MEGLIO DA FREERIDE O DA PISTA???

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

MEGLIO DA FREERIDE O DA PISTA???

Messaggioda ofdef » mar ott 18, 2005 16:12 pm

Ciao a tutti!!! :D :D sono nuovo del forum...e vi pongo subito una domanda: Per una buona sciata su neve fresca o semplicemente non battuta (fuoripista) è meglio uno sci da pista o da freeride??? Mi spiego: posseggo dei Volk Pro-carver con attacchi salomon piuttosto rialzati ma il tutto è un po' pesantuccio...gli sci da freeride e quindi più leggeri aiutano su questo tipo di neve o dipende tutto dalla tecnica e la leggerezza serve sopratutto per le salite con le pelli??? :roll: :roll: :roll:
Vi pongo questa domanda perchè al momento sono impossibilitato a fare un corso di sci alpinismo che mi vedrebbe impegnato tutte le domeniche della durata e poi sono parecchio a corto di euro per comprare sci+attacchi+scarponi+il resto dell' attrezzatura da Freeride che costa un botto!!! :( :( Un amico scialpinista mi ha portato a fare un uscita prestandomi tutto il materiale ed è stato bellissimo anche se...faticosissimo!!! :lol: :lol: Comunque per ora mi diletto nei pendii a bordo pista grazie alle dritte tecniche dell' amico e mi servo dei tanto odiati e affolati impianti :wink: ...volevo sapere se prendere un paio di Freeride montandoci gli attacchi che già posseggo potrebbe aiutarmi a migliorare la sciata fuoripista o sarebbero solamente soldi buttati??? Insomma il peso degli sci nella discesa fuoripista è determinante o irrilevante??? :?: :?: :?: Vi prego fatemi sapere...GRAZIEEEE!!!!!
ofdef
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar ott 18, 2005 14:47 pm
Località: provincia di Venezia

Re: MEGLIO DA FREERIDE O DA PISTA???

Messaggioda Micol » mar ott 18, 2005 17:01 pm

ofdef ha scritto:Ciao a tutti!!! :D :D sono nuovo del forum...e vi pongo subito una domanda: Per una buona sciata su neve fresca o semplicemente non battuta (fuoripista) è meglio uno sci da pista o da freeride??? Mi spiego: posseggo dei Volk Pro-carver con attacchi salomon piuttosto rialzati ma il tutto è un po' pesantuccio...gli sci da freeride e quindi più leggeri aiutano su questo tipo di neve o dipende tutto dalla tecnica e la leggerezza serve sopratutto per le salite con le pelli??? :roll: :roll: :roll:
Vi pongo questa domanda perchè al momento sono impossibilitato a fare un corso di sci alpinismo che mi vedrebbe impegnato tutte le domeniche della durata e poi sono parecchio a corto di euro per comprare sci+attacchi+scarponi+il resto dell' attrezzatura da Freeride che costa un botto!!! :( :( Un amico scialpinista mi ha portato a fare un uscita prestandomi tutto il materiale ed è stato bellissimo anche se...faticosissimo!!! :lol: :lol: Comunque per ora mi diletto nei pendii a bordo pista grazie alle dritte tecniche dell' amico e mi servo dei tanto odiati e affolati impianti :wink: ...volevo sapere se prendere un paio di Freeride montandoci gli attacchi che già posseggo potrebbe aiutarmi a migliorare la sciata fuoripista o sarebbero solamente soldi buttati??? Insomma il peso degli sci nella discesa fuoripista è determinante o irrilevante??? :?: :?: :?: Vi prego fatemi sapere...GRAZIEEEE!!!!!



Più che il peso conta la dimensione...mi spiego...non c'entra nulla il peso, conta quanto sono larghi gli sci. Più sono larghi, più "galleggiano" in polvere. Io ho usato un paio di Volant....per dirti quanto pesavano, mi basta farti sapere che dopo due volte che prendevo la cabinovia, portavo uno sci per mano perché non riuscivo ad alzarli. Inoltre dovevo metterne uno per spazio fuori dalla cabina perché non ci entravano insieme!! Erano micidiali. Però andavano una favola.

Punta sul freeride e le tue discese in polvere ne guadagneranno assai!!!
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Messaggioda mamo » mar ott 18, 2005 17:20 pm

Micol ha perfettamente ragione , il peso non c'entra nulla . Io adopero attrezzi pesantissimi e lunghissimi mod. HEB della rawa-stahl di cui ti allego immagine del mio parco sci :!:
arda un po' ...

Immagine

8O 8O 8O
Ehhh ?! Che ne dici ?
Se vuoi ti faccio un prezzaccio per un paio di attrezzi adatti a te ( devi solo dirmi quanto sei alto , e con il cannello all'acetilene ti taglio fuori la misura perfetta )
:D :D :D
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda verbier61 » mar ott 18, 2005 17:36 pm

sci largo e molle (tipo pocket rocket o gotama o karhu jaks, etc) = miglioramento sicuro nei primi passi in neve fresca
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda pachidermarunner » mar ott 18, 2005 17:40 pm

HEB della rawa-stahl

Li cerco da mesi :P
Altrochè ravanare su internet :!: sempre meglio affidarsi agli spacciatori di fiducia.
Mamo cosa consigli per il sottoscritto?
Tieni presente la stazza!

Per l'attacco , li avviti o li saldi al plasma?
Avatar utente
pachidermarunner
 
Messaggi: 269
Images: 122
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Como

Messaggioda ofdef » mar ott 18, 2005 17:49 pm

Grazie raga, mi sono concentrato sul peso perchè ho constatato (su riviste e punti vendita) che gran parte dei modelli da freeride-sci alpinismo come dimensioni e sciancratura sono molto simili ai miei volk, le differenze stanno sopratutto sul peso (e ovviamente la struttura) gli spatoloni esagerati che sicuramente aiutano il galleggiamento in teoria sono specifici del freestyle ma ancora non oso a tanto :oops: :oops: ...se sto sparando cavolate ditemelo :? :? !!! comunque per chi volesse rispondere alla questione sul peso sono mooolto interessato!!! :idea: :idea:
X mamo:come attacco posso metterci dei ganci da GRU??? :D :D :D
ofdef
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar ott 18, 2005 14:47 pm
Località: provincia di Venezia

Messaggioda verbier61 » mar ott 18, 2005 18:07 pm

uno sci largo e leggero galleggia meglio di uno largo e pesante.... (catalano dixit :roll: ). Tieni presente che anche i produttori classci di sci da randonee stanno iniziando a fare sci più larghi (tipo i nuovi dynafit FR 10.0 che sono 88 al centro) ma sempre leggeri. Comunque tutte queste spiegazioni servno a poco. Affittati uno sci largo e vedrai.
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda mamo » mar ott 18, 2005 18:12 pm

ofdef ha scritto:Grazie raga, mi sono concentrato sul peso perchè ho constatato (su riviste e punti vendita) che gran parte dei modelli da freeride-sci alpinismo come dimensioni e sciancratura sono molto simili ai miei volk, le differenze stanno sopratutto sul peso (e ovviamente la struttura) gli spatoloni esagerati che sicuramente aiutano il galleggiamento in teoria sono specifici del freestyle ma ancora non oso a tanto :oops: :oops: ...se sto sparando cavolate ditemelo :? :? !!! comunque per chi volesse rispondere alla questione sul peso sono mooolto interessato!!! :idea: :idea:
X mamo:come attacco posso metterci dei ganci da GRU??? :D :D :D


Vanno benissimo , ma , come dice il pachiderma , mi raccomando saldature al plasma !
:D :D :D
ciao mamo

ps : sarò serio , eccoti gli sci che ti faranno godere come un bambino ( ti consiglio dynastar xchè io posseggo dei legend 8800 e trovo che siano delle vere e proprie ali per volare )
teh' ciapa il link
http://www.dynastar.com/product.php?id_seg=&id_product=2243&id_dyn_category=2&id_dyn_segment=3&acturub=1&id_dyn_target=
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda n!z4th » mar ott 18, 2005 19:29 pm

sci largo e molle


ottimi...come i miei...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda mamo » mar ott 18, 2005 21:49 pm

n!z4th ha scritto:
sci largo e molle


ottimi...come i miei...

Ma che ne sai tu dei legni , :arrow: al massimo puoi parlare di carburatori , collettori e testate ... o testina di husquarna !!!
:? :arrow:
Ma a te piacciono anche le motoseghe ?
:twisted:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda _Uli » mar ott 18, 2005 23:16 pm

verbier61 ha scritto:sci largo e molle (tipo pocket rocket o gotama o karhu jaks, etc) = miglioramento sicuro nei primi passi in neve fresca


Ciao verbier,

ma io dissento. Largo ok, ma molle no. Per me uno sci con nerbo e' sempre meglio. Se hai la polvere polvere chiunque che sappia sciare sciera' bene con qualsiasi strumento, al limite anche con attrezzi come questi: Immagine

La differenza invece si nota quando la neve, quella non battuta intendo, si fa difficile (e li' uno sci con nerbo aiuta molto).

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda teleoski » mer ott 19, 2005 10:24 am

sono i tuoi nuovi gingilli Uli ? hi hi hi
non pensavo fossi così naif
Je déteste la glace
e le stronzes
Avatar utente
teleoski
 
Messaggi: 458
Images: 34
Iscritto il: mer mar 16, 2005 16:27 pm
Località: via Tolstoi

Messaggioda _Uli » mer ott 19, 2005 10:31 am

teleoski ha scritto:sono i tuoi nuovi gingilli Uli ? hi hi hi
non pensavo fossi così naif


Vedi, la vera differenza corre tra saper sciare e non saperlo, mica fra il genere d' equipaggiamento.... ;-) :wink:

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda verbier61 » mer ott 19, 2005 10:44 am

_Uli ha scritto:
verbier61 ha scritto:sci largo e molle (tipo pocket rocket o gotama o karhu jaks, etc) = miglioramento sicuro nei primi passi in neve fresca


Ciao verbier,

ma io dissento. Largo ok, ma molle no. Per me uno sci con nerbo e' sempre meglio. Se hai la polvere polvere chiunque che sappia sciare sciera' bene con qualsiasi strumento


esatto! se sai sciare bene non ci sono dubbi sul fatto che uno sci rigido sia meglio. ma io che non sapevo e non so sciare nei primi passi in neve fresca mi sono trovato molto meglio con gli sci molli....
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda Micol » mer ott 19, 2005 10:54 am

Io preferisco uno sci con nerbo....che ti tenga sul duro, sul crostone. La fresca non la trovi sempre e per andarla a cercare spesso passi in posti di me@@a, un pò ventati, un pò ghiacciati a volte.

De gustibus.
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Messaggioda Baldazzar » mer ott 19, 2005 10:58 am

Micol ha scritto:Io preferisco uno sci con nerbo....che ti tenga sul duro, sul crostone. La fresca non la trovi sempre e per andarla a cercare spesso passi in posti di me@@a, un pò ventati, un pò ghiacciati a volte.

De gustibus.


Si vabbè ma te non sei quella con i Volant??? Magari i machete.... lo sai che da quest'anno occorre il porto d'armi per quegli arnesi lì 8O ?? :lol: :lol: :lol:


(ottimi sci... soprattutto i machete....)
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda _Uli » mer ott 19, 2005 11:00 am

verbier61 ha scritto:esatto! se sai sciare bene non ci sono dubbi sul fatto che uno sci rigido sia meglio. ma io che non sapevo e non so sciare nei primi passi in neve fresca mi sono trovato molto meglio con gli sci molli....


Tre piccoli punti:

1. Sci con nerbo non significa (automaticament) sci rigido. Per me nerbo e' la risposta (veloce, lenta, inesistente) che lo sci da. Cioe' quanto e' come ritorna nella sua posizione normale dopa aver subito una spinta dallo sciatore. Ci sono sci neanche tanto rigidi ma con molto nerbo (specie in questi ultimi tempi con le nuove tecniche di incollature molti sci in questo son molto migliorati).

2. Per andare in fresca, un minimo di tecnica ci vuole, comunque. Allora, dico, chi dispone di quel minimo di tecnica e' anche in grado di evitare gli errori madornali in fresca come quello di arretrare la posizione centrale sopra lo sci. E' quando si sta centrali sopra lo sci si e' in grado di avere un certo ritmo e di conseguenza di far girare gli sci - in polvere!! - con non troppo sforzo.

3. Quando invece si tratta di nevi difficili (e non parlo qui della crosta che si rompe che effettivamente merita un discorso a parte, ma quelli compatti dal vento, parzialmente ghiaccciati, irregolari ecc. ecc. come del resto spesso succede nelle Alpi), dico io, uno sci con nerbo non puo' che aiutare e anche lo sciatore forse un po' meno preparato ...

Vabbe', e' cio' che penso io in riguardo :-) :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Micol » mer ott 19, 2005 11:09 am

Baldazzar ha scritto:
Micol ha scritto:Io preferisco uno sci con nerbo....che ti tenga sul duro, sul crostone. La fresca non la trovi sempre e per andarla a cercare spesso passi in posti di me@@a, un pò ventati, un pò ghiacciati a volte.

De gustibus.


Si vabbè ma te non sei quella con i Volant??? Magari i machete.... lo sai che da quest'anno occorre il porto d'armi per quegli arnesi lì 8O ?? :lol: :lol: :lol:


(ottimi sci... soprattutto i machete....)


Per comprarli mi ci voleva un mutuo!! :lol: :lol: Me li avevano gentilmente prestati dato che ero a Gressoney con solo sci da pista e mi hanno fatto fare tre giorni di freeride :wink: Andavano una favola, delle bestie, davano un'accelerazione pazzesca. Unico difetto...essendo così larghi, mi hanno tagliato tutti i pantaloni in fondo con le lemine :evil: Ma credo che dipenda dalla pochezza dello sciatore :roll:

Cmq, potendo, li comprerei al volo. Mi sono trovata benissimo.
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Messaggioda Baldazzar » mer ott 19, 2005 11:12 am

Micol ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
Micol ha scritto:Io preferisco uno sci con nerbo....che ti tenga sul duro, sul crostone. La fresca non la trovi sempre e per andarla a cercare spesso passi in posti di me@@a, un pò ventati, un pò ghiacciati a volte.

De gustibus.


Si vabbè ma te non sei quella con i Volant??? Magari i machete.... lo sai che da quest'anno occorre il porto d'armi per quegli arnesi lì 8O ?? :lol: :lol: :lol:


(ottimi sci... soprattutto i machete....)


Per comprarli mi ci voleva un mutuo!! :lol: :lol: Me li avevano gentilmente prestati dato che ero a Gressoney con solo sci da pista e mi hanno fatto fare tre giorni di freeride :wink: Andavano una favola, delle bestie, davano un'accelerazione pazzesca. Unico difetto...essendo così larghi, mi hanno tagliato tutti i pantaloni in fondo con le lemine :evil: Ma credo che dipenda dalla pochezza dello sciatore :roll:

Cmq, potendo, li comprerei al volo. Mi sono trovata benissimo.


Cerca su internet in qualche shop americano... l'anno scorso quasi li regalavano... gli hanno presi alcuni miei amici a prezzi da super saldo... magari qualcosa è avanzato...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda verbier61 » mer ott 19, 2005 14:10 pm

_Uli ha scritto:
verbier61 ha scritto:esatto! se sai sciare bene non ci sono dubbi sul fatto che uno sci rigido sia meglio. ma io che non sapevo e non so sciare nei primi passi in neve fresca mi sono trovato molto meglio con gli sci molli....


Tre piccoli punti:

1. Sci con nerbo non significa (automaticament) sci rigido. Per me nerbo e' la risposta (veloce, lenta, inesistente) che lo sci da. Cioe' quanto e' come ritorna nella sua posizione normale dopa aver subito una spinta dallo sciatore. Ci sono sci neanche tanto rigidi ma con molto nerbo (specie in questi ultimi tempi con le nuove tecniche di incollature molti sci in questo son molto migliorati).

2. Per andare in fresca, un minimo di tecnica ci vuole, comunque. Allora, dico, chi dispone di quel minimo di tecnica e' anche in grado di evitare gli errori madornali in fresca come quello di arretrare la posizione centrale sopra lo sci. E' quando si sta centrali sopra lo sci si e' in grado di avere un certo ritmo e di conseguenza di far girare gli sci - in polvere!! - con non troppo sforzo.

3. Quando invece si tratta di nevi difficili (e non parlo qui della crosta che si rompe che effettivamente merita un discorso a parte, ma quelli compatti dal vento, parzialmente ghiaccciati, irregolari ecc. ecc. come del resto spesso succede nelle Alpi), dico io, uno sci con nerbo non puo' che aiutare e anche lo sciatore forse un po' meno preparato ...

Vabbe', e' cio' che penso io in riguardo :-) :-)

Saluti,

Uli


ah! adesso ho capito!
allora introduco un altro punto (tanto per confondere ancora di più le idee.. :roll: )... la differenza tra uno sci in legno (che conserverà questo nerbo - o snap - più a lungo) e uno sci in schiuma o similare che probabilmente perderà il nerbo col tempo visto che le particelle di schiuma - al contrario dele cellule di legno - perdono velocemente in elasticità. Lo scienziato ha discusso a lungo questo punto parlando dei pocket rocket che secondo lui perderebbero snap nel tempo proprio per questo motivo
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.