da fisio68 » dom gen 08, 2006 1:32 am
da kiki » dom gen 08, 2006 1:35 am
fisio68 ha scritto:Mi rendo conto che e' banale parlare bene di una localita' dopo che hai passato due giorni a toccare solo fresca(in fondo anche le colline di felino a 10km da parma con la neve sono fantastiche),ma sono rimasto veramente folgorato dalla bellezza delle montagne abruzzesi.Venerdi' a campo imperatore abbiamo fatto per 5 volte il percorso detto di "vallefredda" per un totale di 5000metri di dislivello assolutamente immacolati(la neve era ottima nonostante l'esposizione non proprio a nord,al contrario deivalloni sotto la funivia dove era gia' crostosa),mentre sabato siamo andati a roccaraso.Malgrado le migliaia di persone presenti abbiamo trovato un'infinita' di linee ancora da tracciare(non oso pensare a quanto ci sia da "lavorare" in bassa stagione)alcune delle quali veramente incazzate.La cosa sorprendente e' stata quella di trovarsi in un comprensorio talmente vasto da non dover invidiare nulla ad alcuni sraquotate localita'alpine..........dimenticavo i cartelli stradali che indicavano NAPOLI 160KM.....
da fisio68 » dom gen 08, 2006 2:16 am
da valeruz » dom gen 08, 2006 10:49 am
da Consigliò » dom gen 08, 2006 22:32 pm
valeruz ha scritto:sono stato venerdì a roccaraso . nn pensavo di aver lasciato qualcosa di tracciabile.....
![]()
![]()
ps mi hanno detto che venerdì intorno alle 14 la forestale nn lasciava + scendere da vallefredda perchè è partita una valanga provocata da uno sciatore. Sai qualcosa?
pss conosco abbastanza i fuoripista accessibili da imperatore, se vuoi la prox volta che torni c possiamo incontrare, a me fa piacere conoscere sciatori nuovi e non indigeni. io vado con la tavola ma sto imparando con lo skialp/FR.
da zeo saverio » dom gen 08, 2006 23:07 pm
da scienziato » lun gen 09, 2006 13:03 pm
da bummi » lun gen 09, 2006 13:52 pm
Consigliò ha scritto:
In effetti é vero, sono cadute due valanghe una sul canale finale di Valle Fredda ed un'altra nella parte alta dei Valloni dallo Scontrone. Per fortuna, nessuno ci é rimasto sotto.
Io, essendo un "indigeno", sono molto felice di sentire commenti così belli sul Gran Sasso... però devo rimarcare che la frequentazione di questi fuoripista é diventata numericamente eccessiva.
Venerdì, per chi conosce il G.S. era praticamente sicuro che si sarebbero staccate delle slavine... ciò nonostante centinaia di persone si sono avventurate su questi percorsi.![]()
Secondo me, la Forestale ha fatto bene a chiuderli... forse doveva farlo qualche ora prima!
da Consigliò » lun gen 09, 2006 21:32 pm
bummi ha scritto:Consigliò ha scritto:
In effetti é vero, sono cadute due valanghe una sul canale finale di Valle Fredda ed un'altra nella parte alta dei Valloni dallo Scontrone. Per fortuna, nessuno ci é rimasto sotto.
Io, essendo un "indigeno", sono molto felice di sentire commenti così belli sul Gran Sasso... però devo rimarcare che la frequentazione di questi fuoripista é diventata numericamente eccessiva.
Venerdì, per chi conosce il G.S. era praticamente sicuro che si sarebbero staccate delle slavine... ciò nonostante centinaia di persone si sono avventurate su questi percorsi.![]()
Secondo me, la Forestale ha fatto bene a chiuderli... forse doveva farlo qualche ora prima!
Tre anni fa sulle Toppe di Ramino morì uno sciatore fuoripista solitario. Lo trovarono dopo tre giorni perchè a casa i suoi erano partiti e nessuno aveva dato l'allarme...
Tutta la zona dei valloni può essere veramente pericolosa in certe condizioni... Purtroppo sono facilmente a portata di mano dagli impianti e vengono spesso frequentati da sciatori che non conoscono niente sulla neve. A volte basterebbe tenersi qualche metro più su un lato per evitare di far scaricare i pendii.
bummi
da bummi » mar gen 10, 2006 16:14 pm
Consigliò ha scritto:
Infatti, basta ricordarsi delle enormi valanghe di fondo che hanno devastato la parte bassa di Valle Fredda l'anno scorso... praticamente hanno cancellato la parte alta del bosco![]()
Per quanto riguarda i Valloni, la novità é che l'ultima valanga si é staccata proprio in prossimità di uno dei punti di accesso più frequentati (lo Scontrone) quindi sotto gli occhi di tutti...
Che dire, divertiamoci sui fuoripista del GS ma okkio a non confondere le difficoltà tecniche della discesa con i suoi pericoli oggettivi.
A chi non conosce bene il posto consiglio di informarsi preventivamente sulle condizioni magari contattando qualche Guida locale (vedi link)... anche perché vi posso assicurare che esistono itinerari scialpinistici percorribili anche quando le condizioni generali della montagna sono avverse e poi... per le info non vi fanno pagare![]()
http://www.abruzzomountainguides.it/
da Consigliò » mar gen 10, 2006 23:31 pm
bummi ha scritto:Consigliò ha scritto:
Infatti, basta ricordarsi delle enormi valanghe di fondo che hanno devastato la parte bassa di Valle Fredda l'anno scorso... praticamente hanno cancellato la parte alta del bosco![]()
Per quanto riguarda i Valloni, la novità é che l'ultima valanga si é staccata proprio in prossimità di uno dei punti di accesso più frequentati (lo Scontrone) quindi sotto gli occhi di tutti...
Che dire, divertiamoci sui fuoripista del GS ma okkio a non confondere le difficoltà tecniche della discesa con i suoi pericoli oggettivi.
A chi non conosce bene il posto consiglio di informarsi preventivamente sulle condizioni magari contattando qualche Guida locale (vedi link)... anche perché vi posso assicurare che esistono itinerari scialpinistici percorribili anche quando le condizioni generali della montagna sono avverse e poi... per le info non vi fanno pagare![]()
http://www.abruzzomountainguides.it/
Il problema secondo me non sussiste tanto per gli scialpinisti. Bene o male quasi tutti, anche i più scellerati, compiono un minimo di valutazione delle condizioni della gita che vanno a percorrere.
La zona dei valloni invece pullula soprattutto di sciatori fuoripista (i c.d. freeriders, termine ignobile...). Sono comodissimi da raggiungere, belli da sciare, ti depositano a due passi dalla funivia e così te li fai anche 10 volte in un giorno solo.
Purtroppo non c'è un dispensatore di buon senso, quindi prepariamoci a leggere sempre più spesso certe notizie.![]()
bummi
da _Uli » mar gen 10, 2006 23:59 pm
Consigliò ha scritto:La cosa curiosa é che a volte alcuni snowborders sono dotati anche della pala... peccato che la utilizzano solamente per costruire trampolini
da Radio Holzer » mer gen 11, 2006 0:00 am
fisio68 ha scritto:Venerdi' a campo imperatore abbiamo fatto per 5 volte il percorso detto di "vallefredda" per un totale di 5000metri di dislivello assolutamente immacolati.......
da Consigliò » mer gen 11, 2006 0:08 am
Radio Holzer ha scritto:fisio68 ha scritto:Venerdi' a campo imperatore abbiamo fatto per 5 volte il percorso detto di "vallefredda" per un totale di 5000metri di dislivello assolutamente immacolati.......
Ma dalla funivia all'ingresso per Vallefredda, monte Scindarella, l'avete fatto con le pelli? A piedi? 5 volte?
Un amico l'ha fatta giovedi ma la neve non gli era piacuta, gessosa mi ha detto...Boh?
Qualcuno conosce i tempi per la riparazione della seggiovia Scindarella?
Ciao
da Radio Holzer » mer gen 11, 2006 0:23 am
Consigliò ha scritto:Radio Holzer ha scritto:fisio68 ha scritto:Venerdi' a campo imperatore abbiamo fatto per 5 volte il percorso detto di "vallefredda" per un totale di 5000metri di dislivello assolutamente immacolati.......
Ma dalla funivia all'ingresso per Vallefredda, monte Scindarella, l'avete fatto con le pelli? A piedi? 5 volte?
Un amico l'ha fatta giovedi ma la neve non gli era piacuta, gessosa mi ha detto...Boh?
Qualcuno conosce i tempi per la riparazione della seggiovia Scindarella?
Ciao
Posso dirti che venerdì la seggiovia funzionava regolarmente... la neve era ottima solo un pò troppa!
da bummi » mer gen 11, 2006 13:06 pm
Radio Holzer ha scritto:...
Io dovevo andare ma sono rimasto fermo 4 gg. per un incidente perlomeno bizzarro. Scendendo fuoripista in mezzo metro di neve fresca, sono caduto, un bastoncino (telescopico) si è spezzato in due e rotolando (io) mi si è conficcato nella coscia bucando pantalone imbottito e calzamaglia, con sangue che usciva dal buco nel pantalone, bah...... 7 punti di sutura e gamba e muscolo inservibili per 3 giorni. Quel giovedì per l'appunto. Poi al quinto giorno ho portato la gamba a fare fisioterapia intensiva su dei bei canali ripidini, in fresca. Ha gradito.
Ciao! Ci si becca eventualmente su.
da germana » mer gen 11, 2006 13:54 pm
bummi ha scritto:
Questo conferma quello che dico da anni. I bastoncini telescopici sono una gran fregatura per chi pratica scialpinismo. Molto meglio dei normalissimi bastoncini da discesa con del nastro tipo quello usato sulle racchette da tennis arrotolato nella parte sommitale. Non si rompono, non si incastrano, si spezzano molto più difficilmente e costano moooolto meno.
bummi
da Radio Holzer » mer gen 11, 2006 14:12 pm
bummi ha scritto:Radio Holzer ha scritto:...
Io dovevo andare ma sono rimasto fermo 4 gg. per un incidente perlomeno bizzarro. Scendendo fuoripista in mezzo metro di neve fresca, sono caduto, un bastoncino (telescopico) si è spezzato in due e rotolando (io) mi si è conficcato nella coscia bucando pantalone imbottito e calzamaglia, con sangue che usciva dal buco nel pantalone, bah...... 7 punti di sutura e gamba e muscolo inservibili per 3 giorni. Quel giovedì per l'appunto. Poi al quinto giorno ho portato la gamba a fare fisioterapia intensiva su dei bei canali ripidini, in fresca. Ha gradito.
Ciao! Ci si becca eventualmente su.
Questo conferma quello che dico da anni. I bastoncini telescopici sono una gran fregatura per chi pratica scialpinismo. Molto meglio dei normalissimi bastoncini da discesa con del nastro tipo quello usato sulle racchette da tennis arrotolato nella parte sommitale. Non si rompono, non si incastrano, si spezzano molto più difficilmente e costano moooolto meno.
bummi
da bummi » mer gen 11, 2006 14:12 pm
germana ha scritto:
Eheh... perfettamente d'accordo![]()
Dopo un mucchio di spaventi che mi sono presa perchè uno di quei cosi si prendeva la briga di accorciarsi all'improvviso, dopo altrettante inca77ature per non riuscire ad aprirli quando sarebbe stato utile o a bloccarli quando sarebbe stao necessario, pure avendoli pagati un capitale con l'assicurazione "questi vanno benissimo, non danno problemi", alla fine li ho nastrati bloccandoli definitivamente ... e successivamente ho ricomprato solo bastoni da pista
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.