dal momento che dei miei primi Kneissl che ho usato a 6 anni, nel 1970, si sono da tempo perse le tracce. Però conservo una vera e propria chicca: il monosci Rossignol con attacchi Salomon 747 del 1984. Usato una stagione e poi capito che la tavola era tutta un'altra cosa...
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Roberto » mar nov 26, 2002 14:05 pm

Per la verità ho anche un paio di sci ancora più vecchi (antichi :?: ), ma non sono miei. Sono completamente di legno, non hanno soletta, ma solo le lamine, montate sul fondo di legno. Una volta li ho provati... :cry: ... forse sulla pista dove fanno il KL scenderebbero con una moderata velocità... :) :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

anch'io dino-sauro !

Messaggioda wildambree » sab nov 30, 2002 17:19 pm

Atomic xwzptk... cm.203 anno 1991 (modello usato dai top ad Albertville), ma vanno ancora benissimo per quelle 2-3 uscite su pista all'anno!
Ho provato vari carving, dal 1997 in poi, ma secondo me i migliori sono i modelli da gigante di quegli anni con spatola 99 mm:
- se vuoi puoi quasi carvare, se non vuoi puoi sciare normalmente.
Certi carving invece ti costringono a "starci sopra" sempre e senza mollare mai le curve.
Alcuni anni fa ho provato un carving top della Rossignol, sciancratura non esasperata (105 punta ?). Rendeva al massimo in curvoni tipo gigante, con buona velocità (50-60), ma se volevi sciare più rilassato, dovevi tornare a fare "su e giù" più che con i "dino-sci" !
Di fatto la diffusione del carving non fa altro che provocare un maggior "pelamento" delle piste, visto che lo sciatore medio scia sempre allo stesso modo, cioè derapando da metà curva in poi.

Non seguo più il mercato, che penso sia diventato una giungla, ma l'unica è provarli in qualche stazione in occasione di ski test tipo quelli Longoni.

Ciau
WildAmbree
wildambree
 
Messaggi: 1
Iscritto il: sab nov 30, 2002 17:00 pm
Località: Ambria

Re: anch'io dino-sauro !

Messaggioda Davide62 » sab nov 30, 2002 20:34 pm

wildambree ha scritto:Atomic xwzptk... cm.203 anno 1991 (modello usato dai top ad Albertville), ma vanno ancora benissimo per quelle 2-3 uscite su pista all'anno!.


Pensa che i miei C4 sono classe 1987 cm 203 8O
Ah, dimenticavo....benvenuto nel forum :D
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » dom nov 06, 2005 0:13 am

Davide, che hai fatto con i tuoi sci, li hai comperati nuovi o li hai portati al banco dei pegni :twisted: 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » lun nov 07, 2005 20:12 pm

Roberto ha scritto:Davide, che hai fatto con i tuoi sci, li hai comperati nuovi o li hai portati al banco dei pegni :twisted: 8)

Ma va là, sono ancora lì e sempre quelli.
Comunque alla faccia del "curving/carving :?: " accetto sfide su tutte le nevi 8) :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Re: anch'io dino-sauro !

Messaggioda boletus » lun nov 07, 2005 20:19 pm

wildambree ha scritto:Di fatto la diffusione del carving non fa altro che provocare un maggior "pelamento" delle piste, visto che lo sciatore medio scia sempre allo stesso modo, cioè derapando da metà curva in poi.


infatti non capisco cosa sia cambiato.... le piste si pelano uguale a una volta xchè cmq lo sciatore medio ha cambiato si i materiali... ma è rimasto alla vecchia tecnica.... e quindi non li sfrutta... ma il pelare è identico...
col vantaggio che a differenza.. chi invece i materiali li sfrutta pela molto meno le piste.... le incide :wink:
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Re: Sono un dinosauro

Messaggioda rusca » mar nov 08, 2005 9:18 am

Davide62 ha scritto:Ciao a tutti,
visto che in montagna la neve cade copiosa, è giocoforza pensare di andare a sciare.
Premetto che scio da quando sono un bambinetto, ma anche i miei sci sono da bambibetto :lol: :lol: :lol: .
Mi spiegherò meglio, ho un vecchio (per vecchio intendo preistorico) paio di Ficher RC4, sono già diversi anni che danno segno di stanchezza, ed è proprio arrivato il momento di cambiarli.
Però, da bravo dinosauro, sono disorientato perchè non ho la mininma idea di quali sci comperare.
Di carving non ne so nulla, a me piace sciare veloce e nervosamente, mi piace inanellare una serie di rapide curve sulla linea di massia pendenza e , con i miei sci è facile farlo (forse perchè ci sono abituato).
Allora chiedo a voi, incontrastati signori del carving, che razza di legni mi consigliereste?
Qual'è la differenza tra le varie sciancrature?
Vi prego, rispondete :lol: :lol: :lol: .....
....la stagione è alle porte :cry: :cry: :cry:
Grazie.



mitici gli rc 4 , x chi come noi ( sono del 64 ) li ha visto ai piedi di re klammer ne è stato sempre impressionato.

Qui su questo ng si parla di fuoripista e scialpinismo , quindi credo tu
ti riferisca a questo tipo di sci.
oggi come oggi la cosidetta presa di spigolo con rimbalzo di chiusura
è un pochettino in disuso , c'è la cosidetta new scool che vorrebbe imporre
la sciata in conduzione.
La conduzione viene aiutata ( e di parecchio ) con i cosidetti sci carvati .
Nelle condizioni di fuoripista , questo tipo di costruzione di sci la senti di meno , xchè le condizioni della neve non sempre te lo permettono.
Per lo scialpinismo - fuoripista ci sono diversi pensieri.
Chi li vuole larghi e basta ( fat ) , non gliene frega un birillo del peso e fa fatica a salire solo x godere la discesa. In genere sono le scelte di chi fa fuori pista e quindi x le salite utilizza gli impianti.
Chi li vuole a via di mezzo. ( mid fat ) e chi invece predilige gli sci superleggeri.
Cosa sciegliere ?
bella domanda......
dipende da te ,
come scii ?
quanto scii ?
quanto pesi ?
scialpinismo o fuoripista ?
che dislivello in genere faresti ?
che tipo di discese prediligi ?
insomma x ognuna di queste risposte troveresti uno sci ,
poi si tratta di quale compromessi accettare.
E' quasi impossibile trovare lo sci ottimale x tutte le condizioni ...

fatti qualche ricerca , ad esempio se non sbaglio su sciare magazzine dovresti trovare le varie definizioni delle costruzioni degli sci
prova ad andare anche su it.sport.sci , li ad ogni inizio stagione una domanda come la tua è riproposta + volte
vai su qualche negozio online e qualche cosa la trovi

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda Topocane » mar nov 08, 2005 9:23 am

ah Rusca.... :roll:

è Robbè che andando avanti cogl'anni tende a riesumare cadaveri, persi nel tempo...
questo post è del NOVEMBRE 2002!!!
penso, e spero, che Davide se li sia già accattati, carvati o meno, sti acchio di sci! :wink:
...anche se, esserndo quasi coetanei quei due... nn oso immaginare ceh sci possa aver preso! :lol:

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda rusca » mar nov 08, 2005 12:31 pm

Topocane ha scritto:ah Rusca.... :roll:

Topoc


POCCCAT###A !!!!!!!!!!!!!
e mo me ne sono accorto .....
se li sarà belli che rovinati ora :-)))

che saccottino scrotale che sono !!

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.