da DrMountain » mer nov 07, 2007 12:09 pm
da STM73 » mer nov 07, 2007 17:39 pm
da mb » gio nov 08, 2007 14:03 pm
da STM73 » gio nov 08, 2007 14:09 pm
mb ha scritto:
Se serve o meno un SA3 dipende dalle scuole. ).
da canaja » gio nov 08, 2007 19:43 pm
da kingbolo » lun nov 12, 2007 13:15 pm
da canaja » lun nov 12, 2007 18:40 pm
kingbolo ha scritto:Di solito vanno al mare per insegnare barca a vela !!)))))
da ex giaguaro » lun nov 12, 2007 21:02 pm
da PIZZABIRRA » lun nov 12, 2007 22:52 pm
ex giaguaro ha scritto:ma c'è ancora in giro gente che vuol fare l'istruttore di scialpinismo? e per di più per il CAI..!!!![]()
![]()
![]()
ma quanto tempo da buttare che avete...
con rispetto parlando, personalmente penso che ci sia sotto un magna magna indecente!!! come col soccorso alpino del resto....!?! ripeto, con rispetto parlando e senza fare di tutta l'erba il classico fascio....
da c.caio » lun nov 12, 2007 22:53 pm
canaja ha scritto:ma cosa fanno gli istruttori di sci alpinismo?
da sergio-ex63-ora36 » lun nov 12, 2007 23:53 pm
da ivnc1980 » mar nov 13, 2007 11:50 am
DrMountain ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei sapere dagli utenti più esperti...
se qualcuno conosce l'iter per diventare Istruttore di scialpinismo CAI...
livello sezionale e livello Regionale.
E' obbligatorio il corso S.A.3 (Perfezionamento)?
Quanto tempo bisogna far pratica affiancato ad un altro istruttore?
Tutte le informazioni sono ben accette...
Grazie mille
MANU
da petit » mar nov 13, 2007 12:27 pm
da STM73 » mar nov 13, 2007 12:31 pm
petit ha scritto:-la tua scuola manda la domanda per farti fare il corso-esame, che ha durata da dicembre a settembre dell'anno dopo, con i moduli: scialpinismo,ghiaccio,roccia;
-se la domanda è accettata, fai il corso-esame
-se passi tutte le parti sei isa dal gennaio successivo
da canaja » mar nov 13, 2007 23:51 pm
petit ha scritto:Ciao, sono istruttore da 1 anno. Per diventare ISA i requisiti sono:
-curriculum di salite in roccia
-curriculum di scialpinistiche, di cui un numero minimo in ghiacciaio
-curriculum i salite classiche di ghiaccio
-due anni di attività come aiuto presso una scuola, con uscite e attivià didattica
procedura:
-la tua scuola manda la domanda per farti fare il corso-esame, che ha durata da dicembre a settembre dell'anno dopo, con i moduli: scialpinismo,ghiaccio,roccia;
-se la domanda è accettata, fai il corso-esame
-se passi tutte le parti sei isa dal gennaio successivo
Aggiungo che:
-la mia scuola, quando ero allievo, mi ha dato gli strumenti per muovermi in montagna e mi ha aperto spazi di libertà immensi;
-questo per quattro soldi di iscrizione al corso e altrettanti di noleggio attrezzature, che se li offrivo alla guida di turno quello manco mi diceva buongiorno;
-avviare alle attività in montagna altre persone mi appaga moltissimo, perchè vedo in loro crescere una passione;
-il magna magna non l'ho mai visto nella mia scuola e in quelle che ho conosciuto e nmmeno so cosa si magni;
-al contrario, è facile rimetterci: soldi di benzina (parzialmente coperti dalle iscrizioni), giornate in cui magari vorresti fare altro, materiale vario prestato a destra e sinistra;
è un volontariato, lo faccio volentieri, ma quale volontariato non ha ritorni concreti. Se credi nel dare senza ricevere lo fai, se non credi in questo non dire che è una bischerata: dì piuttosto che non lo faresti e basta. è più elegante.
ciao
da canaja » mar nov 13, 2007 23:52 pm
petit ha scritto:Ciao, sono istruttore da 1 anno. Per diventare ISA i requisiti sono:
-curriculum di salite in roccia
-curriculum di scialpinistiche, di cui un numero minimo in ghiacciaio
-curriculum i salite classiche di ghiaccio
-due anni di attività come aiuto presso una scuola, con uscite e attivià didattica
procedura:
-la tua scuola manda la domanda per farti fare il corso-esame, che ha durata da dicembre a settembre dell'anno dopo, con i moduli: scialpinismo,ghiaccio,roccia;
-se la domanda è accettata, fai il corso-esame
-se passi tutte le parti sei isa dal gennaio successivo
Aggiungo che:
-la mia scuola, quando ero allievo, mi ha dato gli strumenti per muovermi in montagna e mi ha aperto spazi di libertà immensi;
-questo per quattro soldi di iscrizione al corso e altrettanti di noleggio attrezzature, che se li offrivo alla guida di turno quello manco mi diceva buongiorno;
-avviare alle attività in montagna altre persone mi appaga moltissimo, perchè vedo in loro crescere una passione;
-il magna magna non l'ho mai visto nella mia scuola e in quelle che ho conosciuto e nmmeno so cosa si magni;
-al contrario, è facile rimetterci: soldi di benzina (parzialmente coperti dalle iscrizioni), giornate in cui magari vorresti fare altro, materiale vario prestato a destra e sinistra;
è un volontariato, lo faccio volentieri, ma quale volontariato non ha ritorni concreti. Se credi nel dare senza ricevere lo fai, se non credi in questo non dire che è una bischerata: dì piuttosto che non lo faresti e basta. è più elegante.
ciao
da il.bruno » mar nov 13, 2007 23:53 pm
da canaja » mar nov 13, 2007 23:57 pm
il.bruno ha scritto:io ho partecipato ad un corso di scialpinismo del cai, e mi sono trovato tutto sommato bene come cose imparate (cioè per il motivo per cui mi ero iscritto).
però non la menerei tanto sul discorso del volontariato: se vuoi fare volontariato, ci sono tante cose più utili al mondo da fare.
per quanto riguarda i costi, dal confronto con altri ho visto che se avessi fatto un corso con delle guide avrei speso uguale uguale.
non è giusto sparare sugli istruttori di scialpinismo, ma nemmeno osannarli.
da il.bruno » mer nov 14, 2007 0:12 am
da canaja » mer nov 14, 2007 0:50 am
il.bruno ha scritto:molti ci andrebbero lo stesso
magari alcuni, che non hanno la fortuna di avere amici con cui andare e fare esperienza di attività diverse dalle solite, non ci andrebbero.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.