


Da Luca Mercalli - Società Meteorologica Italiana
> >
> > Carissimi, è stata una giornata epica qui in Val
> > Susa. Sembrava di essere tornati nel medioevo più
> > oscuro (anzi, ora ci siamo dentro). Non solo per il
> > cielo cupo e nebbioso particolarmente malinconico
> > tra i castagni ingialliti alla base del
> > Rocciamelone.
> >
> > Sono appena tornato dai luoghi di guerra civile e
> > ho
> > la nausea. Fortunatamente non per un pugno in
> > pancia, ho evitato i manganelli portando in giro un
> > collega giornalista della Radio Svizzera Italiana.
> > Ma ho il vomito per quello che ho visto, indegno di
> > un paese civile e democratico.
> >
> > Oltre mille poliziotti, carabinieri antisommossa e
> > finanzieri lanciati contro la gente comune, come se
> > fossimo stati i peggiori delinquenti (quelli,
> > invece, tranquilli agiscono impuniti... dove avete
> > mai visto 1000 uomini in assetto di guerra, dico
> > mille, fare un'operazione di polizia contro
> > malviventi o truffatori?). Fin da ieri sera
> > centinaia di persone, pensionati, studenti, di
> > tutti
> > insomma, hanno dormito nei boschi, braccati come
> > fiere selvatiche, per essere pronti all'alba a
> > fronteggiare le ruspe.
> >
> > Così è stato, in mezzo ai boschi alle sei di
> > stamattina sono arrivati i blindati, sembrava di
> > essere a Baghdad. I Sindaci in prima linea,
> > rappresentanti dei cittadini regolarmente eletti,
> > presi a sberle dai carabinieri, con frasi del tipo:
> > "Lei chi crede di rappresentare con quella fascia
> > tricolore?" Altri presi a cazzotti e buttati a
> > terra, gente con le mani alzate e disarmata, che
> > ribadiva la protesta PACIFICA, spostata di peso dai
> > prati espropriati. Vigili urbani che proteggevano i
> > propri concittadini ARRESTATI (e poi rilasciati)
> > dalla polizia di stato: ma come, Stato contro
> > Stato?
> > Chi è più ufficiale? Un pubblico ufficiale che
> > difende il suo territorio dall'arroganza e dalla
> > rapacità delle lobby cementiere o gli agenti
> > aizzati
> > da Roma dal ministro-talpa Lunardi?
> >
> > Eppure le interviste che abbiamo raccolto erano di
> > una maturità sorprendente: manifestanti maturi e
> > competenti, gente che citava Gandhi e il picco del
> > petrolio. Gente che si chiedeva cosa mai dovremo
> > trasportare tra vent'anni sui questi treni
> > super-iper-mega, quando non si fanno funzionare
> > decentemente nemmeno quelli che abbiamo ora. Gente
> > che chiedeva di impiegare 15 miliardi di euro non
> > per bucare un'ennesima volta le Alpi, ma per gli
> > ospedali, per le energie rinnovabili, per il
> > risanamento ambientale.
> >
> > Tanto per fare esercizi di termodinamica della
> > follia: 15 milioni di m3 di roccia estratta dalla
> > galleria di 54 km sotto il moncenisio non sanno
> > dove
> > metterli. Ecco la brillante soluzione pensata dai
> > progettisti: l'imbocco del tunnel è a circa 600 m,
> > a
> > 2000 m c'è la cava dalla quale fu prelevato il
> > pietrisco per la costruzione della diga del
> > Moncenisio nel 1968. Dunque, riempiamo la cava con
> > lo smarino e il gioco è fatto! Con un nastro
> > trasportatore lungo 16 km eleviamo rocce della
> > densità di 2500 kg/m3 su 1400 m di dislivello. Solo
> > la deriva dei continenti è capace di tanto, ma
> > lavora con incrementi di 1 mm all'anno. Capite cosa
> > vuol dire il delirio dell'energia facile?
> >
> > E noi stiamo qui a pensare di risparmiare pochi
> > miseri watt isolando il tetto o andando sul
> > motorino
> > elettrico...
> >
> > I vecchi della montagna, fermi di fronte ai blocchi
> > della polizia, dicevano che sono passati solo 60
> > anni da quando le bande partigiane facevano gli
> > stessi sentieri inseguite dai tedeschi. Pensate a
> > queste cose quando tra tre mesi vi presenteranno la
> > val di susa imbellettata per le olimpiadi
> > invernali.
> >
> >
> > Boh, ora sono troppo scosso per proseguire, rischio
> > di scrivere stupidaggini. Ne riparleremo a sangue
> > meno bollente. Grazie per i vostri messaggi di
> > solidarietà...
> >
> >
> >
> > luca mercalli