La cara tecnica della RASPA

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

La cara tecnica della RASPA

Messaggioda s111887 » ven giu 22, 2007 16:02 pm

Ciao a tutti.

Visto che non si trova niente in giro dedicato alla raspa, non una foto o una riga, ho deciso di scrivere sul forum con la speranza che qualcuno di voi abbia piacere di associarsi e scrivere le sue esperienze..

La raspa inizialmente veniva fatta con l'alpenstock sui primissimi sci e consisteva nell'utilizzare l'alpenstock come freno-timone.

Più recentemente e tuttoggi è diventata una parola per descrivere uno stile di discesa, molto usato nelle competizioni degli anni '70 e '80.
Si pratica con sci da fondo (pattinato) senza lamine, tallone libero e scarpette "molli"; i più progressisti usano attrezzatura da mezzofondo (sci nordico escursionistico) sci con lamine e scarpette un pò meno flessibili.
I bastoncini, più resistenti e grossi, nella discesa, vengono accoppiati e premuti sulla neve dietro allo sciatore a modo tale da frenare e far tenere giù i talloni.. possono essere tenuti appaiati a lato degli sci oppure in mezzo alle gambe tenedo una posizione quasi "seduta".

naturalmente in discesa non si curva! ovvero, si gira ma non si fanno tutte quelle curve che fanno gli sciatori classici..

spero di riuscire a mettere qualche foto..
Ultima modifica di s111887 il ven giu 22, 2007 16:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
s111887
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar feb 27, 2007 18:31 pm

Messaggioda s111887 » ven giu 22, 2007 16:08 pm

Ecco la posizione "SEDUTA" a RASPA CENTRALE ( www.laraspa.it )

Immagine
Ultima modifica di s111887 il ven giu 22, 2007 18:32 pm, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
s111887
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar feb 27, 2007 18:31 pm

Messaggioda s111887 » ven giu 22, 2007 16:12 pm

la raspa LATERALE di un professionista.. ( www.laraspa.it )

Immagine

Raspaioli accorrete!!!!!!!!!!!!
Ultima modifica di s111887 il ven giu 22, 2007 18:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
s111887
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar feb 27, 2007 18:31 pm

Messaggioda s111887 » ven giu 22, 2007 16:21 pm

ho alcune foto mie ma non riesco a caricarle.. appena riesco...

Intanto apetto le vostre foto e esperienze.... ciao
Avatar utente
s111887
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar feb 27, 2007 18:31 pm

Messaggioda ghizlo » ven giu 22, 2007 16:55 pm

Ciao!

Prima di fare scialpinismo, usavo la raspa per le mie uscite in montagna con gli sci da fondo.... è una tecnica che mi piace molto!

Del resto, vedo che è ancora utilizzata, anche nelle classiche gare di scialpinismo dove è obbligatoria un'attrezzatura da skialp...

In giro c'è il sito dei raspaioli.it !!!



Per inserire la foto, devi mettere l'indirizzo della foto e non quello della pagina cliccando il tasto destro del mouse sulla foto e cercando l'indirizzo (http://www.nomefoto.jpeg). Lo copi e lo metti tra [img]e[/img] !!!


:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » ven giu 22, 2007 16:57 pm

Ah, raspa.it e non raspaioli.it ...!

:lol:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ErniBrown » ven giu 22, 2007 17:40 pm

Un amico usa questa tecnica per potersi muovere rapidamente in ambiente invernale: usa sci da scialpinismo con scarponi da montagna ramponabili. La discesa sciando diventa impossibile, per cui va di "raspe".
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda s111887 » ven giu 22, 2007 18:49 pm

Anche io "uso" la raspa ( tra virgolette perchè non sono ancora degno) e sono ormai più di sette anni che non metto sci "normali" nei piedi..
Da noi si vede poca gente sciare con questa tecnica e anche nelle competizioni ormai la leggerezza degli sci da skialp ha quasi raggiunto quella degli sci da fondo...

Le foto sono tratte da www.laraspa.it ma è molto tempo che non l'aggiornano e purtroppo non vi sono cose molto interessanti...

Ho delle foto mie su un hard disck virtuale ma non ho ancora capito come caricarle sul forum...

Raspaioli contribuite al topic!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
s111887
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar feb 27, 2007 18:31 pm

Messaggioda ghizlo » ven giu 22, 2007 20:47 pm

s111887 ha scritto:Anche io "uso" la raspa


Che tipo di bastoncini usi?

Come li imbottisci?

E le rondelle, plastica o metallo?

Grazie.


:D
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda s111887 » sab giu 23, 2007 21:10 pm

Uso bastoncini simili a quelli nella prima foto..
Non ricordo la marca, ma non è importante dato che li ho modificati..
Hanno un diametro di 1.5~2 cm, li ho accorciati per la mia altezza e angolo del gomito, poi ho preso dell' isolante per tubi in un qualsiasi negozio fai da te, un paio di strati e un pò di nastro ed è tutto a posto.

Per le rondelle ho preso un foglio di alluminio 3~4 mm ed ho tagliato delle rondelle... a 5~8 punte a seconda del tipo di neve più o meno dura...
Quest'anno con poca neve ho piegato più volte le punte delle rondelle sulle pietre, magari un pò di acciaio :twisted: Le vostre??


P.s. ho sentito che alcuni usano i bastoncini che si usa per il freeride...

Unica pecca della raspa è che non si possono usare bastoncini telescopici...
Avatar utente
s111887
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar feb 27, 2007 18:31 pm


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.