Info sci alpinismo a Saas Fe

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Info sci alpinismo a Saas Fe

Messaggioda Lorenz84 » gio mar 27, 2008 10:48 am

Salve a tutti! Sono in cerca di informazioni sulle gite sci alpinistiche che si possono fare dalla valle di Saas Fee. Sarei intenzionato ad andarci 4-5 giorni per salire un po' di 4000 (facili, senza dover arrampicare visto che sono con mio papà) con gli sci attorno al 25 aprile. Ho sentito degli amici che sono stati nel gruppo del Monte Rosa e hanno dovuto rinunciare per crepacci poco coperti. Sapete se in Svizzera le condizioni sono analoghe? La base di appoggio mi pare di aver capito essere il Rif. Britannia e alcuni 4000 fattibili potrebbero essere: Alphubel, Allalinhorn, Strahlhorn, Rimpfischorn. Sapreste indicarmi anche una bella guida di itinerari sci alpinistici in questa zona?
Grazie a tutti.
Lorenz84
 
Messaggi: 6
Iscritto il: lun mar 10, 2008 18:27 pm
Località: Cles-Pavia

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio mar 27, 2008 12:26 pm

Ciao lorenz84,
La Valle di Sass è ricca di mete scialpinistiche e non hai che l'imbarazzo della scelta. Ovviamente come spesso accade allenamento, esperienza e motivazione rendono più ampia la scelta. Una buona traccia è la pubblicazione CAS-CAI 'scialpinismo in Svizzera' e poi la CNS al 50.000 con i tracciati scialpinistici.
Tu hai nominato quattro vette scialpinistiche che sono ultraclassiche nella zona. Mentre Allalin, Alphubel e Stralhorn sono elementari (nonostante siano itinerari su grandi ghiacciai) il Rimpfischorn ha un finale alpinistico.
Puoi farli o con i tuoi mezzi (gambe e cuore) o usando le funivie, l'ambiente è bello ma in parte addomesticato dagli impianti.
Altre scialpinistiche conosciute in zona sono la Weissmies e il Nadelhorn.
Poi ci sono una serie di 3000 snobbati ma che sono di soddisfazione.
Un ultimo consiglio:
per Stralhorn e rimpfischorn base alla Britanniahutte
per Allalin e Alphubel ti consiglio di utilizzare la funivia e non soggiornare alla Langfluehutte (sono dei bastardi non ho problemi a dirlo).
Son sempre tutte tracciate e frequentate.
Poi se hai altre domande scrivi che qualcuno risponderà.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda berzius » gio apr 03, 2008 12:44 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:...per Allalin e Alphubel ti consiglio di utilizzare la funivia e non soggiornare alla Langfluehutte


Sempre con dovizia di particolari, il Righetti :wink: che mi vien già voglia di andare a fare un giro a Saas...
Ma scusa la domanda (e premesso che tu - è noto - ABORRI gli impianti di risalita :smt003 ): per l'Alphubel, ti riferisci alla funivia del Felskin e poi al trenino del Mittelallalin o agli impianti che portano a Langflue?

Non è che aspettando gli orari di partenza, si finisce col partire troppo tardi per salite del genere (specialmente l'Alphubel)?

Bye
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio apr 03, 2008 14:36 pm

Ciao berzius,
Finché posso ed ho salute uso le gambe che il buon Dio mi ha dato poi probabilmente scenderò a più miti consigli anch'io :D
Per gli orari hai abbastanza ragione.
Per l'Alphubel mi riferivo alla funivia della Langflue, ora se non sbaglio la prima corsa è alle 8.30, ciò vuol dire che tra una palla e l'altra non parti dalla Langflue prima delle 9. Da lì alla vetta son 1200 m di dislivello, buttiamo lì un 3 ore e mezza (che è un orario per nulla tirato, anzi). Inizi la discesa verso l'una da 4200 m di quota. Poi da 2800 in giù ci son le piste. In effetti se fosse un'oretta prima sarebbe meglio ma ...
Ovvio che se uno è un po tonico quella salita se la mangia anche perchè è regolare e non ha tantissimo sviluppo.
Puoi anche prendere la funivia del felskin e poi traversare ma perdi ancor più tempo.
Ricordo che alla langflue fanno solo la mezza pensione, non accettano solo pernottamento.
Uno può farsi la sua bella salita da Sass fee il pomeriggio, dormire alla Langflue e la mattina dopo partire per tempo, potrebbe essere un buon compromesso e si risparmia qualche Franco.
Oppure primo giorno Allalin con qualche aiuto, discesa alla Langflue e giorno dopo Alphubel.
Ripeto son gran bei montagnoni ma quegli impianti un po rompono le uova nel paniere.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda berzius » gio apr 03, 2008 17:37 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:...Uno può farsi la sua bella salita da Sass fee il pomeriggio, dormire alla Langflue e la mattina dopo partire per tempo, potrebbe essere un buon compromesso...


Per me è quasi d'obbligo passare la notte in zona.
:roll:
Affrontare una salita del genere partendo dalla pedemontana del NordEst ad ore antelucane è fuori discussione.... anche se sei bello tonico :lol:

...ma non vorrei che svaccassimo (seppur educatamente) il topic di Lorenz: qualcuno ha info delle condizioni dei ghiacciai in zona?
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda Jack78 » mar apr 08, 2008 12:57 pm

Io aggiungerei il simpatico Weissmies...
L'ho fatto in estivo ma mi sembra perfetto per una bella sciata :D
Se vuoi seguire la filosofia di Fabrizio puoi arrivare all Hohsaas in funivia... oppure con gli sci ai piedi. PS: tanti scendono a metà e salgono a piedi.
http://www.giscover.com/tours/tour/display/3865
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Lorenz84 » dom apr 20, 2008 19:42 pm

Innanzitutto vi ringrazio, siete stati gentilissimi. Ho provveduto a dotarmi della guida CAS Scanavino-Gansser.

Fabrizio Righetti ha scritto: il Rimpfischorn ha un finale alpinistico.

Ecco mi interesserebbe avere qualche informazione più dettagliata sul tratto finale del Rimpfishorn. A quanto mi pare di aver letto in giro pare che ci sia un canalino da fare (pendenze?) e una cresta con passaggi di roccia (difficoltà?). Considerato che in questi giorni nevicherà, in presenza di neve fresca potrebbero risultare delicati i passaggi in roccia? Vorrei giusto capire che tipo di impegno richiede l'ultimo tratto (nel senso è una cosa tranquilla da fare in conserva anche per uno non avvezzo all'uso dei ramponi sulla roccia e ai pendii ripidi oppure è meglio di no?).
Anche se devo dire che il nostro programma è già bello denso anche senza Rimpfischorn (e c'è sempre la componente quota da considerare ...non tutti i giorni sono uguali). :roll:
Lorenz84
 
Messaggi: 6
Iscritto il: lun mar 10, 2008 18:27 pm
Località: Cles-Pavia

Messaggioda berzius » lun apr 21, 2008 12:56 pm

Lorenz84 ha scritto:A quanto mi pare di aver letto in giro pare che ci sia un canalino da fare (pendenze?) e una cresta con passaggi di roccia (difficoltà?).


Ciao.
Se non ricordo male (non le ho sottomano...), nella Guida di Vannuccini e nella Buscaini si parla di un pendio - canale che dalla Rimpfischsattel raggiunge l'anticima con pendenze fino a 45/50° - poi il passaggio alla vetta vera e propria ha qualche passo di II°.

però sono sempre le condizioni del momento che dettano le regole....
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun apr 21, 2008 14:36 pm

Lorenz84 ha scritto:Innanzitutto vi ringrazio, siete stati gentilissimi. Ho provveduto a dotarmi della guida CAS Scanavino-Gansser.

Fabrizio Righetti ha scritto: il Rimpfischorn ha un finale alpinistico.

Ecco mi interesserebbe avere qualche informazione più dettagliata sul tratto finale del Rimpfishorn. A quanto mi pare di aver letto in giro pare che ci sia un canalino da fare (pendenze?) e una cresta con passaggi di roccia (difficoltà?). Considerato che in questi giorni nevicherà, in presenza di neve fresca potrebbero risultare delicati i passaggi in roccia? Vorrei giusto capire che tipo di impegno richiede l'ultimo tratto (nel senso è una cosa tranquilla da fare in conserva anche per uno non avvezzo all'uso dei ramponi sulla roccia e ai pendii ripidi oppure è meglio di no?).
Anche se devo dire che il nostro programma è già bello denso anche senza Rimpfischorn (e c'è sempre la componente quota da considerare ...non tutti i giorni sono uguali). :roll:


Ciao la parte finale alpinistica al Rimpfischorn consiste in un canale nevoso che parte proprio dallo skideposit e che si abbandona a circa 1/3 per prendere sulla sinistra delle roccette che portano in cresta e da qui alla cima (un po esposte). Se continui per il canale arrivi ad una forcella sotto la vetta e ti fermi lì!
E' il classico terreno alpino dare gradi non ha senso e poi adesso molte roccette sono innevate e magari vai anche meglio di quando son scoperte. Se hai dimestichezza con quel tipo di terreno 1 ora, 1 ora e mezza vai e torni dallo skideposit.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda berzius » mar apr 22, 2008 17:49 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:...la parte finale alpinistica al Rimpfischorn consiste in un canale nevoso che parte proprio dallo skideposit ....


è a pagamento o c'è il disco orario? 8O :mrgreen:
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer apr 23, 2008 9:01 am

berzius ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:...la parte finale alpinistica al Rimpfischorn consiste in un canale nevoso che parte proprio dallo skideposit ....


è a pagamento o c'è il disco orario? 8O :mrgreen:


Portati i franchi svizzeri, gli euro non li accettano!
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda frappina » mer apr 23, 2008 21:27 pm

sono andata all'alphubel domenica scorsa, dormendo al rifugio langhflu.
è una bella cima, con bellissimo panorama e divertente discesa...non è per niente difficile (io è il primo anno che scio e sono riuscita tranquillamente) però a me è piaciuta molto, insomma è sempre un 4000!!
la discesa poi fino a sass fee ha un dislivello considerevole (2500 metri) quindi da sciare non manca!
Ognuno di noi ha un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare. Jim Morrison
Avatar utente
frappina
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio ago 09, 2007 13:43 pm
Località: como

Messaggioda Jack78 » gio apr 24, 2008 14:54 pm

frappina ha scritto:sono andata all'alphubel domenica scorsa, dormendo al rifugio langhflu.
è una bella cima, con bellissimo panorama e divertente discesa...non è per niente difficile (io è il primo anno che scio e sono riuscita tranquillamente) però a me è piaciuta molto, insomma è sempre un 4000!!
la discesa poi fino a sass fee ha un dislivello considerevole (2500 metri) quindi da sciare non manca!


Mi daresti info?? :oops:
Dato il bel tempo previsto...e che la zona mi piace sto organizzando per farci un giro.... :roll:

A che aprono le funivie? Hai sotto mano il numero del rifugio Langflue?
Come neve?? Tanta e soffice?
Crepacci? Ce ne son di aperti? Adesso domanda difficile: in discesa slegati con le ciaspole è da pazzi???? :? (la mia ragazza non scia abbastanza bene per scendere con gli sci da un 4mila)
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Jack78 » gio apr 24, 2008 15:28 pm

Jack78 ha scritto:
frappina ha scritto:sono andata all'alphubel domenica scorsa, dormendo al rifugio langhflu.
è una bella cima, con bellissimo panorama e divertente discesa...non è per niente difficile (io è il primo anno che scio e sono riuscita tranquillamente) però a me è piaciuta molto, insomma è sempre un 4000!!
la discesa poi fino a sass fee ha un dislivello considerevole (2500 metri) quindi da sciare non manca!


Mi daresti info?? :oops:
Dato il bel tempo previsto...e che la zona mi piace sto organizzando per farci un giro.... :roll:

A che aprono le funivie? Hai sotto mano il numero del rifugio Langflue?
Come neve?? Tanta e soffice?
Crepacci? Ce ne son di aperti? Adesso domanda difficile: in discesa slegati con le ciaspole è da pazzi???? :? (la mia ragazza non scia abbastanza bene per scendere con gli sci da un 4mila)


E' aperto il rifugio??
Da qui ( http://ski.intermaps.ch/saastal/saas-fee/flash/index.swf?lang=en ) non sembra.
E qui non dicono: http://www.vs-wallis.ch/wallis/huetten/langflue.html

PS: son aperti ma in overbooking sia per venerdi 25 che sabato 26 :cry: :cry: :cry:
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda frappina » gio apr 24, 2008 21:11 pm

Jack78 ha scritto:
frappina ha scritto:sono andata all'alphubel domenica scorsa, dormendo al rifugio langhflu.
è una bella cima, con bellissimo panorama e divertente discesa...non è per niente difficile (io è il primo anno che scio e sono riuscita tranquillamente) però a me è piaciuta molto, insomma è sempre un 4000!!
la discesa poi fino a sass fee ha un dislivello considerevole (2500 metri) quindi da sciare non manca!


Mi daresti info?? :oops:
Dato il bel tempo previsto...e che la zona mi piace sto organizzando per farci un giro.... :roll:

A che aprono le funivie? Hai sotto mano il numero del rifugio Langflue?
Come neve?? Tanta e soffice?
Crepacci? Ce ne son di aperti? Adesso domanda difficile: in discesa slegati con le ciaspole è da pazzi???? :? (la mia ragazza non scia abbastanza bene per scendere con gli sci da un 4mila)



ciao! per quanto riguarda gli orari della funivia non so dirti..noi siamo andati su a piedi (si lo so, non è normale..però avevamo tempo e allora ci siamo sparati 1100 metri di dislivello in più..)
comunque il numero del rifugio è 0041/279572132, quindi puoi chiedere a loro direttamente se sono aperti, se c'è posto, gli orari che ti servono..

parlando di domenica scorsa la neve era tanta, fresca e soffice...nei pendii più ripidi era un po' instabile ma senza problemi.
per quanto riguarda i crepacci, sì ce ne sono, ma sono ben visibili, quindi, a meno che salga il nebbione (come è successo a noi:attimi di panico per ritrovare le tracce della salita..), anche i crepacci non presentano pericoli.

per la discesa non so se farsi 2500 metri con le ciaspole sia una buona idea!! meglio con gli sci, ci metti la metà della metà della metà del tempo..e poi come ho già detto non è difficile la discesa: se la tua ragazza ha un minimo di basi di scialpinismo (io ho la base della base..) ce la fa sicuramente! cmq vedete voi..magari siete abituati ai grandi dislivelli..:)

ciao e buon divertimento se decidete di andare...il posto merita davvero!
Ognuno di noi ha un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare. Jim Morrison
Avatar utente
frappina
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio ago 09, 2007 13:43 pm
Località: como

Messaggioda Jack78 » lun apr 28, 2008 9:07 am

frappina ha scritto:
Jack78 ha scritto:
frappina ha scritto:sono andata all'alphubel domenica scorsa, dormendo al rifugio langhflu.
è una bella cima, con bellissimo panorama e divertente discesa...non è per niente difficile (io è il primo anno che scio e sono riuscita tranquillamente) però a me è piaciuta molto, insomma è sempre un 4000!!
la discesa poi fino a sass fee ha un dislivello considerevole (2500 metri) quindi da sciare non manca!


Mi daresti info?? :oops:
Dato il bel tempo previsto...e che la zona mi piace sto organizzando per farci un giro.... :roll:

A che aprono le funivie? Hai sotto mano il numero del rifugio Langflue?
Come neve?? Tanta e soffice?
Crepacci? Ce ne son di aperti? Adesso domanda difficile: in discesa slegati con le ciaspole è da pazzi???? :? (la mia ragazza non scia abbastanza bene per scendere con gli sci da un 4mila)



ciao! per quanto riguarda gli orari della funivia non so dirti..noi siamo andati su a piedi (si lo so, non è normale..però avevamo tempo e allora ci siamo sparati 1100 metri di dislivello in più..)
comunque il numero del rifugio è 0041/279572132, quindi puoi chiedere a loro direttamente se sono aperti, se c'è posto, gli orari che ti servono..

parlando di domenica scorsa la neve era tanta, fresca e soffice...nei pendii più ripidi era un po' instabile ma senza problemi.
per quanto riguarda i crepacci, sì ce ne sono, ma sono ben visibili, quindi, a meno che salga il nebbione (come è successo a noi:attimi di panico per ritrovare le tracce della salita..), anche i crepacci non presentano pericoli.

per la discesa non so se farsi 2500 metri con le ciaspole sia una buona idea!! meglio con gli sci, ci metti la metà della metà della metà del tempo..e poi come ho già detto non è difficile la discesa: se la tua ragazza ha un minimo di basi di scialpinismo (io ho la base della base..) ce la fa sicuramente! cmq vedete voi..magari siete abituati ai grandi dislivelli..:)

ciao e buon divertimento se decidete di andare...il posto merita davvero!


Grazie della precisa risposta....! Purtroppo non son riuscito a leggerla per tempo.... :(
Ultima modifica di Jack78 il lun apr 28, 2008 9:59 am, modificato 1 volta in totale.
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Jack78 » lun apr 28, 2008 9:20 am

Ormai avevo in mente quel bel panettone bianco che ha panorama su mezze alpi...e allora si parte nonostante il rifugio pieno. Anche il Britannia non ha posto...ma volere è potere....e si parte lo stesso 8)
Arriviamo a Saas verso mezzogiorno...prepariamo un piatto di pasta in camper e poi iniziamo a preparare lo zaino con tenda, materassini, sacco a pelo...etc.... Tanto li il posto da dormire in qualche buco della funivia lo troviamo :lol:
Mi convincono che tentar non nuoce... chiamo il Langflue... e la signora, dopo alcuni minuti di attesa, mi ritorna un con YES.... anche se nel bivacco invernale poichè è tutto pieno!
Alleggeriamo li zaini..e si parte! :D Ad aspettarci al MittleAlin verso le 16 raffiche di vento da ribaltarti al suolo. Scendiamo al rifugio e inizia la lunga agonia a cercare il posto... alla fine 5 tedeschi non si presentano e noi ci prendiamo un bel posto in camerata :D :D :D
La mattina partiamo poco prima dell'alba e verso le 10 siam in vetta con un vento mostruoso a goderci uno splendido panorama!!
Per la discesa ci son 2 alternative.. o la cresta per poi concatenare l'Allalin (risparmiando cosi la discesa alla fidanzata con le ciaspole) oppure una bella sciata fino a Saas Fee. Scegliamo la seconda.... e verso le 14 siamo in paese :smt040 :smt040 :smt040

A breve posto il tragitto GPS e alcune foto.
Le condizioni sono ottime, direi che per ancora qualche giorno è una gita da considerare. Bella anche la discesa sotto il Langflue. Si arriva a Saas senza togliere gli sci (o le ciaspole :smt044 )

PS: ecco le "alcune foto"... http://www.flickr.com/photos/25061617@N08/tags/alphubel/show/

GPS: http://www.giscover.com/tours/tour/display/5437
Ultima modifica di Jack78 il lun apr 28, 2008 18:51 pm, modificato 1 volta in totale.
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda frappina » lun apr 28, 2008 13:51 pm

sono contenta che siete riusciti ad andare..è proprio una bel giro a mio parere..e siete stati fortunati anche con il tempo vedo!!

complimenti per le foto! :)
Ognuno di noi ha un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare. Jim Morrison
Avatar utente
frappina
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio ago 09, 2007 13:43 pm
Località: como

Messaggioda Jack78 » lun apr 28, 2008 14:03 pm

frappina ha scritto:sono contenta che siete riusciti ad andare..è proprio una bel giro a mio parere..e siete stati fortunati anche con il tempo vedo!!

complimenti per le foto! :)


Saas Fee a me piace sempre un casino! :D
C'era un fastidioso vento che alzava la neve ma quando si è sopra i 4000 e si vede dal Bianco all'Ortles (più l'Oberland) credo proprio che non ci si possa lamentare!!! :smt018
Sono cose che riempiono di gioia...e non vorresti più scendere :smt026 :wink:
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Jack78 » dom mag 04, 2008 22:25 pm

Viste le ottime condizioni della zona vallese e la possibilità di fare il ponte lungo, abbiamo approfittato per tornare ancora una volta a Saas Fee.

Visto che il rifugio Britannia era al completo per tutti i giorni (loro dicono tutto riservato fino al 20 maggio!) abbiamo piazzato il campo base pochi metri sotto il rifugio...
Venerdi il semplice ma divertente Stradlhorn, sabato l'alpinistico Rimpfischhorn... :D
Ambiente fantastico!!
Crepacci completamente coperti (nonostante un intervento di recupero sabato mattina vicino all'Allalinpass - un inglese ci ha detto che qualcuno è caduto in un crepo).

Concordo sulle difficoltà del Rimpfischhorn anche se con tutta la gente che sale e scende il pericolo più grave è di non finire di sotto "con gli scambi". E possibile fare qualche corda doppia aggirando parzialmente le cordate che salgono. In cima abbiamo fatto una "simpatica variante" attraversando a sinistra su ghiaccio in cima alla parete nord e salendo per il canale che porta all'anticima.

Da entrambe le vette splendido panorama sul gruppo del Rosa....
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron