Come si diventa istruttori scialpismo CAI???

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Come si diventa istruttori scialpismo CAI???

Messaggioda DrMountain » mer nov 07, 2007 12:09 pm

Ciao a tutti,

vorrei sapere dagli utenti più esperti...
se qualcuno conosce l'iter per diventare Istruttore di scialpinismo CAI...
livello sezionale e livello Regionale.

E' obbligatorio il corso S.A.3 (Perfezionamento)?
Quanto tempo bisogna far pratica affiancato ad un altro istruttore?

Tutte le informazioni sono ben accette...

Grazie mille

MANU
Visitate il mio blog, s'intitola MONTAGNA 360°
Tanti interessanti link di montagna!!!
http://www.cabokarate.spaces.live.com
Avatar utente
DrMountain
 
Messaggi: 42
Iscritto il: gio set 20, 2007 18:46 pm

Messaggioda STM73 » mer nov 07, 2007 17:39 pm

Penso che prima devi essere almeno aiuto istruttore della tua sezione per qualche anno e avere un "curriculum" adeguato anche alpinistico, poi c'è un corso a livello regionale o tipo LPV in cui 1 anno è propedeutico con lezioni teoriche e pratiche su vari argomenti discesa,salita arva,ghiaccio, roccia ognuno di un weekend....l'anno dopo stesse uscite ma con gli esami....so che in piemonte sono durissimi con l'arva.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda mb » gio nov 08, 2007 14:03 pm

Dai un'occniata al sito della cnsasa.

In particolare leggiti il bando del corso per ISA della Lombardia (se non sei lombardo, gli altri bandi si somigliano).

In ogni caso prima bisogna entrare in una scuola come aiuto-istruttore, poi (dopo qualche anno) si fa l'esame.

Di solito gli aiuto istruttori non fanno pratica "affiancati ad un altro istruttore". Di fatto sono dei veri e propri istruttori senza titolo. I primi anni stai a fianco degli istruttori più esperti (con o senza titolo), poi un po' alla volta diventi autonomo.

Se serve o meno un SA3 dipende dalle scuole. Devi avere anche competenze alpinistiche, in teoria basta un corso di Alpinismo o di roccia (oltre ad un corso di sci alpinismo).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda STM73 » gio nov 08, 2007 14:09 pm

mb ha scritto:
Se serve o meno un SA3 dipende dalle scuole. ).


In piemonte non serve nemmeno l'SA2 si basano molto sul curriculum, ripeto molto anche quello alpinistico.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda canaja » gio nov 08, 2007 19:43 pm

ma cosa fanno gli istruttori di sci alpinismo?
ONE LIFE, LIVE IT
canaja
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom dic 12, 2004 0:21 am
Località: Canazei

Messaggioda kingbolo » lun nov 12, 2007 13:15 pm

Di solito vanno al mare per insegnare barca a vela !!

;-))))))
Why be normal !
kingbolo
 
Messaggi: 179
Iscritto il: lun gen 12, 2004 17:49 pm
Località: Milano

Messaggioda canaja » lun nov 12, 2007 18:40 pm

kingbolo ha scritto:Di solito vanno al mare per insegnare barca a vela !!

;-))))))



Cooooool!!!!!!
ONE LIFE, LIVE IT
canaja
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom dic 12, 2004 0:21 am
Località: Canazei

Messaggioda ex giaguaro » lun nov 12, 2007 21:02 pm

ma c'è ancora in giro gente che vuol fare l'istruttore di scialpinismo? e per di più per il CAI..!!! 8O 8O 8O

ma quanto tempo da buttare che avete...

con rispetto parlando, personalmente penso che ci sia sotto un magna magna indecente!!! come col soccorso alpino del resto....!?! ripeto, con rispetto parlando e senza fare di tutta l'erba il classico fascio....
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda PIZZABIRRA » lun nov 12, 2007 22:52 pm

ex giaguaro ha scritto:ma c'è ancora in giro gente che vuol fare l'istruttore di scialpinismo? e per di più per il CAI..!!! 8O 8O 8O

ma quanto tempo da buttare che avete...

con rispetto parlando, personalmente penso che ci sia sotto un magna magna indecente!!! come col soccorso alpino del resto....!?! ripeto, con rispetto parlando e senza fare di tutta l'erba il classico fascio....


mangiato pesante stasera? sarò un po' tardo, ma non ho capito:
a) cosa c'entra il cai con il soccorso alpino
b) chi magna che cosa

il tema mi interessa, puoi approfondire per noi non iniziati o hai solo pisciato fuori dal vaso?
ripeto, con rispetto parlando...
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda c.caio » lun nov 12, 2007 22:53 pm

canaja ha scritto:ma cosa fanno gli istruttori di sci alpinismo?


... in genere fanno di tutto per far sentire l'allievo una povera merda insignificante.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun nov 12, 2007 23:53 pm

visto l'ultimo corso cai incrociato in parete, la prima cosa che dovrebbero insegnare (agli istruttori) sarebbe l'educazione e subito dopo (ad aprire la valvola)....

essendo socio Cai da quasi 25 anni è un amara constatazione...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Come si diventa istruttori scialpismo CAI???

Messaggioda ivnc1980 » mar nov 13, 2007 11:50 am

DrMountain ha scritto:Ciao a tutti,

vorrei sapere dagli utenti più esperti...
se qualcuno conosce l'iter per diventare Istruttore di scialpinismo CAI...
livello sezionale e livello Regionale.

E' obbligatorio il corso S.A.3 (Perfezionamento)?
Quanto tempo bisogna far pratica affiancato ad un altro istruttore?

Tutte le informazioni sono ben accette...

Grazie mille

MANU


non farlo

1 partirai per le gite sempre all'alba (anche in pieno inverno quando c'è -25)
2 non godrai mai una bellissima gita pomeridiana
3 scenderai sempre quando la neve è ancora gelata
4 dimenticherai il bellissimo firm che si forma con lo scioglimento della crosta gelata verso mezzogiorno
5 non farai mai il COLLE PERDUTO ad APRILE partendo a mezzogiorno da ceresole e scendendo alle 16,00.
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda petit » mar nov 13, 2007 12:27 pm

Ciao, sono istruttore da 1 anno. Per diventare ISA i requisiti sono:
-curriculum di salite in roccia
-curriculum di scialpinistiche, di cui un numero minimo in ghiacciaio
-curriculum i salite classiche di ghiaccio
-due anni di attività come aiuto presso una scuola, con uscite e attivià didattica
procedura:
-la tua scuola manda la domanda per farti fare il corso-esame, che ha durata da dicembre a settembre dell'anno dopo, con i moduli: scialpinismo,ghiaccio,roccia;
-se la domanda è accettata, fai il corso-esame
-se passi tutte le parti sei isa dal gennaio successivo

Aggiungo che:
-la mia scuola, quando ero allievo, mi ha dato gli strumenti per muovermi in montagna e mi ha aperto spazi di libertà immensi;
-questo per quattro soldi di iscrizione al corso e altrettanti di noleggio attrezzature, che se li offrivo alla guida di turno quello manco mi diceva buongiorno;
-avviare alle attività in montagna altre persone mi appaga moltissimo, perchè vedo in loro crescere una passione;
-il magna magna non l'ho mai visto nella mia scuola e in quelle che ho conosciuto e nmmeno so cosa si magni;
-al contrario, è facile rimetterci: soldi di benzina (parzialmente coperti dalle iscrizioni), giornate in cui magari vorresti fare altro, materiale vario prestato a destra e sinistra;

è un volontariato, lo faccio volentieri, ma quale volontariato non ha ritorni concreti. Se credi nel dare senza ricevere lo fai, se non credi in questo non dire che è una bischerata: dì piuttosto che non lo faresti e basta. è più elegante.
ciao
petit
 
Messaggi: 75
Images: 2
Iscritto il: mar ago 19, 2003 21:03 pm

Messaggioda STM73 » mar nov 13, 2007 12:31 pm

petit ha scritto:-la tua scuola manda la domanda per farti fare il corso-esame, che ha durata da dicembre a settembre dell'anno dopo, con i moduli: scialpinismo,ghiaccio,roccia;
-se la domanda è accettata, fai il corso-esame
-se passi tutte le parti sei isa dal gennaio successivo


I miei amici che lo stanno facendo hanno fatto da inizio 2007 il propedeutico e nel 2008 faranno gli esami.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda canaja » mar nov 13, 2007 23:51 pm

petit ha scritto:Ciao, sono istruttore da 1 anno. Per diventare ISA i requisiti sono:
-curriculum di salite in roccia
-curriculum di scialpinistiche, di cui un numero minimo in ghiacciaio
-curriculum i salite classiche di ghiaccio
-due anni di attività come aiuto presso una scuola, con uscite e attivià didattica
procedura:
-la tua scuola manda la domanda per farti fare il corso-esame, che ha durata da dicembre a settembre dell'anno dopo, con i moduli: scialpinismo,ghiaccio,roccia;
-se la domanda è accettata, fai il corso-esame
-se passi tutte le parti sei isa dal gennaio successivo

Aggiungo che:
-la mia scuola, quando ero allievo, mi ha dato gli strumenti per muovermi in montagna e mi ha aperto spazi di libertà immensi;
-questo per quattro soldi di iscrizione al corso e altrettanti di noleggio attrezzature, che se li offrivo alla guida di turno quello manco mi diceva buongiorno;
-avviare alle attività in montagna altre persone mi appaga moltissimo, perchè vedo in loro crescere una passione;
-il magna magna non l'ho mai visto nella mia scuola e in quelle che ho conosciuto e nmmeno so cosa si magni;
-al contrario, è facile rimetterci: soldi di benzina (parzialmente coperti dalle iscrizioni), giornate in cui magari vorresti fare altro, materiale vario prestato a destra e sinistra;

è un volontariato, lo faccio volentieri, ma quale volontariato non ha ritorni concreti. Se credi nel dare senza ricevere lo fai, se non credi in questo non dire che è una bischerata: dì piuttosto che non lo faresti e basta. è più elegante.
ciao




:?:
Ma dimmi chi è quella Autorità ?colui che ti NOMINA Istruttore o meglio Cavaliere del tempio (o della tavola rotonda) nel nome del volontariato. Andiamo e proliferiamo.Una per tutti e tutti per una. Il nostro motto è creare e donare nel nome del volontariato aiutiamoci a formare alpinisti apassionati. Dammi una giachettina che divento volontario, diventiamo tutti missionari delle montagne. Regaliamo a tutti quelli che ne sentono il bisogno, la nostra passione; trasformerà le genti ed i popoli, proteggerà la vera essenza della montagna mettendo a conoscenza la storia, le leggende, le usanze, la sostanza di chi veramente vive in montagna .
In nome del volontariato esaminatemi e ditemi se sono idoneo per battezzare a mia volta altri cavalieri che entreranno nella cerchia dei cavalieri.

Signori miei, Signori miei; ma se volete fare del vero volontariato, dovreste forse rivedere qualche cosa. Forse bisognerebbe dirigere le attenzioni a persone che necessitano veramente di aiuto.Disabili o famiglie i difficoltà, extra europei che non conoscono le montagne o ditemi voi chi altro. Solo allora si potrebbe parlare di VOLONTARIATO o MISSIONE.
Non inseguendo le indole frustrate di dirigere comandare o forgiare persone che non sanno ancora quello che stanno facendo. Ma dai!

VI voglio fare una domanda:
Ditemi: ma secondo Voi, se non ci fossero i Cavalieri o meglio gli Istruttori, nessuno andrebbe più in montagna?
Ditemi per cortesia.
ONE LIFE, LIVE IT
canaja
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom dic 12, 2004 0:21 am
Località: Canazei

Messaggioda canaja » mar nov 13, 2007 23:52 pm

petit ha scritto:Ciao, sono istruttore da 1 anno. Per diventare ISA i requisiti sono:
-curriculum di salite in roccia
-curriculum di scialpinistiche, di cui un numero minimo in ghiacciaio
-curriculum i salite classiche di ghiaccio
-due anni di attività come aiuto presso una scuola, con uscite e attivià didattica
procedura:
-la tua scuola manda la domanda per farti fare il corso-esame, che ha durata da dicembre a settembre dell'anno dopo, con i moduli: scialpinismo,ghiaccio,roccia;
-se la domanda è accettata, fai il corso-esame
-se passi tutte le parti sei isa dal gennaio successivo

Aggiungo che:
-la mia scuola, quando ero allievo, mi ha dato gli strumenti per muovermi in montagna e mi ha aperto spazi di libertà immensi;
-questo per quattro soldi di iscrizione al corso e altrettanti di noleggio attrezzature, che se li offrivo alla guida di turno quello manco mi diceva buongiorno;
-avviare alle attività in montagna altre persone mi appaga moltissimo, perchè vedo in loro crescere una passione;
-il magna magna non l'ho mai visto nella mia scuola e in quelle che ho conosciuto e nmmeno so cosa si magni;
-al contrario, è facile rimetterci: soldi di benzina (parzialmente coperti dalle iscrizioni), giornate in cui magari vorresti fare altro, materiale vario prestato a destra e sinistra;

è un volontariato, lo faccio volentieri, ma quale volontariato non ha ritorni concreti. Se credi nel dare senza ricevere lo fai, se non credi in questo non dire che è una bischerata: dì piuttosto che non lo faresti e basta. è più elegante.
ciao




:?:
Ma dimmi chi è quella Autorità ?colui che ti NOMINA Istruttore o meglio Cavaliere del tempio (o della tavola rotonda) nel nome del volontariato. Andiamo e proliferiamo.Una per tutti e tutti per una. Il nostro motto è creare e donare nel nome del volontariato aiutiamoci a formare alpinisti apassionati. Dammi una giachettina che divento volontario, diventiamo tutti missionari delle montagne. Regaliamo a tutti quelli che ne sentono il bisogno, la nostra passione; trasformerà le genti ed i popoli, proteggerà la vera essenza della montagna mettendo a conoscenza la storia, le leggende, le usanze, la sostanza di chi veramente vive in montagna .
In nome del volontariato esaminatemi e ditemi se sono idoneo per battezzare a mia volta altri cavalieri che entreranno nella cerchia dei cavalieri.

Signori miei, Signori miei; ma se volete fare del vero volontariato, dovreste forse rivedere qualche cosa. Forse bisognerebbe dirigere le attenzioni a persone che necessitano veramente di aiuto.Disabili o famiglie i difficoltà, extra europei che non conoscono le montagne o ditemi voi chi altro. Solo allora si potrebbe parlare di VOLONTARIATO o MISSIONE.
Non inseguendo le indole frustrate di dirigere comandare o forgiare persone che non sanno ancora quello che stanno facendo. Ma dai!

VI voglio fare una domanda:
Ditemi: ma secondo Voi, se non ci fossero i Cavalieri o meglio gli Istruttori, nessuno andrebbe più in montagna?
Ditemi per cortesia.
ONE LIFE, LIVE IT
canaja
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom dic 12, 2004 0:21 am
Località: Canazei

Messaggioda il.bruno » mar nov 13, 2007 23:53 pm

io ho partecipato ad un corso di scialpinismo del cai, e mi sono trovato tutto sommato bene come cose imparate (cioè per il motivo per cui mi ero iscritto).

però non la menerei tanto sul discorso del volontariato: se vuoi fare volontariato, ci sono tante cose più utili al mondo da fare.
per quanto riguarda i costi, dal confronto con altri ho visto che se avessi fatto un corso con delle guide avrei speso uguale uguale.
non è giusto sparare sugli istruttori di scialpinismo, ma nemmeno osannarli.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda canaja » mar nov 13, 2007 23:57 pm

il.bruno ha scritto:io ho partecipato ad un corso di scialpinismo del cai, e mi sono trovato tutto sommato bene come cose imparate (cioè per il motivo per cui mi ero iscritto).

però non la menerei tanto sul discorso del volontariato: se vuoi fare volontariato, ci sono tante cose più utili al mondo da fare.
per quanto riguarda i costi, dal confronto con altri ho visto che se avessi fatto un corso con delle guide avrei speso uguale uguale.
non è giusto sparare sugli istruttori di scialpinismo, ma nemmeno osannarli.


Bravo,
ma prova a rispondere alla domada
ONE LIFE, LIVE IT
canaja
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom dic 12, 2004 0:21 am
Località: Canazei

Messaggioda il.bruno » mer nov 14, 2007 0:12 am

molti ci andrebbero lo stesso
magari alcuni, che non hanno la fortuna di avere amici con cui andare e fare esperienza di attività diverse dalle solite, non ci andrebbero.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda canaja » mer nov 14, 2007 0:50 am

il.bruno ha scritto:molti ci andrebbero lo stesso
magari alcuni, che non hanno la fortuna di avere amici con cui andare e fare esperienza di attività diverse dalle solite, non ci andrebbero.


Ti ringrazio.
Allora convieni che non esiste il volontariato in tutto ciò?!
ONE LIFE, LIVE IT
canaja
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom dic 12, 2004 0:21 am
Località: Canazei

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.