Stagione conclusa in bellezza

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Stagione conclusa in bellezza

Messaggioda _Uli » lun mag 30, 2005 11:07 am

Prevedibilmente, venerdi' e sabato ho fatto le ultime uscite con gli sci per questa stagione (tutta la roba comunque e' preparata e messa in dispensa).

Venerdi', ancora una volta in zona Lac d' Emosson. Partenza prestissima, mettevamo gli sci poco dopo le sei. La neve era venuta meno rispetto ad una settima fa, ma nonostante il caldo in fondo alla valle (a Martigny da mercoledi' qualcosina di + 30° e diveniva piu' afoso di giorno in giorno) ne era ancora abbastanza. Salita rapida da la barrage dell' Emosson (1.920) sul Col de la Terrasse (2.650) piccola discesa e risalita sulla Pointe de la Terrasse.

La neve, tutto versante nord, era trasformatissima, in parte vecchie valanghe, ma sciabile e, per la calura accettabile. Le Cheval Blanc, che una settimana fa ancora era fattibile, oramai in cima era nudo e anche sui versanti sommitali si trovavano solo dei fazzoletti di neve.

Sabato invece, zona Gran San Bernardo (ma Kiki! Perche' non sei venuto? Ok, ancora una volta si faceva prestissimo, al colle siamo verso le sei di mattino. Orari alla Rusca, direi :-) ). Ci siam affidati al giudizio di una guida di Finhault - Samuel - e abbiamo scelto il Mont Fourchon (in Italia, un po' al di la' del passo). La strada sul versante svizzero fino all' ospizio e' transitabile, ma non ufficialmente.

E' una piccola sci alpinistica (tutto sommato un poco piu' di 600m di dislivello, noi ne abbiamo aggiunto ancora un centinaio per una risalita) su di un monte (2.900) che da una bellissima vista sul versante italiano del Monte Bianco e di tutta la catena alta che divide la Francia e il Vallese nonche' nella direzione opposta sul Mont Velan e il Grand Combin.

La discesa nel vallone largo e ancora ben innevato (esposizione sud, sudest), modestamente ripido, i tratti piu' ripidi forse 35°, era tutta una goduria. La neve di base era ancora compatta e non si sprofondeva, ma sopra c'era, dal sole presto, uno strato di ca. 10cm di una neve tipo ghiacciolo che si squaglia, come spesso tipico per la primavera. Si solcava a meraviglia e si facevano delle bellissimo tracce nei pendii ancora non tracciati (o meglio in cui non c' erano piu' tracce causa la neve trasformata). A meta discesa piccola risalita di mezz' oretta per raggiungere un couloir accanto (Combe des Belges) e altri 300m di bellissima discesa.

Risalita sulla strada del Gran San Bernardo per un km dal versante italiano all' ospizio e alle 9:30 il tutto era finito con una bellissima panache li' all' ospizio (che per me, che non lo conoscevo era molto impressionante perche' sempre ancora e' un vero ospizio non come, ad esempio, quello del Gottardo che praticamente e' un chiosco con servizi alberghieri aggiunti).

Concludo cosi' 'sta stagione all' insegna della scoperta di una zona alpina a me quasi completamente conosciuta e con 61 giorni sugli sci di cui comunque una dozzina di sci alpinistiche.

Piccola nota per gli amici della piega: I miei nuovi scarponi di cuoio (con gambale di plastica pero') in queste ultime escursioni andavano benissimo. Anche nella neva pesante e addirittura sul ripido duro davano sufficientemente controllo e presa.

Certo, in pista e sul ghiaccio vivo preferirei altri, e anche il peso dello scarpone non e' inferiore a quello del T1, ma come piega, il cuoio e' imparagonabile a tutti gli altri materiali. E hanno ancora un altro vantaggio notevole e cioe', siccome il cuoio piega cosi naturale, si possono costruire relativamente stretti e quindi non sporgono tanto quanto gli scarponi di plastica da telemark col loro soffietto (questo e' importanta specie per la gamba interna, piegata).

Ok, that was it, e mo alla prossima,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda verbier61 » lun mag 30, 2005 13:24 pm

bello! pensi che si possa fare ancora qualcosa sabato o domenica prossima in zona s.bernardo (pensavo a qualcosa di molto semplice con amici e qualche figlio)?
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda _Uli » lun mag 30, 2005 13:42 pm

verbier61 ha scritto:bello! pensi che si possa fare ancora qualcosa sabato o domenica prossima in zona s.bernardo (pensavo a qualcosa di molto semplice con amici e qualche figlio)?


Decisamente. Siccome tu conosci delle guide, chiederei un po sulle condizioni. Ma, giusto Mont Fourchon mi sembra proprio adattissimo. E sembra che le temperature scenderanno un pocchettino.

Per quel che ho sentito sembra, che apriranno la strada verso meta' giugno. Quindi, potrebbe darsi che la strada e' gia praticabile per intero. Sabato scorso subito oltre la casetta dei doganieri svizzeri vi era ancora un muro alto di neve.

Per Mont Fourchon sarebbe ottimo scendere sul versante italiano per ca. 1 km (proprio nell' apice della curva a sinistra dopo) si comicia a salire (sulla destra della strada.

Mio amico non era proprio in forma (2 mesi fa l' hanno operato ad un' ernia alla schiena, per cui ... da medico penso ti puoi immaginare) e lostesso abbiamo impiegato non piu' di 1:30 ca.

Bonne montee, allora :-))

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

strada italiana

Messaggioda robmonti » lun mag 30, 2005 14:21 pm

Ciao Uli,
non ho capito se ritieni che sia percorribile la strada italiana? sino a dove?
Libera la mente, respingi la teuria
Sconosciuto - non del tutto - marzo 2006
Avatar utente
robmonti
 
Messaggi: 284
Images: 14
Iscritto il: dom dic 28, 2003 14:21 pm
Località: bergamo

Re: strada italiana

Messaggioda DOCTOR POWDER » lun mag 30, 2005 16:34 pm

robmonti ha scritto:Ciao Uli,
non ho capito se ritieni che sia percorribile la strada italiana? sino a dove?
LA SBARRA SOPRA IL SUISSE E' SICURAMENTE APERTA, POI FINO ALL' IMBOCCO DEL TRAFORO CI SI VA. DA LI GENERALMENTE FINO A QUANDO NON E' UFFICIALMENTE APERTO IL PASSO METTONO UN SECONDO E VERO BLOCCO. LI CI STA ANCHE UN PICCOLO PARCHEGGIO, MA SE TI BECCANO I DOGANIERI CHE LAVORANO SOTTO, QUALCHE PROBLEMA LO CREANO....!?! OLTRETUTTO DA QUEL PUNTO, IL BIVIO PER PRA D'ARC PER FARE L'AIG. DE LESACHE E' VICINISSIMO. SE LA STRADA NON E' ANCORA PULITA, ALMENO FINO ALLA CANTONIERA, DI NEVE MI SA CHE NE RESTA POCHINA. GIOVEDI' O VENERDI' ANDIAMO A VEDERE....PAIN DE SUCRE COMPRESO!!!! CARO ROBMONTI, SE TRADISCI S.MATTEO, CASA BERGAMO PER QUESTA SETTIMANA E' ANCORA IN PIEDI....!!!! CIAO, ROB!!!!! MANCA IL RUMORE DEI TUOI SCARPONI ALLA MATTINA!!!!!! ANCHE I CANTI TIBETANI SI STANNO AFFIEVOLENDO...!!!! POOOOOOOWDEEEEEEERRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!
"Gia', ma le nostre tracce in neve fresca? Ovunque si tessono, qui, si intrecciano. Mi piace pensare sia un atto d'amore"
Avatar utente
DOCTOR POWDER
 
Messaggi: 1390
Images: 35
Iscritto il: gio gen 09, 2003 16:26 pm
Località: Ovunque ci sia neve

Messaggioda teleoski » lun mag 30, 2005 16:50 pm

Uli ho letto il tuo trafiletto su telemarktribe.com


Concordo su tutto, anche a me lascia parecchie perplessità il nuovo sistema...

:roll:
Avatar utente
teleoski
 
Messaggi: 458
Images: 34
Iscritto il: mer mar 16, 2005 16:27 pm
Località: via Tolstoi

Re: strada italiana

Messaggioda _Uli » lun mag 30, 2005 17:12 pm

robmonti ha scritto:Ciao Uli,
non ho capito se ritieni che sia percorribile la strada italiana? sino a dove?


Guarda, io non conosco il lato italiano - siam venuti da Les Marecottes via Martigny/Orsieres. Comunque mi e' sembrato tutto fosse pulito - tranne il pezzo proprio in cima al valico. Anche la galleria poco dopo il confine era tutta sgombera.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: strada italiana

Messaggioda _Uli » lun mag 30, 2005 18:29 pm

DOCTOR POWDER ha scritto:LA SBARRA SOPRA IL SUISSE E' SICURAMENTE APERTA, POI FINO ALL' IMBOCCO DEL TRAFORO CI SI VA. DA LI GENERALMENTE FINO A QUANDO NON E' UFFICIALMENTE APERTO IL PASSO METTONO UN SECONDO E VERO BLOCCO. LI CI STA ANCHE UN PICCOLO PARCHEGGIO, MA SE TI BECCANO I DOGANIERI CHE LAVORANO SOTTO, QUALCHE PROBLEMA LO CREANO....!?! OLTRETUTTO DA QUEL PUNTO, IL BIVIO PER PRA D'ARC PER FARE L'AIG. DE LESACHE E' VICINISSIMO. SE LA STRADA NON E' ANCORA PULITA, ALMENO FINO ALLA CANTONIERA, DI NEVE MI SA CHE NE RESTA POCHINA. GIOVEDI' O VENERDI' ANDIAMO A VEDERE....PAIN DE SUCRE COMPRESO!!!! CARO ROBMONTI, SE TRADISCI S.MATTEO, CASA BERGAMO PER QUESTA SETTIMANA E' ANCORA IN PIEDI....!!!! CIAO, ROB!!!!! MANCA IL RUMORE DEI TUOI SCARPONI ALLA MATTINA!!!!!! ANCHE I CANTI TIBETANI SI STANNO AFFIEVOLENDO...!!!! POOOOOOOWDEEEEEEERRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!


scusa doc, ma mi sai spiegare 'sto messaggio pure a me, povero cristiano comune che sono? e anche perche' usi solo le maiuscole? vecchia tastiera?

saluti,

uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Topocane » mar mag 31, 2005 14:15 pm

verbier61 ha scritto:bello! pensi che si possa fare ancora qualcosa sabato o domenica prossima in zona s.bernardo (pensavo a qualcosa di molto semplice con amici e qualche figlio)?


oggi, 31 maggio, dalle ore 12 è aperto e transitabile il passo del Gran San Berbardo.

rimane chiuso, per ora, in territorio sfizzero, solo il Sustenpass, in canton Uri.

ciàp
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Re: strada italiana

Messaggioda DOCTOR POWDER » mer giu 01, 2005 10:15 am

_Uli ha scritto:
DOCTOR POWDER ha scritto:LA SBARRA SOPRA IL SUISSE E' SICURAMENTE APERTA, POI FINO ALL' IMBOCCO DEL TRAFORO CI SI VA. DA LI GENERALMENTE FINO A QUANDO NON E' UFFICIALMENTE APERTO IL PASSO METTONO UN SECONDO E VERO BLOCCO. LI CI STA ANCHE UN PICCOLO PARCHEGGIO, MA SE TI BECCANO I DOGANIERI CHE LAVORANO SOTTO, QUALCHE PROBLEMA LO CREANO....!?! OLTRETUTTO DA QUEL PUNTO, IL BIVIO PER PRA D'ARC PER FARE L'AIG. DE LESACHE E' VICINISSIMO. SE LA STRADA NON E' ANCORA PULITA, ALMENO FINO ALLA CANTONIERA, DI NEVE MI SA CHE NE RESTA POCHINA. GIOVEDI' O VENERDI' ANDIAMO A VEDERE....PAIN DE SUCRE COMPRESO!!!! CARO ROBMONTI, SE TRADISCI S.MATTEO, CASA BERGAMO PER QUESTA SETTIMANA E' ANCORA IN PIEDI....!!!! CIAO, ROB!!!!! MANCA IL RUMORE DEI TUOI SCARPONI ALLA MATTINA!!!!!! ANCHE I CANTI TIBETANI SI STANNO AFFIEVOLENDO...!!!! POOOOOOOWDEEEEEEERRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!


scusa doc, ma mi sai spiegare 'sto messaggio pure a me, povero cristiano comune che sono? e anche perche' usi solo le maiuscole? vecchia tastiera?

saluti,

uli
IL MESSAGGIO E' PIU' CHE ALTRO PER IL SIGNOR ROBMONTI. PER QUANTO RIGUARDA, L'USO DELLE MAIUSCOLE, NON E' LA TASTIERA VECCHIA. COSI'......UN PERCHE' NON ME LO SONO MAI CHIESTO. COME QUANDO SCENDE LA NEVE......!!!???!!! VEDIAMO PIUTTOSTO CON LA PROSSIMA STAGIONE DI ORGANIZZARE UN maiuscolo incontro SULLA POOOOOOWDEEEEERRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!! A PRESTO, "DOC".
"Gia', ma le nostre tracce in neve fresca? Ovunque si tessono, qui, si intrecciano. Mi piace pensare sia un atto d'amore"
Avatar utente
DOCTOR POWDER
 
Messaggi: 1390
Images: 35
Iscritto il: gio gen 09, 2003 16:26 pm
Località: Ovunque ci sia neve

Re: Stagione conclusa in bellezza

Messaggioda _Uli » mer giu 01, 2005 11:13 am

_Uli ha scritto:Prevedibilmente, venerdi' e sabato ho fatto le ultime uscite con gli sci per questa stagione (tutta la roba comunque e' preparata e messa in dispensa) ....


Qui ci sono alcune foto di questi due giorni. Non l' ho fatte io ma il mio compagno di gita, Florian Anwander. Io sono ancora rimasto analogo - e quindi lento ;-)

http://fa.utfs.org/mountains/2005/0531s ... index.html

Buon divertimento,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda elenapollo » ven giu 03, 2005 11:59 am

Confermo la strada aperta fino al colle. Ieri siamo saliti al mont Fourchon, messo gli sci alle 6.50...alle 9.50 eravamo alla macchina! e un pezzo l'abbiamo salito 2 volte!!! 8O
neve dalla macchina, anche se poca poca... bella sia in salita (niente coltelli!) sia in discesa...ma solo fin verso le 10...dopo molla troppo!
elena
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda _Uli » ven giu 03, 2005 14:14 pm

elenapollo ha scritto:Confermo la strada aperta fino al colle. Ieri siamo saliti al mont Fourchon, messo gli sci alle 6.50...alle 9.50 eravamo alla macchina! e un pezzo l'abbiamo salito 2 volte!!! 8O
neve dalla macchina, anche se poca poca... bella sia in salita (niente coltelli!) sia in discesa...ma solo fin verso le 10...dopo molla troppo!
elena


Non e' che sia pratico di quella zona, ma, difficilmente mi posso imaginare dove potrebb' esserci bisogno dei coltelli in quella salita anche con neve veramente dura - tranne forse le ultime due virate prima della cima (?). Oppure quel pezzettino di risalita sulla sinistra, quando si discende, per guadagnare la Combe des Belges, la valletta piu' a monte della discesa principale. O mi sbaglio?

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda verbier61 » lun giu 06, 2005 10:17 am

grazie Uli, è stato un giro veramente bello!
ho messo qui le foto:
http://tetongravity.com/forums/showthread.php?t=30816

in effetti mia moglie e mio figlio, con le pelli affittate (e un po' spelate), hanno avuto bisogno dei coltelli.... ma la temperatura era scesa di parecchio rispetto ai giorni precedenti e la neve era sicuramente molto più dura!
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda _Uli » lun giu 06, 2005 10:44 am

verbier61 ha scritto:grazie Uli, è stato un giro veramente bello!
ho messo qui le foto:
http://tetongravity.com/forums/showthread.php?t=30816

in effetti mia moglie e mio figlio, con le pelli affittate (e un po' spelate), hanno avuto bisogno dei coltelli.... ma la temperatura era scesa di parecchio rispetto ai giorni precedenti e la neve era sicuramente molto più dura!


Ah, allora ci siete riusciti!! :-)) Son sempre invidioso quando io devo star fermo e gli altri possono fare le gite.

Dalle foto vedo, che le neve si e' ritirata parecchio rispetto ad una settimana fa - tempo non cattivo poi. Comunque, dentro nel vallone si scia sicuramente ancora per qualche settimana. Che discesa avete fatto voi poi? Noi abbiamo, siam scesi dalla cima e poi praticamente abbiam attraversato quella lunga sella fra Mont Fourchon e Pain de Sucre e presi i couloir piu' ripidi sulla destra - visto dalla cima. Poi, a 2/3 discesa ci siamo voltati verso la sinistra del vallone e risaliti per ca. 150 m per guadagnare il vallone piu' a sinistra di quello principale (Samuel c' ha detto, che per un incidente - valanga, che ha travolto un gruppo di sciatori belgi - si chiama Combe des Belges).

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda verbier61 » mar giu 07, 2005 11:24 am

siamo scesi anche noi sulla destra, ma senza risalire alla combe des belges perchè altrimenti mio figlio mi avrebbe :roll: . Penso anch'io che si possa sciare ancora per qualche settimana, ma l'attacco a quota (più o meno) 2300 si sta restringendo molto velocemente!
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.