consiglio su sci

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Re: consiglio su sci

Messaggioda Topocane » lun set 18, 2006 18:29 pm

Max Grivel ha scritto:
...sarannno stronzate ma scia con un Trab Piuma di 3 anni fa per esempio e con un Trab Duo, e senti che aumento di stabilità,galleggiabilità e facilità di impostazione della curva


già il solo associare le due parole sopra evindenziate...

rende l'idea di quanto tu sia fuoristrada :roll:

con quei cosi nn si scia...
si sale, +o- veloci...
e si scende.

scende, ripeto... NON scia.

sciare è tutt'altra cosa.

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda verbier61 » lun set 18, 2006 18:49 pm

è una questione strettamente soggettiva. con i freerando (che poi sono quelli che adesso usa trasudopulver) non mi divertivo, con i K2 launcher (che sono poi i mount baker modello 2001) mi diverto. sarà che che sono più larghi e più facili
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda verbier61 » lun set 18, 2006 18:50 pm

è una questione strettamente soggettiva. con i freerando (che poi sono quelli che adesso usa trasudopulver) non mi divertivo, con i K2 launcher (che sono poi i mount baker modello 2001) mi diverto. sarà che che sono più larghi e più facili
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Re: consiglio su sci

Messaggioda _Uli » lun set 18, 2006 19:01 pm

Topocane ha scritto:
Max Grivel ha scritto:
...sarannno stronzate ma scia con un Trab Piuma di 3 anni fa per esempio e con un Trab Duo, e senti che aumento di stabilità,galleggiabilità e facilità di impostazione della curva


già il solo associare le due parole sopra evindenziate...

rende l'idea di quanto tu sia fuoristrada :roll:

con quei cosi nn si scia...
si sale, +o- veloci...
e si scende.

scende, ripeto... NON scia.

sciare è tutt'altra cosa.

8)
Topoc


Chiaro e sintetico, topocane. D' accordissimo. Coi Trab Piuma quelli bravissimi forse riescono anche a fare a meno delle pelli (in salita) e a salire a skating. In discesa pero', appena si hanno delle difficolta, mettono le pelli e/o fanna a raspa:

Immagine

Come si vede, con lo sciare non ha niente a che vedere.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: consiglio su sci

Messaggioda Max Grivel » lun set 18, 2006 19:09 pm

Topocane ha scritto:
Max Grivel ha scritto:
...sarannno stronzate ma scia con un Trab Piuma di 3 anni fa per esempio e con un Trab Duo, e senti che aumento di stabilità,galleggiabilità e facilità di impostazione della curva


già il solo associare le due parole sopra evindenziate...

rende l'idea di quanto tu sia fuoristrada :roll:

con quei cosi nn si scia...
si sale, +o- veloci...
e si scende.

scende, ripeto... NON scia.

sciare è tutt'altra cosa.

8)
Topoc


f**a dai Topocan non esagerare, lo so anch'io che sciare coi Trab Duo non è come con i Bandit o i Dynastar, ma non è neanche sciare con i battiscopa. E' scialpinismo, ha questo piccolo inconveniente
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda zeo saverio » lun set 18, 2006 19:11 pm

c***o COME ADORO QUESTI ANGOLI DI TEUURIAAA :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
"WHAT WE GOT TO SAY
POWDER TO THE PEOPLE NO DELAY !!!
FIND THE POWDER !!!! "
(remixed lyirycs from public enemy - fight the power '89 )
Avatar utente
zeo saverio
 
Messaggi: 1019
Images: 66
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Baitella @ Ondro lomatto

Messaggioda xee » lun set 18, 2006 19:14 pm

zeo saverio ha scritto: c***o COME ADORO QUESTI ANGOLI DI TEUURIAAA :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D



appropo di teuria... e Mamo dove sta? :wink: :lol: :P :P
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: consiglio su sci

Messaggioda _Uli » lun set 18, 2006 19:15 pm

Max Grivel ha scritto:f**a dai Topocan non esagerare, lo so anch'io che sciare coi Trab Duo non è come con i Bandit o i Dynastar, ma non è neanche sciare con i battiscopa. E' scialpinismo, ha questo piccolo inconveniente


No no, topocane ha assolutamente ragione. Stiamo parlando di scialpinismo.

Quello che puoi raggiungere coi Trab Piuma, oltre a mete da alpini racers sono solamente problemi sciatici. Appunto a causa delle particolari tecniche necessarie di discesa che si possono vedere nella foto un poco piu' sopra .. ;-) ;-)

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda @lino » lun set 18, 2006 19:33 pm

E' sempre la solita diatriba tra chi ama semplicemente sciare e non accetta compromessi e quindi si carica qualche kilo in più in salita pur di non compromettere la sciata in discesa e chi fa semplicemente sci alpinismo "classico" per cui meno esigente in termini di discesa e si accontenta della sciata del trab Piuma.
E' molto personale la scelta ma c'è da dire che lo ski alp si svolge per circa 3/4 del tempo di una gita in salita e quindi gli sci sono stati concepiti per salire con meno carichi possibili e asseconda poi dei modelli trovando il gisuto compromesso per la discesa. E' ovvio quindi che moltissimi sci-alpinisti preferiscano non sovraccaricarsi in salita e cmq sciare in discesa in maniera egregia anche se è ovvio che con uno sci più performante si potrebbe far di meglio ma c'è anche da valutare la gamba che se non sei super allenato non è che dopo 1200m di dsl in salita riesci a curvare in discesa a 80km/h e arrivare alla partenza a bomba senza fermarti come ti può succedere in un normale fuoripista. Lo sci alpinismo in discesa prevede continue soste per varie ragioni (ricompattare il gruppo, scelta del percorso, rifiatare :oops: ecc) e quindi uno sci esclusivamente concepito per la discesa forse rischi di non godertelo in pieno.
In questi ultimi anni l'influenza del freeride è entrata (per fortuna :wink: ) nello ski alp portando a dei modelli ibridi che possono essere usati per i tour con gli sci ma è ovvio che uno sci come il mont baker in questione o lo shuksan o il dynastar 8800 ecc pesano in media 1.600kg al pezzo e quindi poi ognuno faccia i suoi conti in relazione al proprio allenamento al tipo di discese e gite che frequenta e non ultimo al proprio stile di interpretazione dello sci alpinismo.

:roll: boh che logorroico che sono stato ... :(

ciao a tutti 8)
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda _Uli » lun set 18, 2006 19:37 pm

xee ha scritto:
zeo saverio ha scritto: c***o COME ADORO QUESTI ANGOLI DI TEUURIAAA :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D



appropo di teuria... e Mamo dove sta? :wink: :lol: :P :P


Deve ancora chiarirsi le idee :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda _Uli » lun set 18, 2006 19:48 pm

@lino ha scritto:E' molto personale la scelta ma c'è da dire che lo ski alp si svolge per circa 3/4 del tempo di una gita in salita e quindi gli sci sono stati concepiti per salire con meno carichi possibili


Ma, a questo punto potrei anche dire: Mangia qualche salciccia in meno risparmi quel demikilo che con sci piu' larghi porti di piu'.

Poi a non parlare delle cavolate (e i sovracarichi) che si vedono in giro: Gente uscendo in solitaria ma si porta lostesso pala e sonda e magari anche la piccozza nonostante della polvere.

Ma va be ... Saranno anche scelte personali. Pero', il postatore originario ha chiaramente detto:
fdg ha scritto:Ciao a tutti sono un decente scialpinista ma in quanto a conoscenza del mercato faccio schifo.
Ho deciso di comprare un paio di sci un pò più orientati al freeride rispetto a quelli molto leggeri


Quindi, i consigli di sci peso piuma e non performanti non c'entra proprio un tubbo ...

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda fdg » lun set 18, 2006 19:54 pm

_Uli ha scritto:
@lino ha scritto:E' molto personale la scelta ma c'è da dire che lo ski alp si svolge per circa 3/4 del tempo di una gita in salita e quindi gli sci sono stati concepiti per salire con meno carichi possibili


Ma, a questo punto potrei anche dire: Mangia qualche salciccia in meno risparmi quel demikilo che con sci piu' larghi porti di piu'.

Poi a non parlare delle cavolate (e i sovracarichi) che si vedono in giro: Gente uscendo in solitaria ma si porta lostesso pala e sonda e magari anche la piccozza nonostante della polvere.

Ma va be ... Saranno anche scelte personali. Pero', il postatore originario ha chiaramente detto:
fdg ha scritto:Ciao a tutti sono un decente scialpinista ma in quanto a conoscenza del mercato faccio schifo.
Ho deciso di comprare un paio di sci un pò più orientati al freeride rispetto a quelli molto leggeri


Quindi, i consigli di sci peso piuma e non performanti non c'entra proprio un tubbo ...

Saluti,

Uli



Mitico.
Quindi tornando al discorso dei mt baker vecchi e nuovi il mezzo kg in più di quelli nuovi che vorrà dire?
Un po più di rigidezza?
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda zeo saverio » lun set 18, 2006 19:56 pm

@lino ha scritto:E' sempre la solita diatriba tra chi ama semplicemente sciare e non accetta compromessi e quindi si carica qualche kilo in più in salita pur di non compromettere la sciata in discesa e chi fa semplicemente sci alpinismo "classico" per cui meno esigente in termini di discesa e si accontenta della sciata del trab Piuma.
E' molto personale la scelta ma c'è da dire che lo ski alp si svolge per circa 3/4 del tempo di una gita in salita e quindi gli sci sono stati concepiti per salire con meno carichi possibili e asseconda poi dei modelli trovando il gisuto compromesso per la discesa. E' ovvio quindi che moltissimi sci-alpinisti preferiscano non sovraccaricarsi in salita e cmq sciare in discesa in maniera egregia anche se è ovvio che con uno sci più performante si potrebbe far di meglio ma c'è anche da valutare la gamba che se non sei super allenato non è che dopo 1200m di dsl in salita riesci a curvare in discesa a 80km/h e arrivare alla partenza a bomba senza fermarti come ti può succedere in un normale fuoripista. Lo sci alpinismo in discesa prevede continue soste per varie ragioni (ricompattare il gruppo, scelta del percorso, rifiatare :oops: ecc) e quindi uno sci esclusivamente concepito per la discesa forse rischi di non godertelo in pieno.
In questi ultimi anni l'influenza del freeride è entrata (per fortuna :wink: ) nello ski alp portando a dei modelli ibridi che possono essere usati per i tour con gli sci ma è ovvio che uno sci come il mont baker in questione o lo shuksan o il dynastar 8800 ecc pesano in media 1.600kg al pezzo e quindi poi ognuno faccia i suoi conti in relazione al proprio allenamento al tipo di discese e gite che frequenta e non ultimo al proprio stile di interpretazione dello sci alpinismo.

:roll: boh che logorroico che sono stato ... :(

ciao a tutti 8)

guarda.. io smadonno in salita ma non rinuncierei mai ai miei dynastar 4*4 (1300 g a legno ) e ai diamir per la discesa....
"WHAT WE GOT TO SAY
POWDER TO THE PEOPLE NO DELAY !!!
FIND THE POWDER !!!! "
(remixed lyirycs from public enemy - fight the power '89 )
Avatar utente
zeo saverio
 
Messaggi: 1019
Images: 66
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Baitella @ Ondro lomatto

Messaggioda _Uli » lun set 18, 2006 20:08 pm

fdg ha scritto:tornando al discorso dei mt baker vecchi e nuovi il mezzo kg in più di quelli nuovi che vorrà dire?
Un po più di rigidezza?


Forse son in relazione ad una differente lunghezza?

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda fdg » lun set 18, 2006 20:24 pm

_Uli ha scritto:
fdg ha scritto:tornando al discorso dei mt baker vecchi e nuovi il mezzo kg in più di quelli nuovi che vorrà dire?
Un po più di rigidezza?


Forse son in relazione ad una differente lunghezza?

Saluti,

Uli


Sembrerebbe dalla descrizione che danno qua:


http://www.sport-conrad.de/englisch/2A_01_04_Liste_Ski.asp?sub_Page=2A_01_04&sub_Kat=01-TSKI&Type=chckExperten&TheKategorie=Touring%20Ski%20expert&Set=chck2erSet
che abbiano messo un foglio di metallo nell'anima per migliorare le prestazioni sul duro quindi in effetti potrebbero essesrsi appesantiti.
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda Ansia Kammerlander » lun set 18, 2006 21:02 pm

Scusate, mi inserisco e chiedo anche io consiglio.
Ho un paio di Trab Piuma, vecchi di annata ma usati pochissimo. Le poche volte che li ho usati mi pareva che in discesa facessero schifo (forse perché negli ultimi anni avevo sciato sempre in pista con Salomon sciancrati ben stabilizzati). Leggo qui sopra che non era solo un'impressione: SCENDEVO ma non sciavo.
Che fo, li butto? Su un paio di sci da 1.60 (sono "alta" 1.53) che differenza di peso c'è tra il Piuma e uno sci più divertente? E nelle mezze coste ripide (in salita), lo sci più largo e sciancrato tiene quanto l'altro?
ALLEGRIA
Faceva freddo. Il vento
mi tagliava le dita.
Ero senza fiato. Non ero
stato mai più contento.
(Giorgio Caproni)
Avatar utente
Ansia Kammerlander
 
Messaggi: 1113
Images: 19
Iscritto il: gio ago 24, 2006 15:19 pm
Località: milano

Messaggioda _Uli » lun set 18, 2006 21:47 pm

Ansia Kammerlander ha scritto:Scusate, mi inserisco e chiedo anche io consiglio.
Ho un paio di Trab Piuma, vecchi di annata ma usati pochissimo. Le poche volte che li ho usati mi pareva che in discesa facessero schifo (forse perché negli ultimi anni avevo sciato sempre in pista con Salomon sciancrati ben stabilizzati). Leggo qui sopra che non era solo un'impressione: SCENDEVO ma non sciavo.
Che fo, li butto? Su un paio di sci da 1.60 (sono "alta" 1.53) che differenza di peso c'è tra il Piuma e uno sci più divertente? E nelle mezze coste ripide (in salita), lo sci più largo e sciancrato tiene quanto l'altro?


La risposta e' *SÌ* a tutte le tue domande ... :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda rusca » mar set 19, 2006 9:42 am

Trasudo Pulver ha scritto:
rusca ha scritto:
io la lunghezza la scelgo in funzione del tipo di sci in primis e poi del mio modo di sciare e del peso.
Uno sci molto morbido è meglio preferirlo lungo , a maggior ragione se uno è pesante.
Uno sci rigido può essere utilizzato + corto , specie se sei leggero.
Poi se scii prevalentemente su neve fresca uno sci che flette , ti aiuta meglio a galleggiare. Viceversa se hai a che fare con neve dura o ami i canalini , l'avere uno sci che flette poco è solo un vantaggio.
Come vedi , non ho mai menzionato la sciancratura. Quella ti aiuta solo a far curve + strette....

Ad esempio io ho uno sci da speciale da 1.63 . ma è rigido come una putrella da ponte. Da scialpinismo ho il poket roket da 1.75 , ma nonostante io pesi 62-64 kg , a mio modo di vedere flette troppo.

Più flette + galleggi , ma + derapi su duro... ergo...........


rusca




Minchia Rusca, scusa se mi ripeto, ma stai diventando trooooooopppo teurista! :x :x :x :x :x :x :x :x

mi sa che l'astinenza di fiocca e di micetta ti porta a studiare troppo sui libri di tecnica sciancristica e flessometrica.....

ripigliati!!!!!!!!


ciapet


:wink:


la fiocca manca quello è vero ,
ma la micetta x la gioia del miglior amico dell'uomo , non manca ....
almeno quella :-)))


rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda rusca » mar set 19, 2006 10:25 am

@lino ha scritto:Certo la teoria del Rusca non fà una grinza in linea teorica ma poi la cosa è molto soggettiva per cui l'ideale sarebbe capire se per il proprio stile di sciata si predilige uno sci più o meno rigido ...


infatti se vai a vedere il mio primo intervento , dico esattamente la stessa cosa
@lino ha scritto:io personalemte ho una sciata piuttosto nervosa e mi piacciono gli sci che hanno "carattere" quindi sicuramente non morbidi.

però dico anche che è importante capire che tipo di neve prevalentemente vai a cercare.....
se vai in giro solo a cercar polvere , ovvio che uno sci morbido ti aiuti.
Se cerchi canali ripidi , le cose cambiano notevolmente.
Infine il peso , perchè è ciò che piega di + o di meno uno sci .
Uno sci morbido x un peso di 50 kg......non è proprio uno sci morbido :-))
non so se sono stato spiegato !!![/quote]

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda Mame » mar set 19, 2006 10:32 am

ma la micetta x la gioia del miglior amico dell'uomo , non manca ....
almeno quella ))


Ma ke è sta micietta 'e minkkkiaaa????!!!!!!!!!.

Rusca, che ti sei forse comprato una GATTINA per farti compagnia in attesa della neve ???

Ciao Raga...
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.