Svantaggi attacchini dynafit

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda il berna » mar mar 17, 2009 17:10 pm

pitstop ha scritto:
c.caio ha scritto:.... molto onestamente posso dirti che non esistono problemi.
Molte delle cose lette qui sono delle vere pippe mentali assolutamente non dimostrate. Con un po' di presunzione aggiungo che potrei essere considerato un affidabile tester perche' io sono decisamente pesante (attorno ai 90kg), ho una sciata molto molto aggressiva e potente e ho utilizzato gli attacchini su tanti pendii duri come il marmo sui quali non era consigliabile cadere (oltre ad averli usati su tutti gli altri tipi di neve possibili ed immaginabili).
Scio, oso e cado........ e ho sempre trovato questo genere di attacchi sicuri, precisi e "puntuali" nell'eventuale sgancio.
I "problemi" che si possono verificare nella fase di aggancio del puntuale, in certe situazioni, e' veramente ben poca cosa. Del tutto irrilevante.


lo sento dire da tanti che li hanno, che conosco e che so come sciano, ma continuano a non piacermi.

Pippa mentale forse ma io di quei due dentini non mi fido.

Come detto comunque parere personalissimo!

Ciao.
Pit


se chiudi tutta la levetta non li stacchi manco se sei Tomba!

tiri di sicuro via prima le viti che romper l'attacchino... (io ne ho rotto uno ma facendo un'asinata...)

Con sci e attacco da gara (da discesa) lo sgancio picchiando per terra tirato a 100 kg il dinafit mai riuscito a sganciarlo...

:wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda pitstop » mar mar 17, 2009 18:11 pm

il berna ha scritto:se chiudi tutta la levetta non li stacchi manco se sei Tomba!

tiri di sicuro via prima le viti che romper l'attacchino... (io ne ho rotto uno ma facendo un'asinata...)

Con sci e attacco da gara (da discesa) lo sgancio picchiando per terra tirato a 100 kg il dinafit mai riuscito a sganciarlo...

:wink:


ti credo ma non mi fido lo stesso! :smt017

Me lo dicono in tanti che il Dynafit tiene eccome, ma non mi fido!

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda Chief Tambaler » mar mar 17, 2009 18:20 pm

pitstop ha scritto:
il berna ha scritto:se chiudi tutta la levetta non li stacchi manco se sei Tomba!

tiri di sicuro via prima le viti che romper l'attacchino... (io ne ho rotto uno ma facendo un'asinata...)

Con sci e attacco da gara (da discesa) lo sgancio picchiando per terra tirato a 100 kg il dinafit mai riuscito a sganciarlo...

:wink:


ti credo ma non mi fido lo stesso! :smt017

Me lo dicono in tanti che il Dynafit tiene eccome, ma non mi fido!

Ciao.
Pit


Beh...io del dinafit mi fido...
però, ad esempio, non mi fido del dinema...

Tutti mi dicono che ha un carico di rottura mostruoso, se non ha nodi...ma è troppo sottile, non mi fido!!!
E' una pura questione psicologica! :?
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda five.eight* » mar mar 17, 2009 19:15 pm

il berna ha scritto:
pitstop ha scritto:
c.caio ha scritto:.... molto onestamente posso dirti che non esistono problemi.
Molte delle cose lette qui sono delle vere pippe mentali assolutamente non dimostrate. Con un po' di presunzione aggiungo che potrei essere considerato un affidabile tester perche' io sono decisamente pesante (attorno ai 90kg), ho una sciata molto molto aggressiva e potente e ho utilizzato gli attacchini su tanti pendii duri come il marmo sui quali non era consigliabile cadere (oltre ad averli usati su tutti gli altri tipi di neve possibili ed immaginabili).
Scio, oso e cado........ e ho sempre trovato questo genere di attacchi sicuri, precisi e "puntuali" nell'eventuale sgancio.
I "problemi" che si possono verificare nella fase di aggancio del puntuale, in certe situazioni, e' veramente ben poca cosa. Del tutto irrilevante.





lo sento dire da tanti che li hanno, che conosco e che so come sciano, ma continuano a non piacermi.

Pippa mentale forse ma io di quei due dentini non mi fido.

Come detto comunque parere personalissimo!

Ciao.
Pit


se chiudi tutta la levetta non li stacchi manco se sei Tomba!

tiri di sicuro via prima le viti che romper l'attacchino... (io ne ho rotto uno ma facendo un'asinata...)

Con sci e attacco da gara (da discesa) lo sgancio picchiando per terra tirato a 100 kg il dinafit mai riuscito a sganciarlo...

:wink:


quoto.
ragazzi la mia tibia in pezzi è la prova di questo. e io non peso 40 kg e un po' di forza nelle gambe ce l'ho ancora.....
non lo apri.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda c.caio » gio mar 19, 2009 15:41 pm

pitstop ha scritto:
c.caio ha scritto:.... molto onestamente posso dirti che non esistono problemi.
Molte delle cose lette qui sono delle vere pippe mentali assolutamente non dimostrate. Con un po' di presunzione aggiungo che potrei essere considerato un affidabile tester perche' io sono decisamente pesante (attorno ai 90kg), ho una sciata molto molto aggressiva e potente e ho utilizzato gli attacchini su tanti pendii duri come il marmo sui quali non era consigliabile cadere (oltre ad averli usati su tutti gli altri tipi di neve possibili ed immaginabili).
Scio, oso e cado........ e ho sempre trovato questo genere di attacchi sicuri, precisi e "puntuali" nell'eventuale sgancio.
I "problemi" che si possono verificare nella fase di aggancio del puntuale, in certe situazioni, e' veramente ben poca cosa. Del tutto irrilevante.


lo sento dire da tanti che li hanno, che conosco e che so come sciano, ma continuano a non piacermi.

Pippa mentale forse ma io di quei due dentini non mi fido.

Come detto comunque parere personalissimo!

Ciao.
Pit


... tu puoi continuare a scrivere che non ti fidi e dormiamo tutti tranquilli lo stesso... :wink: ..... rimane il fatto che il tuo pensiero, per quanto legittimo, e' del tutto istintivo ed e' supportato da nessuna prova. Anzi.
Io non sono un rivenditore di Dynafit e non me ne frega nulla di sponsorizzarli, trovo pero' stucchevole che qualcuno scriva "contro" qualcosa senza un minimo sindacale di conoscenza, ma solo per scrivere.....
Solo a sensazione.
Io sono solo uno dei tanti scialpinisti che sale e scende per i pendii innevati, ma vado in giro da anni con tanta altra gente che scia benissimo, male, malissimo, grassa, magra, potente, meno potente, alta, bassa, forte, scarsa ecc.ecc...... ho fatto centiniaia di gite su tutti i tipi di neve e di pendii e mai nessuno si e' lamentato degli attacchini.
Mai....... ne' in salita (e ci mancherebbe) e tanto meno in discesa.
Queste non sono sensazioni..... sono fatti.
Poi ognuno faccia la scelta che vuole.
Io mi fido e la mia fiducia e' sempre stata puntualmente ricambiata dagli attacchini.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » gio mar 19, 2009 15:53 pm

pitstop ha scritto:Pippa mentale forse ma io di quei due dentini non mi fido.

Insomma, non ti fidi di due pezzi di acciaio da svariati mm di diametro e poi magari ti fidi delle plastiche di un attaccone?

Ricordiamo il vecchio detto fordista: tutto quello che non c'è non si rompe. In un attacchino c'è uno snodo in punta (i dentini) e un blocco sui talloni.
In un attaccone c'e' uno snodo in punta, un attacco per la punta dello scarpone, un blocco sulla coda, un attacco sulla coda, una barra che unisce punta e coda....
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda pitstop » gio mar 19, 2009 19:46 pm

forse non avete capito che:

- non voglio dire che la mia tesi sia quella giusta
- non è che sto cercando di convicervi della mia tesi

ho le mie idee, o sensazioni, non so nemmeno se siano giuste o meno, ma sono liberissimo di averle e scriverlo.

Voi andate avanti pure con gli attacchini e magari prima o poi ci arriverò anche io ad usarli, anche perchè alcune tesi pro sono condivisibilissime.

Cosa ne dite però del fatto che con l'attacchino lo scarpone è praticamente attaccato allo sci ed a poca distanza della neve? Non pensate che inclinando parecchio lo sci, in curve condotte sul duro o sul ripido, lo scarpone possa toccare sulla neve e far perdere aderenza?

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda heartbreakers » gio mar 19, 2009 19:58 pm

Io con gli attacchini mi sto trovando benissimo,ho solo pareri positivi,e mi danno l'impressione di solidità.
Avatar utente
heartbreakers
 
Messaggi: 144
Iscritto il: dom dic 02, 2007 20:36 pm

Messaggioda five.eight* » gio mar 19, 2009 22:36 pm

pitstop ha scritto:forse non avete capito che:

- non voglio dire che la mia tesi sia quella giusta
- non è che sto cercando di convicervi della mia tesi

ho le mie idee, o sensazioni, non so nemmeno se siano giuste o meno, ma sono liberissimo di averle e scriverlo.

Voi andate avanti pure con gli attacchini e magari prima o poi ci arriverò anche io ad usarli, anche perchè alcune tesi pro sono condivisibilissime.

Cosa ne dite però del fatto che con l'attacchino lo scarpone è praticamente attaccato allo sci ed a poca distanza della neve? Non pensate che inclinando parecchio lo sci, in curve condotte sul duro o sul ripido, lo scarpone possa toccare sulla neve e far perdere aderenza?

Ciao.
Pit


Pit, l'attacchino , proprio per il fatto di esseremolto vicino, essenziale, quasi solo metallo e molto solidale allo sci, conduce di gan lunga meglio degli altri attacchi da scialp e, di nuovo, queste non sono impressioni personali.
Ti basta agganciare uno scarpone a banco su di un Diamir e provarne la rigidità, osservare tutta la plastica, gli snodi e la barra centrale che giochi hanno per renderti conto da solo della cosa.

Poi citi un problema (la distanza dello scrpone dalla neve) che, forse, ma forse, tocca il 20% degli sciatori da pista, con esigenza di pieghe da pista.

Nessuno deve convincerti del contrario, ma le oggettività sono oggettività.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda pitstop » ven mar 20, 2009 10:15 am

five.eight* ha scritto:Poi citi un problema (la distanza dello scrpone dalla neve) che, forse, ma forse, tocca il 20% degli sciatori da pista, con esigenza di pieghe da pista.

Nessuno deve convincerti del contrario, ma le oggettività sono oggettività.


In questo caso sto cercano appunto risposte oggettive:

non credi che con pendenze "importanti" possa essere un limite?

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda Chief Tambaler » ven mar 20, 2009 10:51 am

pitstop ha scritto:
five.eight* ha scritto:Poi citi un problema (la distanza dello scrpone dalla neve) che, forse, ma forse, tocca il 20% degli sciatori da pista, con esigenza di pieghe da pista.

Nessuno deve convincerti del contrario, ma le oggettività sono oggettività.


In questo caso sto cercano appunto risposte oggettive:

non credi che con pendenze "importanti" possa essere un limite?

Ciao.
Pit


Non so...penso siano problemi che possano porsi utilmente solo sciatori estremi o chi fa gare in pista....io non sono nè uno, nè l'altro!!! :oops:
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda five.eight* » ven mar 20, 2009 12:44 pm

pitstop ha scritto:
five.eight* ha scritto:Poi citi un problema (la distanza dello scrpone dalla neve) che, forse, ma forse, tocca il 20% degli sciatori da pista, con esigenza di pieghe da pista.

Nessuno deve convincerti del contrario, ma le oggettività sono oggettività.


In questo caso sto cercano appunto risposte oggettive:

non credi che con pendenze "importanti" possa essere un limite?

Ciao.
Pit



per le pendenze "importanti" i problemi sono di altro tipo, in genere, cioè, lo sci che si utilizza (e come è preparato) e la tecnica di chi scende.

poi, su queste pendenze, possiamo dire che è importante non perdere uno sci, quindi - come già detto e ripetuto più volte - quando mi trovo in questi frangenti, con l'attacchinio, blocco l'attacco (e non si aprirà mai) tra l'altro il vantaggio del Dynafit sta proprio nel fatto che posso bloccare l'attacco con un gesto e senza togliere niente- Bloccare un altro attacco significa farlo a valle prima di partire e avere comunque l'attacco bloccato definitivamente e non in un tratto che mi serve.
L'alternativa nel ripido, con tutti gli attacchi , per non perdere accidentalmente uno sci, è usare i laccetti...........dimmi ora tu cosa è più pratico e sicuro.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda roca » ven mar 20, 2009 20:30 pm

io sono un grandissimo sostenitore degli attacchini.
però ho visto molti prolemi a molte persone nel scendere snza bloccare.
penso sia un problema di montaggio o di sciata ma a molti si aprono facilmente.... quindi dopo un paio di volte che ti trovi senza uno sci e sbatti il sedere fai che tirare su sempre. soprattuto se non usi ski stopper.
Quindi io dico sempre agli amici che io non li cambierei mai però non li consiglio a nessuno. se li vuoi devi sceglierteli e poi decidere se sciare con puntale bloccato. Io non mi sento di dire che facilmente ci si trova bene coi dynafit senza bloccare l'attacco e capisco che sciare chiusi non è per tutti e non è un granchè bello.
roca
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio apr 03, 2008 17:26 pm
Località: biella

Messaggioda Sbob » ven mar 20, 2009 21:04 pm

pitstop ha scritto:
five.eight* ha scritto:Poi citi un problema (la distanza dello scrpone dalla neve) che, forse, ma forse, tocca il 20% degli sciatori da pista, con esigenza di pieghe da pista.

Nessuno deve convincerti del contrario, ma le oggettività sono oggettività.


In questo caso sto cercano appunto risposte oggettive:

non credi che con pendenze "importanti" possa essere un limite?

Ciao.
Pit

Lo scarpone e' rimasto attaccato agli sci (da pista) fino agli anni '90, prima di piastre per allontanare lo scarpone non se ne vedevano tante...
Ma poi che pendenze devi raggiungere perche' lo scarpone tocchi? A meno che lo sci non sia strettissimo direi almeno 80 gradi...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » ven mar 20, 2009 21:05 pm

pitstop ha scritto:forse non avete capito che:

- non voglio dire che la mia tesi sia quella giusta
- non è che sto cercando di convicervi della mia tesi


Siamo noi che stiamo combattendo l'eresia!!!!!!

Al rogo l'attaccone e i suoi sostenitori!!!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda pitstop » sab mar 21, 2009 10:52 am

non ci intendiamo e quindi rimetto la mia domanda:

....Cosa ne dite però del fatto che con l'attacchino lo scarpone è praticamente attaccato allo sci ed a poca distanza della neve? Non pensate che inclinando parecchio lo sci, in curve condotte sul duro o sul ripido, lo scarpone possa toccare sulla neve e far perdere aderenza?....

Non sto parlando di perdere lo sci ecc... ecc..., ma sto parlando di sci interno ( a monte ) che in curva su pendenze importanti è in contatto con la neve solo grazie alla lamina, è inclinato, si deforma sopratutto in punta ed in coda e lo scarpone si avvicina alla neve rischiando di toccare e far perdere aderenza allo sci interno, andare a sbattere su quello esterno e mandare lo sciatore a balle per aria.

Se qualcuno sa di cosa sta parlando e sono certo che ci sia, mi piacerebbe discutere di questo, ma senza astio. Io ho un'attacco e so come funziona, non ho l'altro e sto chiedeno un parere disinteressato a titolo informativo.

Grazie, ciao.
Pit
Ultima modifica di pitstop il sab mar 21, 2009 13:12 pm, modificato 1 volta in totale.
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda pitstop » sab mar 21, 2009 10:59 am

Sbob ha scritto:
pitstop ha scritto:
five.eight* ha scritto:Poi citi un problema (la distanza dello scrpone dalla neve) che, forse, ma forse, tocca il 20% degli sciatori da pista, con esigenza di pieghe da pista.

Nessuno deve convincerti del contrario, ma le oggettività sono oggettività.


In questo caso sto cercano appunto risposte oggettive:

non credi che con pendenze "importanti" possa essere un limite?

Ciao.
Pit

Lo scarpone e' rimasto attaccato agli sci (da pista) fino agli anni '90, prima di piastre per allontanare lo scarpone non se ne vedevano tante...
Ma poi che pendenze devi raggiungere perche' lo scarpone tocchi? A meno che lo sci non sia strettissimo direi almeno 80 gradi...


a mè è capitato con sci da freeride e attacco da gara tirato ben oltre il mio peso. Non sono pratico di gradi ma la pendenza non era poi così estrema.

Non sto parlando di dati tecnici ma di situazioni reali che forse non tutti conoscono....

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda five.eight* » sab mar 21, 2009 18:38 pm

PIT NON COMPRARE L'ATTACCHINO, LASCIA STARE, PER CARITA'.





























senza astio come dici tu, ma lascia stare :wink:
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda giangigia » sab mar 21, 2009 19:13 pm

five.eight* ha scritto:PIT NON COMPRARE L'ATTACCHINO, LASCIA STARE, PER CARITA'.
senza astio come dici tu, ma lascia stare :wink:


:D :D :D
Amici, sport e l'altra metà del cielo.
Avatar utente
giangigia
 
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mar 19, 2009 15:31 pm
Località: San Benedetto Del Tronto

Messaggioda angelo1981 » sab mar 21, 2009 19:48 pm

PIT COMPRA L'ATTACCHINO ,PROVALO E TIRA LE TUE CONCLUSIONI....

SE NON TI PIACE TE LO PRENDO IO A150 EURO PIU LA SPEDIZONE

OK?

QUANDO VUOI FAMMI UN FISCHIO
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.