Curva saltata pedalata

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Curva saltata pedalata

Messaggioda spinacino » ven feb 09, 2007 16:31 pm

Ho sentito parlare ultimamente di un nuovo tipo di curva da farsi con gli sci; il suo nome è curva saltata pedalata! C'è qualcuno che ne sa qualcosa? P.S.: è un tipo di curva da farsi su pendii molto ripidi...
Avete della documentazione in proposito, come delle descrizioni e più importante delle illustrazioni! Ne sarei molto interessato![/b]
spinacino
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven feb 09, 2007 16:14 pm

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven feb 09, 2007 17:26 pm

Ciao, ti posso dire che tal tipo di curva era già praticato negli anni 80 e veniva proprio indicata come curva saltata-pedalata. I vari Boivin e Valencant già la usavano ma forse anche i nostrani valeruz e De Benedetti. Poi sulla tecnica non ti so dir molto.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda fedeneg » ven feb 09, 2007 18:36 pm

Quel termine è stato introdotto nei primi anni 70 da Patrick Vallencant, il quale adottava una tecnica particolare per curvare su pendii molto ripidi.
In realtà, chiamala come vuoi, ognuno sul terreno ripido (e così anche i De Benedetti, o i Boivin o i Tardivel) adatta ed ottimizza la propria sciata alle caratteristiche del pendio. Non esiste quindi una tecnica universalmente riconosciuta o codificata per curvare sul ripido, ma sicuramente occorre velocizzare il movimento e rimanere meno tempo possibile sulla linea di max. pendenza. Certo che se salti velocizzi eccome il movimento.
In genere si usa dire che la tecnica più utilizzata sul ripido è la curva saltata, anche se a seguito dell'evoluzione tecnica degli attrezzi e delle condizioni in cui si affrontano le discese (possibilmente neve morbida o farinosa) la curva saltata lascia posto sempre di più alla curva classica, con un movimento appena velocizzato.
Tieni anche conto che De Benedetti sciava con assi di 2 e 10, ora Tardivel usa gli 1 e 68 o anche gli 1 e 64. C'è meno necessità di fare la curva saltata.
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda spinacino » ven feb 09, 2007 18:41 pm

comunque io faccio riferimento a forti pendenze intese come 50 o 60°....curve normali su quelle pendenze è impossibile effettuarle senza un cambio repentino di direzione....o sbaglio?
SPI
spinacino
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven feb 09, 2007 16:14 pm

Messaggioda fedeneg » ven feb 09, 2007 23:34 pm

Beh, io intendevo forti pendenze.
Ma già a 55° veri sei al limite, specie se il pendio non è largo, a 60° ti assicuro che non curva manco il padreterno... a parte casi molto particolari...
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda rocco » ven feb 09, 2007 23:50 pm

Qua trovi una spiegazione in francese molto dettagliata di quel tipo di curva. Io il francese lo capisco, ma di questa curva non ci ho capito una mazza :roll:
Alla fine, quando occorre, mi limito a saltare...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Curva saltata pedalata

Messaggioda spinacino » sab feb 10, 2007 13:10 pm

Ma siamo sicuri che sia la curva saltata pedalata...io il francese lo capisco il giusto ma ti ringrazio per la precisione di questo link a cui mi hai indirizzato!
Proverò ad utilizzarla
spinacino
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven feb 09, 2007 16:14 pm

Re: Curva saltata pedalata

Messaggioda fedeneg » sab feb 10, 2007 15:46 pm

spinacino ha scritto:Ma siamo sicuri che sia la curva saltata pedalata...io il francese lo capisco il giusto ma ti ringrazio per la precisione di questo link a cui mi hai indirizzato!
Proverò ad utilizzarla


Scusa la curiosità, ma per quale motivo e dove vorresti utilizzare la curva pedalata saltata?
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Curva saltata pedalata

Messaggioda spinacino » sab feb 10, 2007 19:20 pm

Questa curva la utilizzerò quando voglio scendere dei canali di neve di pendenza di 50-55° tutto qui....
Ad esempio i canali del triangolo al Monte giovo, nell'appennino tosco Emiliano....essendo io abitante in Toscana....
SPI
spinacino
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven feb 09, 2007 16:14 pm

Messaggioda fedeneg » sab feb 10, 2007 20:11 pm

Fammi sapere se riesci a riprodurla, e come ti trovi, confrontata ad un metodo più tradizionale.
Te lo chiedo perchè personalmente sono per una tecnica più tradizionale, che trovo anche più redditizia sul ripido. Ma è un'opinione personale.
Del resto c'è chi per curvare pianta entrambi i bastoni, e se la sente di curvare solo in quel modo...
E anche la curva a due bastoni, come la cosiddetta pedalata saltata (su cui, l'avrai capito, nutro qualche dubbio, un po' come il diritto di Borg, lo faceva solo lui...), sempre a mio parere, è una complicazione alla tecnica tradizionale.
Quindi... non mi resta che augurarti buone discese :wink:
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Curva saltata pedalata

Messaggioda spinacino » sab feb 10, 2007 20:56 pm

Vedendo le immagini che illustrano questa curva invece mi sembra che, inavvertitamente, io la mia curva saltata assomiglia molto alla curva saltata pedalata!
Ho fatto l'ultima prova al colle d'olen al monte rosa circa 30 giorni fa e direi che anche non sul ripido estremo...(x intendersi sotto i 45°) mi si assomiglia...
Sirei che è una distensione con una specie di sforbiciata con gli sci per poi il vero e proprio cambio di direzione...
SPI
spinacino
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven feb 09, 2007 16:14 pm

Messaggioda fedeneg » dom feb 11, 2007 19:29 pm

Beh, se già la fai, allora confermi quanto ti ho detto: è la tua curva ed in quanto tale per te va bene, ti viene naturale.

Il mio dubbio nasceva nel momento in cui tu avessi avuto quel tipo di curva come obiettivo d'apprendimento senza sperimentare ciò che ti riesce meglio e più facilmente, direi d'istinto.

Tieni poi conto che oltre i 50° (ma lo saprai già se, come mi sembra di capire, non sei alle prime armi) curvi dove riesci e come riesci, adattando la tecnica alla conformazione del pendio, allo spazio disponibile ed al tipo di neve che trovi...
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Re: Curva saltata pedalata

Messaggioda rusca » lun feb 12, 2007 9:20 am

spinacino ha scritto:Ho sentito parlare ultimamente di un nuovo tipo di curva da farsi con gli sci; il suo nome è curva saltata pedalata! C'è qualcuno che ne sa qualcosa? P.S.: è un tipo di curva da farsi su pendii molto ripidi...
Avete della documentazione in proposito, come delle descrizioni e più importante delle illustrazioni! Ne sarei molto interessato![/b]


ciao , x quanto riguarda la pedalata saltata , credo ti abbiano già risposto gente + preparata...

cmq. è una curva generalmente vecchia , ora con i nuovi attrezzi è molto + conveniente " sciare "....insomma avere il contato con il terreno.

Se tu guardi le foto che del link che ti hanno dato , capirai che ora ( con determinati attrezzi) è molto + difficile sciare in quel modo.
Se lo sci è + sciancrato certi movimenti vengono + facili.
Appoggiare i due sci è ora molto + facile.

Non io , ma conosco maestri di sci che riescono a " condurre " su pendenze allucinanti ..... oggi se hai l'attrezzo giusto , il buon manico fa quello che vuole ovunque !

Poi molto dipende dalle condizioni della neve.... dura - durissima , trasformata che tiene ...insomma ...mica facile....

a me sarebbe tanto piaciuto vedere i mostri degli anni 70-80 con ai piedi gli attrezzi di oggi....immagino che avrebbero fatto sfracelli.

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

curva saltata pedalata

Messaggioda spinacino » lun feb 12, 2007 9:33 am

Non sono totalmente convinto che, con gli sci di oggi, si riesca a scendere su qualsiasi pendenza, intendo oltre i 50° in sicurezza! Gli sci di oggi riescono si a farti fare grandi cose, ma consideriamo che se ad ogni curva vuoi fermarti l'unico modo è quello di impostare una curva appunto "saltata?...non trovi?
SPI
spinacino
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven feb 09, 2007 16:14 pm

Messaggioda fedeneg » lun feb 12, 2007 10:02 am

Guarda, Spi, anch'io la pensavo così, anzi, a tutt'ora sono convinto che i migliori sci che ho mai avuto per il ripido siano stati i Dynastar Course Slalom Coupe du monde col triangolino rosso in punta, roba da paleolitico.
Devo però dire che le condizioni in cui si affrontavano le discese 20 anni fa erano diverse, c'era un po' più di neve di adesso, che rimaneva fino in estate e si affrontavano le discese quando la neve era ben assestata.
Ora le condizioni, anche climatiche, sono mutate.
Hai mai provato gli sci nuovi?
Ma non uno sci qualsiasi. Gli sci migliori.
Li hai confrontati con i vecchi? Sul ripido ripido?
A mio parere sono queste le verifiche che devi fare, più che chiedere a qualcuno come la pensa, salvo poi rimanere della tua opinione.
E secondo me sei fortunato: essere sicuri di ciò che è meglio fare, in questa disciplina ti dà una sicurezza non indifferente già in partenza.
Se per te sono meglio i vecchi attrezzi, in molti negozi sportivi hanno ancora degli sci anni 80 che non sanno come dare via, magari ci scappa anche l'affarone a 50 euro...
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Re: curva saltata pedalata

Messaggioda rusca » lun feb 12, 2007 15:12 pm

spinacino ha scritto:Non sono totalmente convinto che, con gli sci di oggi, si riesca a scendere su qualsiasi pendenza, intendo oltre i 50° in sicurezza! Gli sci di oggi riescono si a farti fare grandi cose, ma consideriamo che se ad ogni curva vuoi fermarti l'unico modo è quello di impostare una curva appunto "saltata?...non trovi?
SPI


mhmmm credo di no !
un pò come dice fedeneg ....
occorre provarli i sci nuovi.
Io sono nato come scialpinista , poi x " amore " mi sono dato alla pista per almeno 10 anni.
In questi 10 anni (93-2003) ho visto gli sci cambiare completamente.
Quello che ti dico te lo dico xchè ho provato , a distanza di anni ripercorrere gli stessi intinerari con sci differenti.
L'ultimo sci da pista che ho avuto ( 4 anni fa ) è uno splendido elan slx da speciale . Una sorta di putrella indeformabile.
Talmente eccezzionale che lo ho convertito ad uso "speciale da scialpinismo " proprio x le caratteristiche che lo contraddistinguono....

sul ripido è imbattibile !!

Hanno una tenuta su neve ghiacciata ....( non ho sbagliato a scrivere ....intendo proprio quella durissima ....hai presente sgrrrrrrr ??? )
che non immagini nemmeno.

Ti basta dare un minimo di angolo con le ginocchia x bloccarti,
Sono di un rapido nel cambio spigolo che mezzo basta.
Ti basta appoggiare qualche mm di lamina e sei a posto

per convincerti ti basta poco.
Scegli una bella pista ripida e ghiacciata , o un intinerario che conosci molto bene , ti noleggi un paio di race slalom e poi ritorni qua e racconti.....
oppure ti impresto volentieri i miei :-)))
scommetto che cambi idea !!!


rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

curva saltata pedalata

Messaggioda spinacino » mer feb 14, 2007 10:38 am

Io rimango della mia idea, non so se tu sei mai sceso dai 50-55° di pendenza...secondo me non c'è proprio versi di riuscire a scendere da quella pendenza senza staccare gli sci dalla neve, intendo a bassa velocità, ovviamente, in modo che ad ogni curva riesci a fermarti....poi se esistono dei fuoriclasse, benvenga...
Sono d'acordo che gli sci di oggi sono migliori di quelli di 10 anni fa ma su quelle pendenze dal mio punto di vista sci vecchi o nuovi si comportano più o meno ugualmente, dipende dalla persona che comanda gli sci....
SPI[img][/img]
spinacino
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven feb 09, 2007 16:14 pm

Re: curva saltata pedalata

Messaggioda rusca » mer feb 14, 2007 13:45 pm

spinacino ha scritto:Io rimango della mia idea, non so se tu sei mai sceso dai 50-55° di pendenza...secondo me non c'è proprio versi di riuscire a scendere da quella pendenza senza staccare gli sci dalla neve, intendo a bassa velocità, ovviamente, in modo che ad ogni curva riesci a fermarti....poi se esistono dei fuoriclasse, benvenga...
Sono d'acordo che gli sci di oggi sono migliori di quelli di 10 anni fa ma su quelle pendenze dal mio punto di vista sci vecchi o nuovi si comportano più o meno ugualmente, dipende dalla persona che comanda gli sci....
SPI[img][/img]


ovviamente in pista non trovi i 55° gradi ,
ma trovi alcuni canali oltre i 45° di sicuro ,
quindi un pò ( ma poco ) di pratica l'ho pur fatta....

ma la differenza è talmente tanta , che hai la ragionevole certezza di poter dire che le cose stanno cosi...

poi ue , cent cò cent crap !!!

ognuno è libero di pensarla come vuole

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Re: curva saltata pedalata

Messaggioda spinacino » mer feb 14, 2007 14:23 pm

Dico che le piste da sci in cui i gatti delle nevi lavorano arrivano a max 27° nei punti + ripidi, in altre in cui i gatti delle nevi lavorano con verricello arrivano a 30° ma non superano mai i 35°, quindi se tu riesci ad avere piste da sci con oltre i 35° 6 fortunato non poco....da noi le piste non raggiungono questa pendenza....purtroppo....
i canali invece si possono misurare la pendenza con un inclinometro a bolla, come ti ho scritto ieri ad esempio il canale del triangolo al giovo raggiunge i 50à, ma non tutti gli anni la pendenza è uguale, dipende dalla quantità di neve e dal vento che è girato...
SPI
spinacino
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven feb 09, 2007 16:14 pm

Messaggioda germana » mer feb 14, 2007 14:40 pm

fedeneg ha scritto:Fammi sapere se riesci a riprodurla, e come ti trovi, confrontata ad un metodo più tradizionale.
Te lo chiedo perchè personalmente sono per una tecnica più tradizionale, che trovo anche più redditizia sul ripido. Ma è un'opinione personale.
Del resto c'è chi per curvare pianta entrambi i bastoni, e se la sente di curvare solo in quel modo... E anche la curva a due bastoni, come la cosiddetta pedalata saltata (su cui, l'avrai capito, nutro qualche dubbio, un po' come il diritto di Borg, lo faceva solo lui...), sempre a mio parere, è una complicazione alla tecnica tradizionale.
Quindi... non mi resta che augurarti buone discese :wink:


Puntare entrambi i bastoni, su pendenze o nevi dove occorre essere certi di non cadere, è estremamente pericoloso.
Basta un minimo ritardo nell'estrazione del bastone a monte perchè le code degli sci ci sbattano contro, con esiti che è facile comprendere...
In particolare con la neve dura è più difficile estrarre il bastone, che tende a non uscire in una direzione differente da quella di ingresso e diventa una vera e propria trappola.
Ho visto un mio amico ammazzarsi in questo modo, su un canalone roccioso a 35°, quindi manco tanto ripido, ma gelato.
Scusate il commento forse un pò OT ma non ne ho potuto fare a meno.
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.