Sci Fischer

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Sci Fischer

Messaggioda claude01 » lun gen 28, 2008 19:40 pm

A parte il colore, il prezzo e il peso.
Quali sostanziali differenze ci sono tra: x-tralite e x-pedition?
Avatar utente
claude01
 
Messaggi: 26
Iscritto il: ven gen 25, 2008 21:10 pm
Località: Carmagnola

Messaggioda STM73 » mar gen 29, 2008 14:09 pm

Io ho preso gli x-tralite la scorsa stagione e mi trovo alla fine bene.....peso a parte dovrei provare gli x-pedition per dirti le differenze :wink:
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda claude01 » mar gen 29, 2008 14:36 pm

alla fine bene....


Cosa intendi
Forse uno sci un poco + pesante, magari + lento in salita, ma in discesa ne migliora la stabilità?
Avatar utente
claude01
 
Messaggi: 26
Iscritto il: ven gen 25, 2008 21:10 pm
Località: Carmagnola

Messaggioda next » mar gen 29, 2008 14:59 pm

gli extralite secondo me sono fantastici. In discesa in barba al peso sono molto stabili e si prestano bene ad una sciata moderna.

Gli expedition hanno un taglio piu classico, maggiore raggio di curvatura:alcuni potrebbero dire che vanno meglio nei traversi ghiacciati in salita e sempre nel molto ripido in discesa.

A parere mio personale gli xtralite sono superiori: piu leggeri, piu divertenti in discesa. (ovviamente piu costosi)
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda STM73 » mar gen 29, 2008 16:11 pm

claude01 ha scritto:
alla fine bene....


Cosa intendi
Forse uno sci un poco + pesante, magari + lento in salita, ma in discesa ne migliora la stabilità?


No sono stabilissimi in discesa anche in pista....ovvio nn con neve ghiacciata da cannone o ad alte velocità.
Ora sarei curioso di provare uno sci egualmente leggero ma più largo...e ancor più caro....che l'hanno scorso nn c'era. :cry: :cry:
per finire.......anche se almeno nella mia zona è pochissimo considerato penso che a se lo trovi a buon prezzo l'x-tralite sia un ottimo sci.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda next » mar gen 29, 2008 16:25 pm

STM73 ha scritto:
claude01 ha scritto:
alla fine bene....


Cosa intendi
Forse uno sci un poco + pesante, magari + lento in salita, ma in discesa ne migliora la stabilità?


No sono stabilissimi in discesa anche in pista....ovvio nn con neve ghiacciata da cannone o ad alte velocità.
Ora sarei curioso di provare uno sci egualmente leggero ma più largo...e ancor più caro....che l'hanno scorso nn c'era. :cry: :cry:
per finire.......anche se almeno nella mia zona è pochissimo considerato penso che a se lo trovi a buon prezzo l'x-tralite sia un ottimo sci.


ski trab freerando ligh? una bomba.. provato allo ski test in pista.. 8) :wink:
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda STM73 » mar gen 29, 2008 16:27 pm

next ha scritto:
ski trab freerando ligh? una bomba.. provato allo ski test in pista.. 8) :wink:

....eh eh.....ma si riescono a fare curve strette visto il raggio di curvatura altino?
Differenze sostanziali rispetto agli x-tralite?...ovviamente oltre al miglior galleggianto
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda next » mar gen 29, 2008 16:45 pm

STM73 ha scritto:
next ha scritto:
ski trab freerando ligh? una bomba.. provato allo ski test in pista.. 8) :wink:

....eh eh.....ma si riescono a fare curve strette visto il raggio di curvatura altino?
Differenze sostanziali rispetto agli x-tralite?...ovviamente oltre al miglior galleggianto


eh io mi sono trovato stra bene con tutti e due, specifico nell'ambito di un test e non in una uscita di sci alpinismo.

L'x-tralite veramente è come uno sci da discesa moderno, curve carving, si spigola e fa tutto da solo, con un raggio che chiude molto bene, facili anche nello stretto.
Con il freerando senti meno l'effetto carving per il minore raggio pero io l'ho trovato veramente molto stabile e preciso, riesci a condurre la curva che è un piacere, anche correndo su neve dura( che non dovrebbe essere il suo pane quotidiano):me ne sono innamorato ed anche due ragazzi che erano con me ne erano entusiasti.
Freerando sviluppato con un ottica forse piu prettamente sci alpinistica, il fischer come geometrie e comportamento si vede che è figlio di una grande ditta di sci da pista.

Sulla carta dovrebbero avere lo stesso peso ma soggettivamente sembrava, a pari misura, il freerando light piu leggero dell'x-tralite.

Due ottimi sci davero: senza compromessi per quello chepiace fare a me prenderei il freerando light.
Facendo i conti con il portafoglio invece cadrei sul fisher, vogliono veramente troppi soldi per lo ski trab e la tecnologia degli sci "rossi" derivata dalla serie per le gare alcuni dicono che li porta a sfibrarsi dopo poche stagioni.. pero non saperei .. voci di corridoio che potrebbero essere infondate..
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda STM73 » mar gen 29, 2008 16:56 pm

next ha scritto:
STM73 ha scritto:
next ha scritto:
ski trab freerando ligh? una bomba.. provato allo ski test in pista.. 8) :wink:

....eh eh.....ma si riescono a fare curve strette visto il raggio di curvatura altino?
Differenze sostanziali rispetto agli x-tralite?...ovviamente oltre al miglior galleggianto


eh io mi sono trovato stra bene con tutti e due, specifico nell'ambito di un test e non in una uscita di sci alpinismo.

L'x-tralite veramente è come uno sci da discesa moderno, curve carving, si spigola e fa tutto da solo, con un raggio che chiude molto bene, facili anche nello stretto.
..


si si su nevi nn ghiacciata e a velocità nn alte sono quasi equivalenti dei miei salomon da slalom carve del 2000.......in effetti nn sono leggerissimi come dicono......bè vedremo peccato che un anno fa i freerando non erano light..... :lol: intanto mi godo un pò sti fisher
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda claude01 » mar gen 29, 2008 19:03 pm

STM73 ha scritto:[se lo trovi a buon prezzo l'x-tralite sia un ottimo sci.

Trovati a ?299 solo H 175cm
Io sono 181 e peso 75kg
Che dite, sono da prendere?
Avatar utente
claude01
 
Messaggi: 26
Iscritto il: ven gen 25, 2008 21:10 pm
Località: Carmagnola

Messaggioda next » mar gen 29, 2008 20:15 pm

mah,,io preferirei 170..tuttavia il prezzo non è male..

da sportler fanno il set con i pure a 419 e con i dynafit a 449.. valuta magari a quanto puoi vendere i tuoi vecchi con attacchi, se pensi che un 150-200 euro li puoi recuperare ti conviene prendere tutto il set nuovo.
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda STM73 » mer gen 30, 2008 14:46 pm

claude01 ha scritto:
STM73 ha scritto:[se lo trovi a buon prezzo l'x-tralite sia un ottimo sci.

Trovati a ?299 solo H 175cm
Io sono 181 e peso 75kg
Che dite, sono da prendere?


Prezzo direi normale anzi buono....solo i pack sportler mi sa che sono migliori....175 (mi sa l'unico rimasto...) mah per alcuni è lunghino per altri no dipende come 6 abituato, io sono 173 e peso sui 65kg ho preso i 165cm misura che su un dyanastar su cui ero indeciso nn era disponibile.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda STM73 » mer gen 30, 2008 15:21 pm

.......cmq x-tralite con attacchino come il mio ST con skistopper (mica sono sci da gara :lol: ) a 479....direi cmq ottimo visto che quell'attacchino mi sa che a meno di 250 euro non lo trovi.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda claude01 » mer gen 30, 2008 16:53 pm

Si effettivamente 170 forse è la misura ideale.
Ma a misure come vedo sul sito di Sportler è rimasto solo 165
Ultimamente ho sciato su un paio di Rotor 169 (certo altro sci, ma....) e mi sono trovato corto.
Per anni ho sciato su pista sui Rossignol 7S 201 capite bene.
Ecco che forse x-tralite 175 non dovrebbero essere così lunghi.
Per di più dalla prova di sci-alp n.60 x-tralite 170 misurati al banco sono 167 e di appoggio sono 146
Avatar utente
claude01
 
Messaggi: 26
Iscritto il: ven gen 25, 2008 21:10 pm
Località: Carmagnola

Messaggioda roberto.vb » mer gen 30, 2008 19:47 pm

Ho comprato gli x-tralite dopo aver letto la prova su Ski-Alp; eccezzionali!
Ero indeciso se 165 o 170 e ho scelto 170 perchè, come già detto, sono più corti (167).
Usati sia su pista (molto "sparata") che in fuori pista (sia farinosa che trasformata e tirata dal vento): nervosi e al tempo stesso facili, precisi, stabili, galleggiano bene, leggeri ma non troppo ... più di così!

Occhio a comprare quelli di quest'anno: hanno la firma rossa di Kammerlander, oltre che sulla coda, anche tra il centro e la spatola.
roberto.vb
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven dic 16, 2005 0:23 am
Località: VCO

Messaggioda STM73 » mer gen 30, 2008 21:22 pm

roberto.vb ha scritto:Ho comprato gli x-tralite dopo aver letto la prova su Ski-Alp; eccezzionali!
Ero indeciso se 165 o 170 e ho scelto 170 perchè, come già detto, sono più corti (167).
Usati sia su pista (molto "sparata") che in fuori pista (sia farinosa che trasformata e tirata dal vento): nervosi e al tempo stesso facili, precisi, stabili, galleggiano bene, leggeri ma non troppo ... più di così!

Occhio a comprare quelli di quest'anno: hanno la firma rossa di Kammerlander, oltre che sulla coda, anche tra il centro e la spatola.


Si ma per il resto mi pare non cambi nulla :wink: :wink: anzi ho visto che in giro se ne trovano ancora del modello di 2 anni fa nero-verde.
cmq risponendo ancora a Claude secondo bè per altezza 181 se uno è abituato a sciare con sci lunghi e non vuole la leggerezza e la manegevolezza a tutti i costi i 175cm vanno più che bene.....conosco grandiscialpinisti :lol: alti anche meno di meno che viaggiano benissimo coi 170 attuali anche più larghi degli x-tralite
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda roberto.vb » mer gen 30, 2008 22:53 pm

STM73 ha scritto:
Si ma per il resto mi pare non cambi nulla :wink: :wink: anzi ho visto che in giro se ne trovano ancora del modello di 2 anni fa nero-verde.


Quelli di quest'anno hanno una una resistenza alla torsione maggiore rispetto quelli dell'anno scorso (che erano meno precisi sul duro), mentre la flessione è uguale (buon galleggiamento):piccoli miglioramenti che comunque differenziano i due modelli.
roberto.vb
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven dic 16, 2005 0:23 am
Località: VCO

Messaggioda passolento » sab feb 02, 2008 17:22 pm

azzzz
più leggo e più sono cofuso sulla scelta da fare!

gli sweet daddy che ho adesso sono decisamente lunghi ed avrei pensato di prendere uno sci un pelo più corto 170/172 mantenendo gli attuali attacchi

ed allora???
nuovi sweet daddy da 172 (potrei usare le attuali pelli BD) maaa.... azz quanto costano
oppure i fischer
x -treme, la scelta più logica, visto l'esiguo numero di uscite che mi posso permettere (ma devo trovare qualcuno che mi adatti le pelli)
oppure gli x-pedition ...

bho ...
ed intanto continuo a girare con i miei SD da 181
:wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.