Essere allenati...

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda garmont2005 » lun apr 24, 2006 12:31 pm

alpin man a parte che nemmeno considero :twisted: :twisted:
la mia opinione ca. gli stuzzichini rimane la stessa.
io dico solo ce nn capisco la gente che si conta i secondi in salita... allo stesso tempo cqe nn mi da mica fastidio, ogniuno fa quel che vuole.
c'e' poco da fare scendere con uno sci serio e' molto + divertente
e performante.
io di salita nn ho mai fatto di 1300mt di dsl.
credo siano abbastanza per farsi una bella gita lontano dalgi impianti.
...tra l'altro dicevo proprio in questi gg. con i ragazzi che le emozioni che hai a fare gite lontano dagli imp. e dai centri abitati sono + profonde dai fuoripista con impianti, anche se sono tipo pordoi etc. quindi isolati...
allo stesso tempo usare gli impianti significa scednere meno stanchi e performanti quindi!

alla fine la cosa migliore e' fare entrambi le cose...
:wink:
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda AlpineMan® » lun apr 24, 2006 19:51 pm

garmont nessuno ti ha interpellato..e nessuno ti vuole,quindi scivola via..

per quello sopra,che evidentemente parla tanto e manco sa cosa dice..

garantisco io che 1400 mt all'ora con le pelli..e 1500 mt a corsa in salita non sono alla portata di tutti..
altro che non sembrano tempi di rilievo,certo vi era chi faceva meglio,ma si parla di pochissimi minuti..

vabbe dai,ma che sto a perder tempo con gente come voi..

ricordate,,meno tastiera e piu allenamento..

..ah dimenticavo...con queasti tempi il silvan aveva il tempo di dormirci piu di un oretta in vetta..e tornava nello stesso tempo..

cmq...ognuno ha i tempi che si suda..

8O
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Silvan » lun apr 24, 2006 20:20 pm

AlpineMan® ha scritto:...garantisco io che 1400 mt all'ora con le pelli..e 1500 mt a corsa in salita non sono alla portata di tutti..
altro che non sembrano tempi di rilievo,certo vi era chi faceva meglio,ma si parla di pochissimi minuti..

vabbe dai,ma che sto a perder tempo con gente come voi..

ricordate,,meno tastiera e piu allenamento..

..ah dimenticavo...con queasti tempi il silvan aveva il tempo di dormirci piu di un oretta in vetta..e tornava nello stesso tempo..

cmq...ognuno ha i tempi che si suda..

8O


no, calma... allora, sai benissimo che i tempi dipendono da dislivello/sviluppo

sul km verticale si arriva a superare i 1700 m/h... ma sotto i 35 minuti e con pendenze ideali... (io li tengo solo per 200 m di dislivello), ma sul km verticale posso arrivare anch'io a 1400-1500 m/h ma rimane sempre un bel divario da chi vince...

ho già detto che c'è molta gente più forte di me... ma se il campione del mondo (vedi giacomelli) su una gara di 6 ore mi da 50 minuti... nessuno andano sul Gran Zegrù ci dorme su un'ora prima che ci arrivi io 8)

ieri nel triatlon 20°... 9° italiano, prima volta che usavo la bici quest'anno, quando ho cominciato a correre ho fatto uno schifo... vabbe...
Ultima modifica di Silvan il lun apr 24, 2006 20:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda Silvan » lun apr 24, 2006 20:27 pm

garmont2005 ha scritto:...
la mia opinione ca. gli stuzzichini rimane la stessa.
io dico solo ce nn capisco la gente che si conta i secondi in salita... allo stesso tempo cqe nn mi da mica fastidio, ogniuno fa quel che vuole.
c'e' poco da fare scendere con uno sci serio e' molto + divertente
e performante.
...
io di salita nn ho mai fatto di 1300mt di dsl.
credo siano abbastanza per farsi una bella gita lontano dalgi impianti.
...
allo stesso tempo usare gli impianti significa scednere meno stanchi e performanti quindi!


beh... oggi con gli stuzzichini sono sceso dallo scivolo di Cima Brenta... e non è proprio da tutti :wink:

sui metri di dislivello... mi dispiace, ma non posso concordare, perchè secondo me le più belle gite in assoluto si aggirano tra i 1500-1800 m, per fortuna per molti, molte consetono di farle in due giorni con una sosta intemedia... ma molte te le perdi, ed è un peccato, anche perchè non ti serve un gran sforzo in più :wink:

per le gare ci si allena in salita... ed in discesa, ad inizio stagione sento anch'io le gambe... ma ora... non servono nemeno le soste, se non per ammirare il panorama :wink:
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda AlpineMan® » lun apr 24, 2006 21:58 pm

chiaro che non ce l'avevo con te silvan..

Silvan ha scritto:
no, calma... allora, sai benissimo che i tempi dipendono da dislivello/sviluppo

sul km verticale si arriva a superare i 1700 m/h... ma sotto i 35 minuti e con pendenze ideali... (io li tengo solo per 200 m di dislivello), ma sul km verticale posso arrivare anch'io a 1400-1500 m/h ma rimane sempre un bel divario da chi vince...

ho già detto che c'è molta gente più forte di me... ma se il campione del mondo (vedi giacomelli) su una gara di 6 ore mi da 50 minuti... nessuno andano sul Gran Zegrù ci dorme su un'ora prima che ci arrivi io 8)

ieri nel triatlon 20°... 9° italiano, prima volta che usavo la bici quest'anno, quando ho cominciato a correre ho fatto uno schifo... vabbe...


ok certo dipendono dallo sviluppo e pendenza,io sto parlando di pendenze nella norma per le pelli,...cmq stai calmo che nel giro vi ero anche io..e assicuro che se tu fai sulla pendenza che dico io 1500 mt all'ora...be,caro,non e' che davanti te ne vedi poi tanti...e suvvia ,cerchiamo di essere reali..

ti faccio un esempio,un noto corridore di corsa in montagna,che guarda te veste la mia stessa maglia...sta tra i 35 ed i 40 sui 1000 mt in condizioni normali...arriverai anche tu a capire che fare cmq 1500 in un ora e' cosa da rilievio,fattibilissima,io stesso li facevo,ma ci vogliono sacrifici e sudore...nulla si improvvisa..

dopo certo,con i bla bla bla da osteria come in questo forum,in un ora si puo andar e tornare da ponte all'adamello..

...ci siamo capiti vero?
ciao
:D
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda mamo » mar apr 25, 2006 0:47 am

MINKIA ...
... SONO RICAPITATO NEL 3D DEI SUPER FICHISSIMI !!!

:!: :!: 8O :!: 8O :arrow:
Io di qui , io di lì io di su io di giù ...
... non riesco a capire se fate sul serio o se : mi/ti/ci/si/vi prendete x il culo !?!?
8O 8O 8O 8O 8O
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda fisio68 » mar apr 25, 2006 11:26 am

[quote="mamo"]Io la penso così : al di là del fatto che chi si spara delle prestazioni atletiche di questo genere è un mostro !
Beh , al di là di questo ; la montagna deve entrare dentro nel corpo per poter guarire le ferite inflitte dal nostro mondo , per cui : più tempo ci stai meglio è .
Se io vado a farmi un giro in un posto che non conosco , tendo a rimanerci il maggior tempo possibile ; x poter ammirare , scrutare , contemplare più che posso .
E' una questione di quantità temporale , che secondo me è importante .
A volte leggo di atleti che in 1/2 giornata si sparano 2000 e rotti metri di disl. ; partono alle 5 , alle 6 e a mezzogiorno sono indietro .
Han già fatto tutto : salita , contemplazione in cima e discesa .
Ma cos'hanno visto ?
Hanno visto 1/4 di quello che vedrei io se lo stesso giro lo facessi in 2 giorni , e quindi se ne tornano a casa con una grande prestazione sportiva ma con poca o addirittura nessuna montagna dentro .
Ciò ha un senso ?
Secondo me no , è una deformazione che scaturisce dalla frenesia della modernità .
La prestazione sportiva la puoi fare anche girando i 10.000 metri attorno all'ovale della pista di atletica , e non cambierebbe molto .
ciao mamo.............. SE TU AVESSI ANCHE LE TETTE CI FAREI UN PENSIERINO.....................io ho risolto il problema facendomi diagnosticare un blocco atrio-ventricolare di grado2-3 dal cardiologo(praticamente quando mi alleno il cuore rallenta troppo a riposo,si parla di pause di 2.3 secondi tra un battito e l'altro.....mica cazzate.....),il quale mi ha suggerito di rallentare.Direi che e' stata una bella sorpresa scoprire che lento e' meglio. contemplazione:velocita'=vino rosso:gatorade
Ultima modifica di fisio68 il mar apr 25, 2006 11:34 am, modificato 1 volta in totale.
fisio68
 
Messaggi: 158
Iscritto il: gio feb 17, 2005 14:29 pm
Località: parma

Messaggioda _Uli » mar apr 25, 2006 11:34 am

fisio68 ha scritto:Direi che e' stata una bella sorpresa scoprire che lento e' meglio. contemplazione:velocita'=vino rosso:gatorade


Questa e' proprio bellissima!!! Complimentoni!

Saluti,

Uli

Piccola nota in calce: Non solo "slow food" (che mi sembra sia nata in Italia come idea?) ma anche slow mountains (vedi, per es. le idee di Mountain Wilderness sullo slow (soft) tourism - www.butiner.ch)
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda garmont2005 » mar apr 25, 2006 11:45 am

alpin man, il tuo modo di imporre i tuoi modi di vivere la montagna a tutti fa schifo ed e' triste da morire.
infatti stai sulle palle a tutti....
ah, io se fossi in te da quello che mi han detto dedicherei un po' + di tempo a far pratica pr la discesa
:twisted: :twisted: :twisted:
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda Z » mar apr 25, 2006 12:50 pm

Io ho constatato che in qualsiasi attività ognuno tende ad andare sempre verso quello che è il suo limite attuale. Che sia scarso, normale o fenomeno, che sia nella corsa, nella bici, nell'arrampicata, nello scialpinismo, per chiunque mantenere un'andatura molto al di sotto del suo standard attuale è quasi altrettanto impossibile che andar più forte.
La contemplazione, le foto, la compagnia, la meditazione ecc ecc sono storie. Magari ci fanno andar piano per mezz'ora, ma poi è il tuo corpo stesso che esige di aumentare, e prendi il largo, alla faccia della morosa, degli amici e del panorama. Proprio come se tu decidi di spingere oltre il tuo limite, per 10 min ce la fai e poi devi rallentare.
Certo non è bello sentirsi dire "Non ti abbiamo chiamato perchè erano più di 2000 m di dislivello e noi siamo tutti ben allenati"! Ma è altrettanto poco bello fare la parte della zavorra e rallentare tutto il gruppo.
Il fatto è che ognuno fa quel che può, in funzione delle sue attitudini e del tempo che può dedicare a una certa attività.
Z
PS: Silvan, il tuo snocciolare le tue imprese puzza molto di bisogno di riconoscimento. Sei un po' insicuro? :wink: Comunque in Alpin man hai trovato certo un degno interlocutore.
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar apr 25, 2006 15:12 pm

Ciao Z,
Bell'analisi, mi è piaciuta e del resto la penso come te.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda AlpineMan® » mar apr 25, 2006 20:06 pm

per z....

ma che insucuro e minkiate varie..il buon silvan e' solo uno che fa allenameno,e si dedica meno a battere su una tastiera..
e visto che ottiene risultati da tal allenamento,si puo permettere anche di farlo notare..ma forse voi altri non sapete cosa si prova dopo sacrifici,a vedere tutti dall'alto al basso..qua dobbiamo capirci,non esistono solo le merende che in festano la montagna,vi e' nche gente che butta l'anima per migliorarsi..e se permetti andiamo rispettati come chiunque altro e noin etichettati!!!


x garmont...

vedi..io sono abituato a discutere ,invece mi pare che tu spari a zero..
se non sei in accordo di come condivido la montagna?
e che problema vi e'...non do fastidio a nessuno?
sto sulle palle a tutti?sono affari loro,uio vivo la mia vita

x mamo...
be se vuoi evitare di entrare nei 3d dei fikissimi....puoi sempre rifarti in quelli merenderi...sono il 99% del forum




:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda _Uli » mar apr 25, 2006 20:15 pm

AlpineMan® ha scritto:qua dobbiamo capirci,non esistono solo le merende che in festano la montagna,vi e' nche gente che butta l'anima per migliorarsi..e se permetti andiamo rispettati come chiunque altro e noin etichettati!!!


Effettivamente, la immensa bellezza di immagini come questa, che mostra quelli che sempre cercano di migliorarsi e di essere i migliori dei migliori e' proprio l' espressione perfetta di quello che la montagna e' sempre stata ed e':

Immagine

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda mamo » mar apr 25, 2006 22:35 pm

AlpineMan® ha scritto:
x mamo...
be se vuoi evitare di entrare nei 3d dei fikissimi....puoi sempre rifarti in quelli merenderi...sono il 99% del forum




:lol:


Ma ...
:arrow:
...ALLORA FATE SUL SERIO ???

8O 8O 8O :?: :?: :?:
miiiii non ci posso credere ... sto interagendo con dei superfichissimi !
:!: :!: 8O
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda _Uli » mar apr 25, 2006 23:01 pm

mamo ha scritto:
miiiii non ci posso credere ... sto interagendo con dei superfichissimi !
:!: :!: 8O
ciao mamo


Interagendo? ;-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Silvan » mer apr 26, 2006 10:46 am

Z ha scritto:...
PS: Silvan, il tuo snocciolare le tue imprese puzza molto di bisogno di riconoscimento. Sei un po' insicuro? :wink:


bo, ho parlato del Gran Zebrù per introdurre il discorso...

ho parlato dell'Acconcagua (tempo + che doppio del record) per dire che non è vero che non di vede niente e non si "vive" la montagna...

ho parlato di Cima Brenta perchè è vero che non ho un grande stile con gli sci, ma è anche vero che me la cavo un pò dappertutto... anche con gli "stuzzichini" che vengono spesso criticati anche da chi non gli ha mai provati e questo ti garantisco mi da un pò di fastidio...

per il resto... bo... ho un sito in cui ho scritto alcune delle parecchie cose che ho fatto... non ho mai scritto un vero elenco... e credo che non interessi nessuno, il bello del sito è che contiene parecchie foto scattate in diversi anni di attività... e finora ho solo ricevuto complimenti, mai critiche...

beh, non nego che comunque mi piace descrivere quello che faccio... forse mi da un pò di soddisfazione... qualcosa un pò sopra la media, sicuramente niente di eccezzionale... non credo che sia insicurezza, ma magari sbaglio...

per il resto condivido la tua analisi, ma non credo che valga per tutti, per questo ho aperto questa discussione :wink:
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda Silvan » mer apr 26, 2006 10:52 am

_Uli ha scritto:...
Effettivamente, la immensa bellezza di immagini come questa, che mostra quelli che sempre cercano di migliorarsi e di essere i migliori dei migliori e' proprio l' espressione perfetta di quello che la montagna e' sempre stata ed e':


sei fortemente ingiusto e scorretto....

questa foto è scattata neanche 5 minuti dopo la partenza di una gara stupenda, affascinate, ricca di storia ed in cui sono orgoglioso di avervi partecipato e di essere in mezzo a quella foto!!!!

poco dopo si sono tutti sgranati... ti invio le foto con lo sfondo del Cervino?

dopo 2 ore abbiamo abbandonato le piste e la gente che faceva il tifo...

neanche spreco il tempo di metterti quì delle foto scattate sul Castore o sul naso del Lyskam...

se vuoi ne trovi migliaia... se non ne trovi te ne mando io qualcuna di più bella di quella che hai inserito tu...
Ultima modifica di Silvan il mer apr 26, 2006 11:04 am, modificato 1 volta in totale.
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda Silvan » mer apr 26, 2006 10:57 am

mamo ha scritto:
Ma ...
:arrow:
...ALLORA FATE SUL SERIO ???

8O 8O 8O :?: :?: :?:
miiiii non ci posso credere ... sto interagendo con dei superfichissimi !
:!: :!: 8O
ciao mamo


io cerco di fare sul serio...
almeno quando ho aperto questa discussione era l'intenzione...
solo il fatto che poi qualcuno in privato mi chieda dei consigli e suggerimenti vuol dire che può anche essere interessante...

l'etichetta di superfichissimo mi fa semplicemte schifo, vedi tu se vuoi continuore così :wink:
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda menz » mer apr 26, 2006 11:03 am

Silvan ha scritto:per il resto condivido la tua analisi, ma non credo che valga per tutti, per questo ho aperto questa discussione :wink:


Ciao Silvan,

il tuo topic è stato utile... mi ha dato l'idea e lunedì siamo partiti per fare in giornata dai Forni Gran Zebrù e Cevedale. Sfortunatamente il tempo non è stato generoso e ci siamo limitati a salire Gran Zebrù e Pasquale che restava più basso delle nubi.
Grande soddisfazione scendere dalla croce dello Zebrù con i miei "stuzzichini" ai piedi e vedere quel manico del mio socio (io sono scarso in discesa, lo riconosco) curvare su un pendio ghiacciato a 45° con i suoi sci da 140 cm. Peccato solo per il meteo.

In montagna prima di tutto le gambe, se sei allenato puoi andare più piano, se non lo sei non puoi andare più forte (e quando il tempo cambia può servire)

Grazie ancora per lo spunto
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda mamo » mer apr 26, 2006 11:54 am

Silvan ha scritto:
mamo ha scritto:
Ma ...
:arrow:
...ALLORA FATE SUL SERIO ???

8O 8O 8O :?: :?: :?:
miiiii non ci posso credere ... sto interagendo con dei superfichissimi !
:!: :!: 8O
ciao mamo


io cerco di fare sul serio...
almeno quando ho aperto questa discussione era l'intenzione...
solo il fatto che poi qualcuno in privato mi chieda dei consigli e suggerimenti vuol dire che può anche essere interessante...

l'etichetta di superfichissimo mi fa semplicemte schifo, vedi tu se vuoi continuore così :wink:


Preferisci : "SUPERFIGO" ?

:lol: :lol: 8)

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.