ARVA Mammut

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda valeruz » sab dic 11, 2004 13:46 pm

io ho il traker..
ho calcolato la portata massima mettendo una arva in ricezione ad un pelo sotto la neve e ruotando l'arva di ricezione per cercare il massimo. ebbene la portata max è di 25m!!!! ho pensato: pile scariche (anche se l'indicatore dava 98% di carica) o a preso una bella stecca.. invece niente di tutto questo. In internet ho trovato il commento di vari arva (non mi ricorda dove!!ma mi sembrava una cosa seria) e criticava il traker per la portata massima: anche per lui intorno ai 30m: sotto gli standard legali internazionali!!!!!
in pratica: 25 m sono veramente pochi.
Compratevi un arva digitale.analogico!!! una volto trovato il primo segnale(..casomai io lo riesca a trovare con il mio traker del cavolo... ) l'uso dell'analogico vi fa ragionare di più e trovato prima il seppellito. ciò è utilissimo (ragionare) soprattutto in caso di seppellimenti multipli.
valeruz
 
Messaggi: 101
Iscritto il: sab dic 11, 2004 13:02 pm
Località: roma

Messaggioda valeruz » sab dic 11, 2004 13:47 pm

io ho il traker..
ho calcolato la portata massima mettendo una arva in ricezione ad un pelo sotto la neve e ruotando l'arva di ricezione per cercare il massimo. ebbene la portata max è di 25m!!!! ho pensato: pile scariche (anche se l'indicatore dava 98% di carica) o a preso una bella stecca.. invece niente di tutto questo. In internet ho trovato il commento di vari arva (non mi ricorda dove!!ma mi sembrava una cosa seria) e criticava il traker per la portata massima: anche per lui intorno ai 30m: sotto gli standard legali internazionali!!!!!
in pratica: 25 m sono veramente pochi.
Compratevi un arva digitale.analogico!!! una volto trovato il primo segnale(..casomai io lo riesca a trovare con il mio traker del cavolo... ) l'uso dell'analogico vi fa ragionare di più e trovato prima il seppellito. ciò è utilissimo (ragionare) soprattutto in caso di seppellimenti multipli.
valeruz
 
Messaggi: 101
Iscritto il: sab dic 11, 2004 13:02 pm
Località: roma

Messaggioda alfaomega » sab dic 11, 2004 13:58 pm

intanto benvenuto valeruz.... ;-)

chissà che non si faccia qualche uscita insieme, anch'io sono di roma! :D
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda valeruz » sab dic 11, 2004 15:03 pm

magari per le uscite. ...certo la nutella di quelle dimesioni, anche nel mio zaino + capiente non centra....
Con altri amici vogliamo creare un bel gruppo di freeriders del c.italia. Sai che figata. ogni WE o infrasettimanale (magari..) c'è un gente che conosci alla quale ti puoi aggregare per andare a fare freeride.

Intanto sei invitato al Freeride and freeparty a ROMA: Mercoledi' 15 Dicembre alle ore 22 al Mac Kays Pub di Roma, via Piramide Cestia 47 (zona Piramide). (www.snowboardplanet.it nell'home page trovi altri riferimenti).
Questo forum mi piace: divertente e anche con alcuni temi e ragionamenti interessanti. Frequenterò sicuramente il forum. abituatevi ad avermi tra i piedi :D

Inoltre questa domenica al 99% andrò con un 2 amici a fare esercitazioni con l'arva (uno di noi non l'ha mai usato ma cmq riesercitarsi non è mai male..lo fanno anche le guide alpine..sopratutto con i seppellimenti multipli non è facile).
Dato che non c'è neve (c.italia) andremo al mare (maccarese). basta seppellire gli arva in buste a tenuta stagna tipo quelle per i prodotti surgelati (già provato..tranquillo, se po fà). Chi è interessato mi chiami allo 3289771251.

Qualcuno sà quanta neve a fatto a campo imperatore tra ieri e l'altro ieri?

domenica volentiri me ne andrei per monti ma non so con chi e a fare cosa.
valeruz
 
Messaggi: 101
Iscritto il: sab dic 11, 2004 13:02 pm
Località: roma

Messaggioda valeruz » lun dic 13, 2004 0:13 am

come da programma ho fatto esercitazioni arva al mare (ottimo campo per provare..dopo la neve si intende ma è pure a 20min da roma..).
Segnalo un problema non indifferente.
Si parla molto di interferenze con telefonini o walk-talking etc..
+ volte ho provato l'arva con tel acceso e spento e non ho mai trovato la differenza ma Per sicurezza preferisco spengerlo.

ATTENZIONE interferenza comprovata con il GPS, almeno con l'arva ortovox m1 e il GPS garmin e-tex base (non ricordo esattamente il modello ma non è ne il summit ne il vista ma il modello + economico; non è neanche la serie geco). Con l'interferenza del GPS è impossibile capire dove si aggancia effettivamente il primo segnale (dato che con l'interferenza un minimo l'arva bippa sempre).

Saluti a luca e nico, grandi esercitatori.
valeruz
 
Messaggi: 101
Iscritto il: sab dic 11, 2004 13:02 pm
Località: roma

Messaggioda kingbolo » lun dic 13, 2004 11:12 am

Nure ha scritto:Ma voi cosa ne pensate del mammut?

A me è giunta voce che è una vera schifezza, molto bello esteticamente (studiato dalla Swacth) ma a funzionamento meglio lasciar perdere.

Che ne dite?



Io dico che sicuramente non ti sei mai allenato con i diversi modelli di Arva per le ricerche !!!

Ritengo che il modello Mammut della Barrivox sia uno dei migliori sul mercato attualmente.
Perche ?
Perche si può utilizzare sia in analogico che in digitale !!

Il digitale va bene se c'è solo un travolto (è quando dico va bene, parlo solo dei modelli con due antenne dunque per esempio NON l'M2 della Ortovox che ne ha una sola). Ma dal momento in cui ci sono piu travolti, l'Arva digitale si perde e non sa distinguere i diversi segnali. L'unico modo per trovare i diversi sepolti è di avere un analogico (ho un digitale che si può utilizzare anche come analogico come il Mammut o il nuovo Fitre).

Hai mai provato a fare una ricerca con 3 arva nascosti contemporaneamente sotto la neve ?? Beh, provaci e dimmi che risultati ottieni.

Il Mammut ha invece un diffetto : non è stagno ! Dunque bisogna tenerlo al secco e non lasciarlo direttamente nella neve.
Why be normal !
kingbolo
 
Messaggi: 179
Iscritto il: lun gen 12, 2004 17:49 pm
Località: Milano

Messaggioda jackalope » lun dic 13, 2004 12:41 pm

valeruz ha scritto:...l'uso dell'analogico vi fa ragionare di più e trovato prima il seppellito. ciò è utilissimo (ragionare) soprattutto in caso di seppellimenti multipli.


Semmai può essere utile allenarsi a ragionare, ma in caso di reale necessità quanto più un ARVA è a prova di deficiente e meglio è! Ti voglio vedere a fare super-ragionamenti mentre qualche tuo amico è sotto e tu devi lottare contro il tempo...
Purtroppo fra teoria e pratica c'è sempre una certa differenza.
Avatar utente
jackalope
 
Messaggi: 84
Iscritto il: sab nov 29, 2003 13:19 pm

Messaggioda valeruz » lun dic 13, 2004 12:41 pm

Ma che è una gara a chi è + forte con gli arva?

Ho commesso un errore nel messaggio precedete, l?arva dell?ortovox non è l?m1 ma l?x1.
Non credo che cambi qualcosa dato che gli apparecchi (gps e arva lavorano tutti con gli stessi standard). Magari però in ricezione gli arva hanno filtri diversi e alcuni si fanno influenzare di + del rumore bianco di fondo di altre apparecchiature. Bò, come un cretino non ho provato se l?interferenza persiste con gli altri modelli che avevamo dietro.

Interessante il discorso digitale analogico:
io mi sono pentito di aver acquistato il traker (solo digitale). Preferisco di molto i modelli analogico-digitali. Per la ricerca a fino e soprattutto per la multipla è molto meglio assai. Io con il multiplo mi trovo malissimo ma forse dipende del fatto che sono scarso...
tutti i produttori di arva digitali dicono che in presenza di segnale multiplo gli apparecchi si isolino su un solo segnale ma è facilissimo uscire da un onda di una arva per passare all?altra.. soprattutto se le sorgenti di segnale sono vicine e sei prossimo ad entrambi.
Tra il mammut e l?m1 (entrambi analogici digitali) credo che funzionino nello stesso modo ma il secondo mi piace di più per la leggibilità del display e la facilità dell?uso dei tasti (aspetti che non sono indifferenti in situazioni di stress).
valeruz
 
Messaggi: 101
Iscritto il: sab dic 11, 2004 13:02 pm
Località: roma

Messaggioda kingbolo » lun dic 13, 2004 14:30 pm

jackalope ha scritto:
valeruz ha scritto:...l'uso dell'analogico vi fa ragionare di più e trovato prima il seppellito. ciò è utilissimo (ragionare) soprattutto in caso di seppellimenti multipli.


Semmai può essere utile allenarsi a ragionare, ma in caso di reale necessità quanto più un ARVA è a prova di deficiente e meglio è! Ti voglio vedere a fare super-ragionamenti mentre qualche tuo amico è sotto e tu devi lottare contro il tempo...
Purtroppo fra teoria e pratica c'è sempre una certa differenza.



Non sono d'accordo. Piu sei allenato meglio è. Come fai se ci sono diversi sepolti se non sei in grado di fare la ricerca con sepolti multipli ??? Scegli a caso qual'è trovare e lasci gli altri sotto ???
Avere l'Arva è basta non serve a niente. Bisogna esercitarsi almeno un paio di volte a l'anno.
Poi magari non basta, ma almeno hai messo tutte le possibilità dalla tua parte.
Why be normal !
kingbolo
 
Messaggi: 179
Iscritto il: lun gen 12, 2004 17:49 pm
Località: Milano

Messaggioda kingbolo » lun dic 13, 2004 14:36 pm

valeruz ha scritto:Ma che è una gara a chi è + forte con gli arva?

tutti i produttori di arva digitali dicono che in presenza di segnale multiplo gli apparecchi si isolino su un solo segnale ma è facilissimo uscire da un onda di una arva per passare all?altra.. soprattutto se le sorgenti di segnale sono vicine e sei prossimo ad entrambi.
Tra il mammut e l?m1 (entrambi analogici digitali) credo che funzionino nello stesso modo ma il secondo mi piace di più per la leggibilità del display e la facilità dell?uso dei tasti (aspetti che non sono indifferenti in situazioni di stress).


Anche se in presenza di segnale multipli l'apparecchio si isola sul segnale piu forte, il problema rimane. Mettiamo che ci siano 2 travolti. Con il tuo Arva trovi il primo grazie alla tecnologia digitale. Ma poi ? Come fai a trovare il secondo visto che il tuo Arva è sempre "bloccato sul primo". Per trovare il secondo con il metodo digitale, bisogna tirare fuori l'Arva, spegnerlo e ricominciare la ricerca. Va bene se l'arva si trova sotto 10cm di neve ma se è una persona sotto mezzo metro, è lunghissimo ! A questo punto ti rimane solo la tecnologia analogica che permette al tuo orecchio di concentrarsi sul secondo segnale piu debole e di trovare il secondo sepolto senza avere spento il primo.

Il Mammut e l'M1 comunque non funzionano nello stesso modo : 1)l'M1 o M2 hanno un antenna solo (mentre l'X1 ne ha due come il Mammut) 2) l'M1 si può utilizzare solo come digitale.

Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, se no, chiedi pure.
Why be normal !
kingbolo
 
Messaggi: 179
Iscritto il: lun gen 12, 2004 17:49 pm
Località: Milano

Messaggioda valeruz » lun dic 13, 2004 14:49 pm

ok allora io ho usato l'm2.
ma non ho capito in cosa non sei d'accordo.
Il mio arva (traker) ha la possibilità di leggere contemporaneamente i due sepolti(non ho provato con +) e con un tasto oui isolarti su uno dei due e seguire l'altro però se sbagli muovendoti velocemente agganci l'onda dell'arva isolato e riconomici da capo..cioè è un casino. E' chiaro che biusogna esercitarsi sennò ieri avrei fatto altro.

cmq in generale penso che è meglio un sistema non completamente automatico (tipo solo digitale) perchè nella ricerca si smette di ragionare. dalle situazioni strane (che cmq si verificano sempre.. è la legge di marphi) con un arva che poi impostare sull'analogico è più facile uscirne fuori perchè si ragiona di +.
valeruz
 
Messaggi: 101
Iscritto il: sab dic 11, 2004 13:02 pm
Località: roma

Messaggioda alfaomega » mar gen 25, 2005 11:50 am

[Viva viva il repost ;)]

Io ho preso il Barryvox Opto3000 su eBay... (VIVA L'EURO FORTE!!!):

http://cgi1.ebay.it/aw-cgi/eBayISAPI.dl ... 7126198292

in totale 210? ad ARVA (ne ho presi due, nuovi, sigillati, sono quelli dopo la campagna richiamo con l'adesivo rosso) compresa la spedizione dagli Stati Uniti... la venditrice mi ha sempre risposto rapidamente alle mail e me li ha fatti avere in una settimana dal pagamento....
Insomma, è una tipa seria.

Unica cosa: ho dovuto pagare 20? di IVA&dazio doganale, ma è una cosa che entrambi abbiamo scoperto dopo, poichè il valore dichiarato del pacco era 100$, alla dogana hanno applicato l'IVA su quel valore. Ho poi scoperto, navigando sui NG di fotografia dove molti comprano dagli USA, che se si fa scrivere sul pacco "GIFT - REGALO" al 90% alla dogana non fanno storie e non applicano l'IVA.... sappiatelo ;)
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda clod » mar gen 25, 2005 12:04 pm

alfaomega ha scritto:[Viva viva il repost ;)]

Io ho preso il Barryvox Opto3000 su eBay... (VIVA L'EURO FORTE!!!):

http://cgi1.ebay.it/aw-cgi/eBayISAPI.dl ... 7126198292

in totale 210€ ad ARVA (ne ho presi due, nuovi, sigillati, sono quelli dopo la campagna richiamo con l'adesivo rosso) compresa la spedizione dagli Stati Uniti... la venditrice mi ha sempre risposto rapidamente alle mail e me li ha fatti avere in una settimana dal pagamento....
Insomma, è una tipa seria.

Unica cosa: ho dovuto pagare 20€ di IVA&dazio doganale, ma è una cosa che entrambi abbiamo scoperto dopo, poichè il valore dichiarato del pacco era 100$, alla dogana hanno applicato l'IVA su quel valore. Ho poi scoperto, navigando sui NG di fotografia dove molti comprano dagli USA, che se si fa scrivere sul pacco "GIFT - REGALO" al 90% alla dogana non fanno storie e non applicano l'IVA.... sappiatelo ;)


Ma chi è che ti ha offerto un lavoro di promoter? Ebay o la tipa che te li ha venduti? :lol: :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda alfaomega » mar gen 25, 2005 12:08 pm

clod ha scritto:Ma chi è che ti ha offerto un lavoro di promoter? Ebay o la tipa che te li ha venduti? :lol: :wink:


La Mammut... :lol:

No, semplicemente quando trovo la possibilità di risparmiare qualche soldo negli acquisti non mi spiace, e non mi "tengo per me" le dritte... sperando che anche gli altri facciano lo stesso con me. ;)

in fin dei conti, per la tecnologia che c'è dentro, un'arva dovrebbe costare non più di 50? (esagerando).
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda clod » mar gen 25, 2005 14:29 pm

alfaomega ha scritto:
clod ha scritto:Ma chi è che ti ha offerto un lavoro di promoter? Ebay o la tipa che te li ha venduti? :lol: :wink:


La Mammut... :lol:

No, semplicemente quando trovo la possibilità di risparmiare qualche soldo negli acquisti non mi spiace, e non mi "tengo per me" le dritte... sperando che anche gli altri facciano lo stesso con me. ;)

in fin dei conti, per la tecnologia che c'è dentro, un'arva dovrebbe costare non più di 50€ (esagerando).


Comprendendo nei 50 anche commercializzazione, marketing, sviluppo, suite per l'amante del proprietario. Il problema è che si tratta di un mercato di nicchia e nessuna ditta farà mai una gara al ribasso. C'è pane per tutti.
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda calimero » mar gen 25, 2005 17:16 pm

qualche anno fa il club alpino svizzero ha fatto un test con l'arva, Barrivox, ortovox...

Il Barrivox della mammut ne é uscito molto bene (tempo di localizzazione, precisione, facilità d'uso) e nella media rispetto a tutti gli altri per quel che concerne la distanza del segnale...

Il nuovo barrivox però ha problemi all'involucro... é una tendenza generale della mammut, più progrediscono e più peggiorano in qualità (vedi vestiti, cerniere, guanti...)... é sempre così quando si comincia a produrre all'ingrosso...
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

Messaggioda alfaomega » mar gen 25, 2005 17:20 pm

calimero ha scritto:Il nuovo barrivox però ha problemi all'involucro...

sì, hanno fatto un richiamo, infatti prima di acquistarli ho verificato che fossero quelli con il nuovo involucro.

Però commentavo la cosa con un amico (forumista, tra l'altro), e io da appassionato di automobili vedo di buon occhio il concetto del richiamo, significa che le case controllano la produzione e mettono una pezza a proprie spese per sistemare le cose, invece di fare orecchie da mercante e dire che l'acquirente ha usato/conservato male l'oggetto. E dato che la perfezione non è di questo mondo, chi non richiama secondo te non sbaglia mai? ;)
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda calimero » mer gen 26, 2005 13:01 pm

Giustamente! é bello che ritirino l'oggetto e lo cambino a loro spese, anche perché nel caso specifico il bene- o il mal-funzionamento potrebbe determinare la differenza tra vita e morte.

Però ciò che é grave é che Mammut 5 o 6 anni fa ha inventato un Barrivox che funzionava benissimo, ed ora invece ne vendeva uno difettoso. Il significato é che in realtà per la costruzione del nuovo barrivox non é stata fatta nessuna ricerca, i manager hanno pensato di sfruttare il successo del primo BVX ed hanno sperato che quello nouvo non avesse troppi difetti... gli é andata male per fortuna... ed ora pagano!!! ... anche se nel prezzo d'acquisto avevano sicuramente già calcolato gli imprevisti...
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

Messaggioda alfaomega » mer gen 26, 2005 13:16 pm

calimero ha scritto:Però ciò che é grave é che Mammut 5 o 6 anni fa ha inventato un Barrivox che funzionava benissimo, ed ora invece ne vendeva uno difettoso.

Aspetta. Lungi da me fare l'avvocato difensore di Barryvox, ma il motivo del richiamo non è stato un malfunzionamento dei componenti interni, ma un problema con le plastiche... quindi l'ARVA avrebbe funzionato lo stesso, non è che si spegneva o dava risultati errati.

http://www.barryvox.com/productfamily/m ... tion_e.pdf

Tension cracks may appear in the red plastic casing of some of the
Mammut Barryvox Opto 3000 avalanche transceivers produced for the
winter 2004/05. Despite these cracks, the device functions properly
under normal circumstances. However, it can not be completely ruled
out that moisture may penetrate through these cracks und potentially
impact the correct functioning of the device.
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda calimero » mer gen 26, 2005 16:59 pm

si é vero, anch'io non voglio fare il bastian contrario riguardo a Mammut però ritengo (soprattutto in base all'esperienza con altri oggetti) che ci sia una tendenza (o strategia di marketing secondo alcuni), dove si cerca sempre più di speculare nella ricerca e nell'ottimizzazione dei prodotti, ma comunque si mettono sul mercato ogni anno nuovi serie di prodotti (é un po' come le versioni di Windows 95-97-98-NT-2000 ecc ecc...) che in realtà nulla di nuovo hanno...

Questa cosa l'ho vissuta soprattutto con l'abbigliamento, sono 10 anni che compro Mammut ma da qualche anno a questa parte sono di più in più deluso... a mio avviso il caso del Barrivox rispecchia bene la filosofia della ditta,... ma é chiaro che per una cerniera difettosa, bottoni che saltano, guanti che si scuciscono... non c'é la motivazione per ritirare un prodotto...

Non voglio incolpare solamente Mammut, non so voi, ma la stessa cosa la vedo con le pelli Colltex, il prezzo é raddoppiato ma la qualità... ahi ahi... o é solamente una mia supposizione? ... bisognerebbe aprire un topic sull'argomento!!
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.