Termini tecnici scialpinismo: HELP!!

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Termini tecnici scialpinismo: HELP!!

Messaggioda giobenelab » mer gen 07, 2009 18:38 pm

ciao a tutti, per lavoro sto facendo una traduzione di metariale tecnico per scialpinismo, e pur essendo appassionato di montagna e arrampicata e tutto il resto, questo ambito è quello che conosco di meno.
avrei bisogno dell'aiuto di qualche volenteroso che mi desse qualche dritta sulla terminologia:

ad esempio:

1)le pelli di foca 'kicker' qualcuno sa come si dicono in italiano? o si lasciano semplicemente così, kicker?
2) nelle istruzioni dice che si applicano sullo sci nella 'kick zone' che immagino significhi la zona dove si scalcia per darsi la spinta. si puo quindi parlare di zona di spinta? o di scalcio? o magari dire semplicemente 'nella zona sotto lo scarpone'?
3) qualcuno sa dirmi cosa diavolo sono gli sci 'waxless'? mi sembra di capire siano quelli squamati, per il fondo...ma qual'è il nome esatto? a soletta squamata?
4) a un certo punto dice di tagliare le pelli 4 mm più strette degli sci per avere migliori risultati durante il side-hill. cos'è? può essere il traverso, il traversare in costa a un pendio?
5)qualcuno conosce i Cheat Sheets della black diamonds? cosa sono esattamente? servono per preservare la colla sulle pelli? ma come funzionano?

grazie mille in anticipo, mi state salvando la carriera da traduttore!!
'Ive never been an extrovert, but I'm still breathing..'
Avatar utente
giobenelab
 
Messaggi: 48
Images: 2
Iscritto il: mar mar 21, 2006 17:00 pm

Messaggioda mb » mer gen 07, 2009 23:17 pm

Le pelli "kicker" penso siano un prodotto specifico della BD, non le ho mai sentite.

Due conferme per la 3 e la 4:
3) Gli sci wax-less sono quelli che non hanno bisogno di sciolina- gli sci squamati o gli sci con con soletta chimica.
4) Il side-hill in italiano è il traverso, le lamine vanno lasciate scoperte perché siano utilizzabili in caso di neve dura o ghiacciata.

5) i "cheat sheets" sono delle striscie di rete di nailon da attaccare alle pelli quando queste non vengono usate. Lasciare le pelli sciolte non è possibile perché si attaccano dappertutto, oltre a sporcarsi. La maggior parte degli scialpinisti attacca le pelli colla contro colla, ma è faticoso staccarle, soprattutto quando sono nuove. Con le retine si ottengono gli stessi risultati, senza la fatcica di scollare le pelli.

Spero di aver dissolto qualche dubbio, per il resto è meglio sentire qualcun'altro...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Sbob » gio gen 08, 2009 10:00 am

mb ha scritto:3) Gli sci wax-less sono quelli che non hanno bisogno di sciolina- gli sci squamati o gli sci con con soletta chimica.

Non mi e' chiara una cosa: stiamo parlando di sci alpinismo o di fondo?
Squame e soletta chimica le ho viste solo sugli sci da fondo, mentre le pelli solo sugli sci da scialpinismo
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda giobenelab » gio gen 08, 2009 10:38 am

grazie mb, mi hai risolto parecchi dubbi.
per sbob: si parla di scialpinismo, in quanto la traduzione che sto facendo è per le pelli di foca. pero il testo parla di usare questi Kickers per gli sci waxless, che non so esattamente cosa siano, li ho trovati anche io sono nel fondo. ma non so quale sia il termine corretto in italiano

grazie
'Ive never been an extrovert, but I'm still breathing..'
Avatar utente
giobenelab
 
Messaggi: 48
Images: 2
Iscritto il: mar mar 21, 2006 17:00 pm

Messaggioda mb » gio gen 08, 2009 22:32 pm

Sbob ha scritto:
mb ha scritto:3) Gli sci wax-less sono quelli che non hanno bisogno di sciolina- gli sci squamati o gli sci con con soletta chimica.

Non mi e' chiara una cosa: stiamo parlando di sci alpinismo o di fondo?
Squame e soletta chimica le ho viste solo sugli sci da fondo, mentre le pelli solo sugli sci da scialpinismo

Sci di fondo, anche fuoripista (sci fondo escursionismo).
Per gli sci da scialpinismo non mi pare abbia senso. La soletta squamata o chimica serve per la tenuta, ma è poco efficace dove c'è un po' di pendenza.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda agh » ven gen 16, 2009 10:45 am

Sbob ha scritto:
mb ha scritto:3) Gli sci wax-less sono quelli che non hanno bisogno di sciolina- gli sci squamati o gli sci con con soletta chimica.

Non mi e' chiara una cosa: stiamo parlando di sci alpinismo o di fondo?
Squame e soletta chimica le ho viste solo sugli sci da fondo, mentre le pelli solo sugli sci da scialpinismo


le pelli si applicano anche nello sci escursioistico con sci di fondo o similari. I waxless sono sci "senza sciolina", di solito con squame o altro disegno. Hanno tenuta generalmente pessima, sia nel piano e peggio ancora in salita. La tenuta migliora leggermente con nevi umide.

Sulle solette chimiche non saprei, ma non credo abbiano una gran tenuta.

Poi c'è una fondamentale differenza con lo sci usato su pista battuta e fuoripista. Sui tracciati per lo sci di fondo a passo alternato conta la tenuta e la scorrevolezza.

In fuoripista conta soprattutto la tenuta, visto che generalmente si procede al passo, non di rado anche su salite consistenti
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.