INFO SCI!!!!

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda verbier61 » ven feb 03, 2006 19:55 pm

confermo le sagge osservazioni di uli, havoc e seth vicious sono completamente agli antipodi... e nessuno dei due mi è piaciuto. come al solito, la cosa importante è provare un po prima di scegliere! cerca un posto dove puoi provare qualche sci (io ti direi rossi b3, mantra, dynastar 8800 che sono tutti e tre facili da trovare e con personalità molto differenti), fatti un'idea e poi scegli!
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda Viktor » ven feb 03, 2006 20:56 pm

verbier61 ha scritto:(io ti direi rossi b3, mantra, dynastar 8800 che sono tutti e tre facili da trovare e con personalità molto differenti), fatti un'idea e poi scegli!


potresti spiegarmi meglio in cosa si differenziano?
Io tenderei a scegliere uno sci che galleggi bene e che sia il più possibile agile, però non vorrei che risultasse troppo difficile sul duro.
Cosa non ti è piaciuto dei vicious? Io ho sentito dire che sono belli, facili ma nervosi sullo sconnesso.
Fra quelli che hai citato mi piacciono molto i mantra, che tipo di personalità hanno?
Avatar utente
Viktor
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 03, 2004 17:42 pm

Messaggioda _Uli » sab feb 04, 2006 8:52 am

Viktor ha scritto:
verbier61 ha scritto:(io ti direi rossi b3, mantra, dynastar 8800 che sono tutti e tre facili da trovare e con personalità molto differenti), fatti un'idea e poi scegli!


potresti spiegarmi meglio in cosa si differenziano?
Io tenderei a scegliere uno sci che galleggi bene e che sia il più possibile agile, però non vorrei che risultasse troppo difficile sul duro.
Cosa non ti è piaciuto dei vicious? Io ho sentito dire che sono belli, facili ma nervosi sullo sconnesso.
Fra quelli che hai citato mi piacciono molto i mantra, che tipo di personalità hanno?


Non sono verbier, ma se accetti le osservazioni mie:

Non conosco i Mantra ma conosco abbastanza bene i Völkl in generale: Sono sempre begli sci, in Italia mi sembra, un po' strapagati.

Il Rossignol Bandit a me non piace. E' uno sci senza nerbo.

I Dynastar 8000 (son quelli che ho provati io) invece son sci vivaci e che rispondono (e' molto strano che in una casa, Dynastar e Rossignol sono la stessa ditta, si facciano sci cosi' differenti per un unico sciopo).

Se vivi in vicinanza della Svizzera (scusa, se non ho fatto attenzione) allora ti consiglierei di dare un' occhiata agli Stöckli Stormrider. Sono ottimi sci, ad ottimo prezzo (in Svizzera, all' estero, purtroppo, li spacciano per roba esotica con prezzi corrispondenti, mentre qui son veramente economici, a prezzi in genere di 100 e piu' sfr piu' bassi di quelli delle marche piu' rinnomate). www.stoeckli.ch

Comunque, come gia' altri hanno suggerito, se prendi uno sci da fuori pista monta ci sopra un' attacco da sci alpinismo, ma uno bello solido che ti permetta un buon controllo sullo sci. Cosi' puoi fare con questo sci anche delle uscite con le pelli - se non sono troppo lunghe o di piu' giornate. E goderai molto di piu' (anche se paghi un pocchettino in salita).

Altrimenti, se vuoi uno sci per sci randonnee e fuori pista, dovresti cercare una buona (accettabile) via di mezzo. Mi vengono in mente sci come: Atomic Sweet Daddy, Dynastar 4.800, Movement Spark, eventualmente Black Diamond Ethic (che e' relativamente simile al Sweet Daddy). Tutti e tre son buoni, si sciano bene o anche benone in fresca, ma anche in pista (con leggere defaillances in pista se la neve e' ghiacciata).

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Viktor » ven feb 17, 2006 11:12 am

Sono tornato da una settimana di sci a Sauze d'Oulx. Avrei tanto voluto seguire i vostri consigli e ho cercato come un disperato sci da freeride da affittare per fare qualche prova.....ma niente...deserto. Soprattutto sui modelli che interessavano me, cioè i mantra e i seth vicious.
Adesso sarei più orientato sui mantra, mi sembrano proprio delle gran belle tavole e vorrei montarli con dei diamir freeride.
Qualcuno che usa i mantra anche con le pelli potrebbe postarmi qualche impressione? Da quallo che ho capito dovrebbero essere degli sci che pretendono una sciata un poco aggressiva e le loro pecche, se non ho capito male, dovrebbero essere un non eccezionale comportamento in park ed un leggero nervosismo sullo sconnesso veloce. Ci sono propietari degli sci in questione che confermino questi dati?
Avatar utente
Viktor
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 03, 2004 17:42 pm

Messaggioda @lino » ven feb 17, 2006 12:32 pm

Viktor ha scritto:Sono tornato da una settimana di sci a Sauze d'Oulx. Avrei tanto voluto seguire i vostri consigli e ho cercato come un disperato sci da freeride da affittare per fare qualche prova.....ma niente...deserto. Soprattutto sui modelli che interessavano me, cioè i mantra e i seth vicious.
Adesso sarei più orientato sui mantra, mi sembrano proprio delle gran belle tavole e vorrei montarli con dei diamir freeride.
Qualcuno che usa i mantra anche con le pelli potrebbe postarmi qualche impressione? Da quallo che ho capito dovrebbero essere degli sci che pretendono una sciata un poco aggressiva e le loro pecche, se non ho capito male, dovrebbero essere un non eccezionale comportamento in park ed un leggero nervosismo sullo sconnesso veloce. Ci sono propietari degli sci in questione che confermino questi dati?


io li ho appena comprati e montati con attacchi diamir freeride, confermo che non è uno sci facilissimo e pretende un buon "manico" per portarli ma quando azzecchi il loro raggio di curva giusto vanno che è un piacere anche sul duro e ripido no problem, sullo sconnesso veloce se hai gamba non ci sono problemi anzi mentre sulle cunette quindi streto e sconnesso hanno dei limiti ma è anche ovvio mentre in park non ti sò dire e non è che mi interessi molto ho comunque provato a sciare in back e fare qualche 180 e girano bene ... certo che se monti il diamir in park direi che proprio non è il luogo adatto ... con le pelli è duretta io li ho presi per fare brevi gite o qualche dsl agevolato da impianti ma nelle svolte fanno chiaramente fatica e anche la camminata con un 94 al centro è un pò come se ti scappasse la cacca :D :D capito come :?:
cmq gran sci sono contentissimo!!!! :lol: :lol:
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda Viktor » lun feb 27, 2006 0:10 am

oggi ho provato i mantra a Garmisch, è stata la mia prima volta con degli sci da freeride e considerate che vengo da dei dynastar omeocarve da gigante. La sensazione è stata splendida per quanto riguarda il galleggiamento su fresca e il veloce su sconnesso.
Tuttavia a me che sono un novizio degli sci fat sono sembrati un poco troppo rigidi e non troppo maneggievoli. Diciamo che mi piacerebbe uno sci come il mantra ma forse con un'anima un poco più fun e docile.
Qualcuno sa dirmi qualcosa sulle seguenti tavole?

Dynafit FR 10.0 carbon
Dynastar big trouble
Fischer Kehua
K2 Pubblic enemy e seth vicious (so che sono diversi ma mi piacerebbe sentire i vostri pareri per utilizzo scialp molto orientato al freeride)
Scott santiago mission
Zag freeride gold 93
Avatar utente
Viktor
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 03, 2004 17:42 pm

Messaggioda Viktor » lun feb 27, 2006 20:47 pm

Dei Dynafit FR 10.0 carbon non so assolutamente nulla tranne che freeride ne ha parlato molto bene un paio di numeri fa e che il prezzo sembra interessante, ma non so assolutamente che carattere abbiano.

Dei Dynastar big trouble ho letto bene sotto ogni punto di vista tranne che per qualche difetto di galleggiamento su neve molto fresca, e se così fosse la riterrei una pecca degna di nota.

Dei FiFischer Kehua non so assolutamente nulla tranne il fatto che mi piaccia molto la grafica.

Dei K2 pubblic enemy ho letto bene ma non ho mai letto nulla sul comportamento in fresca.
Dei seth vicious ho letto pareri contrastanti, molti dicono che sono buoni e facili e che viene voglia di osare (questo per me sarebbe molto importante dato che sono all'inizio). Solo che ho letto che hanno problemi di stabilità alle alte velocità e che non hanno proprio delle ottime qualità ascensionistiche.

Degli Scott e dei Zag non so assolutamente un bel niente.


Vi chiederei anche un'altra info, ho notato che alcune case, come ad esempio la scott, fabbricano degli sci con caratteristiche abbastanza fat ma con raggi molto corti. Ad esempio i Santiago hanno 14m. Quasta scelta è dettata solo dall'intenzione di rendere uno sci da freeride molto manegevole?
Avatar utente
Viktor
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 03, 2004 17:42 pm

Messaggioda marcotn » lun feb 27, 2006 21:12 pm

8O complimenti per la tua voglia di capire bene prima di acquistare,
ne avessi io un pò! A parte gli scherzi, io ho Preso un paio salomon 1080
Gun montati Diamir e posso considerarmi soddisfatto. Per prendere in giro un mio amico li ho pure provati tra i pali con risultati alterni. In pista devi starci un pò attento perchè se devi intraversarti di colpo sul duro, ti
legnano di vibrazioni ma se ci scii sopra bene non ci sono problemi.
Non li ho provati con le pelli ma sul piano col tallone libero vanno bene.
In fresca uno spettacolo, negli atteraggi perdonano tutto e per ora gli attacchi hanno tenuto a dovere. Di più non ti so dire!
Ciao e divertiti :)
Avatar utente
marcotn
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio gen 05, 2006 20:07 pm
Località: Trentino

Messaggioda penski » mar feb 28, 2006 13:39 pm

Per quanto riguarda gli Scott ormai sono 2 stagioni che scio con i Santiago Mission e penso di aver trovato quasi tutte le condizioni di neve. Ottimi in fresca anche trifolata, nel bosco o su pendii aperti. la grande sciancratura li rende molto maneggevoli. Su pista più che buoni anche se sul duro si fatica un po di + (basta non andare sul duro... :wink: )
Io li ho montati con diamir FR e per dislivelli non superiori ai 1000 m sono ancora accettabili...
x altre info chiedi pure...
penski
 
Messaggi: 91
Iscritto il: mer dic 03, 2003 18:50 pm
Località: alessandria

Messaggioda Barba » mar feb 28, 2006 21:46 pm

domenica ho provato per la prima volta un sci da freeride i BIG 84, il primo giro che ho fatto in pista pensavo di uccidermi (e non sono un neofita), mentre poi nella fresca 30 cm la musica è cambiata...da come era descritto su questo sito pensavo fossero meglio sul duro........a mio avviso troppo morbidi...ciao
Avatar utente
Barba
 
Messaggi: 296
Images: 3
Iscritto il: mer gen 18, 2006 20:58 pm
Località: Furlanìe

Messaggioda el bocia » mer mar 01, 2006 11:45 am

@lino ha scritto:...ma quando azzecchi il loro raggio di curva giusto vanno che è un piacere...


8O Cosa intendi scusa?!?
Pensieri... Why?
Avatar utente
el bocia
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer feb 08, 2006 20:20 pm
Località: "VICENSA"

Messaggioda @lino » mer mar 01, 2006 11:55 am

el bocia ha scritto:
@lino ha scritto:...ma quando azzecchi il loro raggio di curva giusto vanno che è un piacere...


8O Cosa intendi scusa?!?


che non è uno sci per fare serpentine o andare giù a uovo quindi quando capisci qual'è il suo raggio di curva perfetto (intonro ai 20m) godi :!: 8) te gà capio :?:
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda el bocia » mer mar 01, 2006 12:26 pm

Ciao, mi piace la tua storia, mi sembra d'averla già sentita... anch'io venivo da anni su anni di pista, e giù di gigante... Poi ho scoperto grazie ad alcuni amici il Downhill con la bici, addirittura mi son messo ad allenarmi in pista con la bmx d'inverno per prendere confidenza... quando mi metto in testa qualcosa... e questo mi ha portato a cambiare la mia visione anche negli sci, grazie a dio, che è senza dubbio la mia più gran passione.

Il mio primo amore sono stati un paio di salomon Pocket Roket lunghi 175, sono stati i fautori del mio "nuovo" amore, e sono ancora convinto che sia uno splendido sci per avvicinarsi al fuoripista, leggero, un onesto raggio di curvatura e una struttura particolare che lo rende particolamente facile. Unico limite che ha è secondo me (e non solo me credo...) è appunto dato dalla leggerezza della struttura, e se inizi ad esigere un po' più di stabilità su nevi "rotte" o "da rompere" senti l'esigenza di una struttura più solida. Non a caso ne ho rotti 2 paia, ma visto che il primo amore non si scorda mai, ne ho ancora un paio montato a telemark...

Poi mi sono innamorato del marchio K2, e ho dato sia con i public enemy e seth pistol, ma l'amore mi è passato in fretta perchè hanno si più struttura ma sono anche troppo morbidi per i miei gusti e il primo pure troppo stretto, d'altra parte non è uno sci da fresca...

Gli zag non mi piacciono assolutamente come concetto anche se a monaco ne ho visto un paio per l'anno prossimo veramente bello (stranemente più tradizionale come geometrie: "do bele breghe" insomma!)

I Karuh (si scrive così? Aiuto!) invece sono degli sci di cui qui sento poco parlare e che secondo me va benissimo!!! Leggeri, stabili, belli... boh!

Adesso ho un paio di scott, un paio di santiago pure 188 e devo dire che hanno la struttura che volevo, per assurdo nonostante la lunghezza e la posizione dell'attacco vanno benissimo anche in pista, ma proprio per questo ho trovato dei limiti in certe nevi in fresca. I raggi di curvatura ridotti non credere che siano sempre positivi... anzi! In fuori pista in particolar modo. Del mission ho sentito parlare bene ma non l'ho mai provato.

Devo precisare però che io ho preso una strada un po' diversas da quella che vuoi prendere tu, non è che io trascuri come vanno in salita... proprio non la considero, li ho montati tutti con attacchi da discesa e in salita, per massimo 30 minuti ci vado con sci in spalle, non voglio avere compromessi in discesa, anche se ogni tanto non nego che il tallone libero lo rimpiango...
Però attento perchè stai anche considerando sci che secondo me hanno poco a che vedere l'uno con l'altro non vorrei che tu avessi un po' di confusione sull'utilizzo che vuoi farne. In alcuni casi ho come avuto l'impressione nelle tue parole che tu voglia fare (ciclisticamente parlando) del freeride con una xc montata leggera, e altre volte, dell'xc con una dh montata col manubrio da bici da corsa... Messa in modo ironico naturalmente!

Adesso basta però, mi son fatto prendere un po' la mano... :lol:
Ciao!

Ah, la bici alla fine io l'ho venduta, ero stanco di rompermi... :?
Pensieri... Why?
Avatar utente
el bocia
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer feb 08, 2006 20:20 pm
Località: "VICENSA"

Messaggioda el bocia » mer mar 01, 2006 12:33 pm

@lino ha scritto:che non è uno sci per fare serpentine o andare giù a uovo quindi quando capisci qual'è il suo raggio di curva perfetto (intonro ai 20m) godi :!: 8) te gà capio :?:


Si avevo capito allora, diciamo che io il raggio di curvatura di uno sci lo interpreto in modo diverso, comunque non importa, semplice deformazione professionale da ex pistaiolo convinto... :oops:
La domanda era una semplice curiosità. :wink:
Pensieri... Why?
Avatar utente
el bocia
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer feb 08, 2006 20:20 pm
Località: "VICENSA"

Messaggioda Viktor » mer mar 01, 2006 13:10 pm

el bocia ha scritto:Ciao, mi piace la tua storia, mi sembra d'averla già sentita... anch'io venivo da anni su anni di pista, e giù di gigante... Poi ho scoperto grazie ad alcuni amici il Downhill con la bici, addirittura mi son messo ad allenarmi in pista con la bmx d'inverno per prendere confidenza... quando mi metto in testa qualcosa... e questo mi ha portato a cambiare la mia visione anche negli sci, grazie a dio, che è senza dubbio la mia più gran passione.

Il mio primo amore sono stati un paio di salomon Pocket Roket lunghi 175, sono stati i fautori del mio "nuovo" amore, e sono ancora convinto che sia uno splendido sci per avvicinarsi al fuoripista, leggero, un onesto raggio di curvatura e una struttura particolare che lo rende particolamente facile. Unico limite che ha è secondo me (e non solo me credo...) è appunto dato dalla leggerezza della struttura, e se inizi ad esigere un po' più di stabilità su nevi "rotte" o "da rompere" senti l'esigenza di una struttura più solida. Non a caso ne ho rotti 2 paia, ma visto che il primo amore non si scorda mai, ne ho ancora un paio montato a telemark...

Poi mi sono innamorato del marchio K2, e ho dato sia con i public enemy e seth pistol, ma l'amore mi è passato in fretta perchè hanno si più struttura ma sono anche troppo morbidi per i miei gusti e il primo pure troppo stretto, d'altra parte non è uno sci da fresca...

Gli zag non mi piacciono assolutamente come concetto anche se a monaco ne ho visto un paio per l'anno prossimo veramente bello (stranemente più tradizionale come geometrie: "do bele breghe" insomma!)

I Karuh (si scrive così? Aiuto!) invece sono degli sci di cui qui sento poco parlare e che secondo me va benissimo!!! Leggeri, stabili, belli... boh!

Adesso ho un paio di scott, un paio di santiago pure 188 e devo dire che hanno la struttura che volevo, per assurdo nonostante la lunghezza e la posizione dell'attacco vanno benissimo anche in pista, ma proprio per questo ho trovato dei limiti in certe nevi in fresca. I raggi di curvatura ridotti non credere che siano sempre positivi... anzi! In fuori pista in particolar modo. Del mission ho sentito parlare bene ma non l'ho mai provato.

Devo precisare però che io ho preso una strada un po' diversas da quella che vuoi prendere tu, non è che io trascuri come vanno in salita... proprio non la considero, li ho montati tutti con attacchi da discesa e in salita, per massimo 30 minuti ci vado con sci in spalle, non voglio avere compromessi in discesa, anche se ogni tanto non nego che il tallone libero lo rimpiango...
Però attento perchè stai anche considerando sci che secondo me hanno poco a che vedere l'uno con l'altro non vorrei che tu avessi un po' di confusione sull'utilizzo che vuoi farne. In alcuni casi ho come avuto l'impressione nelle tue parole che tu voglia fare (ciclisticamente parlando) del freeride con una xc montata leggera, e altre volte, dell'xc con una dh montata col manubrio da bici da corsa... Messa in modo ironico naturalmente!

Adesso basta però, mi son fatto prendere un po' la mano... :lol:
Ciao!

Ah, la bici alla fine io l'ho venduta, ero stanco di rompermi... :?


Grazie per le tue info molto preziose, di sci non ne capisco ancora abbastanza ma di bici qualcosa mastico. Ti faccio un'esempio di quello che faccio in bici così magari puoi darmi un consiglio sugli sci.
Ho una bici da quasi 19 kg, con 200mm d'esc. davanti e dietro. La bici è con geometrie completamente modificabili, in modo da poterla pedalare anche in salita ma a tutti gli effetti rimane una bici da freeride pesante e dh. Tuttavia me la porto in giro anche per giri molto lunghi e ci ho fatto fino a quasi 100km in una sola uscita, basta avere allenamento e voglia di progredire lentamente in salita (il tempo lo riprendi in discesa). I bike park e gli impianti di risalita mi piacciono ma il piacere dura al massimo un giorno, poi cresce la voglia di avventura e di sentieri tecnici, stretti e ripidi in alta montagna. Vorrei fare esattamente lo stesso con gli sci. Il fatto è che a questo punto con la bici ci sono arrivato dopo anni di allenamento, se avessi preso subito una bici così hard non avrei saputo spingerla in salita e non avrei saputo sfruttarla completamente in discesa. Magari un giorno riuscirò a fare lunghe salite con sci fat e pelli (sò che c'è molta gente che lo fà), ma adesso mi serve uno sci che sia fondamentalmente da freeride ma che non mi precluda la possibilità di potermi allenare in pista e che mi permetta di cominciare ad allenarmi con pelli e perchè no anche di fare un poco di park. Dopo più di dieci anni di bici ho una bici da marathon, una da park, una allmauntain e una freeride dh, ma certo non voglio comprare adesso 4 paia di sci. Così avevo pensato a qualcosa che mi permettesse di fare un poco tutto ma che avesse come spirito principale la fresca e la discesa freeride.
Attualmente mi intrigano molto i fischer kehua e i dynafit fr 10.0 carbon, cosa mi dici di questi sci?
Avatar utente
Viktor
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 03, 2004 17:42 pm

Messaggioda el bocia » mer mar 01, 2006 13:43 pm

Mi dispiace ma non ho mai provato ne uno ne l'altro, e nemmeno non li ho mai presi in mano...
Non vorrei sconsigliarti qualcosa che invece va bene... Anche perchè ti ripeto che per la salita non ho tanta esperienza... anzi, proprio per niente.
Pensieri... Why?
Avatar utente
el bocia
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer feb 08, 2006 20:20 pm
Località: "VICENSA"

Messaggioda marcotn » mer mar 01, 2006 20:17 pm

8O Penso che con un solo paio di sci tu non riesca a fare tutto quello che ti proponi. Con gli attacchi diamir la vedo dura in park anche perchè se si rompono non costano proprio niente, e oltre a ciò devi calcolare che sei anche più alto che su attacco normale. :lol:
Avatar utente
marcotn
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio gen 05, 2006 20:07 pm
Località: Trentino

Messaggioda Viktor » mer mar 01, 2006 22:19 pm

marcotn ha scritto:8O Penso che con un solo paio di sci tu non riesca a fare tutto quello che ti proponi. Con gli attacchi diamir la vedo dura in park anche perchè se si rompono non costano proprio niente, e oltre a ciò devi calcolare che sei anche più alto che su attacco normale. :lol:


ma secondo voi con i nuovi naxo fr si può fare anche del park?
Avatar utente
Viktor
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 03, 2004 17:42 pm

Messaggioda Barba » mer mar 01, 2006 22:51 pm

verbier61 ha scritto:sciare a la grave (che è perfettamente servita dagli impianti, al massimo devi fare qualche traverso) con stecchini da sci alpinismo come gli snowwolf è davvero come bastonarsi sui @@!!!
non voglio fare polemica, ma questo argomento è stato trattato e ritrattato ormai decine di vole questa stessa settimana!
gli sci da sci alpinismo, stretti, rigidi e leggeri, hanno senso se devi andare tanto in salita. In discesa, rispetto agli sci larghi e più pesanti (più o meno rigidi a seconda dei gusti) sono un supplizio. Quindi se vuoi andare a la grave o in posti simili accattati un paio od B3, o di mantra, o di 8800 o quello che vuoi ma gli snowwolf lasciali a casa


...e io che a verbier volevo venire con gli snowolf :? :?
non sono poi cosi stretti 113-76-100....mandi
Avatar utente
Barba
 
Messaggi: 296
Images: 3
Iscritto il: mer gen 18, 2006 20:58 pm
Località: Furlanìe

Messaggioda Viktor » mer mar 01, 2006 23:16 pm

Mi sa che mi sono deciso, più per la disperazione legata ai continui ripensamenti che per altro. Tanto credo di essermi fatto la mia prima convinzione personale, se pensi di basare la tua conoscenza su degli sci solo attraverso i test e i consigli (entrambi utilissimi), sentirai dire tutto e il contrario di tutto (o quasi) sullo stesso paio di sci. Bisogna fare una media delle impressioni generali e poi provare e provare.
Io mi sono deciso sui k2 seth vicious ed ho deciso di montare dei naxo nx21. Adesso aspetto che calino un poco di più i prezzi e con la bella stagione mi farò l'attrezzatura per il prossimo inverno.
Certo adesso cominceranno un sacco di altre domande: come montare gli attacchi? Che scarponi prendere?
Ma fino a quando c'è il forum mi sento in una botte di ferro :mrgreen:
Avatar utente
Viktor
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 03, 2004 17:42 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.