verbier61 ha scritto:esatto! se sai sciare bene non ci sono dubbi sul fatto che uno sci rigido sia meglio. ma io che non sapevo e non so sciare nei primi passi in neve fresca mi sono trovato molto meglio con gli sci molli....
Tre piccoli punti:
1. Sci con nerbo non significa (automaticament) sci rigido. Per me nerbo e' la risposta (veloce, lenta, inesistente) che lo sci da. Cioe' quanto e' come ritorna nella sua posizione normale dopa aver subito una spinta dallo sciatore. Ci sono sci neanche tanto rigidi ma con molto nerbo (specie in questi ultimi tempi con le nuove tecniche di incollature molti sci in questo son molto migliorati).
2. Per andare in fresca, un minimo di tecnica ci vuole, comunque. Allora, dico, chi dispone di quel minimo di tecnica e' anche in grado di evitare gli errori madornali in fresca come quello di arretrare la posizione centrale sopra lo sci. E' quando si sta centrali sopra lo sci si e' in grado di avere un certo ritmo e di conseguenza di far girare gli sci - in polvere!! - con non troppo sforzo.
3. Quando invece si tratta di nevi difficili (e non parlo qui della crosta che si rompe che effettivamente merita un discorso a parte, ma quelli compatti dal vento, parzialmente ghiaccciati, irregolari ecc. ecc. come del resto spesso succede nelle Alpi), dico io, uno sci con nerbo non puo' che aiutare e anche lo sciatore forse un po' meno preparato ...
Vabbe', e' cio' che penso io in riguardo
Saluti,
Uli