Curva saltata pedalata

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Re: curva saltata pedalata

Messaggioda fedeneg » mer feb 14, 2007 14:56 pm

spinacino ha scritto:Dico che le piste da sci in cui i gatti delle nevi lavorano arrivano a max 27° nei punti + ripidi, in altre in cui i gatti delle nevi lavorano con verricello arrivano a 30° ma non superano mai i 35°, quindi se tu riesci ad avere piste da sci con oltre i 35° 6 fortunato non poco....da noi le piste non raggiungono questa pendenza....purtroppo....
i canali invece si possono misurare la pendenza con un inclinometro a bolla, come ti ho scritto ieri ad esempio il canale del triangolo al giovo raggiunge i 50à, ma non tutti gli anni la pendenza è uguale, dipende dalla quantità di neve e dal vento che è girato...
SPI


Ciao, Spi

incuriosito ho cercato sul web ed ho trovato questo

http://www.caipontedera.it/racconti/canale_triangolo_gennaio2006/triangolo_uscita.html

Come sono le condizioni di innevamento attuali?
In zona ci sono altre discese meritevoli?

Per tagliare la testa al toro sarebbe carino, ovviamente con la scusa di farsi una pedalata e poi una saltata, di incontrarsi una volta a fare una discesozza. 8)
Anche il mitico Rusca e chi altro vuole, ovviamente si senta coinvolto...
Se vuoi venirci a trovare, dalle nostre parti, neve permettendo, le discese non mancano, di ogni livello.
E dopo la discesa potremo nuovamente aprire il dibattito, con le gambe sotto una tavola imbandita, se è meglio pedalare, saltare o altro ancora...
Io l'amo l'ho buttato :wink:
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Curva saltata pedalata

Messaggioda spinacino » mer feb 14, 2007 14:56 pm

Unica cosa che volevo aggiungere è che, secondo la mia poca esperienza, sicuramente una persona coscienziosa non andrebbe MAI a scendere un canale di oltre 35-40° con neve dura o ghiacciata...anche avendo delle lamine affilatissime, significherebbe volersi uccidere...non trovate?
SPI
spinacino
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven feb 09, 2007 16:14 pm

Re: Curva saltata pedalata

Messaggioda germana » mer feb 14, 2007 15:03 pm

spinacino ha scritto:Unica cosa che volevo aggiungere è che, secondo la mia poca esperienza, sicuramente una persona coscienziosa non andrebbe MAI a scendere un canale di oltre 35-40° con neve dura o ghiacciata...anche avendo delle lamine affilatissime, significherebbe volersi uccidere...non trovate?
SPI


Certo.
Peccato che in montagna non tutto è prevedibile. In quel caso per esempio non potevamo prevedere che la nebbia sarebbe rimasta a galleggiare sotto una certa quota impedendo alla neve di mollare quel pò che avrebbe reso banale quel tratto della discesa. Per tutti i 6 o 700 metri superiori, dove c'erano le difficoltà e le parti ripide della discesa, la neve era ottima.
Morale: meglio adottare una tecnica valida per tutte le condizioni, per quanto possibile.
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda germana » mer feb 14, 2007 15:10 pm

Dimenticavo: non ho la minima idea di come possa essere al curva "pedalata" quindi non sto giudicando questa tecnica, il mio commento si riferisce solo al piantare entrambi i bastoncini.

A me sul ripido veniva spontaneo saltare rapidamente a sci paralleli dopo aver saggiato il terreno a valle col bastoncino e atterrare a sci piuttosto larghi dissipando l'energia con una breve derapata, qualche volta appoggiandomi un pò sulla becca del bastoncino a monte, infilata nella neve, anche quello per dissipare e aumentare la stabilità.

Pedalare... mi viene più spontaneo in bicicletta :wink:

Comunqe sono curiosa quindi se trovate magari un video che fa vedere questa tecnica passatelo :D
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda gdelconte » mer feb 14, 2007 15:17 pm

germana ha scritto:Dimenticavo: non ho la minima idea di come possa essere al curva "pedalata" quindi non sto giudicando questa tecnica, il mio commento si riferisce solo al piantare entrambi i bastoncini.

A me sul ripido veniva spontaneo saltare rapidamente a sci paralleli dopo aver saggiato il terreno a valle col bastoncino e atterrare a sci piuttosto larghi dissipando l'energia con una breve derapata, qualche volta appoggiandomi un pò sulla becca del bastoncino a monte, infilata nella neve, anche quello per dissipare e aumentare la stabilità.

Pedalare... mi viene più spontaneo in bicicletta :wink:

Comunqe sono curiosa quindi se trovate magari un video che fa vedere questa tecnica passatelo :D


è la curva che si fa in bici sulla neve saltando e pedalando conteporaneamente... :-)

almeno credo :roll:

no non è così... che mi dite mai :-)

Ciao
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Messaggioda germana » mer feb 14, 2007 15:21 pm

gdelconte ha scritto:
è la curva che si fa in bici sulla neve saltando e pedalando conteporaneamente... :-)

almeno credo :roll:

no non è così... che mi dite mai :-)

Ciao


:lol: qualcuno ultimamente saltando con la bici sulla neve ha avuto una brutta sorpresa e ci ha lasciato un cratere :wink:

A proposito chissà come gli va ...
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda gdelconte » mer feb 14, 2007 15:29 pm

germana ha scritto:
gdelconte ha scritto:
è la curva che si fa in bici sulla neve saltando e pedalando conteporaneamente... :-)

almeno credo :roll:

no non è così... che mi dite mai :-)

Ciao


:lol: qualcuno ultimamente saltando con la bici sulla neve ha avuto una brutta sorpresa e ci ha lasciato un cratere :wink:

A proposito chissà come gli va ...


Cratere?.... quando ho fatto il corso di telemark con Manolo (era un corso collettivo) dopo un paio di ore mi guarda e dici tu scii "linea punto" ovvero traversi fai la linea e poi quando devi girare cadi e fai il pnto :-)... ma prima o poi imparo :-)....

Altro che crateri.

Gianluca
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

curva saltata pedalata

Messaggioda spinacino » mer feb 14, 2007 16:05 pm

direi che a questo punto possiamo chiudere la discussione
SPI
spinacino
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven feb 09, 2007 16:14 pm

Messaggioda rocco » mer feb 14, 2007 16:18 pm

Germana, la tua argomentazione sul bastoncino a monte fa riflettere...
Almeno me, che ho tendenza ad utilizzarlo. Mi ricordo del tuo racconto di quell'incidente. Sono bastati 35°, un po' di nebbia e una coda su un bastoncino, cavolo...
Da parte mia credo che farò di tutto per eliminare la puntata del bastoncino a monte.
Riguardo alla curva saltata pedalata, anche sul libro di Baud sul Bianco c'è una spiegazione. Lui la insegna anche ai suoi allievi. Io però non ho capito come si esegue. Forse alla fine conviene perfezionare la propria tecnica.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda geko - luca » mer feb 14, 2007 18:15 pm

belle parole, tanta tecnica ma non ci stiamo prendendo troppo sul serio?
ragazzi prima ce el nino ci fotta tutta la neve sciamo e basta...se poi la curva non è saltata-pedalata ma solo saltata,beh pazienza!!!


cmq, qualsiasi cosa dica, io sono daccordo con fede... 8) 8)
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda fedeneg » mer feb 14, 2007 23:42 pm

geko - luca ha scritto:belle parole, tanta tecnica ma non ci stiamo prendendo troppo sul serio?
ragazzi prima ce el nino ci fotta tutta la neve sciamo e basta...se poi la curva non è saltata-pedalata ma solo saltata,beh pazienza!!!


cmq, qualsiasi cosa dica, io sono daccordo con fede... 8) 8)


Eh certo, quando se tratta demmagnà e debbere sei sempre della partita!!! :smt030

Neeeehhhhhh????? 8)

PS: un saluto sincero a Germana, è da tanto che non vedevo la tua firma sulla sezione sci del forum... Alla sciata alltogether non ho smesso di pensarci...

PS: ah spi, non te la prendere se si sdrammatizza. Il messaggio è semplicemente che a volte la semplicità è più funzionale della complicazione e la pratica vale almeno quanto la teoria (ma a volte di più)
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Re: curva saltata pedalata

Messaggioda rusca » gio feb 15, 2007 9:59 am

spinacino ha scritto:Dico che le piste da sci in cui i gatti delle nevi lavorano arrivano a max 27° nei punti + ripidi, in altre in cui i gatti delle nevi lavorano con verricello arrivano a 30° ma non superano mai i 35°, quindi se tu riesci ad avere piste da sci con oltre i 35° 6 fortunato non poco....da noi le piste non raggiungono questa pendenza....purtroppo....
i canali invece si possono misurare la pendenza con un inclinometro a bolla, come ti ho scritto ieri ad esempio il canale del triangolo al giovo raggiunge i 50à, ma non tutti gli anni la pendenza è uguale, dipende dalla quantità di neve e dal vento che è girato...
SPI


intervengo in ritardo ,
ma naturalmente voglio mantenere la discussione su binari civili quali siamo stati tutti sino ad ora ...

x i gatti è vero quello che tu dici , ma ci sono piste non battute che superano quelle pendenze ........mi viene in mente ad esempio la thoeni in val malenco. La sua entrata è oltre i 40° ed è un muro di ghiaccio.

Ma in tutti i posti trovi dei canali ripidi.....
mi ricordo di un canale a s moritz
questo ( fai conto che erano 4 anni fa ...e allora il fuoripista mi balenava solo x la testa ...ero un pistaiolo .....ma poco convinto )
http://groups.google.it/group/it.sport. ... 90d3b28746
ci dovrebbe essere una foto di un local
questo solo x dire che cercando si trova qualcosolina...

scusa , ma toglietela la soddisfazione , prova sti sci e poi vieni qui a dire che sparo caxxate :-)))) che problema hai ?
si sta discutendo di sci ....mica siamo ad una tribuna politica , non stiamo cercando consensi x farci eleggere :-))


rusca

x fedeneg io x certe cose ci sono sempre ....
mi basta un giorno di preavviso e arrivo ovunque ...
soprattutto se in settimana ...
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda geko - luca » ven feb 16, 2007 18:44 pm

cmq se volete, vi posso insegnare la mia famosissima curva saltata derapata (che è più derapata che saltata).... :D :D
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda fedeneg » ven feb 16, 2007 18:59 pm

E il buon Bumbum, dopo l'esperienza del canale della passerella di ieri, 8O può insegnare la curva slavinata soffiata...
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda geko - luca » dom feb 18, 2007 11:54 am

fedeneg ha scritto:E il buon Bumbum, dopo l'esperienza del canale della passerella di ieri, 8O può insegnare la curva slavinata soffiata...


8O 8O 8O

che spaghetto...



ieri invece ho inventato un altro tipo di curva:sul fondo del conoide di cime piure ho sperimantato la "curva condotta contro pallottola di ghiaccio"(tra l'altro già sperimentata ai suoi tempi da andrea nel colle perduto), se non avessi avuto il casco mi sarei spaccato la testa...
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda scheggia » dom feb 18, 2007 12:04 pm

geko - luca ha scritto:ieri invece ho inventato un altro tipo di curva:sul fondo del conoide di cime piure ho sperimantato la "curva condotta contro pallottola di ghiaccio"(tra l'altro già sperimentata ai suoi tempi da andrea nel colle perduto), se non avessi avuto il casco mi sarei spaccato la testa...


tu usi troppo la testa!! 8O
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda geko - luca » dom feb 18, 2007 12:08 pm

scheggia ha scritto:
geko - luca ha scritto:ieri invece ho inventato un altro tipo di curva:sul fondo del conoide di cime piure ho sperimantato la "curva condotta contro pallottola di ghiaccio"(tra l'altro già sperimentata ai suoi tempi da andrea nel colle perduto), se non avessi avuto il casco mi sarei spaccato la testa...


tu usi troppo la testa!! 8O


sì ma nel modo sbagliato!!
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda scheggia » dom feb 18, 2007 12:22 pm

geko - luca ha scritto:
scheggia ha scritto:
geko - luca ha scritto:ieri invece ho inventato un altro tipo di curva:sul fondo del conoide di cime piure ho sperimantato la "curva condotta contro pallottola di ghiaccio"(tra l'altro già sperimentata ai suoi tempi da andrea nel colle perduto), se non avessi avuto il casco mi sarei spaccato la testa...


tu usi troppo la testa!! 8O


sì ma nel modo sbagliato!!


questo è vero 8O

ma aggiungerei anche purtroppo! :wink: :twisted:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda fedeneg » dom feb 18, 2007 19:28 pm

A proposito dell'uso della testa nella saltata pedalata, ieri a La Grave abbiamo assistito all'impresa di un freerider certificato made in USA che si è fatto di testa, mento e chiappe un salto di rocce di 5-6 metri, un vero mito.

Qui potrete leggere l'unico, vero, inconfutabile andamento dei fatti:

http://www.lafiocavenmola.it/modules/news/article.php?storyid=386
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda geko - luca » dom feb 18, 2007 20:41 pm

fedeneg ha scritto:A proposito dell'uso della testa nella saltata pedalata, ieri a La Grave abbiamo assistito all'impresa di un freerider certificato made in USA che si è fatto di testa, mento e chiappe un salto di rocce di 5-6 metri, un vero mito.

Qui potrete leggere l'unico, vero, inconfutabile andamento dei fatti:

http://www.lafiocavenmola.it/modules/news/article.php?storyid=386



...bello il racconto ma poi sto free ...ma freee cosa? sono tutti uguali!!!! tutti usciti dalle riviste patinate...

o è forse solo una mia impressione (dettata dall'invidia)da sciatore barotto?
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.