iniziazione sci alpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

iniziazione sci alpinismo

Messaggioda sanlau » dom ott 30, 2005 17:28 pm

ciao a tutti, qualcuno può suggerirmi delle semplici gite di iniziazione allo sci alpinismo nella zona della val pusteria adatte al periodo invernale ( dicembre). E magari anche una guida della zona e/o una cartina 1:25000 che copra la zona interessata.
Grazie per l'aiuto
sandro
sanlau
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanremo

Messaggioda oibaf » lun ott 31, 2005 13:26 pm

Ciao, per iniziare a fare delle semplici gite di scialpinismo ti consiglio l'aquisto della guida di Claudio Fava e Matteo Moro "da San Candido al Tricorno", ci sono delle belle gite per quella zona corredate da cartine. In piu' ti consiglio di acquistare le cartine geografiche della Tabacco, controlla però che l'edizione sia abbastanza recente perchè cosi vengono anche riportati gli itinerari scialpinistici. Se vuoi teniamoci in contatto perchè spesso sono in quelle zone a fare skialp. Buon inizio! :D
Avatar utente
oibaf
 
Messaggi: 72
Iscritto il: gio ott 06, 2005 13:16 pm
Località: bettole triestine

Re: iniziazione sci alpinismo

Messaggioda _Uli » lun ott 31, 2005 15:25 pm

sanlau ha scritto:ciao a tutti, qualcuno può suggerirmi delle semplici gite di iniziazione allo sci alpinismo nella zona della val pusteria adatte al periodo invernale ( dicembre). E magari anche una guida della zona e/o una cartina 1:25000 che copra la zona interessata.


Vorrei farti notare un punto importante (e generico):

Il periodo iniziale dell' inverno (e l' autunno) per lo scialpinismo e' quello piu' pericoloso nonstante la frequente macanza o scarsita' di neve. Proprio perche' spesso non si e' fatto un fondo buono, perche' la neve (causa temperature basse, poco solo, forti venti) si trasforma male e si accumula nei pendii sottovento spesso anche percorsi apparentemente banali possono rivelarsi insidiosi.

Allora, forse sara' una buona idea cominciare per le prime uscite assieme ad una persona piu' esperta di te (o almeno chiedi delle condizioni alla gente locale, a quelli che ne sanno piu' di te.

Saluti e buona ascese,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda sanlau » lun ott 31, 2005 17:49 pm

grazie molte ad entrambi.... sicuramente ordinerò la guida che mi hai indicato e anche la cartina della zona.. però non ho trovato i dato relativi alla tabacco, ma solo alla kompass (n.625)..la tabacco ha una mail a cui rivolgersi per conoscere disponibilità e data di aggiornamento?

quanto ai consigli relativi alla stagione li accetto volentieri e con moltà umiltà... ne farò tesoro e valuterò bene la situazione prima di azzardare qualsiasi escursione...non a caso nel mio messaggio specificavo " adatte alla stagione"...
Dalla mia ti posso dire che, anche se ho intitolato questo 3d "iniziazione allo sci alpinismo", ho un minimo di exp alle spalle ( che non basta mai..lo so..). purtroppo 4 anni fa ho avuto un brutto incidente in moto e altri problemi di salute e così adesso vorrei riavvicinarmi alle escursioni in montagna cominciando con gite semplici. Il mese è dettato , tanbto per cambiare, da motivi di lavoro....

Grazie ancora a tutti

p.s. ti farò sapere quando avrò deciso posto e data.. magari combiniamo qualcosa insieme...grazie ciao
sanlau
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanremo

Re: iniziazione sci alpinismo

Messaggioda Herman747 » mar nov 01, 2005 14:45 pm

_Uli ha scritto:
sanlau ha scritto:ciao a tutti, qualcuno può suggerirmi delle semplici gite di iniziazione allo sci alpinismo nella zona della val pusteria adatte al periodo invernale ( dicembre). E magari anche una guida della zona e/o una cartina 1:25000 che copra la zona interessata.


Vorrei farti notare un punto importante (e generico):

Il periodo iniziale dell' inverno (e l' autunno) per lo scialpinismo e' quello piu' pericoloso nonstante la frequente macanza o scarsita' di neve. Proprio perche' spesso non si e' fatto un fondo buono, perche' la neve (causa temperature basse, poco solo, forti venti) si trasforma male e si accumula nei pendii sottovento spesso anche percorsi apparentemente banali possono rivelarsi insidiosi.

Allora, forse sara' una buona idea cominciare per le prime uscite assieme ad una persona piu' esperta di te (o almeno chiedi delle condizioni alla gente locale, a quelli che ne sanno piu' di te.

Saluti e buona ascese,

Uli


Quoto, ma nel caso della Val Pusteria secondo me è ideale per l'inizio...
Quasi tutte le gite si fanno tra i boschi per poi arrivare massimo 3-400 metri di dislivello oltre il limite boschivo su pendii non ripidi e belli larghi, ideali anche con pericolo valanghe elevato...
Per Sanlau: posso consigliarti per iniziare gite come il Giogo (2400) partendo da terento oppure anche il giogo d'asta (2100) partendo da... non mi ricordo comunque la prima esposta a sud la seconda a nord quindi dall'altra parte della valle dislivello di entrambe 900/1000 metri... Però per divertirsi nel bosco ci vuole un bel pò di neve ed è risaputo che normalmente come quantità in Val Pusteria nevica meno... quindi visto che sei in vicinanza vai al brennero che la neve si fà attendere meno...
Ciao e buone future gite
p.s. le zone cmq sono molto battute da scialpinisti
Boh, 'n altra volta
Herman747
 
Messaggi: 248
Images: 10
Iscritto il: lun ago 23, 2004 17:34 pm
Località: prov. Trento

Re: iniziazione sci alpinismo

Messaggioda arslongavitabrevis » mar nov 01, 2005 15:28 pm

sanlau ha scritto:ciao a tutti, qualcuno può suggerirmi delle semplici gite di iniziazione allo sci alpinismo nella zona della val pusteria adatte al periodo invernale ( dicembre). E magari anche una guida della zona e/o una cartina 1:25000 che copra la zona interessata.
Grazie per l'aiuto
sandro


sempre ammesso che ci sia il fondo, anche le gite nel parco di sennes/braies sono numerose, relativamente semplici e sicure. oppure altri itinerari interessanti e tranquilli nei cadini di misurina .
entrambe queste aree distano 15 km. da dobbiaco. certo, la val pusteria e' molto lunga, se sei a bressanone non se ne parla.......

trovi la descrizione di alcune di queste gite nel libro di F.Tremolada "scialpinismo in Dolomiti".
l'azione paga sempre

Am I hard enough
Am I rough enough
Am I rich enough
I'm not too blind to see...
l'll never be your beast of burden
Avatar utente
arslongavitabrevis
 
Messaggi: 237
Images: 69
Iscritto il: ven dic 17, 2004 21:05 pm
Località: snowpolide

Re: iniziazione sci alpinismo

Messaggioda _Uli » mar nov 01, 2005 16:43 pm

Herman747 ha scritto: Quoto, ma nel caso della Val Pusteria secondo me è ideale per l'inizio...
Quasi tutte le gite si fanno tra i boschi per poi arrivare massimo 3-400 metri di dislivello oltre il limite boschivo su pendii non ripidi e belli larghi, ideali anche con pericolo valanghe elevato...


L' hanno scorso, nonostante tutti gli anni (di sci) che ho sulle spalle, ho imparato qualcosa di nuovo (dalle informazioni del SLF a Davos), in tema valanghe: Non vi e' differenza quanto al pericolo di scariche fra pendi con e senza gli alberi finche' si tratta di bosco sciabile. Sorprendente, no?

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: iniziazione sci alpinismo

Messaggioda brunovaldez » mar nov 01, 2005 20:34 pm

_Uli ha scritto:L' hanno scorso, nonostante tutti gli anni (di sci) che ho sulle spalle, ho imparato qualcosa di nuovo (dalle informazioni del SLF a Davos), in tema valanghe: Non vi e' differenza quanto al pericolo di scariche fra pendi con e senza gli alberi finche' si tratta di bosco sciabile. Sorprendente, no?

...spiegati meglio... :?:
nevità?
Avatar utente
brunovaldez
 
Messaggi: 248
Images: 18
Iscritto il: ven set 17, 2004 23:15 pm
Località: Treviso & Cortina

Messaggioda vis » mar nov 01, 2005 21:09 pm

Io lo sapevo già! :lol: Semplicemente, se c'è un bosco, là non ti potrai rifugiare da una valanga. Se è fitto andrebbe bene ma tu non riusciresti a sciarci, se invece è sciabile allora non offre una grande protezione! 8)
Avatar utente
vis
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 16, 2005 17:14 pm
Località: Gorizia

Messaggioda verbier61 » mar nov 01, 2005 22:52 pm

vis, per i titan 8.2 chiedi a Uli, che li ha provati! Li ho presi anche perchè lui ne ha parlato bene!
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Re: iniziazione sci alpinismo

Messaggioda _Uli » mar nov 01, 2005 23:18 pm

brunovaldez ha scritto:
_Uli ha scritto:L' hanno scorso, nonostante tutti gli anni (di sci) che ho sulle spalle, ho imparato qualcosa di nuovo (dalle informazioni del SLF a Davos), in tema valanghe: Non vi e' differenza quanto al pericolo di scariche fra pendi con e senza gli alberi finche' si tratta di bosco sciabile. Sorprendente, no?

...spiegati meglio... :?:


Come ha detto vis: il bosco finche' e ' sciabile non e' affatto un riparo dalle valanghe. Quando lo e', e' talmente fitto che non si riesce a sciarci piu' ...

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.