Svantaggi attacchini dynafit

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Svantaggi attacchini dynafit

Messaggioda Mago del gelato » sab mar 14, 2009 14:02 pm

Da semi - profano chiedo: quali sono i limiti in discesa dei famosi attacchini da scialpinismo? E' vero che non causano problemi anche spingendo un po' sull'acceleratore come mi è stato detto?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda roby4061 » sab mar 14, 2009 14:09 pm

francamente, dopo 9 anni che li uso, l'unico svantaggio che posso segnalare, è che bisogna essere in un posto comodo per agganciarli.

per il resto non tornerei indietro per nulla al mondo.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda five.eight* » sab mar 14, 2009 16:09 pm

nessuno svantaggio. se montati ed utilizzati correttamente (perchè se ne sentono di ogni) puoi spingere su tuo acceleratore anche se al posto delle gambe hai una Subaru WRC.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Farinet » dom mar 15, 2009 18:11 pm

La limitata scelta di scarponi . . .
Avatar utente
Farinet
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer feb 25, 2009 1:43 am

Messaggioda BAT » lun mar 16, 2009 10:27 am

Se non si è molto comodi è difficoltso mettere agganciare gli scarponi agli attacchi.
Prima usavo i silvretta e li potevo mettere anche un un pendio a 50° in uno sputo di cengia.
Ora non i dynafit questo è più difficile e rischioso: bisogna avere una bella e comoda piazzola.

Inoltre, su tratti esposti, i tuoi scarponi (e quindi la tua vita) è affidata a dei puntalini... non è che mi èpiaccia molto, sinceramente..
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda five.eight* » lun mar 16, 2009 12:02 pm

BAT ha scritto:Se non si è molto comodi è difficoltso mettere agganciare gli scarponi agli attacchi.
Prima usavo i silvretta e li potevo mettere anche un un pendio a 50° in uno sputo di cengia.
Ora non i dynafit questo è più difficile e rischioso: bisogna avere una bella e comoda piazzola.

Inoltre, su tratti esposti, i tuoi scarponi (e quindi la tua vita) è affidata a dei puntalini... non è che mi èpiaccia molto, sinceramente..


....dai Bat mi sembra un tantino tragica per come la metti tu :)

non per difendere ottusamente gli attacchini (dei quali io sono contento e sostenitore) ma la "comoda piazzola è un tantino esagerato, per le situazioni delicate è sufficiente allenarsi un po', li agganci comunque in ogni situazione.

la vita affidata ai puntalini........se guardi chi li usa, cosa ci fa e la diffusione che hanno raggiunto forse ti conforta sul fatto che i puntalini sono sicuri.
Io sono la prova (anzi la mia tibia spezzata lo è) che se li vuoi sicuri, non si aprono assolutamente)
Tratti ripidissimi, esposti ecc.....con quale attacco ci si sente sicuri?
Non è un problema di attacco.

In ogni caso i riscontri tecnici e pratici per star tranquilli ci sono.
Le preferenze personali sono altra cosa - importantissima - che non è giusto demolire, anzi.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda il berna » lun mar 16, 2009 12:19 pm

five.eight* ha scritto:nessuno svantaggio. se montati ed utilizzati correttamente (perchè se ne sentono di ogni) puoi spingere su tuo acceleratore anche se al posto delle gambe hai una Subaru WRC.


pienamente d'accordo! :wink:

non monterei nessun altro tipo d'attacco su uno sci da sci alpinismo.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda rigmar73 » lun mar 16, 2009 16:58 pm

ciao, ho avuto dei silvretta (mitici 404) per 12 anni e non ho mai avuto problemi. I Dynafit (vertical) li sto usando da poco, sia per uscite di sci alpinismo che da pista. L'unico problema è agganciarli in neve fresca e su pendii ripidi... come hanno già espresso nei trade precedenti... ti devi fare una bella piazzola.

ciao,
Marco
Avatar utente
rigmar73
 
Messaggi: 54
Images: 1
Iscritto il: sab gen 31, 2009 23:27 pm
Località: Lago Maggiore - Varese

Messaggioda genk » lun mar 16, 2009 20:47 pm

io è da poco che li ho, ma con un attimo di attenzione si riesce ad agganciarli ovunque.
secondo me l'unica pecca che possono avere è il sistema di sicurezza in discesa. Anche se sono del parere che spesso è meglio che non si stacchi assolutamente lo sci.
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda il.bruno » lun mar 16, 2009 21:35 pm

ho gli attacchini dal 2004 e prima avevo i diamir.
è vero che a volte ci si mette un pochino di più ad attaccarli, però anche con i diamir ricordo che infilarli su un pendio ghiacciato e ripido non era tanto divertente.


l'unico vero difetto che trovo è che in quelle rare occasioni in cui in discesa ti trovi ad attraversare un pianone e vuoi procedere a passo alternato, se vuoi passare da discesa a salita ti tocca staccare lo sci.
non mi pare però un problema così importante.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Chief Tambaler » mar mar 17, 2009 9:23 am

il.bruno ha scritto:ho gli attacchini dal 2004 e prima avevo i diamir.
è vero che a volte ci si mette un pochino di più ad attaccarli, però anche con i diamir ricordo che infilarli su un pendio ghiacciato e ripido non era tanto divertente.


l'unico vero difetto che trovo è che in quelle rare occasioni in cui in discesa ti trovi ad attraversare un pianone e vuoi procedere a passo alternato, se vuoi passare da discesa a salita ti tocca staccare lo sci.
non mi pare però un problema così importante.


Beh...questo non è vero...non occorre togliersi il puntale per liberare il tallone...
basta girare la talloniera con forza mentre alzi il tallone e l'attacco si sgancia, con un pò di allenamento diventa facilissimo.
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda pitstop » mar mar 17, 2009 10:26 am

io, parere personalissimo e da molti non condiviso, non mi fido della tenuta.

Cito però un vantaggio ed uno svantaggio dovuti al punto d'attacco dello scarpone nel puntale molto vicino allo sci: in salita è un vantaggio perchè la leva è minore, ma in discesa sul duro, sopratutto se non si hanno sci larghi, se si inclina parecchio lo sci c'è il rischio di toccare nella neve con lo scarpone.

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda five.eight* » mar mar 17, 2009 10:36 am

Chief Tambaler ha scritto:
il.bruno ha scritto:ho gli attacchini dal 2004 e prima avevo i diamir.
è vero che a volte ci si mette un pochino di più ad attaccarli, però anche con i diamir ricordo che infilarli su un pendio ghiacciato e ripido non era tanto divertente.


l'unico vero difetto che trovo è che in quelle rare occasioni in cui in discesa ti trovi ad attraversare un pianone e vuoi procedere a passo alternato, se vuoi passare da discesa a salita ti tocca staccare lo sci.
non mi pare però un problema così importante.


Beh...questo non è vero...non occorre togliersi il puntale per liberare il tallone...
basta girare la talloniera con forza mentre alzi il tallone e l'attacco si sgancia, con un pò di allenamento diventa facilissimo.


....trick da pro :wink:
io di solito non lo consiglio in quanto metodo non ortodosso e "omologato" ma funziona :wink:
diventa più complesso e faticoso se si hanno gli stopper però.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda c.caio » mar mar 17, 2009 10:44 am

.... molto onestamente posso dirti che non esistono problemi.
Molte delle cose lette qui sono delle vere pippe mentali assolutamente non dimostrate. Con un po' di presunzione aggiungo che potrei essere considerato un affidabile tester perche' io sono decisamente pesante (attorno ai 90kg), ho una sciata molto molto aggressiva e potente e ho utilizzato gli attacchini su tanti pendii duri come il marmo sui quali non era consigliabile cadere (oltre ad averli usati su tutti gli altri tipi di neve possibili ed immaginabili).
Scio, oso e cado........ e ho sempre trovato questo genere di attacchi sicuri, precisi e "puntuali" nell'eventuale sgancio.
I "problemi" che si possono verificare nella fase di aggancio del puntuale, in certe situazioni, e' veramente ben poca cosa. Del tutto irrilevante.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda pitstop » mar mar 17, 2009 10:48 am

c.caio ha scritto:.... molto onestamente posso dirti che non esistono problemi.
Molte delle cose lette qui sono delle vere pippe mentali assolutamente non dimostrate. Con un po' di presunzione aggiungo che potrei essere considerato un affidabile tester perche' io sono decisamente pesante (attorno ai 90kg), ho una sciata molto molto aggressiva e potente e ho utilizzato gli attacchini su tanti pendii duri come il marmo sui quali non era consigliabile cadere (oltre ad averli usati su tutti gli altri tipi di neve possibili ed immaginabili).
Scio, oso e cado........ e ho sempre trovato questo genere di attacchi sicuri, precisi e "puntuali" nell'eventuale sgancio.
I "problemi" che si possono verificare nella fase di aggancio del puntuale, in certe situazioni, e' veramente ben poca cosa. Del tutto irrilevante.


lo sento dire da tanti che li hanno, che conosco e che so come sciano, ma continuano a non piacermi.

Pippa mentale forse ma io di quei due dentini non mi fido.

Come detto comunque parere personalissimo!

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda roby4061 » mar mar 17, 2009 10:52 am

c.caio ha scritto:.... molto onestamente posso dirti che non esistono problemi.
Molte delle cose lette qui sono delle vere pippe mentali assolutamente non dimostrate. Con un po' di presunzione aggiungo che potrei essere considerato un affidabile tester perche' io sono decisamente pesante (attorno ai 90kg), ho una sciata molto molto aggressiva e potente e ho utilizzato gli attacchini su tanti pendii duri come il marmo sui quali non era consigliabile cadere (oltre ad averli usati su tutti gli altri tipi di neve possibili ed immaginabili).
Scio, oso e cado........ e ho sempre trovato questo genere di attacchi sicuri, precisi e "puntuali" nell'eventuale sgancio.
I "problemi" che si possono verificare nella fase di aggancio del puntuale, in certe situazioni, e' veramente ben poca cosa. Del tutto irrilevante.


quoto il caione, ovviamente 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Chief Tambaler » mar mar 17, 2009 12:15 pm

five.eight* ha scritto:
Chief Tambaler ha scritto:
il.bruno ha scritto:ho gli attacchini dal 2004 e prima avevo i diamir.
è vero che a volte ci si mette un pochino di più ad attaccarli, però anche con i diamir ricordo che infilarli su un pendio ghiacciato e ripido non era tanto divertente.


l'unico vero difetto che trovo è che in quelle rare occasioni in cui in discesa ti trovi ad attraversare un pianone e vuoi procedere a passo alternato, se vuoi passare da discesa a salita ti tocca staccare lo sci.
non mi pare però un problema così importante.


Beh...questo non è vero...non occorre togliersi il puntale per liberare il tallone...
basta girare la talloniera con forza mentre alzi il tallone e l'attacco si sgancia, con un pò di allenamento diventa facilissimo.


....trick da pro :wink:
io di solito non lo consiglio in quanto metodo non ortodosso e "omologato" ma funziona :wink:
diventa più complesso e faticoso se si hanno gli stopper però.


Ah...boh..io ho gli ski stopper, ma basta un pò di allenamento...
a dire il vero, il tizio che mi ha venduto gli sci (quel pazzo ha comprato dei silvretta :D ) mi ha detto che a togliere la talloniera in quel modo c'è il rischio che si stacchi causa gli skistopper...
Sarà, ma a me non è mai successo!
Ne sapete qualcosa?
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda five.eight* » mar mar 17, 2009 13:45 pm

che si stacchi cosa? la talloniera?????????
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Chief Tambaler » mar mar 17, 2009 16:49 pm

five.eight* ha scritto:che si stacchi cosa? la talloniera?????????


:D
Così mi ha detto!!!
Beh...se riusciva a staccare la talloniera....forse ha fatto bene a prendere i silvretta... :roll:
:lol:
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda five.eight* » mar mar 17, 2009 17:07 pm

Chief Tambaler ha scritto:
five.eight* ha scritto:che si stacchi cosa? la talloniera?????????


:D
Così mi ha detto!!!
Beh...se riusciva a staccare la talloniera....forse ha fatto bene a prendere i silvretta... :roll:
:lol:



ah guarda con la robustezza media dei Silvretta....., adesso stacca in unavolta sola talloniera, puntale e stopper........

forse era meglio incazzarsi con chi gli aveva montato gli attacchi :wink:

comunque, a quanto pare ne hai goduto tu perciò :smt023
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.