da bummi » gio mar 02, 2006 14:01 pm
da Massimo59 » gio mar 02, 2006 16:49 pm
da bummi » gio mar 02, 2006 17:48 pm
Massimo59 ha scritto:La trovo un'ottima idea. Sono uno di quei quattro ( o cinque?) gatti e al centro sud c'è sempre grande carenza di appassionati di scialpinismo (o forse ognuno cerca di fare gruppo a se).
Putroppo per guai fisici questa stagione ho fatto poco ma spero che da sabato torni operativo. Vorrei fare un salto dalle parti delle Mainarde.
Comunque grande Majella. ricordo ancora la dicesa l'anno scorso per la Rava del Ferro con resti di valanghe e una solitudine da turbamento.
A proposito sto cercando di conùivolgere qualche mio amico nella prossima travertata della Majella da Passo Lanciano a Passo san leonardo (credo che la discesa a fara non sia più possible per lo scarso innevamento). Interessa?
da fabiox » ven mar 03, 2006 16:22 pm
da fabiox » ven mar 03, 2006 16:23 pm
da bummi » ven mar 03, 2006 17:09 pm
fabiox ha scritto:Il termine sciappenninismo è molto bello.
fabiox ha scritto:Negli ultimi 10-15 anni il numero degli appassionati è molto cresciuto e di gente in giro, almeno sulle classiche se ne vede parecchia.
Dai che non siamo quattro gatti... Nella mia città, Terni, contare 10-15 sciappenninisti in attività è già un bel risultato.
Direi che in questi due ultimi anni i Raduni organizzati al Gran sasso e ai Sibillini hanno rappresentato dei bei momenti di aggregazione.
Saluti e buone gite a tutti !
da bummi » mar mar 07, 2006 12:51 pm
da germana » mar mar 07, 2006 15:15 pm
bummi ha scritto:E' uscito nessuno in questi giorni?
Che condizioni ci sono? Il vento quanto ha lavorato?
bummi
da bummi » mar mar 07, 2006 19:04 pm
germana ha scritto:bummi ha scritto:E' uscito nessuno in questi giorni?
Che condizioni ci sono? Il vento quanto ha lavorato?
bummi
sabato a M.Ocre il vento era una cosa assolutamente improponibile. Sono salita un pezzo con due aquilani incontrati in loco, abbiamo resistito fin dove era possibile e poi siamo scesi.
In basso la neve era buona ma già nella valletta sotto la cima era pieno di crestoni induriti, di grosse dimensioni, 'na roba mai vista![]()
Penso che (il vento) abbia lavorato ovunque e lo sia ancora facendo con impegnoe che per le prossime uscite ci sia da aspettarsi una nevaccia e anche da stare in campana
da bummi » lun mar 13, 2006 12:22 pm
da fabiox » lun mar 13, 2006 18:13 pm
da bummi » lun mar 13, 2006 18:16 pm
fabiox ha scritto:Ieri sono stato con il mio amico Angiolino al Terminillo ed abbiamo risalito la Valle del Sole più per dare un'occhiata che altro....Quantità di neve mai vista con cornicioni ed accumuli da tutte le parti. Siamo stati tentati dal buttarci giù in Valle degli Angeli ma abbiamo desistito. La neve è a tratti ghiacciata, a tratti crostosa, spazzolata dal vento.
Ciao a tutti gli Appenninisti !
da fabiox » lun mar 13, 2006 18:36 pm
da bummi » lun mar 13, 2006 18:45 pm
fabiox ha scritto:Senza coltelli neanche a parlarne...Siamo saliti alla Sella del Cavallo con i ramponi ai piedi e si sarebbe potuto scendere in Valle degli Angeli anche se prima del muretto iniziale è evidente una bella gonfia di neve. Siamo stati prudenti.
Fabiox
da bummi » lun mar 20, 2006 12:34 pm
da oddo » lun mar 20, 2006 15:02 pm
da bummi » lun mar 27, 2006 11:43 am
da oddo » lun mar 27, 2006 12:59 pm
da passolento » lun mar 27, 2006 13:44 pm
oddo ha scritto:dai Sibillini si vedeva un Terminillo stracarico...da favola.
da bummi » lun mar 27, 2006 14:44 pm
passolento ha scritto:oddo ha scritto:dai Sibillini si vedeva un Terminillo stracarico...da favola.
hè giàdalla parte del Sebastiani ci sono ancora delle creste notevoli.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.