Snowboard alpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda Baldazzar » mar giu 27, 2006 19:30 pm

rudy ha scritto:
calabrones ha scritto:
rudy ha scritto:gli sci che di ce il buon baldazzar credo siano questi QUI :wink:

non ricordo il prezzo ma mi sembrava impegnativo :cry:


Pesano comunque 3,2 Kg ed averli sulla schiena in discesa li senti!
Le ciaspe pesano la meta' ;)

Ciao,

ci sono anche questi


più o meno sono questi :D .. con gli attacchini da sci alp risparmi già qualche etto... il problema peso è superabile con un bel po' di allenamento :wink: ... certo gli sci ce li hai nei piedi e le pelli pesano poco... però (e questo un po' mi rode visto che uso gli stecchi :roll: ) in discesa alcune tavole sono decisamente meglio degli sci... soprattutto su nevi crostose.... con gli sci scendi e con la tavola ti diverti...

forse rischio la fustigazione per questa mia ultima uscita :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Baldazzar » mar giu 27, 2006 19:34 pm

paolo 76 ha scritto:
seba ha scritto:sistema di idratazione tipo Camel back


spiegami una cosa: come fai ad evitare che geli il liquido nella cannuccia??

:? :?


quello è il difetto del camel back :roll: e credimi si gela sempre quando ne hai più bisogno :evil:

quando bevo ci soffio dentro così da lasciare il tubicino vuoto, mal che vada si gela solo il tratto che infili in bocca, se così fosse lo togli e ciucci diretto dal tubo :wink: .. di solito funziona...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda paolo 76 » mar giu 27, 2006 19:36 pm

Baldazzar ha scritto:quando bevo ci soffio dentro così da lasciare il tubicino vuoto, mal che vada si gela solo il tratto che infili in bocca, se così fosse lo togli e ciucci diretto dal tubo :wink: .. di solito funziona...



AH!AH! buona idea...

cmq la thermos col the caldo, c'ha il suo perchè...

:wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda _Uli » mar giu 27, 2006 19:48 pm

paolo 76 ha scritto:
Baldazzar ha scritto:quando bevo ci soffio dentro così da lasciare il tubicino vuoto, mal che vada si gela solo il tratto che infili in bocca, se così fosse lo togli e ciucci diretto dal tubo :wink: .. di solito funziona...



AH!AH! buona idea...

cmq la thermos col the caldo, c'ha il suo perchè...

:wink:


Meglio ancora la thermos col brodo ... :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Baldazzar » mar giu 27, 2006 20:23 pm

_Uli ha scritto:
paolo 76 ha scritto:
Baldazzar ha scritto:quando bevo ci soffio dentro così da lasciare il tubicino vuoto, mal che vada si gela solo il tratto che infili in bocca, se così fosse lo togli e ciucci diretto dal tubo :wink: .. di solito funziona...



AH!AH! buona idea...

cmq la thermos col the caldo, c'ha il suo perchè...

:wink:


Meglio ancora la thermos col brodo ... :-)

Saluti,

Uli


Ancora meglio il Guglielmina col vino rosso e la polenta

:wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Ciccio powdermissile » mer giu 28, 2006 10:33 am

in discesa alcune tavole sono decisamente meglio degli sci... soprattutto su nevi crostose.... con gli sci scendi e con la tavola ti diverti...


Ciò è vero se parliamo di sci da skialp, se montiamo uno sci con centro intorno ai 85-90 mm. lungo 180, sarà sempre più leggero di una tavola con ciaspole o scietti e ci divertiamo uguale. Logico che con la tavola su crosta schifosa scendi dopo una stagione, con gli sci forse dopo 5-10, serve molta più sensibilità e tecnica purtroppo.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda denny » mer giu 28, 2006 13:54 pm

WOW, quanti interventi e consigli (anche se differenti) :)
credo di essermi fatto un'idea più chiara sull'argomento, probabilmente opterò per le ciaspole (anche se più lente ... non ho mica tutta questa fretta!), utilizzo ramponi non credo avrò problemi (li uso già sui giacciai!).
Credo che quest'inverno mi divertirò
Grazie infinite anche per il link sugli itinerari ... :lol:
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda paolo 76 » mer giu 28, 2006 15:13 pm

Baldazzar ha scritto:Ancora meglio il Guglielmina col vino rosso e la polenta

:wink:


ma tutti per lo stesso tubetto (uno da 2 pollici basta?) o in tubi separati?
:wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda seba » mer giu 28, 2006 16:04 pm

..io ho risolto il prblm..inserendo il tubo del CB in un tubo isolante idraulico (quelli neri simili al neoprene) e facendolo passare tra lo spallaccio e il busto e raramente ho prblm di congelamento....
eventualmente si potrebbe gelare la valvola , ma tenendola in bocca pochi minuti si sgela...
alcuni zaini adottano una tasca specifica sugli spallacci dove far passare il tubo e mantenerlo protetto..oltre a poter dotare il CB di appositi tubi antighiaccio....
Seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda Baldazzar » mer giu 28, 2006 16:21 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:
in discesa alcune tavole sono decisamente meglio degli sci... soprattutto su nevi crostose.... con gli sci scendi e con la tavola ti diverti...


Ciò è vero se parliamo di sci da skialp, se montiamo uno sci con centro intorno ai 85-90 mm. lungo 180, sarà sempre più leggero di una tavola con ciaspole o scietti e ci divertiamo uguale. Logico che con la tavola su crosta schifosa scendi dopo una stagione, con gli sci forse dopo 5-10, serve molta più sensibilità e tecnica purtroppo.



col cavolo ciccio.. non sto parlando di tavole comuni, con quelle me la gioco senza problemi con i virus.. sono i puntoni che svettano su tutti gli altri attrezzi da discesa... :wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Ciccio powdermissile » mer giu 28, 2006 19:41 pm

col cavolo ciccio.. non sto parlando di tavole comuni, con quelle me la gioco senza problemi con i virus.. sono i puntoni che svettano su tutti gli altri attrezzi da discesa...


E' vero, i puntoni da 180-190 non li batte nessuno, ma con 2 mt di polvere non nella crosta.
E poi quando ci sarà la condizione da usare la Swallow "POGO" da 2 mt. di altezza, lascio sci e scarponi in macchina, infilo i softboots e con quella salgo a LA GRAVE e mi sparo tutto il Vallone della Meije dun fiato, tanto sono anche snobborder. YEA 8) 8) 8) 8) 8)

Non negatevi il piacere di aver la padronanza di due mezzi, si è RIDERS completi. :lol: :lol: :lol: Come me la tiro, mandatemi pure a cagare, anzi mi ci mando da solo.
Ciao Ciccio.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda Baldazzar » mer giu 28, 2006 19:47 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:E' vero, i puntoni da 180-190 non li batte nessuno, ma con 2 mt di polvere non nella crosta.


Anche e soprattutto nella crosta... te lo assicuro e se passi da Alagna te ne renderai conto :wink: ... .... c'è anche un puntore da 230.... e fila da far paura ovunque...





Se non si nota sto cercando di autoconvincermi ad imparare ad andare con 'sta c***o di tavola :roll: :lol: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Ciccio powdermissile » mer giu 28, 2006 19:58 pm

Se non si nota sto cercando di autoconvincermi ad imparare ad andare con 'sta c***o di tavola


So che sei uno sciatore bravo e formato, prima me la tiravo un po' perchè me la cavo sia in sci che in tavola, ma credimi non ti serve imparare ad andare in snow.
Io sono di Ivrea, e se c'è condizione salgo da Gresso "sempre", Alagna la conosco bene, come credo anche tu, e il 98% delle volte anche con tanta neve preferisco gli sci.
Se vuoi stare al passo dei puntoni, ti vendo io un paio di sci, lascia perdere i virus che sono esageratamente sciancrati, e vedrai che facendo la Balma avrai tempo di prenderti un aperitivo ad Alagna aspettandoli.
Ciao Ciccio.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda Baldazzar » mer giu 28, 2006 20:03 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:
Se non si nota sto cercando di autoconvincermi ad imparare ad andare con 'sta c***o di tavola


So che sei uno sciatore bravo e formato, prima me la tiravo un po' perchè me la cavo sia in sci che in tavola, ma credimi non ti serve imparare ad andare in snow.
Io sono di Ivrea, e se c'è condizione salgo da Gresso "sempre", Alagna la conosco bene, come credo anche tu, e il 98% delle volte anche con tanta neve preferisco gli sci.
Se vuoi stare al passo dei puntoni, ti vendo io un paio di sci, lascia perdere i virus che sono esageratamente sciancrati, e vedrai che facendo la Balma avrai tempo di prenderti un aperitivo ad Alagna aspettandoli.
Ciao Ciccio.


Esageratamente sciancrati i miei Destroyer 8O :?: .. ma se sono praticamente dritti :D .....
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Ciccio powdermissile » mer giu 28, 2006 20:12 pm

Dimmi le misure, sono curioso, in rete non li ho trovati.

Alla prima nevicata tra qualche mese, risolviamo il problema, vengo col puntone da 190 e te lo infili tu così ti insegno, e io provo i tuoi Virus.
Voltieri una sciata in sieme questo inverno.
Ciao Ciccio.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda Baldazzar » mer giu 28, 2006 20:43 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Dimmi le misure, sono curioso, in rete non li ho trovati.

Alla prima nevicata tra qualche mese, risolviamo il problema, vengo col puntone da 190 e te lo infili tu così ti insegno, e io provo i tuoi Virus.
Voltieri una sciata in sieme questo inverno.
Ciao Ciccio.


guardo a casa e poi ti dico :wink: ... dai si organizza per 'st'inverno :!:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda slofreak » mar lug 11, 2006 19:14 pm

beh per colui che è al primo anno di snow
prima di lanciarsi per qualche fuori pista
consiglio ancora un anno di allenamento e dimestichezza con la tavola

poi per l'attrezzatura
vale lo stesso
certo salire con le ciaspe è una cosa salire con gli sci è un altra cosa
se hai soldi da spendere
ti compri la spit della Voilà
sul sito ci sono tutte le informazioni
che è un oggetto molto curioso e nuovo
ma molto fico secondo me
intanto la tavola nello zaino pesa
e quando ti trovi difronte a vento e tempo di m.......
credimi che tutto rompe
e poi la risalita con gli sci si fa molta meno fatica


poi se vai a guardare soldi e cose varie
siamo li voila con kit completo verrà circa 800-900
se pensi che tavola+ciaspe e cmq come detto dal calabrones
per il free-ride ti ci vuole arva, pala, e conoscienza della neve
Avatar utente
slofreak
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mar mag 23, 2006 22:44 pm
Località: Valsugana Valstagna

Messaggioda ehi man » mer lug 12, 2006 13:55 pm

dopo qualche stagione con ciaspe e tavola ho gettato la spugna. m'è passata la voglia di far fatica!!! se nevica il sabato, la domenica vo ad impianti in cerca di fresca, mi godo la discesa. forse con le split è diverso, e se è così questa è la prova che per godere della montagna d'inverno lontano dagli impianti i due legni sono la soluzione migliore. lo dice uno che non ha mai fatto skialp!
diverso il discorso se si cerca la discesa particolare, ripida ecc... in questo caso non ha nemmeno senso far paragoni con i due attrezzi, sono due discipline diverse che in comune hanno solo il terreno di gioco.
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alemalva » gio lug 20, 2006 10:14 am

anche io ho una domanda da fare: uso tavola+tsl, ma volevo prendere un paio di ramponi a fettucce.
Quest'inverno ho fatto un corso di alpinismo e li ho provati ma non ci stanno dentro sono troppo larghi gli scarponi da snow.
Come avete superato il problema?
La picca leggera è quella che usano gli scialpinisti? il costo è maggiore o minore rispetto a una picozza tradizionale?
"L'illusione della sicurezza paralizza gli spiriti vitali. Per questo siamo affascinati dall'avventura come un detenuto dalla libertà."
(Reinhold Messner)
Avatar utente
alemalva
 
Messaggi: 263
Images: 18
Iscritto il: gio ott 20, 2005 20:20 pm
Località: Villa Minozzo/Febbio

Messaggioda calabrones » gio lug 20, 2006 10:34 am

alemalva ha scritto:anche io ho una domanda da fare: uso tavola+tsl, ma volevo prendere un paio di ramponi a fettucce.
Quest'inverno ho fatto un corso di alpinismo e li ho provati ma non ci stanno dentro sono troppo larghi gli scarponi da snow.
Come avete superato il problema?
La picca leggera è quella che usano gli scialpinisti? il costo è maggiore o minore rispetto a una picozza tradizionale?


Io ho i Camp -Ice Rider a fettuccia (quelli con la plastica rossa) e sono parecchio larghi quindi lo scarpone si incastra fra i ferri...
Il mio consiglio e' vai in negozio con lo scarpone e prova ramponi fino a quando trovi quello che si incastra giusto ;)
La picca da ski-alp di solito e' in alluminio (leggera) ma: non e' tecnica e non e' da misto... Io uso una picca in acciaio T (tecnica), pesera pure di piu' ma la uso anche per Alpinismo.

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.