Arva Tracker dts

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Arva Tracker dts

Messaggioda Kangoo » gio feb 09, 2006 18:01 pm

Chi mi sa dare alcuni chiarimenti sull'uso del Tracker ?
Visto che ha due antenne, nella ricerca fine devo ancora tener presente il discorso dei massimi ingannevoli o mi permette di proseguire esattamente fin sulla verticale del sommerso ?
Insomma come procedete voi nella fase finale della ricerca ?
Grazie a tutti
Kangoo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valdieri

Re: Arva Tracker dts

Messaggioda biemme » gio feb 09, 2006 18:27 pm

Kangoo ha scritto:Chi mi sa dare alcuni chiarimenti sull'uso del Tracker ?
Visto che ha due antenne, nella ricerca fine devo ancora tener presente il discorso dei massimi ingannevoli o mi permette di proseguire esattamente fin sulla verticale del sommerso ?
Insomma come procedete voi nella fase finale della ricerca ?
Grazie a tutti


ciao,
la presenza di due antenne anzichè una, rileva solo nella seconda fase, quella di localizzazione, dove, con 2 antenne non hai bisogno di muovere l'apparecchio a ventaglio (a 120° dx e sx )e correggere la direzione, in quanto le 2 antenne, appunto, ti danno già la risultante vettoriale che ne deriva, per dirigerti verso l'arva trasmittente.

Quanto alla ricerca in profondità, i falsi massimi li avrai sempre, con una o con due antenne, in quanto sia le antenne a X del tuo tracker che le antenne a L del mammut opto 3000, sono disposte nell'arva sempre sullo stesso piano e non già tridimensionali (come nel pieps a 3 antenne o nell'ortovox S1), per cui in fase finale, col DTS devi sempre adottare il sistema della ricerca fine a cerchio (metodo genswein o simile, intendo), che immagino tu conosca, nel quale, una volta individuato il primo falso massimo, devi proseguire portando l'apparecchio in verticale rispetto al terreno, e solo alla fine della ricerca, dopo aver individuato il secondo falso massimo, riportandolo in orizzontale, per cercare il massimo reale.

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Arva

Messaggioda Kangoo » ven feb 10, 2006 9:30 am

Ciao Biemme,
In realtà io uso il vecchio Fitre (che va benone per linee di campo) e saltuariamente il Mammut ed ovviamente procedo come hai descritto tu.
Il Tracker in questione è di un mio amico che me lo ha fatto provare e per questo mi sono sorti questi interrogativi. Devo solo indagare se è commutabile in Analogico per la ricerca fine. Grazie della consulenza.
Kangoo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valdieri

Re: Arva

Messaggioda Kangoo » ven feb 10, 2006 10:21 am

[quote="Kangoo"]Ciao Biemme,
In realtà io uso il vecchio Fitre (che va benone per linee di campo) e saltuariamente il Mammut ed ovviamente procedo come hai descritto tu.
Il Tracker in questione è di un mio amico che me lo ha fatto provare e per questo mi sono sorti questi interrogativi. Dal momento però che è solo digitale mi chiedo come poter procedere per la ricerca fine e quella dei massimi ingannevoli.
Grazie della consulenza.[/quote]
Kangoo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valdieri

Re: Arva

Messaggioda biemme » ven feb 10, 2006 11:34 am

Kangoo ha scritto:Ciao Biemme,
In realtà io uso il vecchio Fitre (che va benone per linee di campo) e saltuariamente il Mammut ed ovviamente procedo come hai descritto tu.
Il Tracker in questione è di un mio amico che me lo ha fatto provare e per questo mi sono sorti questi interrogativi. Devo solo indagare se è commutabile in Analogico per la ricerca fine. Grazie della consulenza.


ciao,
il tracker, (come l'X1 ortovox o l'evolution della nic impex), mi sembra sia esclusivamente a tecnologia digitale, senza possibilità di commutazioni

Durante test di ricerca multipla di apparecchi vicini e di ricerca in profondità, in più di un'occasione, apparecchi tracker dts ci hanno dato letteralmente "i numeri al lotto", circostanza alquanto preoccupante :?

personalmente, anch'io tengo stretto il mio vecchio buon snow bip :wink: , resistente, di portata impareggiabile e sensibilità super, anche se consiglierei un ana-digitale tra il mammut o l'M2, a chi volesse comprarne uno oggi.

se il fitre dovesse mai abbandonarmi, ora come ora, aspetterei gli apparecchi tridimensionali di 3^ generazione...S1 ortovox, pieps o quello che uscirà presto (immagino) come erede dell'opto3000 mammut

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: Arva

Messaggioda mb » ven feb 10, 2006 20:24 pm

biemme ha scritto:
Kangoo ha scritto:Ciao Biemme,
In realtà io uso il vecchio Fitre (che va benone per linee di campo) e saltuariamente il Mammut ed ovviamente procedo come hai descritto tu.
Il Tracker in questione è di un mio amico che me lo ha fatto provare e per questo mi sono sorti questi interrogativi. Devo solo indagare se è commutabile in Analogico per la ricerca fine. Grazie della consulenza.


ciao,
il tracker, (come l'X1 ortovox o l'evolution della nic impex), mi sembra sia esclusivamente a tecnologia digitale, senza possibilità di commutazioni

Durante test di ricerca multipla di apparecchi vicini e di ricerca in profondità, in più di un'occasione, apparecchi tracker dts ci hanno dato letteralmente "i numeri al lotto", circostanza alquanto preoccupante :?

personalmente, anch'io tengo stretto il mio vecchio buon snow bip :wink: , resistente, di portata impareggiabile e sensibilità super, anche se consiglierei un ana-digitale tra il mammut o l'M2, a chi volesse comprarne uno oggi.

se il fitre dovesse mai abbandonarmi, ora come ora, aspetterei gli apparecchi tridimensionali di 3^ generazione...S1 ortovox, pieps o quello che uscirà presto (immagino) come erede dell'opto3000 mammut

ciao
biemme


ciao,
confermo che i digitali direzionali (eccetto il Barryvox Mammut) non si possono usare in analogico. Il segnale audio che emettono è creato dal processore, in digitale, ed è di poco aiuto. E' meglio usare le indicazioni visive.

L'ortovox M2 ha una sola antenna e funziona come un analogico, in più da alcune informazioni digitali.

Il Mammut ha le antenne a L invece che a X. L'antenna "dritta" dà il segnale analogico. Questo è di grande aiuto nei seppellimenti multipli, a condizione di saperlo interpretare bene. I sistemi di"mascheratura" dei segnali deboli previsti dai vari arva digitali non sempre danno buoni risultati, anche se per un inesperto possono essere di aiuto. Conviene comunque diventare esperti!
Attenzione: se si segue il segnale analogico facendo il ventaglio, le frecfe direzinali sono inutilizzabili. In presenza di un solo segnale è più veloce usare le indicazioni direzionali, senza fare il ventaglio, ed ignorando il segnale analogico se attivo.
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Re: Arva

Messaggioda valeruz » sab feb 11, 2006 15:55 pm

Kangoo ha scritto:Ciao Biemme,
In realtà io uso il vecchio Fitre (che va benone per linee di campo) e saltuariamente il Mammut ed ovviamente procedo come hai descritto tu.
Il Tracker in questione è di un mio amico che me lo ha fatto provare e per questo mi sono sorti questi interrogativi. Devo solo indagare se è commutabile in Analogico per la ricerca fine. Grazie della consulenza.


io ho il traker di 3 anni fa e nn si commuta in modalità analogica.

anche io ho avuto seri problemi per la ricerca multipla. le istruzioni dicono che l'arva automaticamente esclude gli altri segnali e segue il primo trovato ma nn mi sembra che funzioni.


casualmente oggi ho un appuntamento con un mio amico per provare il suo nuovo arva. proveremo anche la multipla e vi farò sapere. se avete consigli da darmi sono ben accetti.

ciao
valeruz
 
Messaggi: 101
Iscritto il: sab dic 11, 2004 13:02 pm
Località: roma


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.