Attachini Vs. Attacchi

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda Sbob » ven gen 16, 2009 11:46 am

agh ha scritto:Come prima impressione è buona, però rilevo una certa facilità nel distacco in salita su nevi dure ghiacciate, dove magari capita di esercitare delle torsioni (anche non esagerate) sul puntale. In discesa invece non si sono mai sganciati (ma ho fatto solo 4 uscite finora).

La levetta del puntale l'hai tirata su a fondo per bloccarlo? Per quel che so con la leva tirata su il puntale non si puo' staccare.

Davvero noioso poi metterli quando non si è in piano, nei mezza costa magari con neve fresca. Rarissiamente riesco a imbroccare i "buchi" al primo colpo. Non esiste un metodo pratico per aggangiarli senza far troppi tentativi?
(strano non abbiano previsto una specie di fermo in battuta sul puntale dello scarpone...)

Gli ZZero3/ZZero4 hanno una tacchetta che dovrebbe aiutare ad imbroccare i buchi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda pitstop » ven gen 16, 2009 12:44 pm

aldilà delle molte e giuste valutazioni sulle differenze di peso e delle caratterisctiche in salita di entrambi per la mia sciata io reputo gli attacchini pericolosi.
Cito un esempio: poco tempo fà con sci da freeride montati con attacchi da gara ( 170kg ) e tirati a 100kg, durante una curva mi si è staccato uno sci in un canale molto ripido e con fondo ghiacciato. Sono finito sotto 10 metri rispetto a dove è rimasto lo sci ma fortunatamente non c'era rischio che il canale scaricasse e sono riuscito in fretta a tornare a riprendere lo sci.
Peso 75kg e non sono un campione, ma mi chiedo cosa sarebbe successo se la stessa pressione l'avessi fatta su di un'attacchino? se mi si è aperto un Tyrolia da gara tirato abbastanza.....
Mi rendo conto che con i Dynafit si possa scendere dapertutto, ma come faceva giustamente notare Freeraf, un conto è scendere ed un conto è sciare e se uno ha una sciata un pò aggressiva, gli piace la velocità su qualsiasi fondo e non disdegna qualche saltino, lo vedo male coi Dynafit e meglio con attacchi diversi anche se più pesanti e con qualche limite in salita.

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda five.eight* » ven gen 16, 2009 13:13 pm

alundo ha scritto:Ciao e grazie a tutti per i vostri preziosi consigli...
Allo Sportler avrei trovato la seguente combinazione:

Attacchini con skistopper, Dynafit 4 ganci, K2 Shuksan

Lo sci ha un certo peso che dovrebbe aiutare in discesa così come lo scarpone con i 4 ganci, mentre l'attacchino dovrebbe agevolare la salita...
Mi sembra un buon compromesso, voi che ne dite?
Ciao.Ale.


ciao,
ho avuto gli shuksan e posso confortarti sul fatto che sia un buono sci.
è un ottimo compromesso e dovrebbe aiutarti in nevi difficili rispetto ad assi più leggere e strette
la scelta di montarlo con l'attacchino è decisamente vincente.
risparmi tanto sul peso visto che non scegli uno sci leggerissimo
per quanto riguarda l'affidabilità non avere dubbi di nessun genere.
chi ti parla ancora di "inaffidabilità" del dynafit è perchè è rimasto almeno a 10 anni fa e certamente non lo ha mai provato.

credimi io scio e non scendo (senza presunzione assoluta) ma nel senso che non mi risparmio, faccio tranquillametne tratti ripidi, mi piacciono i saltini, affronto le condizioni che chiunque faccia scialpinismo veramente si trova ad affrontare nella stagione: dalla polvere dell'inverno nei boschetti alle condizioni più varie dell'alta quota in primavera.
quindi ti parlo solo per eperienza fatta.

l'attacchino conuduce meglio lo sci, e non è un opinione personale.
immagina di avere solo puntale e talloniera direttamente sugli sci contro tutta l'impalcatura in plastica e allunimio 3 cm più in alto.
hai giochi e torsioni a non finire (ho avuto anche il diamir e ci ho sciato qualche mese)

valuta bene se ti serve effettivamente un 4 ganci come scarpone anche se quello che hai scelto dovrebbe essere il top dei 4 ganci e comunque leggero.

saluti
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda alundo » ven gen 16, 2009 14:35 pm

Grazie five eight dei consigli... nel frattempo ho preso la combinazione che ho descritto sopra e dopo qualche uscita devo dire che mi ci trovo bene. Contrariamente a quanto pensavo i problemi li ho riscontrati in discesa e non in salita ( non per colpa dell'attrezzatura che provata su pista è ottima)... nelle uscite fatte finora ho affrontato più bosco che spazi aperti... i pochi che ho potuto sciare erano brevi e non sono mai riuscito a prendere ritmo, in compenso ho fatto dei gran voli... evidentemente commetto dei grossi errori nella distribuzione del peso, mi capita sempre che lo sci esterno si punta lateralmente o si infossi la punta e faccio il classico volo carpiato :D che almeno su neve fresca è divertente...
I love not man the less, but Nature more...
Avatar utente
alundo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun nov 24, 2008 17:44 pm
Località: Campodoro(PD)-ZoldoAlto(BL)

Messaggioda pitstop » ven gen 16, 2009 15:32 pm

sarebbe interessante avere un parere autorevole a riguardo!

è ovvio che ognuno ha la sua rispettabilissima opinione ma mi piacerebbe proprio sentire cosa ne pensa qualche "esperto"!

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda five.eight* » ven gen 16, 2009 18:01 pm

alundo ha scritto:Grazie five eight dei consigli... nel frattempo ho preso la combinazione che ho descritto sopra e dopo qualche uscita devo dire che mi ci trovo bene. Contrariamente a quanto pensavo i problemi li ho riscontrati in discesa e non in salita ( non per colpa dell'attrezzatura che provata su pista è ottima)... nelle uscite fatte finora ho affrontato più bosco che spazi aperti... i pochi che ho potuto sciare erano brevi e non sono mai riuscito a prendere ritmo, in compenso ho fatto dei gran voli... evidentemente commetto dei grossi errori nella distribuzione del peso, mi capita sempre che lo sci esterno si punta lateralmente o si infossi la punta e faccio il classico volo carpiato :D che almeno su neve fresca è divertente...


se sei agli inizi con lo scialpinismo e non hai avuto molte occasioni di sciare in condizioni difficili e varie come quelle che si incontrano nelle uscite skialp è assolutamente normale che i problemi li incontri in discesa. è solo questione di allenamento ed esperienza, tra un po di uscite ti cambia tutto garantito.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda five.eight* » ven gen 16, 2009 18:14 pm

pitstop ha scritto:sarebbe interessante avere un parere autorevole a riguardo!

è ovvio che ognuno ha la sua rispettabilissima opinione ma mi piacerebbe proprio sentire cosa ne pensa qualche "esperto"!

Ciao.
Pit


ti riporto giusto 2 righe di un altra discussione simile:

...... kinda sounds like you are questioning the duarbility of Dynafits in more extreme skiing. I would like to point out that the Grand Teton has been skied using Dynafit bindings
http://www.jacksonholevlog.com/the-otte ... ime-7-req/
Dynafits have also been used on Mt. Everest, Cho Oyu, Baffin Island, and Denali, to name a few nuttier locations. They will be plenty durable for us mere mortal skiers.
Dynafits seem to be one of those things that everyone is very sceptical about until they drink from the punch powl. I had my doubts, but after I tried them I know that the weak point in a ski descent will be me, not my bindings.


La mia esperienza non varrà probabilmente nulla per dare peso a quanto detto per te, ma se fai una media tra professionisti della montagna che semplicemente vedi in giro, noterai l'attrezzatura che usano.
Ultima modifica di five.eight* il ven gen 16, 2009 19:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Chief Tambaler » ven gen 16, 2009 18:33 pm

Io non sono un esperto di sci, anzi, sono proprio una sega...
Ma, forte della mia incapacità, posso dire che gli attacchini, se tirati al massimo come in salita, in discesa non si staccano...infatti, ho fatto parecchi voli ed il puntale non si è mai staccato.

Qualcuno di voi potrebbe dire che è pericoloso sciare col puntale bloccato...forse si...comunque, quando la talloniera si sgancia, credo sia difficile farsi veramente male....lo dico per esperienza ed anche perchè persone molto più esperte me lo hanno confermato.

Critiche e consigli ben accetti!!!
:wink:
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Sbob » ven gen 16, 2009 19:10 pm

Chief Tambaler ha scritto:Io non sono un esperto di sci, anzi, sono proprio una sega...
Ma, forte della mia incapacità, posso dire che gli attacchini, se tirati al massimo come in salita, in discesa non si staccano...infatti, ho fatto parecchi voli ed il puntale non si è mai staccato.

Qualcuno di voi potrebbe dire che è pericoloso sciare col puntale bloccato...forse si...comunque, quando la talloniera si sgancia, credo sia difficile farsi veramente male....lo dico per esperienza ed anche perchè persone molto più esperte me lo hanno confermato.

Critiche e consigli ben accetti!!!
:wink:

Qual'e' il vantaggio? Se si stacca il tallone e' perche' sei caduto, se sei caduto e' meglio che lo sci si stacchi del tutto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda pitstop » ven gen 16, 2009 19:38 pm

five eight ha scritto:
pitstop ha scritto:sarebbe interessante avere un parere autorevole a riguardo!

è ovvio che ognuno ha la sua rispettabilissima opinione ma mi piacerebbe proprio sentire cosa ne pensa qualche "esperto"!

Ciao.
Pit


ti riporto giusto 2 righe di un altra discussione simile:

...... kinda sounds like you are questioning the duarbility of Dynafits in more extreme skiing. I would like to point out that the Grand Teton has been skied using Dynafit bindings
http://www.jacksonholevlog.com/the-otte ... ime-7-req/
Dynafits have also been used on Mt. Everest, Cho Oyu, Baffin Island, and Denali, to name a few nuttier locations. They will be plenty durable for us mere mortal skiers.
Dynafits seem to be one of those things that everyone is very sceptical about until they drink from the punch powl. I had my doubts, but after I tried them I know that the weak point in a ski descent will be me, not my bindings.


La mia esperienza non varrà probabilmente nulla per dare peso a quanto detto per te, ma se fai una media tra professionisti della montagna che semplicemente vedi in giro, noterai l'attrezzatura che usano.


beh! dipende da chi ha scritto queste cose, quanto è attendibile e come sono state discese le montagne citate.
Anche se fosse tutto vero quello che riporti è altrettanto vero che tante montagne le hanno scalate senza corda.....

Se chi ha scritto che in una discesa il punto di rottura è lui stesso e non l'attrezzarura significa che non sollecità più di quel tanto la sua attrezzatura, così come i professionisti dello sci alpinismo che sono dei camosci in salita ma che in discesa spesso fan curvette ed in gara scendono a raspa.

Io parlo di curve a 70/80 all'ora, notevole deformazione dello sci, oltre i cento chili scaricati sull'attacco ripetutamente e brutalmente.
In vita mia ho montato anche diversi attacchi sugli sci e credo che con le sollecitazioni che do io agli sci ( e non sono un toro ), strapperei via le viti degli attacchini tanto sono ravvicinate!

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda mb » ven gen 16, 2009 20:13 pm

pitstop ha scritto:mi chiedo cosa sarebbe successo se la stessa pressione l'avessi fatta su di un'attacchino? se mi si è aperto un Tyrolia da gara tirato abbastanza.....

Manca la controprova, forse i dyanfit non si sarebbero staccati.
Tyrolia da gara non vuol dire nulla, se erano tirati a 10 erano tirati a 10, uguale a un dynafit chiuso (la leva davanti la tiri al momento, senza bisogno di farlo a casa).
Per chi ha esigenze "velocistiche" dynafit fa un attacco che si può tirare fino a 12 DIN.
Le viti si staccano solo se sono montate male - ma molto male!
Fuoripista non fai curve a 70-80 kmh.

Sbob ha scritto:Per quel che so con la leva tirata su il puntale non si puo' staccare.

Con la levetta davanti tirata l'attacco si stacca, ma la molla è tirata a 10 (12) DIN. Rischi di rompere le gambe prima! Di solito tenerla bassa è più che sufficiente per una normale discesa (5DIN). Io la tengo sempre bassa - salvo eccezioni - e non si è mai staccata, ma sono leggero e scio tranquillo.
Eccezioni: la leva va alzata solo quando è meglio rischiare di rompere una gamba piuttosto che perdere uno sci - tratti ripidi e/o ghiacciati.

bustomail ha scritto:L'attacchino, poi, non e' regolabile come un comune attacco, al massimo ha un gioco di 1-2cm.
Se lo scarpone non e' di misura, devi rifare i buchi.

Parli dei TLT Speed, temo che siano regolabili poco meno di 1cm!
Gli altri però (Vertical e Confort) sono regolabili di almeno 4 cm.
Ultima modifica di mb il ven gen 16, 2009 22:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda agh » ven gen 16, 2009 21:00 pm

pitstop ha scritto:Io parlo di curve a 70/80 all'ora, notevole deformazione dello sci, oltre i cento chili scaricati sull'attacco ripetutamente e brutalmente.
In vita mia ho montato anche diversi attacchi sugli sci e credo che con le sollecitazioni che do io agli sci ( e non sono un toro ), strapperei via le viti degli attacchini tanto sono ravvicinate!


ma scusate, di che stiamo parlando? 80 all'ora in curva in fuoripista? Ma quando mai. La maggioranza delle persone normali va a 30 km al massimo, se prevedi di fare velocità superiori in fuoripista (ma dove?) forse l'attacchino non è indicato. Ma stiamo parlando di cose fuori del normale
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda thedistorcer » ven gen 16, 2009 21:05 pm

a 70/80 km/h non si spaccano gli attacchini ma ti si spaccano primo gli scarponi secondo le gambe...quindi dubito...
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda pitstop » sab gen 17, 2009 10:27 am

@mb
Tyrolia da gara non vuol dire nulla, se erano tirati a 10 erano tirati a 10,


Questo non è vero perchè c'è notevole differenza a livello di precisione sul peso tra un attacco da 120 e da 180kg.

@mb
Le viti si staccano solo se sono montate male - ma molto male!


Su roccia quattro tasselli montati troppo vicini e molto sollecitati frantumano la roccia. Per mè le viti dei Dynafit sono troppo vicine, dipende poi da come e quanto vengono sollecitate.

@mb
Fuoripista non fai curve a 70-80 kmh.


Tu no? Io si!

@thedistorcer
a 70/80 km/h non si spaccano gli attacchini ma ti si spaccano primo gli scarponi secondo le gambe...quindi dubito...


Gli scarponi se si spaccano non valgono niente, le gambe a 70/80 kmh si spaccano? :oops: Boh? Ci sono ragazzini che fanno gare di discesa su neve giacciata e scendono a 110 kmh.....

@agh
ma scusate, di che stiamo parlando?


hai ragione, stiamo parlando di approcci all'attività completamente diversi

Ciao
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda bustomail » sab gen 17, 2009 12:35 pm

bustomail ha scritto:L'attacchino, poi, non e' regolabile come un comune attacco, al massimo ha un gioco di 1-2cm.
Se lo scarpone non e' di misura, devi rifare i buchi.

Parli dei TLT Speed, temo che siano regolabili poco meno di 1cm!
Gli altri però (Vertical e Confort) sono regolabili di almeno 4 cm.[/quote]

Davvero? scusa, non lo sapevo. Io ho gli speed, e quando mi sono accorto di questa limitazione, ho dubitato molto sul fatto che fossero "l'attacco del futuro"!
Forse un giorno riusciranno anche a fare un TLT dove sblocchi il tallone senza dover staccare lo sci :lol: :lol:
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab gen 17, 2009 16:10 pm

pitstop ha scritto:@mb
Tyrolia da gara non vuol dire nulla, se erano tirati a 10 erano tirati a 10,


Questo non è vero perchè c'è notevole differenza a livello di precisione sul peso tra un attacco da 120 e da 180kg.

@mb
Le viti si staccano solo se sono montate male - ma molto male!


Su roccia quattro tasselli montati troppo vicini e molto sollecitati frantumano la roccia. Per mè le viti dei Dynafit sono troppo vicine, dipende poi da come e quanto vengono sollecitate.

@mb
Fuoripista non fai curve a 70-80 kmh.


Tu no? Io si!

@thedistorcer
a 70/80 km/h non si spaccano gli attacchini ma ti si spaccano primo gli scarponi secondo le gambe...quindi dubito...


Gli scarponi se si spaccano non valgono niente, le gambe a 70/80 kmh si spaccano? :oops: Boh? Ci sono ragazzini che fanno gare di discesa su neve giacciata e scendono a 110 kmh.....

@agh
ma scusate, di che stiamo parlando?


hai ragione, stiamo parlando di approcci all'attività completamente diversi

Ciao
Pit


ciao pit, mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione...i ragazzini le curve le fanno in pista...noi parliamo di un attacco da scialpinismo-freeride :wink:
se ti guardi in giro sia in montagna ma anche su un sacco di forum (vai su FV c'è un bel gruppo di gente che scia molto sportivo e veloce...) vedrai che oramai montano l'attacchino anche su sci prettamente da freeride...

in quanto alle viti vicine...se tari l'attacco a 120 kg fanno 30 kg a vite...se il foro è stato fatto bene non ci sono problemi specialmente con sci con un po di polpa (tien presente che rispetto ai tasselli su roccia non lavorano mica ad espansione...)......ovvio poi che velocità e ripido ghiacciato non li fai certo con i merelli... :wink:

è poi risaputo che lo sci estremo si fa con altre attrezzature

personalmente ho un paio di sci leggeri con attacchino e un altro più consistente con diamir freeride...quest'ultimo mi vien sopratutto comodo in pista dove andando con tre ragazzini devo continuamente togliere e mettere...per il resto non trovo differenze...se li usassi solo fuori pista risparmierei quel peso lì (non quello dello sci...)
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda pitstop » lun gen 19, 2009 10:35 am

@sergio-ex63-ora36

probabilmente il mio approccio all'attività è per certi versi più pistaiolo che scialpinistico e quindi l'abitudine ad avere puntale e tallone dello scrpone ben piantato in un attacco con molla e tiraggio mi da più sicurezza.

Non faccio per niente scialpinismo per le salite ma per godermi discese che non sono estreme ma che spesso sono fuori dagli itinerari comuni e per questi motivi preferisco e credo che siano più adatti alle mie esigenze attacchi diversi dai Dynafit.

A questo punto credo che non ci sia altro da dire. Si tratta di punti di vista ed è evidente che ognuno ha il suo.

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda Sbob » lun gen 19, 2009 11:49 am

mb ha scritto:
Sbob ha scritto:Per quel che so con la leva tirata su il puntale non si puo' staccare.

Con la levetta davanti tirata l'attacco si stacca, ma la molla è tirata a 10 (12) DIN.

Sui miei attacchi ho due livelli. Se tiro un po' su la leva continuo a vedere il disegno dell'omino che fa discesa, il puntale e' un po' piu' duro, ma se fai un movimento sbagliato in salita si stacca. Se lo tiro del tutto l'omino che fa discesa non si vede piu' e si vede quello che fa fondo: in questa posizione mi sembra praticamente impossibile aprire l'attacco.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda tommy~ » mer gen 28, 2009 11:58 am

Io uso dei dynafit speed e non si possono staccare in salita neanche se li prendi a bastonate!

Riguardo al fatto di usare gli attacchini su sci rigidi/larghi/pesanti ho sentito pareri molto contrastanti...

vorrei cambiare gli sci da un pò di tempo e sto cercando uno sci largo ma mi piacerebbe sapere anche a me che tipo di attacco montarci!

na roba così...

Immagine

125/95/115 peso 3,5 kg
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda roby4061 » mer gen 28, 2009 15:31 pm

per quanto mi riguarda, l'unica controindicazione per un neofita riguardo gli attacchini è l'agganciarli, specie come già indicato, in condizioni "delicate" tipo poco spazio a disposizione, pendenza e neve gelata.

dopo due anni coi silvretta 404 sono passato all'attacchino nel 2000 e mai più senza.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron