Tavole backcountry

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Tavole backcountry

Messaggioda ErniBrown » mer feb 07, 2007 12:04 pm

Visto che tutti chiedono per gli sci io chiedo per la tavola! Illustri esperti, che caratteristiche deve avere secondo voi una tavola da backcountry?
E poi estendo la domanda: con zaino e abbigliamento faccio qualcosa di più di 80 kg per 1,75 di altezza, che misure secondo voi?
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Purplekid » mer feb 07, 2007 12:08 pm

io sono 1.85 per 84 kg e quando ho preso la tavola mi hanno preso tutti per scemo in compagnia.. è 168cm.. la più lunga che c'era.. per te probabolmente anche 158 può bastare l'importante è che sia larga e abbastanza rigida e nervata.. evita le tavole da freestyle perchè sul ripido non tengono.. con una tavola di questo genere scordati tutto quello che non è grab jumps perchè per le rotazioni dovrai saltare mooolto alto.. salut..
Avatar utente
Purplekid
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer ott 25, 2006 3:18 am
Località: Rovereto TN/ Modena

Re: Tavole backcountry

Messaggioda FreshnessPWD » mer feb 07, 2007 12:19 pm

ErniBrown ha scritto:Visto che tutti chiedono per gli sci io chiedo per la tavola! Illustri esperti, che caratteristiche deve avere secondo voi una tavola da backcountry?
E poi estendo la domanda: con zaino e abbigliamento faccio qualcosa di più di 80 kg per 1,75 di altezza, che misure secondo voi?


Per il tuo peso direi una tavola 1.62 ovviamente tavole freeride/all mountain le altre son troppo morbide.
Personalmente ho una custom e mi ci trovo benissimo, unico difetto forse è un po' pesante e portarla in spalle dopo un po' di ore si fà sentire...
Evita le split anche se ovviamente sono molto comode ma non sono affidabili e han prezzi improponibili...
Avatar utente
FreshnessPWD
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mar set 12, 2006 1:12 am

Messaggioda rudy » mer feb 07, 2007 14:47 pm

ernie,
come corporatura sei più o meno come me
io utilizzo 158cm con larghezza 27-30cm

ti consiglio una tavola rigida
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Re: Tavole backcountry

Messaggioda ErniBrown » mer feb 07, 2007 15:05 pm

Grazie a tutti, consigli utilissimi, vedrò se riesco a far conciliare portafogli e negoziante! In effetti la mia tavola anteguerra da 152 sta facendo fatica.
FreshnessPWD ha scritto:...
Evita le split anche se ovviamente sono molto comode ma non sono affidabili e han prezzi improponibili...


Finalmente un parere su ste split! Le hai provate? Conosci qualcuno che le usa o che almeno ci ha fatto un po' di pratica? In che senso sono poco affidabili? Poi appunto, il prezzo è proibitivo, per cui non le comprerò almeno fino al biglietto vincente del superenalotto.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Re: Tavole backcountry

Messaggioda FreshnessPWD » mer feb 07, 2007 15:45 pm

ErniBrown ha scritto:Grazie a tutti, consigli utilissimi, vedrò se riesco a far conciliare portafogli e negoziante! In effetti la mia tavola anteguerra da 152 sta facendo fatica.
FreshnessPWD ha scritto:...
Evita le split anche se ovviamente sono molto comode ma non sono affidabili e han prezzi improponibili...


Finalmente un parere su ste split! Le hai provate? Conosci qualcuno che le usa o che almeno ci ha fatto un po' di pratica? In che senso sono poco affidabili? Poi appunto, il prezzo è proibitivo, per cui non le comprerò almeno fino al biglietto vincente del superenalotto.


Direttamente non conosco nessuno che abbia ste tavole ma mi ero interessato e ho trovato pochi commenti in giro ma praticamente quasi tutti negativi. POi personalmente l'idea di una tavola divisa sotto i piedi non mi esalta sopratutto nei peggio posti dove di solito vado io....
Troppo cara e troppo poca sicurezza e allora mi son preso altra roba!! 8)
Avatar utente
FreshnessPWD
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mar set 12, 2006 1:12 am

Messaggioda enrysno » mer feb 07, 2007 22:13 pm

se vuoi una tavola "normale" concordo sulla scelta di una freeride allmountain
per quanto riguarda le caratteristiche della tavola direi:

lunghezza: sui 160/163 max a meno che tu non voglia qualcosa di lungo perchè hai gamba e tecnica e sei abituato a viaggiare forte (visto anche che come peso non sei bassissimo)

larghezza: dipende dal tuo piede....se hai il piedone è d'obbligo una wide

flex: dipende dai gusti personali ma su una scala da 1 a 10 starei sul 7/8 sempre a meno che non sei abituato a far girare anche i "travi"

soletta sarebbe meglio nera: + veloce e anche se si riga prima si aggiusta meglio

per il bc molto importanti sono scarponi e attacchi: i primi devono essere leggeri, comodi e un pelo rigidi per sostenere le alte velocità, per tenere sul ripido e per dare + sicurezza quando ramponati; gli attacchi che siano leggeri e non troppo ingombranti...secondo me meglio basi in alluminio invece che plasticone.........se c'hai soldi anche titanio....

sul discorso split a parte i problemi di budget non abbandonerèò mai l'idea che prima o poi qualcuno produrrà qualcosa di veramente valido...

comunque ci sono molti che ne parlano anche bene....ad esempio della nuova voilè....se avessi soldi la prenderei

per il momento il mio super mega amico max the carret (super fabbro!)ha elaborato le mie ciaspe msr denali (primo modello!) e con l'lalzatacco artigianale riesco a salire anche sui 45° dritto :wink:
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda ErniBrown » mer feb 07, 2007 22:32 pm

enrysno ha scritto:...
flex: dipende dai gusti personali ma su una scala da 1 a 10 starei sul 7/8 sempre a meno che non sei abituato a far girare anche i "travi"
...


Cioè la tavola 1 la puoi piegare e mettere in tasca e la 10 fai prima a spezzarla, giusto?
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda cbf » gio feb 08, 2007 3:05 am

cbf
 
Messaggi: 20
Iscritto il: ven ott 17, 2003 16:21 pm
Località: nordovest

Messaggioda enrysno » gio feb 08, 2007 14:45 pm

ErniBrown ha scritto:
enrysno ha scritto:...
flex: dipende dai gusti personali ma su una scala da 1 a 10 starei sul 7/8 sempre a meno che non sei abituato a far girare anche i "travi"
...


Cioè la tavola 1 la puoi piegare e mettere in tasca e la 10 fai prima a spezzarla, giusto?


si più o meno è così :lol:
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Re: Tavole backcountry

Messaggioda boletus » ven feb 09, 2007 10:15 am

ErniBrown ha scritto:Visto che tutti chiedono per gli sci io chiedo per la tavola! Illustri esperti, che caratteristiche deve avere secondo voi una tavola da backcountry?
E poi estendo la domanda: con zaino e abbigliamento faccio qualcosa di più di 80 kg per 1,75 di altezza, che misure secondo voi?


hola.... siamo + o meno simili... io 176x73kg nudo.... vestito sarò 76....
io ho 3 tavole... un 161 un 162 e un 166.... quindi il primo consiglio è non scendere sotto il 160.... avresti solo da perdere...... il secondo consiglio è di non farti abbindolare da tavole tipo burton fish xchè sono molto settoriali e limitanti in molti casi :wink:
io come ti ho già detto posseggo il 161 che è una k2 zeppelin... ed è la tavola jolly... nel senso che la uso in pista quando le condizioni non sono ottimali e in powder nelle zone molto boschive e quando la neve non è un granchè.... la tavola ha un flex medio-sostenuto ed è molto sciancrata...ed infatti gira in un fazzoletto....... la 162 è una elan vertigo che uso solo in pista e sul ghiaccio.....e probabilmente questa primavera sul patoccone... questa è rigida sia torsionalmente che logitudinalmente... è faticosa ma da soddisfazioni.... oltre a questi fatti è sciancrata quasi 9 mt e quindi nello stretto non è il massimo..... necessita di essere mollata e caricata :wink: la terza.. il 166... beh... indovina un po a che serve..... per quando c'è polvere vera... è un'axel pauportè pro model.... ha un flex medio ed è sciancrata 10.80mt..... da il suo meglio dove ci sono spazi aperti... ma il suo flex... la larghezza della coda inferiore, le permettono di girare anche nel bosco medio...... e galleggia... c***o se galleggia :wink:
quindi alla luce di qs fatti... il consiglio è.... un 162-3 è perfetto come tavola di tutti i giorni... non prenderlo troppo duro e neppure troppo poco sciancrato..... sopratutto in bc dovrebbe esserci un rapporto tra scianc e flex... se è poco sciancrata(>8.5mt) ti puoi permettere un flex + soft.... se lo è di + (<8.5mt)deve essere + tostarella.. prediligi modelli con punta ellittica... e magari con coda tapered ma senza esagerare... 1cm.. 1.5cm non di + se no sul duro patisci un po....... altra cosa fondamentale è la larghezza al centro.... io ho un 42 e non scendo sotto i 25.2..... più sali di piedi e + sali di larghezza..... x un 42 il top è 25.5-6... non di +... già per un 44 puoi arrivare a 26cm... cmq meglio sempre 2 mm in + che in meno...
se devo dirla tutta la tavola con la quale mi trovai meglio in fresca era una rossignol jeremy jones 162... che era 9mt ma definibile morbida... si piegava un po tanto sul duro.. ma in fresca era una poesia :wink:
x ora basta.... sugli attacchi concordo con enry.... alluminio..... ride spi... scarponi non troppo marmorei... la fresca è una danza... con le caviglie cementate c'è poco da danzare :wink: :wink: !
bye
bol.
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda enrysno » ven feb 09, 2007 15:16 pm

si trovano ancora in giro le rossignol jj? ma non era stretta x me?
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Re: Tavole backcountry

Messaggioda ErniBrown » ven feb 09, 2007 15:41 pm

boletus ha scritto:... altra cosa fondamentale è la larghezza al centro.... io ho un 42 e non scendo sotto i 25.2..... più sali di piedi e + sali di larghezza..... x un 42 il top è 25.5-6... non di +... già per un 44 puoi arrivare a 26cm... cmq meglio sempre 2 mm in + che in meno...


Gia', poi ho pure sto problema: ho un 45, gli scarponi da snow sono pure un bel 45 2/3!!

Devo dire che come rapporto qualita' prezzo mi ispirava molto la head matrix wide, qualcuno la usa?
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Re: Tavole backcountry

Messaggioda boletus » ven feb 09, 2007 15:47 pm

ErniBrown ha scritto:
boletus ha scritto:... altra cosa fondamentale è la larghezza al centro.... io ho un 42 e non scendo sotto i 25.2..... più sali di piedi e + sali di larghezza..... x un 42 il top è 25.5-6... non di +... già per un 44 puoi arrivare a 26cm... cmq meglio sempre 2 mm in + che in meno...


Gia', poi ho pure sto problema: ho un 45, gli scarponi da snow sono pure un bel 45 2/3!!

Devo dire che come rapporto qualita' prezzo mi ispirava molto la head matrix wide, qualcuno la usa?


bon... ti tocca un bel wide da minimo 26.5.... :wink:
le head non le conosco... posta le specifiche....
attualmente cmq dovresti trovare bei saldi anche sul materiale top..... :wink:
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda boletus » ven feb 09, 2007 15:50 pm

enrysno ha scritto:si trovano ancora in giro le rossignol jj? ma non era stretta x me?


se è per questo era stretta pure x me... 24.9.... so che cmq ora fanno anche qualcosa di mid wide o wide.... guardaci.. io cmq parlavo di polvere... era la tavola che avevo in marmolada 3 anni fa.... :wink:
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda enrysno » dom feb 11, 2007 23:50 pm

ah... ok .... no io sto cercando una tavola per fare un po' di tutto....
adesso c'ho la baracca della ltb che la tengo per i sassi, la salomon lunga per le giornate giuste in marmolada...ma volevo una roba tipo baron o pantera per pista e freeride/bc normale però non la prendo se è stretta o c'ha altre pugnette (come direbbe il luca bolognese...) perchè magari il giorno che sono sul ripido con quella non è bello toccare con punte o talloni.....
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda the migi » sab feb 17, 2007 0:32 am

@ enry : il flex o camber sono la stessa cosa ?
the migi
 
Messaggi: 5
Images: 1
Iscritto il: lun set 25, 2006 11:58 am

Messaggioda enrysno » dom feb 18, 2007 23:36 pm

non sono proprio la stessa cosa ma sono collegati

il flex è (per dirla in parole povere) la forza che si deve imprimere alla tavola per curvarla premendo con la mano la parte centrale della tavola tenendo frema la punta con l'altra mano e la coda appoggiata a terra ...per esempio quando si fa il consueto test in negozio....una tavola come la ride yukon offrirà di certo maggiore resistenza al piegamento di una custom burton per esempio......poi di solito si valuta anche come torna in posizione originaria.....e il flex varia anche a seconda di dove si preme con la mano....verso la punta.....al centro....verso la coda......di norma le tavola da neve fresca pura sono morbide (anche molto morbide) in punta proprio perchè devono galleggiare

una tavola con un flex "duro" di solito è più precisa, tiene meglio sul ghiaccio, consente andature più veloci ecc........ma è anche + difficile da gestire e perdona meno gli errori....

con un flex medio o addiruttura morbido si avranno vantaggi di facilità di gestione, andrà meglio per saltare, e di feeling incomparabili in frescona vera (purtroppo rara ultimamente......)

occhi però che ci sono tavole per saltare che sparano letteralmente per aria quando si spinge un po' (per es. sugli ollie)

il camber è il pretensionamento della tavola e viene detto anche "ponte": è l'arco che la tavola fa quando la appoggi su un piano. Il camber è collegato strettamente alla flex..............di solito se una tavola ha tanto ponte il flex è du quelli tosti.........ma non sempre........

le tavole molto usate si "sfibrano" nel senso che perdono sia flex che camber.........ad esempio la mia vecchia santa cruz da pista era cattivissima da nuova.....adesso se la metto per terra stà piatta.......
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda the migi » mar feb 20, 2007 13:39 pm

ok grazie enry
ho preso una tavola nuova l'anno scorso e non trovavo il flex

tra le altre cose ci siamo gia' sentiti di la' ( B & B .. gimidar )
qui ho cambiato il nik xche' ho fatto casini a registrarmi
the migi
 
Messaggi: 5
Images: 1
Iscritto il: lun set 25, 2006 11:58 am

Messaggioda lingerie » mar feb 20, 2007 16:58 pm

io sono 1,82 x 74 kg uso una tavola da 159 cm e mi trovo benissimo su tutti i tipi di neve .....K2 zeppelin va che è una meraviglia....ciauuu :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.