Cos'è Sci-Alpinismo ? (segata preweekend)

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Cos'è Sci-Alpinismo ? (segata preweekend)

Messaggioda cinetica » ven gen 09, 2009 11:31 am

ovvero con una giterella con le pelli in itenerari facili, max 30° e niente difficoltà tecniche, niente ramponi e picozza, si può gia parlare di Sci-Alpinismo ? :-k

(tipo monte Bar o Garzirola (Lugano val colla), per esempi nella mia zona).

Cosa c'e di veramente Alpinistico in tali gite ? :-k

Ok, che d'inverno la montagna e la neve bisogna conoscerli bene, ma non sarebbe più idoneo usare il termine Sci-Escursionismo ? :roll:

infatti in francese di dice Randonee, in tedesco Skitour.... :roll:

:wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda five.eight* » ven gen 09, 2009 11:43 am

beh diciamo che sarebbe solo una precisazione per "onestà" sul livello d'impegno e tecnico.
In effetti come tu citi, in francese si usa "randonee" e in America il termine backcountry ancor meglio spiega l'attività di escursionismo sulla neve.
forse anche solo per comodità e per distiguerlo semplicemente dallo sci da discesa - quindi non per "barare" sulle effettive performance - usiamo scialpinismo anche per le facile gitarelle.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Chief Tambaler » ven gen 09, 2009 12:30 pm

Il mio parere è che lo sci escursionismo sia limitato a gite con poco dislivello in salita e discesa, per cui possono essere usati gli sci da sci escursionismo, ossia, mi pare, gli sci da fondo con le pelli.
Fare un pendio di 30° con gli sci da fondo...si può fare...però... :smt017

Io faccio spesso itinerari facili, senza picozze e ramponi, con pendenze non eccessive....ma non mi considero sciescursionista... :wink:
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda cinetica » ven gen 09, 2009 12:33 pm

Chief Tambaler ha scritto:
Io faccio spesso itinerari facili, senza picozze e ramponi, con pendenze non eccessive....ma non mi considero sciescursionista... :wink:


anch'io ma non mi considero scialpinista :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Chief Tambaler » ven gen 09, 2009 12:52 pm

Acc..... ho fatto una ricerca ed il mio itinerario preferito per la pausa pranzo è classificato sci escursionismo dalle guide alpine...maledetti, è solo per non impaurire la gente....ma 700 metri di dislivello non possono essere sciescursionismo!!!!
[-X
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Slowrun » ven gen 09, 2009 12:58 pm

Chief Tambaler ha scritto:Acc..... ho fatto una ricerca ed il mio itinerario preferito per la pausa pranzo è classificato sci escursionismo dalle guide alpine...maledetti, è solo per non impaurire la gente....ma 700 metri di dislivello non possono essere sciescursionismo!!!!
[-X



... pausa pranzo eh ... :evil:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda il berna » ven gen 09, 2009 12:58 pm

cinetica ha scritto:
Chief Tambaler ha scritto:
Io faccio spesso itinerari facili, senza picozze e ramponi, con pendenze non eccessive....ma non mi considero sciescursionista... :wink:


anch'io ma non mi considero scialpinista :wink:


io di solito se vado in giro con gli sci è praticamente impossibile che mi porti dietro picche e ramponi a meno che non sia l'avvicinamento a qualche cascata/goulotte...

ho salito svariati 4000 con gli sci e senza aver portato ramponi e picozza... questo anche è sciescursionismo??
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Chief Tambaler » ven gen 09, 2009 13:35 pm

il berna ha scritto:
cinetica ha scritto:
Chief Tambaler ha scritto:
Io faccio spesso itinerari facili, senza picozze e ramponi, con pendenze non eccessive....ma non mi considero sciescursionista... :wink:


anch'io ma non mi considero scialpinista :wink:


io di solito se vado in giro con gli sci è praticamente impossibile che mi porti dietro picche e ramponi a meno che non sia l'avvicinamento a qualche cascata/goulotte...

ho salito svariati 4000 con gli sci e senza aver portato ramponi e picozza... questo anche è sciescursionismo??


Se non c'erano pendìì sopra i 30° si dovrebbe dire di si....
:smt043
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda five.eight* » ven gen 09, 2009 13:35 pm

diatriba in vista, lascaimola soggettiva ragazzi.
ci sono 4000 da esursionismo e 1800 da alpinismo.

io comunque faccio scialpinismo.

recentemente ho fatto il Lattenhorn (300mt. ca,. ) con 2 amici poco esperti, 1000 di dislivello ed è in pratica una bella passeggiatona.
ma la parte finale è abbastanza ripida, era vergine e ho tracciato in 80 cm di neve un pendio carico del quale scegliere il passaggio perchè a rischio di potenziali piccoli distacchi.
la discesa (per una bella e consigliaibile variante) se fatta direttamente dalla vetta entra in un canale esposto a N (neve che si assesta con lentezza e difficoltà) abbastanza ripido e anch'esso carico in quei giorni.
poi la sciata poco più i basso diventa facile e piacevole.

questo per dire che anche un uscita semplice dal carattere escursionistico può diventare, anche solo per le scelte da fare, di carattere alpinistico.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Re: Cos'è Sci-Alpinismo ? (segata preweekend)

Messaggioda elite 1972 » ven gen 09, 2009 13:38 pm

cinetica ha scritto:ovvero con una giterella con le pelli in itenerari facili, max 30° e niente difficoltà tecniche, niente ramponi e picozza, si può gia parlare di Sci-Alpinismo ? :-k

(tipo monte Bar o Garzirola (Lugano val colla), per esempi nella mia zona).

Cosa c'e di veramente Alpinistico in tali gite ? :-k

Ok, che d'inverno la montagna e la neve bisogna conoscerli bene, ma non sarebbe più idoneo usare il termine Sci-Escursionismo ? :roll:

infatti in francese di dice Randonee, in tedesco Skitour.... :roll:

:wink:


non per niente la scala dello scialpinismo comprende anche le famose "A" dopo la relativa indicazione di difficoltà tecnica sciistica.
Comunque la Garzirola non è banale come DISCESA.
Ed è la vera difficoltà, per me, dello skialp, la salita che sia fatta con ramponi, becca imbragati o no, è secondaria.
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda mb » ven gen 09, 2009 15:54 pm

Bella domanda. Me l'hanno posta anche quando ho cominciato a fare scialpinismo - pochi anni fa. Bene o male gli itinerari sono gli stessi che si fanno d'estate chiamandoli "escursioni".
In fondo si tratta solo di parole. Non sento bisogno di definizioni quando vado in montagna.

Marchesini nella sue guide metteva sia itinerari che andavano dallo sci di fondo allo sci estremo (aggiungendo per quest'ultimo un "ESA" alla scala Blanchère "MSA-BSA-OSA")
Immagine
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda il berna » ven gen 09, 2009 16:08 pm

five eight ha scritto:diatriba in vista, lascaimola soggettiva ragazzi.
ci sono 4000 da esursionismo e 1800 da alpinismo.

io comunque faccio scialpinismo.

recentemente ho fatto il Lattenhorn (300mt. ca,. ) con 2 amici poco esperti, 1000 di dislivello ed è in pratica una bella passeggiatona.
ma la parte finale è abbastanza ripida, era vergine e ho tracciato in 80 cm di neve un pendio carico del quale scegliere il passaggio perchè a rischio di potenziali piccoli distacchi.
la discesa (per una bella e consigliaibile variante) se fatta direttamente dalla vetta entra in un canale esposto a N (neve che si assesta con lentezza e difficoltà) abbastanza ripido e anch'esso carico in quei giorni.
poi la sciata poco più i basso diventa facile e piacevole.

questo per dire che anche un uscita semplice dal carattere escursionistico può diventare, anche solo per le scelte da fare, di carattere alpinistico.


io allaltro giorno ho tracciato in una poderale 100 cm di neve fresca se passavo 2 metri più in la c'era la scarpata e 200 m di baratro che si sarebbe potuta staccare una valanga dellamadonna! Li si che ho fatto sci alpinismo... :roll:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda cinetica » ven gen 09, 2009 16:09 pm

mb ha scritto:
In fondo si tratta solo di parole. Non sento bisogno di definizioni quando vado in montagna.



quoto.
le definizioni sono spesso solo un gioco
non per nulla ho intitolato segata preweekend

poi, lasciando perdere gli sci, anche le definizioni di Alpinismo e Alpinista potrebbero aprirsi a svariate interpretazioni

prima ho citato picca e ramponi solo per fare un esempio...
concordo che si può fare benissimo skialp senza il bisogno di alcun altro attrezzo a parte sci, pelli e bastoncini
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda five.eight* » ven gen 09, 2009 16:34 pm

il berna ha scritto:
five eight ha scritto:diatriba in vista, lascaimola soggettiva ragazzi.
ci sono 4000 da esursionismo e 1800 da alpinismo.

io comunque faccio scialpinismo.

recentemente ho fatto il Lattenhorn (300mt. ca,. ) con 2 amici poco esperti, 1000 di dislivello ed è in pratica una bella passeggiatona.
ma la parte finale è abbastanza ripida, era vergine e ho tracciato in 80 cm di neve un pendio carico del quale scegliere il passaggio perchè a rischio di potenziali piccoli distacchi.
la discesa (per una bella e consigliaibile variante) se fatta direttamente dalla vetta entra in un canale esposto a N (neve che si assesta con lentezza e difficoltà) abbastanza ripido e anch'esso carico in quei giorni.
poi la sciata poco più i basso diventa facile e piacevole.

questo per dire che anche un uscita semplice dal carattere escursionistico può diventare, anche solo per le scelte da fare, di carattere alpinistico.


io allaltro giorno ho tracciato in una poderale 100 cm di neve fresca se passavo 2 metri più in la c'era la scarpata e 200 m di baratro che si sarebbe potuta staccare una valanga dellamadonna! Li si che ho fatto sci alpinismo... :roll:


:wink:
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda il.bruno » ven gen 09, 2009 23:05 pm

come si diceva, è una questione lessicale.
in francia si usa ski de randonnee (che vuol dire "sci da traversata" o cose simili)
in tedesco ski alpin (e l'altro sci discesa)
in inglese ski touring
ecc. ecc.

in italia lo chiamiamo scialpinismo, almeno quando dici in giro che sei andato a farti un giro con le pelli sul monte bar ti prendono per uno che fa sport estremi :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven gen 09, 2009 23:38 pm

vi fate ben delle belle seghe mentali...

e quelli che risalgono piste e insistono comunque a dir di far scialpinismo?


ps
chief ma che fai in pausa pranzo?
Campantic, giugia?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Chief Tambaler » lun gen 12, 2009 11:13 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:vi fate ben delle belle seghe mentali...

e quelli che risalgono piste e insistono comunque a dir di far scialpinismo?


ps
chief ma che fai in pausa pranzo?
Campantic, giugia?


Campantic, giugia? Sono nomi di cime o una domanda in stretto dialetto che non capisco? :oops:
In pausa pranzo (13:00 - 15:00) riesco ad andare sul rifugio Mezol o sulla malga alta di Bolentina, sopra Malè.
E' una corsa, ma quel che non strozza, ingrassa!
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda tommy~ » mar gen 13, 2009 17:16 pm

sci alpinismo: sciare + andare in montagna quindi affrontare tratti alpinistici, senza difficoltà non è sci alpinismo ma solo sci...
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar gen 13, 2009 19:02 pm

Chief Tambaler ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:vi fate ben delle belle seghe mentali...

e quelli che risalgono piste e insistono comunque a dir di far scialpinismo?


ps
chief ma che fai in pausa pranzo?
Campantic, giugia?


Campantic, giugia? Sono nomi di cime o una domanda in stretto dialetto che non capisco? :oops:
In pausa pranzo (13:00 - 15:00) riesco ad andare sul rifugio Mezol o sulla malga alta di Bolentina, sopra Malè.
E' una corsa, ma quel che non strozza, ingrassa!


sono l'equivalente del cimon di bolentina per chi abita dall'altra parte di campo carlo magno rispetto a te... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.