da cicciopeloso » mer feb 04, 2009 21:04 pm
da angron » mer feb 04, 2009 22:15 pm
cicciopeloso ha scritto:Ma se in previsione di gite "ondulate" poco impegnative...mettessi su delle pelli sottili (e quanto?) solo al centro dello sci, da tenere sempre montate?
da cicciopeloso » mer feb 04, 2009 22:28 pm
angron ha scritto:cicciopeloso ha scritto:Ma se in previsione di gite "ondulate" poco impegnative...mettessi su delle pelli sottili (e quanto?) solo al centro dello sci, da tenere sempre montate?
![]()
![]()
da thedistorcer » mer feb 04, 2009 22:45 pm
da Slowrun » mer feb 04, 2009 22:46 pm
cicciopeloso ha scritto:angron ha scritto:cicciopeloso ha scritto:Ma se in previsione di gite "ondulate" poco impegnative...mettessi su delle pelli sottili (e quanto?) solo al centro dello sci, da tenere sempre montate?
![]()
![]()
basito per la bella idea?
volevo usare gli sci anche in percorsi in cui c'è "sali-scendi".
da angron » gio feb 05, 2009 9:31 am
cicciopeloso ha scritto:angron ha scritto:cicciopeloso ha scritto:Ma se in previsione di gite "ondulate" poco impegnative...mettessi su delle pelli sottili (e quanto?) solo al centro dello sci, da tenere sempre montate?
![]()
![]()
basito per la bella idea?
da Chief Tambaler » gio feb 05, 2009 9:35 am
da Slowrun » gio feb 05, 2009 9:43 am
Chief Tambaler ha scritto:Al limite potresti pensare di tagliare le pelli a metà nel senso della lunghezza, così puoi scivolare tenendo gli sci inclinati verso il centro o pattinando....
da cinetica » gio feb 05, 2009 10:02 am
Chief Tambaler ha scritto:Al limite potresti pensare di tagliare le pelli a metà nel senso della lunghezza, così puoi scivolare tenendo gli sci inclinati verso il centro o pattinando....
da angron » gio feb 05, 2009 10:19 am
Chief Tambaler ha scritto:Al limite potresti pensare di tagliare le pelli a metà nel senso della lunghezza, così puoi scivolare tenendo gli sci inclinati verso il centro o pattinando....
da Chief Tambaler » gio feb 05, 2009 10:45 am
angron ha scritto:Chief Tambaler ha scritto:Al limite potresti pensare di tagliare le pelli a metà nel senso della lunghezza, così puoi scivolare tenendo gli sci inclinati verso il centro o pattinando....
io mi arrendo...![]()
![]()
da five.eight* » gio feb 05, 2009 11:18 am
da roby4061 » gio feb 05, 2009 12:03 pm
da cicciopeloso » gio feb 05, 2009 13:08 pm
five eight ha scritto:quello che chiede il ns. amico è la possibilità di evitare il togli/metti a volte necessario sui percorsi a tratti pianeggianti o se si incontrano dei brevi "saliscendi"
questo non lo risolvi con le pelli "sottili"
questo problema semplicemente NON LO RISOLVI
quando capitano i pianoni o dei trasferimenti su falsopiani o pezzi "ONDULATI"dopo che hai già tolto le pelli, può aiutare il semplice sgancio del tallone e procedi con la "tecnica classica" del fondista, oppure ti fai un bel "passo pattinato".
![]()
da five.eight* » gio feb 05, 2009 18:28 pm
cicciopeloso ha scritto:five eight ha scritto:quello che chiede il ns. amico è la possibilità di evitare il togli/metti a volte necessario sui percorsi a tratti pianeggianti o se si incontrano dei brevi "saliscendi"
questo non lo risolvi con le pelli "sottili"
questo problema semplicemente NON LO RISOLVI
quando capitano i pianoni o dei trasferimenti su falsopiani o pezzi "ONDULATI"dopo che hai già tolto le pelli, può aiutare il semplice sgancio del tallone e procedi con la "tecnica classica" del fondista, oppure ti fai un bel "passo pattinato".
![]()
hai capito perfettamente ciò che intendo, sinceramente non comprendo il perchè di tanto dubbio alla mia domanda.
Già faccio sci da fondo da qualche anno, inadatti a salire ad alte quote e, fuori pista, non mi diverto. Non potendomi permettere anche gli sci da escursionismo, mi sono fatto un bel set da scialpinismo con attacchino.
Poichè ancora non sono in grado di affrontare pendii "seri", sto incominciando a far pratica per sentieri, dove "taglio" i tornanti, ed evito le discese più ripide, incappando però in tratti pianeggianti e salitelle lunghe qualche centinaio di metri, con dislivelli micragnosi, ma sufficenti per non riuscire ad avanzare (traduzione di "percorso ondulato"). Insomma, mi piace molto salire tanto e scendere tanto, ma per ora non ho le capacità di affrontare un vera discesa, specialmente visto che spesso sono da solo.
La mia idea, se si prospettano passeggiate di questo tipo, era di mettere delle pelli larghe la metà, da punta a coda. Tu mi dici di usare il passo da fondista...ma gli sci sono liscissimi...devo provare.
Grazie della risposta.
da thedistorcer » gio feb 05, 2009 20:19 pm
da cicciopeloso » ven feb 06, 2009 2:23 am
da angron » ven feb 06, 2009 10:03 am
cicciopeloso ha scritto:Ho qualche amico che mi aiuta. Pensa che la prima uscita l'ho fatta con un amico che lavora al SAGF, bravissimo, preparato... paziente! però non posso/voglio dipendere da nessuno. Pertanto, da solo, cerco di fare delle passeggiate dove NON devo rischiare nulla, e dove mi capita di avere l'inconveniente di cui sopra....
Ragazzi, salire è bellissimo. Il problema è scendere ehheh...ma sono sicuro che presto amerò la discesa....è davvero emozionante!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.