Canalone Marinelli

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Canalone Marinelli

Messaggioda glk-f » gio mar 10, 2005 15:01 pm

Potete darmi qualche info generale sul Canalone Marinelli che avrei intenzione di scendere con gli ski qs. anno ? Tenete presente che non conosco la zona, sono un "orientale" frequentatore di Dolomiti e dintorni, quindi vorrei valutare attentamente tutte le info in mio possesso prima di avventurarmi solo o, nell'eventualità, affidarmi ad una guida (skei permettendo....). Grazie e CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda verbier61 » gio mar 10, 2005 15:58 pm

:? come diceva il diretur, se hai bisogno di info sul marinelli vuol dire che non è ancora tempo di andarci :wink:

non prendere la battuta in termini offensivi, il posto richiede massimo rispetto
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda Baldazzar » gio mar 10, 2005 16:37 pm

verbier61 ha scritto::? come diceva il diretur, se hai bisogno di info sul marinelli vuol dire che non è ancora tempo di andarci :wink:

non prendere la battuta in termini offensivi, il posto richiede massimo rispetto


Non c'è altro da dire...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda .:eZy:. » gio mar 10, 2005 16:49 pm

Baldazzar ha scritto:
verbier61 ha scritto::? come diceva il diretur, se hai bisogno di info sul marinelli vuol dire che non è ancora tempo di andarci :wink:

non prendere la battuta in termini offensivi, il posto richiede massimo rispetto


Non c'è altro da dire...

Beh, per quanto presuntuosa, la richiesta di glk-f mi sembra formulata con dose oculata di umiltà e rispetto dei luoghi da non essere 'cestinata' senza appello... :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda il.bruno » gio mar 10, 2005 16:57 pm

Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Baldazzar » gio mar 10, 2005 17:18 pm

.:eZy:. ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
verbier61 ha scritto::? come diceva il diretur, se hai bisogno di info sul marinelli vuol dire che non è ancora tempo di andarci :wink:

non prendere la battuta in termini offensivi, il posto richiede massimo rispetto


Non c'è altro da dire...

Beh, per quanto presuntuosa, la richiesta di glk-f mi sembra formulata con dose oculata di umiltà e rispetto dei luoghi da non essere 'cestinata' senza appello... :wink:


No nessun archivio C, solo che prima bisognerebbe venire a vederla questa benedetta parete (... Cusna sa...). L'anno scorso l'hanno percorsa in parecchi, ma si sa che è stata una stagione spettacolare... quest'anno :?:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda glk-f » gio mar 10, 2005 17:39 pm

La mia è semplicemente una richiesta di info. So cosa significa scendere una grande parete, so cosa vuol dire ?studiarla? e ?corteggiarla?, so aspettare e so rinunciare; dopo 20 anni di ski-alp ho solo rispetto profondo per la montagna. Non ho detto che vorrei andare a farlo i prox. giorni, ho anche preventivato l?idea di affidarmi ad una guida proprio perché è IL MARINELLI. Mi piacerebbe farmi un regalo per il compleanno?. E vorrei solamente avere qualche informazione?. Magari da chi l?ha già disceso ! E poi?. Non è detto che sarò in grado di andare a farlo?.!! Grazie e CIAO !
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda PaveE » gio mar 10, 2005 18:11 pm

Le persone più adatte per darti questo tipo di info sono le guide di Alagna, puoi chiedere di Andrea Enzio, Jimmy Sesana o il Longhez, puoi andare a vedere alcune foto sul sito www.snowhow.it fatto da Davide Capozzi che se non sbagli lo ha fatto l'anno passato.
Le condizioni quest'anno non so proprio come siano a causa delle scarse nevicate sul massiccio del Rosa.
Un mio amico lo ha fatto l'anno passato e appunto mi ha detto che ci son o persone che hanno aspettato mesi prima di poterlo fare, comunque le info chiedile alle guide che ti ho indicato, sono sicuramente le persone più indicate per il Marinelli, sopratutto perchè lo hanno già fatto parecchie volte.

Ciao e buon divertimento.
PaveE
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio gen 13, 2005 13:56 pm
Località: Biella mountains

Messaggioda verbier61 » gio mar 10, 2005 18:25 pm

glk-f ha scritto:La mia è semplicemente una richiesta di info. So cosa significa scendere una grande parete, so cosa vuol dire ?studiarla? e ?corteggiarla?, so aspettare e so rinunciare; dopo 20 anni di ski-alp ho solo rispetto profondo per la montagna. Non ho detto che vorrei andare a farlo i prox. giorni, ho anche preventivato l?idea di affidarmi ad una guida proprio perché è IL MARINELLI. Mi piacerebbe farmi un regalo per il compleanno?. E vorrei solamente avere qualche informazione?. Magari da chi l?ha già disceso ! E poi?. Non è detto che sarò in grado di andare a farlo?.!! Grazie e CIAO !


OK! hai lo spirito giusto! scusa ancora la battuta di prima e buon corteggiamento. La ragazza è difficile ma sembra che sappia darsi con gioia se arrivi preparato al momento ideale :wink:
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda PaveE » gio mar 10, 2005 18:40 pm

Due possibilità: prima salità con gli sci fino al colle del Lys e discesa dal Marinelli (ma questa la riservo solo per gli ironman)
Soconda: farsi portare con l'elicottero fino in cima alla parete e poi scendere con le gambe fresche.
PaveE
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio gen 13, 2005 13:56 pm
Località: Biella mountains

Messaggioda teocalca » gio mar 10, 2005 18:54 pm

Due possibilità: prima salità con gli sci fino al colle del Lys e discesa dal Marinelli (ma questa la riservo solo per gli ironman)
Soconda: farsi portare con l'elicottero fino in cima alla parete e poi scendere con le gambe fresche.

A questo punto andrebbe fatta una considerazione morale sull'uso dell'elicottero...lo so che le condizioni variano e bisogna aspettare le GOOD conditions....
Ma...
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda kiki » gio mar 10, 2005 18:54 pm

verbier61 ha scritto:
glk-f ha scritto:La mia è semplicemente una richiesta di info. So cosa significa scendere una grande parete, so cosa vuol dire ?studiarla? e ?corteggiarla?, so aspettare e so rinunciare; dopo 20 anni di ski-alp ho solo rispetto profondo per la montagna. Non ho detto che vorrei andare a farlo i prox. giorni, ho anche preventivato l?idea di affidarmi ad una guida proprio perché è IL MARINELLI. Mi piacerebbe farmi un regalo per il compleanno?. E vorrei solamente avere qualche informazione?. Magari da chi l?ha già disceso ! E poi?. Non è detto che sarò in grado di andare a farlo?.!! Grazie e CIAO !


OK! hai lo spirito giusto! scusa ancora la battuta di prima e buon corteggiamento. La ragazza è difficile ma sembra che sappia darsi con gioia se arrivi preparato al momento ideale :wink:

Allora lo approviamo? Comunque la tua nota iniziale era assolutamente d'obbligo, l'avrei scritta io se non lo avessi fatto tu!!! :)

P.S. Buona discesa, quando e se la farai, glk-f...
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Messaggioda PaveE » gio mar 10, 2005 20:22 pm

Lo so che guadagnarsi una salita come la SiberSattel e poi scendere dal Canalone Marinelli TUTTO con le proprie forse sarebbe molto più "corretto" però è anche giusto dire che in un posto come il Marinelli non si può sbagliare o rischiare di avere le gambe molli a metà discesa, quindi credo che l'elicottero sia un compromesso accettabile...
E poi quando lo farai ricordati di questa frase: Il Canalone Marinelli è la porta da cui tutti gli sciatori che ambiscono all'estremo DEVONO passare, è la parete lungo la quale i miti dello sci ripido/estrremo si sono sfidati a cavallo degli anni 70 e 80, quindi tu per qualche ora condividerai con loro le stesse sensazioni.
E ricordati che per fare il Marinelli NON servono le lamine... anche perchè se ti servissero saresti nerl posto sbagliato al momento sbagliato!!!
PaveE
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio gen 13, 2005 13:56 pm
Località: Biella mountains

Messaggioda Golfarman » gio mar 10, 2005 20:35 pm

" Soconda: farsi portare con l'elicottero fino in cima alla parete e poi scendere con le gambe fresche."

...io sinceramente non sono molto daccordo con l'uso dell'elicottero, ovvero: capisco che sia cosa MOLTO buona a volte necessaria a rimanere vivi avere le gambe ancora buone al momento della discesa, ma questo si può raggiungere con un gran buon allenamento e molta pazienza. poi io non sono ne un grande ne un veterano dello scialp e quindi il mio è solo un ragionamento dovuto più alla logica che all'esperienza... :roll: ...ma facendo anche un paragone alla roccia... quando faccio una via di 1000 mt non mi faccio portare a metà dall'elicottero perchè li c'è il tiro + duro e più bello :!:
Golfarman
 
Messaggi: 125
Images: 3
Iscritto il: mar mar 08, 2005 5:54 am

Messaggioda teocalca » gio mar 10, 2005 20:51 pm

Golfarman ha scritto: quando faccio una via di 1000 mt non mi faccio portare a metà dall'elicottero perchè li c'è il tiro + duro e più bello :!:


Molto bello il paragone...
Aggiungerei il fatto che fino ad un po' di anni fa non lo si utilizzava mica....
E poi comunque Indren ti porta fino a 3200 circa...
Mancano poi 1200 m...
:arrow: Allenarsi è meglio
Ciao belli :D
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda boletus » gio mar 10, 2005 21:49 pm

PaveE ha scritto:Lo so che guadagnarsi una salita come la SiberSattel e poi scendere dal Canalone Marinelli TUTTO con le proprie forse sarebbe molto più "corretto" però è anche giusto dire che in un posto come il Marinelli non si può sbagliare o rischiare di avere le gambe molli a metà discesa, quindi credo che l'elicottero sia un compromesso accettabile...
E poi quando lo farai ricordati di questa frase: Il Canalone Marinelli è la porta da cui tutti gli sciatori che ambiscono all'estremo DEVONO passare, è la parete lungo la quale i miti dello sci ripido/estrremo si sono sfidati a cavallo degli anni 70 e 80, quindi tu per qualche ora condividerai con loro le stesse sensazioni.
E ricordati che per fare il Marinelli NON servono le lamine... anche perchè se ti servissero saresti nerl posto sbagliato al momento sbagliato!!!


mah... tutto qs mito.... io conosco gente con la tavola che l'ha fatto + di una volta.... gente in gamba eh... ma non dei proffessionisti... una volta l'han proposto anche a me, ma il fatto che non ci fosse powder mi fece desistere... non avevo voglia di fare un discesone di sbattimenti sul cemento.... non andai... ma leggendo qs 3d mi sa che ho fatto male :D non credevo fosse una cosa così mitica.... le persone che conosco me ne parlarono in termini semplicistici come una gran bella discesa e basta... mah... :?: :?: :?:
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda Cusna » gio mar 10, 2005 21:59 pm

marinelli marinelli...ogni volta, ogni stagione, rincorre il sogno...chissa...
c'è anche uan terza soluzione....dormire al loc. inv di cap.margherita salendo a piedi il giorno prima, stare sul drop-in fin quando non sei pronto e poi fiondarsi verso macugnaga...e cosi anche l'etica e a posto...
ma queste ragazzi sono le discese di uan vita, se trovo un passaggio con l'lei...bhe, cavolo, monto su senza pensarci, per me il marinelli è troppo importante....
detto questo, auguro a tutti i prossimi discesisti un grosso in bocca al lupo...( me compreso... :roll: )
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda Willy Coyote » gio mar 10, 2005 22:01 pm

Il Canalone Marinelli è una discesa grandiosa in un ambiente grandioso.
Tecnicamente molto più facile di quello che pensi e sopratutto di quello che scrivono.

I discorsi del corteggiamento e di andare a vedere la parete per poi tornarci lascia pure che li scrivano sulle riviste e non darci tanto peso.

Premettendo che non sono uno sciatore estremo, e non avevo mai messo il naso fuori dalle Dolomiti, per fare il Marinelli io e altri miei sette soci abbiamo fatto così:

1 - Iniziato a gigno 2004 ad informarci sulle condizioni telefonando a chi di dovere in zona (mi sembra che certi nomi li han già detti)

2 - Cercare 7 persone oltre il sottoscritto per riempire 2 viaggi di elicottero.

3 - Partenza il 25 Giugno 2004 alle 13.30 in Dolomiti

4 - Arrivo a Macugnaca verso sera, sbirciatina alla parete per vedere quello che ci aspettava, pizzetta in centro a Macugnaga.

5 - Piantato la tenda sopra la vasca dell'acquedotto vicino al parcheggio di Pecetto dove doveva atterrare l'elicottero.

6 - Paio di birrette al bar degli snowboarder e poi a nanna.

7 - Ore 9.00 del 26 giugno 2004 saliti in elicottero al parcheggio e scaricati al colle Gnifetti.

8 - ore 11.30 arrivo alla Capanna Zamboni e camminato fino alla partenza della seggiovia per il rientro.

9 - Pizzoccheri prima di prendere la seggiovia.

10 - Rientro a casa (in Dolomiti) verso le 19.00 del 26 giugno e cena con la mia famiglia.

Con tutto ciò non voglio sminuire la discesa ma neanchè mitizzarla troppo come è stato fatto fino ad ora.
Quando sei sceso e ti giri a vedere dove sei passato dentro di te dici "c***o, sono un figo".

Se sei abituato a sciare in Dolomiti, e per citare due esempi, non hai nessun problema sulla Nord di Punta Penia e sul canalone Staunies sul Cristallo il Marinelli non ti dovrebbe creare assolutamente nessun problema.

Inutile dire che la discesa deve essere in condizioni, come d'altronde tutte le altre discese sopra una certa pendenza.

La scelta dell'elicottero è stata dettata dalla seguente considerazione:

Costo dell'elicottero 120 Euro a testa con relative comodità logistiche.

Costo dell'impianto per Indren, penso circa 25 Euro, pernottamento al Gnifetti 50 Euro, 4 ore di fatica, 15 Euro per ritorno con mezzi pubblici da Macugnaga ad Alagna a riprendere la macchina con conseguente perdita di tempo e relativo pernottamento in zona.

Abbiamo deciso, fregandonese dell'etica e delle soddisfazioni varie, che conveniva prendere l'elicottero. La discesa era una soddisfazione più che sufficiente.

Buona discesa, ne vale veramente la pena.

Se avessi bisogno di qualsiasi altra info mandami la tua mail e non esitare a chiedere.

Salut
Avatar utente
Willy Coyote
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Valsesia » gio mar 10, 2005 22:16 pm

Ciao a tutti , anche per me il canalone marinelli è grandioso , ma non così difficile tecnicamente come tanti l'hanno decantato.
Io l'ho fatto un po' di volte... la più interessante è stato salire da macugnaga a piedi... e scenderlo con gli sci..
Salendo abbiamo avuto modo di studiare i passaggi e constatare la consistenza della neve.. e poi giù!

Si, possiamo dire che è molto pericoloso, che difficilmente di permette errori...ma se siamo consapevoli delle nostre capacità e prima di tutto non prendiamo in giro noi stessi su quest'ultime la discesa (condizioni normali) non è estrema... ce ne sono di più ripide.

E' comunque un discesa da mettere nel diario dei ricordi

Andrea
La montagna non è uno sport è un'arte
Valsesia
 
Messaggi: 159
Iscritto il: gio mar 10, 2005 12:48 pm
Località: Valsesia/Alessandria

Messaggioda rudy » ven mar 11, 2005 9:57 am

Willy Coyote ha scritto:Se sei abituato a sciare in Dolomiti, e per citare due esempi, non hai nessun problema sulla Nord di Punta Penia e sul canalone Staunies sul Cristallo il Marinelli non ti dovrebbe creare assolutamente nessun problema.


il marinelli anche x me rimane un'obiettivo?. Non sicuramente x quest'anno che sono 'scavigliato' :cry: .
Però citi la nord di p.penia e lo staunies nord? entrambe a nord... E quando c'è neve è bello, perchè si mantiene bene. La p.penia poi ha 250mt difficili e lo staunies 700mt mentre il marinelli è a est (e dicono che spesso ci sia ghiaccio magari ricoperto da una spolverata di neve) e sono più di 2000mt intensi.
trovo difficile metterle sullo stesso piano, anche se non mi permetto di sindacare su quello che dici avendo fatto tu, tutte le discese in argomento :wink:
8)
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.