Valanga? Forse sarebbe stato meglio bonificare prima

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda il berna » ven mar 10, 2006 17:51 pm

Z ha scritto:Ok. Io ci sto.
Tanto per quello che vado io in pista o a fare freeride assai poco mi cambia se lo skipass raddoppia o se i pendii dove vorrei fare freeride nella powder sono tutti bonificati (hai mai sciato sul letto di una valanga? :wink: ih ih ih ih)
Quanto al fatto se c'è un pendio e c'è neve allora c'è pericolo, se proprio vuoi estremizzare bonifica anche le piste e la rampa del garage di casa tua... :lol:


io non bonifico proprio niente e nella rampa del garage non spalo una sega perhè prima o poi scioglie...

non per banfare ma di valanghe me ne occupo per mestiere... per me più ce ne sono e meglio è... a me che bonifichino o meno non mi importa.
Io ho solo detto perchè devono bonificare e non se sono d'accordo o no!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda il berna » ven mar 10, 2006 17:55 pm

cvigna ha scritto:
andreag ha scritto:
il berna ha scritto:non sono per niente daccordo... se c'è un pendio e c'è della neve c'è un potenziale pericolo di valanghe... 8)

ti faccio un paio di esempi di valanghe spontanee che sono arrivate in pista:

1992 Pavillon 12 morti
1997 Brenva 2 morti
2004 Artesina 1 morta



Se è per questo allora potremmo bonificare direttamente la montagna, con un po' di dinamite e quattro belle ruspe spianiamo tutti i pendii potenzialmente pericolosi sopra le piste....
8) 8)

tutte quelle montagne intorno in fondo a che cavolo servono????
:wink: :wink: :twisted: :twisted:

Cmq, almeno i primi due esempi che citi non sono pertinenti, non si trattò di valanghe, ma di crolli immensi di seracchi da grandi ghiacciai, cosa facciamo, ci mettiamo a far saltare le seraccate???
:cry: :cry:

Andrea


Direi di sì, se sotto ci passa una pista di rientro :wink:

Con tutto il rispetto per le persone decedute in quelle circostanze e per i loro cari, ma forse vale la pena ricordare che la vita, in ogni caso, comporta un certo grado di 'alea', se non siamo in grado di accettarlo......beh...come dimostrano questi fatti anche assai scarsamente prevedibili e incontenibili.....chiudiamoci pure in casa (e non è detto che nemmeno lì qualche rischio........ :twisted: ).


invece no... per una volta è stata fatta la scelta giusta cioè la chiusura delle piste incriminate... 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda _Uli » sab mar 11, 2006 8:37 am

cvigna ha scritto:Io spero che il tuo discorso sia riferito solo all'ambito delle competizioni ed al massimo a quei luoghi dove, sotto pendii potenzialmente pericolosi, corrono piste aperte al 'grande' pubblico pagante oppure delle vie di comunicazione.
Altrimenti non vedo davvero il senso di 'usare le mine' per bonificare i pendii......le montagne non sono un parco giochi e, dal basso della mia scarsa esperienza, penso che occorra imparare a conoscerne l'ambiente e a ripettarne le regole.....regole che sono dettate dalla natura.....elemento oggi a noi sempre più sconosciuto e incomprensibile, e forse per questo temuto, così da dover essere paradossalmente disinnescato dalla sua pricolosità con l'ausilio delle mine 8O :D :!:
Impariamo, e qui mi ci metto io in primis, a comprendere meglio l'ambiente montano e a rispettarlo di più.......ci siamo forse mai chiesti quanto costa in termini ambientali questa nostra 'procurata' sicurezza?
Giorni fa ad Alagna un responsabile della sicurezza mi spiegava come sono fatti alcuni di questi sistemi, quelli almeno fra i più usati oggi.....ebbene emettono delle sorte di 'cartucce', di proiettili di plastica che, bonifica dopo bonifica, restano ad imbrattare i pendii, che, giorno dopo girno, grazie all'azione dei cingoli dei gatti delle nevi, diventano un inquitante tutt'uno con il terreno, che, d'estate diventano parte integrante di un paesaggio montano sempre più degradato.
Quindi, lungi dall'avere una posizione 'integralista' che non sarei nemmeno in grado di ripettare con coerenza, mi sentirei solo di dire che, dove possibile è meglio limitare al massimo questi tipi di interventi, affidando la nostra sicurezza più che alle mine, ad una coltivata conoscenza e valutazione dell'ambiente in cui desideramo muoverci.
C.


D' accordissimo col tuo discorso generale. Per me, le bombe alle valanghe sono solo giustificato li' dove si tratta di misure protettive per delle vie di comunicazione importanti o delle piste.

Per quanto riguarda i sistemi ci sono molti. Quello delle cartucce, si usano anche le bombe a mano (o una specie almeno) e poi ci sono istallazioni fisse o Gas-Ex o cartucce.

Per quel che vedo qui i piu' usati proprio sembrano i Gas-Ex (linee di gas istallate fisse che quando e' necessario immettono gas e lo fanno esplodere - assomigliano un poco alle istallazioni fisse per l'innevamento artificiale).

Saluti,

Uli

PS. Nel momento, neanche a parlare di bombe, ma tante di quelle valanghe ... :-(
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Precedente

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.