Il rischio sul confine

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Il rischio sul confine

Messaggioda agh » mar gen 20, 2009 17:23 pm

Da un po di tempo noto che la classificazione del rischio dei bollettini valanghe riportato da Aineva segue criteri imperscrutabili...
Anche oggi, per dire, su tutto il trentino danno grado 3, al di fuori dei confini regionali danno grado 4. Ora, è difficile pensare che il rischio segua diligentemente i confini amministrativi di una provincia... Mi pare evidente che chi fa le analisi nelle rispettive province usi criteri differenti... si mettessero almeno d'accordo...

rischio 3 solo sul trentino, tutt'intorno 4, possibile?
http://girovagandoinmontagna.com/forums ... 9307;image
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda alundo » mar gen 20, 2009 19:01 pm

... le solite agevolazioni delle regioni autonome [-X
I love not man the less, but Nature more...
Avatar utente
alundo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun nov 24, 2008 17:44 pm
Località: Campodoro(PD)-ZoldoAlto(BL)

Messaggioda AlbertAgort » mar gen 20, 2009 19:30 pm

anche la neve è meno cattiva in trentino.

p.s. in questi casi è evidente che il pericolo sta tra 3 e 4, il previsiore non ha la scala 3 e 1/2 e quindi il confine è sottile
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda agh » mar gen 20, 2009 19:35 pm

AlbertAgort ha scritto:p.s. in questi casi è evidente che il pericolo sta tra 3 e 4, il previsiore non ha la scala 3 e 1/2 e quindi il confine è sottile


fguriamoci... o è 3 o è 4, non può essere che appena fuori dei confini sia un grado in piu'...
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda genk » mar gen 20, 2009 19:52 pm

scusa, ma da qualche parte dovrà pur cambiare il grado...e lì viene segnalato con una linea.
poi sono daccordo che in questa immagine tutto sia 4 tranne il trentino, però se prendiamo per esempio la zona in alto con rischio 3...anche lì dovrebbe valere la stessa regola
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda thedistorcer » mar gen 20, 2009 21:57 pm

la cosa è alquanto strana, non è la prima volta che capita che Aineva metta gradi differenti tra trentino e resto Italia. quello che colpisce ancora di più è che il grado è 4 pure sotto al trentino dove di montagne a rischio non ce ne sono...è del tutto irragionevole... :?:
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Re: Il rischio sul confine

Messaggioda esteban » mar gen 20, 2009 22:01 pm

agh ha scritto:Da un po di tempo noto che la classificazione del rischio dei bollettini valanghe riportato da Aineva segue criteri imperscrutabili...
Anche oggi, per dire, su tutto il trentino danno grado 3, al di fuori dei confini regionali danno grado 4. Ora, è difficile pensare che il rischio segua diligentemente i confini amministrativi di una provincia... Mi pare evidente che chi fa le analisi nelle rispettive province usi criteri differenti... si mettessero almeno d'accordo...

rischio 3 solo sul trentino, tutt'intorno 4, possibile?
http://girovagandoinmontagna.com/forums ... 9307;image


Non ho visto la situazione e quindi posso dire la mia opinione con un discorso più generico:
1- puoi anche avere ragione, ma questa andrebbe argomentata meglio e non soffermandosi superficialmente su un numeretto che dice tutto e niente. Il bollettino non è composto solo da un numero e questo, preso a se stante, non dice proprio granché;
2- non ho presente quelle zone di confine, ma ti posso parlare delle zone di confine dalle mie parti, la Valle d'Aosta: ti assicuro che al di quà o al di là del Monte Bianco (Vda-Francia) o del Gruppo del Monte Rosa (Vda-Piemonte) le condizioni possono essere molto differenti. Pensa solo al Fohen e allo Stau e capirai come tra Chamonix e Courmayeur a volte ci sia un abisso....
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Re: Il rischio sul confine

Messaggioda agh » mar gen 20, 2009 22:11 pm

esteban ha scritto:2- non ho presente quelle zone di confine, ma ti posso parlare delle zone di confine dalle mie parti, la Valle d'Aosta: ti assicuro che al di quà o al di là del Monte Bianco (Vda-Francia) o del Gruppo del Monte Rosa (Vda-Piemonte) le condizioni possono essere molto differenti. Pensa solo al Fohen e allo Stau e capirai come tra Chamonix e Courmayeur a volte ci sia un abisso....


d'accordo, ma in questo caso non ci sono crinali cosi netti... è per questo che mi pare poco verosimile che il rischio sia ritagliato esattamente sui confini, neppure geografici ma amministrativi, del trentino...
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Re: Il rischio sul confine

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 20, 2009 22:31 pm

agh ha scritto:Da un po di tempo noto che la classificazione del rischio dei bollettini valanghe riportato da Aineva segue criteri imperscrutabili...
Anche oggi, per dire, su tutto il trentino danno grado 3, al di fuori dei confini regionali danno grado 4.


una gran bella sega mentale.
continua così.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 20, 2009 22:32 pm

AlbertAgort ha scritto:anche la neve è meno cattiva in trentino.

p.s. in questi casi è evidente che il pericolo sta tra 3 e 4, il previsiore non ha la scala 3 e 1/2 e quindi il confine è sottile


bella risposta! :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar gen 20, 2009 22:51 pm

prenditi un caffè ma con la caffeina però... :twisted:

a mè sembra che il bollettino stamattina dicesse grado tre in aumento a seconda delle nevicate...

ora hanno messo il 4 nella zona adamello brenta cevedale con possibilità di aumento a 4 anche nelle altre zone in funzione delle nevicate...

il fatto che in genere meteo trentino non spari gradi a caso a me piace...
già in altri forum si è discusso dei gradi differenti fra ossola e ticino con i rilievi ai gradi italiani esagerati...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda five.eight* » mar gen 20, 2009 23:18 pm

è importante, come dice Esteban, la parte dei commenti del bollettino quanto la situazione pregressa e l'evoluzione prevista.
il mero numerino è un'indicazione sommaria.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda agh » mer gen 21, 2009 7:08 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:a mè sembra che il bollettino stamattina dicesse grado tre in aumento a seconda delle nevicate...

ora hanno messo il 4 nella zona adamello brenta cevedale con possibilità di aumento a 4 anche nelle altre zone in funzione delle nevicate...

il fatto che in genere meteo trentino non spari gradi a caso a me piace...
già in altri forum si è discusso dei gradi differenti fra ossola e ticino con i rilievi ai gradi italiani esagerati...


a me non pare una questione da prendere così sottogamba. Se meteotrentino non spara gradi a caso, devo ritenere che altri lo facciano? Io vorrei potermi fidare dei bollettini: anche perché con grado 3 vado e cerco di stare attento, con grado 4 generalmente me sto a casa
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer gen 21, 2009 8:09 am

agh ha scritto: Io vorrei potermi fidare dei bollettini: anche perché con grado 3 vado e cerco di stare attento, con grado 4 generalmente me sto a casa


per come ragioni ti conviene restare a casa sempre e comunque.

e preferibilmente in casa di riposo.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda agh » mer gen 21, 2009 8:12 am

Drugo Lebowsky ha scritto:per come ragioni ti conviene restare a casa sempre e comunque. e preferibilmente in casa di riposo.


ma che argomentazione è?
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda tommy~ » mer gen 21, 2009 14:04 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
agh ha scritto: Io vorrei potermi fidare dei bollettini: anche perché con grado 3 vado e cerco di stare attento, con grado 4 generalmente me sto a casa


per come ragioni ti conviene restare a casa sempre e comunque.

e preferibilmente in casa di riposo.



ahahah :)


se fai roba tranquilla puoi ben andare cmq...
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Sbob » mer gen 21, 2009 15:28 pm

agh ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:per come ragioni ti conviene restare a casa sempre e comunque. e preferibilmente in casa di riposo.


ma che argomentazione è?

Mi sembra un'argomentazione saggia, anche se espressa in maniera un po' rude.
Tra il 3 e il 4 c'e' poi cosi' tanta differenza? Un 3 potrebbe essere 3maquasi4, cosi' come un 4 potrebbe essere 4maproprioperunpelo. Insomma, se il giudizio si limita a "con 3 sto attento, con 4 non vado" il bollettino non serve a molto.
Se poi aggiungiamo che i parametri di valutazione del rischio non sono assolutamente oggettivi e a questo punto si puo' spiegare perche' alcuni uffici regionali diano un bollettino piu' ottimistico e altri piu' pessimistico.


Poi, il fatto che il confine tra le varie zone coincida col confine regionale si spiega semplicemente perche' ogni regione ha il suo ente che emette i bollettini e l'aineva si limita a raccoglierli e fare una mappa unica.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda five.eight* » mer gen 21, 2009 19:20 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
agh ha scritto: Io vorrei potermi fidare dei bollettini: anche perché con grado 3 vado e cerco di stare attento, con grado 4 generalmente me sto a casa


per come ragioni ti conviene restare a casa sempre e comunque.

e preferibilmente in casa di riposo.


l'argomentazione significa: se non sei in grado di interpretare le condizioni e devi fidarti del numerino stai a casa.
Il che è giusto, un po' grezzo ma giusto.

Stare a casa può voler dire anche esci con chi ne sa di più. (ma veramente)
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer gen 21, 2009 19:42 pm

agh ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:a mè sembra che il bollettino stamattina dicesse grado tre in aumento a seconda delle nevicate...

ora hanno messo il 4 nella zona adamello brenta cevedale con possibilità di aumento a 4 anche nelle altre zone in funzione delle nevicate...

il fatto che in genere meteo trentino non spari gradi a caso a me piace...
già in altri forum si è discusso dei gradi differenti fra ossola e ticino con i rilievi ai gradi italiani esagerati...


a me non pare una questione da prendere così sottogamba. Se meteotrentino non spara gradi a caso, devo ritenere che altri lo facciano? Io vorrei potermi fidare dei bollettini: anche perché con grado 3 vado e cerco di stare attento, con grado 4 generalmente me sto a casa


guarda io, da alpino (servizio meteomont), ho passato la stagione invernale 90-91 presso l'ufficio valanghe della Prov di Trento (meteotrentino non esisteva ancora)...facevo gia parte del soccorso alpino (per quello son finito lì :lol: )...è stata una bella esperienza e alla fine della stagione mi hanno fatto fare anche un paio di bollettini... :oops:

chi compila i bollettini non sono mille persone son due-tre...ognuno ha le sue idee nella lettura di dati e situazioni e nell'assunzione dei rischi e responsabilità...(i bollettini interni militari erano poi regolarmente più pessimisti...e alcuni ufficiali "accusavano" il servizio civile di essere troppo attento agli interessi turistici cosa che peraltro io, che stavo in mezzo fungendo da collegamento, non poteveo che smentire visto che ci si limitava a raccogliere i dati dal territorio ed interpretarli)... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda krnkrn » gio gen 22, 2009 1:06 am

magari problema di lingua ??? Incomprensione tra i 2 tecnici di AINIVEA 8O 8O 8O 8O 8O 8O
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron