Imparare a sciare

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda Omselvadegh » mar nov 11, 2008 19:31 pm

Omselvadegh ha scritto:sciare..... :smt078

io QUOTO

8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda mb » mer nov 12, 2008 17:34 pm

angron ha scritto:
Omselvadegh ha scritto:sciare..... :smt078


:smt097

chi "quota" ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


è come la volpe che, non riuscendo a raggiungere l'ambita uva, davanti agli altri finge di disprezzarla :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Immagine
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda il berna » ven nov 14, 2008 17:18 pm

cinetica ha scritto:
Vivaldi ha scritto:
il berna ha scritto:fai quello ch vuoi ma per me a sciare si impara in pista con il maestro... Imparare a scendere imparano tutti, anche i sassi... 8)


Ho un rifiuto... a livello intestinale.


ma va...
ho un amico che ha imparato a sciare fai date senza mai aver toccato na pista.

l'anno scorso da principiante i progressi li facevo sforzandomi il piu possibile di sciare fuori pista con ogni condizione di neve.


forse facevi solo meno fatica ma di progressi magari ne hai fatti pochi...
vedi passo la metà dell'inverno sulle piste e ti assicuro che uno che ha imparato col maestro e fatto sci club lo noti subito in mezzo al marasma di gente che scende alla c***o di cane... Non si imparara a scire fuori pista... si impara a scendere più o meno in tutte le circostanze... é in pista che senti gli equilibri, a puntare il bastoncino a star avanti, ad aver sensibilità sulle caviglie, la sciancratura dello sci, i movimenti corretti , la lamina c***o la lamina! La maggior parte degli sciatori si lamenta di non avere lamina ma la maggior parte delle volte la lamina è perfetta ma sono loro che non la sentono e anno paura di caricarla!!! te mi dirai che c***o me ne fotte delle lamine se scio nella polvere?? ecco ti servono per conoscere lo sci. In neve fresca impari sbagliando a stare indietrissimo perchè ti sembra di fare meno fatica, ma è sbagliato anche fuori bisogna stare belli centrali ma avere la sensibilità di caricare lo sci in maniera corretta. Ma ste cose non si imparano di sicuro leggendo su internet i consigli che può dare un pistola qualunque ma solo praticando con chi è competente!
imparare a sciare fuoripista con un amico che più o meno scia è come imparare a cucinare gli spaghetti da un francese!

shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.


bei consigli... complimenti!

i migliori consigli che abbia mai sentito sullo sci... =D>

c'è una concentrazione di cazzate nel tuo post che mi semba un discorso di qualche politico... :roll:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda il berna » ven nov 14, 2008 17:22 pm

mb ha scritto:
angron ha scritto:
Omselvadegh ha scritto:sciare..... :smt078


:smt097

chi "quota" ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


è come la volpe che, non riuscendo a raggiungere l'ambita uva, davanti agli altri finge di disprezzarla :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Immagine


troppo vero!!!!

la sensazione di libertà che ti da lo sci in spazi aperti in neve fresca è paragonabile al volo. 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Re: Imparare a sciare

Messaggioda agh » sab nov 29, 2008 8:59 am

Vivaldi ha scritto:Ora vorrei riprendere direttamente in montagna: mi avvarrò dell'insegnamento di un mio vecchio amico che ora fa la guida alpina... anche il mio socio di alpinismo è disposto a darmi una mano. Dopo aver imparato a sciare un minimo bene vorrei anche fare un corso!


secondo me, per godersi veramente lo sci alpinismo è abbastanza fondamentale saper sciare decentemente. Quasi tutti quelli che fanno questo sport hanno un segreto inconfessabile: della salita, dell'ambiente o della natura, non gliene frega quasi niente. Gli importa solo della discesa, possibilmente in neve polverosa. Si cerca "la neve" come il drogato la dose. Ne consegue che avere una buona tecnica ti permette di dare un senso compiuto alle fatiche della salita.

Quindi è fondamentale, a mio parere, avere un'ottima tecnica in pista, meglio ancora se impostata da un maestro. Non è proprio vero che "la tecnica è a stessa" in pista o fuori. E' la stessa come impostazione di base senza dubbio, ma sciare fuoripista non è la stessa cosa: i movimenti sono più ampi e dolci, ma devono nel contempo essere più precisi (una rotazione di spalle in pista la rimedi facilmente, in neve fresca cappotti), ma soprattutto bisogna acquisire una sensibilità di piedi e di gambe che sul "tuttobattuto" non si ha. Ci vuole anche più prestanza fisica, che non è cosi scontata: un conto è salire in seggiova, un conto buttarsi in una discesa, magari in fresca, dopo 1000 o più metri di dislivello. Se hai le gambe spompate non curvi.

Concludendo: se scii così cosi', puoi anche fare scialpinismo e scendere come un carrettiere, ma impiegherai anni a imparare. Ugh, ho detto!
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Re: Imparare a sciare

Messaggioda mb » dom nov 30, 2008 0:24 am

agh ha scritto:Quasi tutti quelli che fanno questo sport hanno un segreto inconfessabile: della salita, dell'ambiente o della natura, non gliene frega quasi niente. Gli importa solo della discesa

:lol: :lol:

guarda, sono d'accordo con tutto quello che hai scritto, ma questa non te la lascio passare.
oggi ho fatto Cima Paradisi. Salita faticosa, ambiente finalmente invernale, ma la neve profonda e pesante rendeva impossibile, per la maggior parte dell'itinerario, la discesa fuori dalla traccia di salita.
Me la sono goduta, e domani me ne faccio un'altra.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom nov 30, 2008 1:28 am

il berna ha scritto:
cinetica ha scritto:
Vivaldi ha scritto:
il berna ha scritto:fai quello ch vuoi ma per me a sciare si impara in pista con il maestro... Imparare a scendere imparano tutti, anche i sassi... 8)


Ho un rifiuto... a livello intestinale.


ma va...
ho un amico che ha imparato a sciare fai date senza mai aver toccato na pista.

l'anno scorso da principiante i progressi li facevo sforzandomi il piu possibile di sciare fuori pista con ogni condizione di neve.


forse facevi solo meno fatica ma di progressi magari ne hai fatti pochi...
vedi passo la metà dell'inverno sulle piste e ti assicuro che uno che ha imparato col maestro e fatto sci club lo noti subito in mezzo al marasma di gente che scende alla c***o di cane... Non si imparara a scire fuori pista... si impara a scendere più o meno in tutte le circostanze... é in pista che senti gli equilibri, a puntare il bastoncino a star avanti, ad aver sensibilità sulle caviglie, la sciancratura dello sci, i movimenti corretti , la lamina c***o la lamina! La maggior parte degli sciatori si lamenta di non avere lamina ma la maggior parte delle volte la lamina è perfetta ma sono loro che non la sentono e anno paura di caricarla!!! te mi dirai che c***o me ne fotte delle lamine se scio nella polvere?? ecco ti servono per conoscere lo sci. In neve fresca impari sbagliando a stare indietrissimo perchè ti sembra di fare meno fatica, ma è sbagliato anche fuori bisogna stare belli centrali ma avere la sensibilità di caricare lo sci in maniera corretta. Ma ste cose non si imparano di sicuro leggendo su internet i consigli che può dare un pistola qualunque ma solo praticando con chi è competente!
imparare a sciare fuoripista con un amico che più o meno scia è come imparare a cucinare gli spaghetti da un francese!

shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.


bei consigli... complimenti!

i migliori consigli che abbia mai sentito sullo sci... =D>

c'è una concentrazione di cazzate nel tuo post che mi semba un discorso di qualche politico... :roll:


non posso che quotare...(senza contare che nello scialpinismo continuando a cadere ci si può far male e come minimo ci si stanca il doppio...e magari qualcuno deve venire a prenderti...)

devi ammettere però berna che in montagna, specialmente una volta, imparavamo in tanti senza maestro e qualcuno scia maledettamente bene...(qualcun'altro si vede... :cry:)...

tu no, che sei giovane :evil: , ma quelli della mia età hanno avuto un vantaggio..imparare con scarponi morbidi ed attacco a cordina...e se non stai centrale... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Imparare a sciare

Messaggioda agh » dom nov 30, 2008 7:24 am

mb ha scritto:oggi ho fatto Cima Paradisi. Salita faticosa, ambiente finalmente invernale, ma la neve profonda e pesante rendeva impossibile, per la maggior parte dell'itinerario, la discesa fuori dalla traccia di salita.
Me la sono goduta, e domani me ne faccio un'altra.


bravo, ma tu sei una mosca bianca :)

PS: cavolo ma la neve è gia pesante anche in quota? :(((
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Re: Imparare a sciare

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom nov 30, 2008 19:33 pm

agh ha scritto:
mb ha scritto:oggi ho fatto Cima Paradisi. Salita faticosa, ambiente finalmente invernale, ma la neve profonda e pesante rendeva impossibile, per la maggior parte dell'itinerario, la discesa fuori dalla traccia di salita.
Me la sono goduta, e domani me ne faccio un'altra.


bravo, ma tu sei una mosca bianca :)

PS: cavolo ma la neve è gia pesante anche in quota? :(((


guarda io mi trovo perfettamente d'accordo con mb...

e secondo me siamo in tanti...dipende da chi frequenti tu... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Imparare a sciare

Messaggioda mb » dom nov 30, 2008 20:56 pm

agh ha scritto:
mb ha scritto:oggi ho fatto Cima Paradisi. Salita faticosa, ambiente finalmente invernale, ma la neve profonda e pesante rendeva impossibile, per la maggior parte dell'itinerario, la discesa fuori dalla traccia di salita.
Me la sono goduta, e domani me ne faccio un'altra.


bravo, ma tu sei una mosca bianca :)

PS: cavolo ma la neve è gia pesante anche in quota? :(((


Niente paura, è normale che sia pesante. E' presto, è venuta giù umida, e comunque non ero tanto in quota, la gita era tra i 1100 e i 2100.
Tutta buona per fare fondo!

Oggi era già meglio, oltre a goderci la salta ci siamo anche divertiti a scendere - anzi sciare :D :D


L'uscita serale sulle piste ancora chiuse dell'Agaro - salita e discesa:
Immagine
Immagine

Non ho foto della gita mattutina, causa maltempo, ma ci siamo divertiti uguale :D

come sono contento che è arrivata la neve!!!
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Re: Imparare a sciare

Messaggioda il berna » lun dic 01, 2008 16:06 pm

agh ha scritto:
Vivaldi ha scritto:Ora vorrei riprendere direttamente in montagna: mi avvarrò dell'insegnamento di un mio vecchio amico che ora fa la guida alpina... anche il mio socio di alpinismo è disposto a darmi una mano. Dopo aver imparato a sciare un minimo bene vorrei anche fare un corso!


secondo me, per godersi veramente lo sci alpinismo è abbastanza fondamentale saper sciare decentemente. Quasi tutti quelli che fanno questo sport hanno un segreto inconfessabile: della salita, dell'ambiente o della natura, non gliene frega quasi niente. Gli importa solo della discesa, possibilmente in neve polverosa. Si cerca "la neve" come il drogato la dose. Ne consegue che avere una buona tecnica ti permette di dare un senso compiuto alle fatiche della salita.


per me per chi pratica molto sci alpinismo è proprio l'esatto contrario...

scusa ma se fai sci alpinismo raramente superi i 2000 m di dislivello in una gita (se lo fosse vai a fare il mezzalama che arrivi tra i primi...) io direi che una persona normale raramente supera i 1500...
la discesa è lunga uguale dunque... per fare 1000 m di dislivello una gamba allenata ci mette 1 ora in discesa ce ne mette 5-10 minuti... diciamo che i tempi sono fortemente sbilanciati verso la salita o sbaglio???

se voglio sciare tanto in neve fresca non mi accontento di 1000/2000 metri di discesa... ne voglio 10 volte tanto, cosa che ti è permessa solo grazie a impinati o elicottero...

8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda LaSusy » lun dic 01, 2008 16:24 pm

angron ha scritto:
Omselvadegh ha scritto:sciare..... :smt078


:smt097

chi "quota" ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Immagine
Immagine

No powder...no party!!!
PEACE & SNOW!!!
Avatar utente
LaSusy
 
Messaggi: 5644
Images: 50
Iscritto il: gio nov 01, 2007 14:42 pm
Località: Gressoney St.Jean

Messaggioda LaSusy » lun dic 01, 2008 16:25 pm

il berna ha scritto:
cinetica ha scritto:
Vivaldi ha scritto:
il berna ha scritto:fai quello ch vuoi ma per me a sciare si impara in pista con il maestro... Imparare a scendere imparano tutti, anche i sassi... 8)


Ho un rifiuto... a livello intestinale.


ma va...
ho un amico che ha imparato a sciare fai date senza mai aver toccato na pista.

l'anno scorso da principiante i progressi li facevo sforzandomi il piu possibile di sciare fuori pista con ogni condizione di neve.


forse facevi solo meno fatica ma di progressi magari ne hai fatti pochi...
vedi passo la metà dell'inverno sulle piste e ti assicuro che uno che ha imparato col maestro e fatto sci club lo noti subito in mezzo al marasma di gente che scende alla c***o di cane... Non si imparara a scire fuori pista... si impara a scendere più o meno in tutte le circostanze... é in pista che senti gli equilibri, a puntare il bastoncino a star avanti, ad aver sensibilità sulle caviglie, la sciancratura dello sci, i movimenti corretti , la lamina c***o la lamina! La maggior parte degli sciatori si lamenta di non avere lamina ma la maggior parte delle volte la lamina è perfetta ma sono loro che non la sentono e anno paura di caricarla!!! te mi dirai che c***o me ne fotte delle lamine se scio nella polvere?? ecco ti servono per conoscere lo sci. In neve fresca impari sbagliando a stare indietrissimo perchè ti sembra di fare meno fatica, ma è sbagliato anche fuori bisogna stare belli centrali ma avere la sensibilità di caricare lo sci in maniera corretta. Ma ste cose non si imparano di sicuro leggendo su internet i consigli che può dare un pistola qualunque ma solo praticando con chi è competente!
imparare a sciare fuoripista con un amico che più o meno scia è come imparare a cucinare gli spaghetti da un francese!

shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.


bei consigli... complimenti!

i migliori consigli che abbia mai sentito sullo sci... =D>

c'è una concentrazione di cazzate nel tuo post che mi semba un discorso di qualche politico... :roll:


TI STRAQUOTO

Hai detto tu, tutto quello che c'era da dire... 8)
Immagine

No powder...no party!!!
PEACE & SNOW!!!
Avatar utente
LaSusy
 
Messaggi: 5644
Images: 50
Iscritto il: gio nov 01, 2007 14:42 pm
Località: Gressoney St.Jean

Messaggioda elenapollo » lun dic 01, 2008 16:56 pm

il berna ha scritto:forse facevi solo meno fatica ma di progressi magari ne hai fatti pochi...
vedi passo la metà dell'inverno sulle piste e ti assicuro che uno che ha imparato col maestro e fatto sci club lo noti subito in mezzo al marasma di gente che scende alla c***o di cane... Non si imparara a scire fuori pista... si impara a scendere più o meno in tutte le circostanze... é in pista che senti gli equilibri, a puntare il bastoncino a star avanti, ad aver sensibilità sulle caviglie, la sciancratura dello sci, i movimenti corretti , la lamina c***o la lamina! La maggior parte degli sciatori si lamenta di non avere lamina ma la maggior parte delle volte la lamina è perfetta ma sono loro che non la sentono e anno paura di caricarla!!! te mi dirai che c***o me ne fotte delle lamine se scio nella polvere?? ecco ti servono per conoscere lo sci. In neve fresca impari sbagliando a stare indietrissimo perchè ti sembra di fare meno fatica, ma è sbagliato anche fuori bisogna stare belli centrali ma avere la sensibilità di caricare lo sci in maniera corretta. Ma ste cose non si imparano di sicuro leggendo su internet i consigli che può dare un pistola qualunque ma solo praticando con chi è competente!
imparare a sciare fuoripista con un amico che più o meno scia è come imparare a cucinare gli spaghetti da un francese!


porca paletta, mi tocca quotarti! 8O
pensa che prima di poter fare scialpinismo, un caro amico istruttore cai, che sapeva che io facevo solo sci di fondo, mi ha sbattuta a fare per ben 2 anni corso di sci da discesa con maestro e uscite in pista... :roll:
poi una volta che vai a fare il corso di scialpinismo ti accorgi che tutto ciò che ti ha detto il maestro serve...oh cavolo se serve! :twisted:

pupo Berna, al prossimo giro invece di andare dietro al papà di Matteo gi, vedi di venire al Petit Tournalin con noi, non di girare alla Trecarè! così magari mi cazzi un po' in discesa e insieme cazziamo di brutto Scheggia! :mrgreen:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda il berna » lun dic 01, 2008 17:43 pm

LaSusy ha scritto:
il berna ha scritto: cacate pazzesche


TI STRAQUOTO

Hai detto tu, tutto quello che c'era da dire... 8)


aaaah cazzate ne dico, ma quando ciho raggione ciho raggione! 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda il berna » lun dic 01, 2008 17:46 pm

elenapollo ha scritto:pupo Berna, al prossimo giro invece di andare dietro al papà di Matteo gi, vedi di venire al Petit Tournalin con noi, non di girare alla Trecarè! così magari mi cazzi un po' in discesa e insieme cazziamo di brutto Scheggia! :mrgreen:


skeggia la prossima volta che mi fa fare 150 km der poi andarmi a fare una gita da solo su una montagna delle balle di cui ancora adesso non conosco il nome... lo piglio a calci in culo con i G14 montati! :mrgreen:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda scheggia » lun dic 01, 2008 19:52 pm

il berna ha scritto:
elenapollo ha scritto:pupo Berna, al prossimo giro invece di andare dietro al papà di Matteo gi, vedi di venire al Petit Tournalin con noi, non di girare alla Trecarè! così magari mi cazzi un po' in discesa e insieme cazziamo di brutto Scheggia! :mrgreen:


skeggia la prossima volta che mi fa fare 150 km der poi andarmi a fare una gita da solo su una montagna delle balle di cui ancora adesso non conosco il nome... lo piglio a calci in culo con i G14 montati! :mrgreen:


scusi ha detto qualcosa?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » lun dic 01, 2008 19:54 pm

elenapollo ha scritto:
il berna ha scritto:forse facevi solo meno fatica ma di progressi magari ne hai fatti pochi...
vedi passo la metà dell'inverno sulle piste e ti assicuro che uno che ha imparato col maestro e fatto sci club lo noti subito in mezzo al marasma di gente che scende alla c***o di cane... Non si imparara a scire fuori pista... si impara a scendere più o meno in tutte le circostanze... é in pista che senti gli equilibri, a puntare il bastoncino a star avanti, ad aver sensibilità sulle caviglie, la sciancratura dello sci, i movimenti corretti , la lamina c***o la lamina! La maggior parte degli sciatori si lamenta di non avere lamina ma la maggior parte delle volte la lamina è perfetta ma sono loro che non la sentono e anno paura di caricarla!!! te mi dirai che c***o me ne fotte delle lamine se scio nella polvere?? ecco ti servono per conoscere lo sci. In neve fresca impari sbagliando a stare indietrissimo perchè ti sembra di fare meno fatica, ma è sbagliato anche fuori bisogna stare belli centrali ma avere la sensibilità di caricare lo sci in maniera corretta. Ma ste cose non si imparano di sicuro leggendo su internet i consigli che può dare un pistola qualunque ma solo praticando con chi è competente!
imparare a sciare fuoripista con un amico che più o meno scia è come imparare a cucinare gli spaghetti da un francese!


porca paletta, mi tocca quotarti! 8O
pensa che prima di poter fare scialpinismo, un caro amico istruttore cai, che sapeva che io facevo solo sci di fondo, mi ha sbattuta a fare per ben 2 anni corso di sci da discesa con maestro e uscite in pista... :roll:
poi una volta che vai a fare il corso di scialpinismo ti accorgi che tutto ciò che ti ha detto il maestro serve...oh cavolo se serve! :twisted:

pupo Berna, al prossimo giro invece di andare dietro al papà di Matteo gi, vedi di venire al Petit Tournalin con noi, non di girare alla Trecarè! così magari mi cazzi un po' in discesa e insieme cazziamo di brutto Scheggia! :mrgreen:


elena ma annartene un po' affanzum? :lol:

aspetta che ti becco con le picche in mano e poi vedi e senti gli urli 8)
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: Imparare a sciare

Messaggioda Chief Tambaler » mar dic 02, 2008 9:36 am

il berna ha scritto:
agh ha scritto:
Vivaldi ha scritto:Ora vorrei riprendere direttamente in montagna: mi avvarrò dell'insegnamento di un mio vecchio amico che ora fa la guida alpina... anche il mio socio di alpinismo è disposto a darmi una mano. Dopo aver imparato a sciare un minimo bene vorrei anche fare un corso!


secondo me, per godersi veramente lo sci alpinismo è abbastanza fondamentale saper sciare decentemente. Quasi tutti quelli che fanno questo sport hanno un segreto inconfessabile: della salita, dell'ambiente o della natura, non gliene frega quasi niente. Gli importa solo della discesa, possibilmente in neve polverosa. Si cerca "la neve" come il drogato la dose. Ne consegue che avere una buona tecnica ti permette di dare un senso compiuto alle fatiche della salita.


per me per chi pratica molto sci alpinismo è proprio l'esatto contrario...

scusa ma se fai sci alpinismo raramente superi i 2000 m di dislivello in una gita (se lo fosse vai a fare il mezzalama che arrivi tra i primi...) io direi che una persona normale raramente supera i 1500...
la discesa è lunga uguale dunque... per fare 1000 m di dislivello una gamba allenata ci mette 1 ora in discesa ce ne mette 5-10 minuti... diciamo che i tempi sono fortemente sbilanciati verso la salita o sbaglio???

se voglio sciare tanto in neve fresca non mi accontento di 1000/2000 metri di discesa... ne voglio 10 volte tanto, cosa che ti è permessa solo grazie a impinati o elicottero...

8)


Straquoto!!!
Se fai scialpinismo solo per la discesa, resti frustrato...ore di fatica per qualche decina di minuti di discesa....?
Faccio fuori pista con gli impianti, piuttosto...
Salita e discesa sono il pane e la mortadella nello scialpinismo...te li godi assieme...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda il berna » mar dic 02, 2008 10:32 am

scheggia ha scritto:
il berna ha scritto:
elenapollo ha scritto:pupo Berna, al prossimo giro invece di andare dietro al papà di Matteo gi, vedi di venire al Petit Tournalin con noi, non di girare alla Trecarè! così magari mi cazzi un po' in discesa e insieme cazziamo di brutto Scheggia! :mrgreen:


skeggia la prossima volta che mi fa fare 150 km der poi andarmi a fare una gita da solo su una montagna delle balle di cui ancora adesso non conosco il nome... lo piglio a calci in culo con i G14 montati! :mrgreen:


scusi ha detto qualcosa?


Qualcosa!!!

voilà! l'ho detto!
scherzo dai! :smt040
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.